lunedì, 28 Aprile 2025
Home Blog Pagina 3328

50 giorni e 8 festival, il cinema internazionale a Firenze

0

Questo l’obiettivo che si pone l’assessore per il progetto “50 giorni di cinema internazionale a Firenze”.

Un cartellone unico e un’unica sede (L’Odeon) per tutti i principali festival cinematografici fiorentini a vocazione internazionale, proiezioni, anteprime, eventi, rassegne speciali: il tutto fra il 29 ottobre e il 17 dicembre.

Cocchi ha insistito sul fatto che “Casa del Cinema è progetto educativo e culturale ambizioso per offrire una nuova impalcatura all’idea di fondo: far crescere il pubblico di qualità. Non si tratta – ha aggiunto – di sottrarre pubblico rubandolo a sale che si sentono già moribonde, ma vive di una impostazione esattamente opposta: vincere questa scommessa significa, infatti, fare il bene di tutte le sale”. Quanto agli aspetti operativi di “Casa Cinema”, l’assessore regionale ha confermato che tutte le procedure necessarie per la sua concreta partenza saranno “a evidenza pubblica” con garanzia di radicamento.

In conferenza stampa, con i direttori degli 8 festival coinvolti nella “50 giorni” (France Odeon – Festival dei Popoli – Cinema & Donne – Lo schermo dell’arte –Florence Queer Festival – River to River – NICE –Immagini & Suoni del mondo), sono intervenuti Ugo Di Tullio e Stefania Ippoliti, presidente e direttore di Mediateca Toscana.

Il cinema Odeon di piazza Strozzi, scelto come sede della kermesse, è stato attrezzato per l’occasione per la proiezione in digitale e rinnovato con un nuovo spazio bar, salotti interni, un punto internet free e una sala stampa. Alcuni eventi speciali, incontri con autori e una parte di programmazione saranno ospitate al cinema “Spazio Uno” in via del Sole.

Prandelli, premiato con il “Giacinto Facchetti”

0

Alla consegna del premio il tecnico di Orzinuovi è parso molto emozionato: “Sono veramente imbarazzato perché penso di non meritarmi questo riconoscimento. Ho avuto la fortuna di conoscere Giacinto quando allenavo suo figlio. Ogni volta non mi interrogava sul lato tecnico, ma sul comportamento tenuto dal figlio. Io lo portavo da esempio, perché quando sei chiamato a guidare le giovanili il problema spesso non sono i figli, ma i genitori. Sono onorato di ricevere questo premio e spero di esserne all’altezza.”

Tutti concordi con la scelta di Prandelli come vincitore che incarna lo spirito del premio per la correttezza e il fair play che porta in campo, oltre che per le riconosciute capacità tecniche e le doti umane. Anche Andrea Della Valle, che a margine della premiazione ha così commentato: “Sono onorato prima di tutto per il nostro allenatore, e per il nostro premio. Nel calcio ci siamo da poco, 8 anni, ma rispetto ai 30 da imprenditore sono pochi”.

Pianeta Galileo, tante iniziative questa settimana

0

Da segnalare “La logica quantistica”, venerdì 30 ottobre alle ore 11, all’Auditorium del Consiglio regionale in via Cavour 4. Ancora presso l’Auditorium del Consiglio regionale appuntamento sabato 31 ottobre alle ore 10 per l’incontro su “Evoluzionismo e conoscenza”.

La rassegna di cultura scientifica propone anche alcuni incontri pomeridiani: martedì 27 ottobre, ore 17.30 – 19.30, in via Giampaolo Orsini 44, all’Istituto Gramsci si terrà l’incontro su “L’infinito amico e la geometria dell’universo”, con Paolo De Bartolomeis, Università di Firenze, in collaborazione con l`Istituto Gramsci Toscano, nell`ambito del progetto “Conoscere un po’ di matematica per vivere meglio”.

Mercoledì 28 ottobre alle ore 17.30 alla Biblioteca delle Oblate, in Via dell`Oriolo 26, Firenze, “Colpa di Darwin?” con Antonello La Vergata, Università di Modena – Reggio Emilia. A presiedere l’incontro sarà Anna Benedetti, coordinatrice di “Leggere per non dimenticare”. Ancora un appuntamento il giorno dopo, giovedì 29 ottobre alle ore 16.30, nella Sala Ferragamo del British Institute in lungarno Guicciardini 9: “Publishing Science”, in collaborazione con il British Institute, con Andrew Sugden, American Association for the Advancement of Science.

