venerdì, 2 Maggio 2025
Home Blog Pagina 3341

Sangallo Art Station, una nuova galleria a Firenze

0

Sarà una nuova galleria d’arte moderna e una project room, dove i giovani artisti potranno esporre le loro opere. E ancora: una saletta internet, una caffetteria, una biblioteca, un sistema espositivo automatizzato che fa apparire un quadro e sembra di essere al cinema: quattrocento metri quadri con ancora dentro l’odore dell’intonaco, tantissima passione, la voglia di cominciare qualcosa di nuovo: si partirà subito con una mostra personale dell’artista ferrarese che vive a Firenze, Gianni Dorigo, Il pianeta delle tempeste.
La mostra a cura di Martina Corgnati
Catalogo trilingue (italiano, inglese, russo) in Galleria, Cambi Editore

Inaugurazione: giovedì 22 ottobre ore 18.00
Mostra: dal 23 Ottobre 2009 al 6 gennaio 2010
Orari: Martedì-Sabato 10.00/13.00; 16.00/20.00
su appuntamento (+39 329 95 39 130; [email protected])
Chiuso Domenica e lunedì

Agricoltura, la Provincia promuove un ciclo di incontri

0

Dieci argomenti di discussione per approfondire la realtà agricola fiorentina. L’opportunità è offerta da un ciclo di convegni organizzati dalla Provincia di Firenze con l’obiettivo di offrire agli operatori del settore un’occasione di dibattito e confronto sulle principali questioni di attualità.

Gli incontri prenderanno il via giovedì 22 ottobre (ore 9) nella sala Luca Giordano di Palazzo Medici Riccardi (a Firenze, in via Cavour 1) con un convegno dal titolo ‘Edilizia rurale in provincia di Firenze: tutela dell’identità e sviluppo economico’.

Si discuterà dell’edilizia rurale, focalizzando l’attenzione sul rapporto tra la conservazione del patrimonio esistente e il potenziamento delle strutture produttive delle imprese. Lo scopo è quello di fornire, anche alla luce del recente quadro normativo, alcuni elementi conoscitivi validi sia come riferimento identitario e culturale, che per le valutazioni e gli orientamenti applicabili all’azione politica e sociale.

Nei successivi appuntamenti, che si terranno in varie zone del territorio, si discuterà, tra le altre cose, di viticoltura sostenibile, di mercati contadini, di credito agricolo, del rapporto tra agricoltura e fauna selvatica, per concludere, il 22 febbraio 2010, con un argomento assai delicato: la salvaguardia delle biodiversità.
 

 

 

 

 

 

Ataf, sconto di 100 euro per over 65 con basso reddito

0

La tessera annuale Ataf&Li-nea costerà dunque 210 euro anziché di 310. I richiedenti dovranno recarsi presso la Sala Clienti di Ataf (pensiline della Stazione di Santa Maria Novella lato piazza Adua; dal lunedì al venerdì 7:30-19:30, il sabato 7.30-13.30, chiuso i festivi; [email protected]; telefono 055-5650.642) portando l