Pianeta Galileo e la scienza coinvolgono anche il cinema: mercoledì 28 ottobre alle ore 17 al Gabinetto scientifico letterario G.P. Vieusseux, nell’Altana di palazzo Strozzi, piazza Strozzi, si terrà “Scienza e filosofia nel ciclo di Matrix”, proiezione di clip e commento a cura di Marco Salucci, Società Filosofica Italiana e Liceo Gramsci e Andrea Sani, Società Filosofica Italiana e Liceo Galileo.

Esselunga si scusa, il cartellone su Ponte Vecchio verrà tolto

0

Tante le polemiche nate nei giorni scorsi riguardo il cartellone pubblicitario di Esselunga affisso proprio sul Ponte Vecchio.

Esselunga ha così comunicato alla Sovrintendenza del Polo Museale degli Uffizi la decisione di rimuovere l’annuncio pubblicitario, confermando però il proprio investimento per i restauri del Corridoio Vasariano.

L’azienda ha fatto poi le sue scuse alla popolazione fiorentina, condividendo il comune sentimento espresso da cittadini e organi di stampa.

 

 

 

 

Don Santoro allontanato dalla Chiesa

0

Sandra Alvino 64 anni, nata uomo e ora donna, e Fortunato Talotta, 58 anni, si sono scambiati gli anelli nonostante lo stesso Betori, il primo ottobre scorso, avesse ribadito il precetto, ossia l’ingiunzione a non celebrare il matrimonio, già disposta due anni fa dal suo predecessore, il cardinale Ennio Antonelli.

”Ieri mattina – si legge in una nota dell’Arcidiocesi – presso la comunità delle Piagge si è compiuta la simulazione di un sacramento, ponendo un atto privo di ogni valore ed efficacia, in quanto mancante degli elementi costitutivi del matrimonio religioso che si voleva celebrare. Tale simulazione è stata posta in atto da don Alessandro Santoro in contrasto con le disposizioni più volte dategli dai superiori, primo fra tutti il ‘precetto’ che gli fu formalmente intimato dal cardinale Ennio Antonelli il 15 gennaio 2008, successivamente rinnovato nei colloqui e negli scritti intercorsi con l‘Arcivescovo Monsignor Giuseppe Betori”.

”L’atto – secondo la curia fiorentina – assume particolare gravità in quanto genera inganno nei riguardi delle due persone coinvolte, che hanno potuto ritenere di aver celebrato un sacramento laddove ciò era impossibile, nonché sconcerto e confusione nella comunità cristiana e nell’opinione pubblica, indotta a pensare che per la Chiesa siano mutate le condizioni essenziali per contrarre matrimonio canonico”.

Atti come questi ”contraddicono il ministero di pastore di una comunità, per la quale il sacerdote deve rappresentare la voce autentica dell’insegnamento dottrinale e della prassi sacramentale della Chiesa cattolica” e all’Arcivescovo di Firenze ”non resta pertanto che riconoscere con dolore e preoccupazione questo dato di fatto e, come preannunciato allo stesso don Santoro, sollevarlo a partire da questo momento dalla cura pastorale della comunità delle Piagge che gli era stata formalmente affidata come cappellania il 14 settembre 2006, ma presso la quale egli ha svolto azione pastorale fin dal 1994. L’Arcivescovo chiede a don Alessandro Santoro di vivere un periodo di riflessione e di preghiera”.

Allarme fasullo, non c’è urgenza di sangue B+

0

Un allarme totalmente ingiustificato quello che si sta diffondendo di nuovo in queste ore sui telefoni cellulari di molti cittadini. Il messaggio chiede la donazione urgente di sangue B+.

Il Centro Regionale Sangue fa sapere che il messaggio è ingiustificato  e non corrisponde assolutamente a nessun caso specifico.

Appelli di questo genere, inoltre, sono controproducenti in quanto mettono in difficoltà le strutture trasfusionali e spingono le persone a un gesto di donazione che, benchè sempre apprezzabile, potrebbe essere meglio incanalato se inserito nella quotidiana programmazione e attività del sistema trasfusionale toscano.

Se si ricevono messaggi del genere la cosa migliore da fare è contattare una delle associazioni di donatori (Avis, Fratres, Anpas e Cri), le strutture trasfusionali o il Centro regionale sangue per segnalare l’accaduto e chiedere le necessarie informazioni.

Informazioni sulla donazione del sangue: www.regione.toscana.it/donareilsangue.

 

 

 

 

 

 

Influenza A, due donne ricoverate ad Arezzo

0

Ad Arezzo due donne sono ricoverate con l’influenza A. Il bollettino medico ha reso noto che una è in via di miglioramento mentre l’altra resta in condizioni stazionarie.

Secondo l’Asl di Arezzo la situazione resta ‘impegnativa’ per la paziente più giovane, una trentaduenne del Casentino. ”Non ci sono ancora segnali di ripresa alle terapie” spiegano i medici.

Per la donna, che non aveva appartentemente malattie preesistenti, non c’è ancora la conferma che sia affetta da nuova influenza. 

 

 

 

Pedonalizzazione Duomo, al via le modifiche delle linee Ataf

0

Da oggi sono partite le modifiche al servizio Ataf in seguito alla pedonalizzazione del Duomo.

Oltre cinquanta dipendenti dell’azienda erano presenti alle fermate del centro per fornire informazioni ai viaggiatori. Inoltre sono state distribuite 20mila mappe che illustreranno il progetto ‘No ticket no party‘.

Per poter migliorare da subito la percorrenza dei mezzi di Ataf, è stato richiesto di modificare il tempo dei semafori, a vantaggio degli autobus, in via degli Arazzieri-piazza San Marco, via XXVII Aprile-piazza Indipendenza, Via della Scala-Porta a Prato.

“Il trasporto pubblico locale è il rimedio al traffico – ha detto il presidente di Ataf Bonaccorsi –non la causa. Ringraziamo tutti gli utenti che hanno dimostrato grande sensibilità e disponibilità verso il cambiamento delle 22 linee Ataf che passavano dal Duomo. Disponibilità che è stata manifestata ai nostri dipendenti oggi in servizio, data dalla condivisione da parte degli utenti che la scelta di pedonalizzare l’area intorno al Duomo sia positiva. Grazie al dialogo che abbiamo avuto sul campo con i nostri passeggeri abbiamo già potuto approntare oggi le prime modifiche migliorative, a partire dalla linea 1. Il servizio di Ataf prosegue nei prossimi giorni con lo stesso massimo sforzo di stamani, per poter perfezionare al più presto il nuovo servizio”.

 

 

 

 

La Scuola Cani Guida festeggia i suoi 80 anni

0

La Scuola Nazionale Cani Guida per Ciechi di Scandicci è l’unica struttura del genere al livello mondiale di proprietà di un ente pubblico.

Per festeggiare i suoi ottanta anni di servizio in aiuto alle persone meno fortunate ha organizzato una grande festa che si terrà il 30 e 31 ottbre prossimi.

Il 30 ottobre sarà dedicato ad un convegno che analizzerà il ruolo e le prospettive della scuola. Alle 9.30 è previsto il saluto dell’assessore alle politiche sociali Gianni Salvadori. Durante la sessione pomeridiana spazio all’approfondimento di alcune tematiche riguardanti il mondo della disabilità visiva. 

Il giorno dopo, 31 ottobre, la Scuola sarà aperta a tutti per mostrare il percorso di addestramento e affidamento dei cani. Ci saranno dimostrazioni effettuate da alcuni istruttori della Scuola e da addetti della Croce Rossa e della Protezione civile. La sera, al Castello dell’Acciaiolo di Scandicci cena al buio con posti limitati.

Programma completo su www.regione.toscana.it/sociale.

 

 

 

La Coppa del Mondo in mostra

0

La Coppa del Mondo, custodita in una valigetta blindata, è partita questa mattina, 26 ottobre, da Roma in treno scortata da 4 agenti della polizia e dal tutor della Coppa incaricato dalla Federazione, Francesco Cola.

Arrivato a Coverciano il trofeo sarà visibile durante i lavori del terzo seminario di aggiornamento per giornalisti sportivi che si tiene nel Centro tecnico federale oggi e domani.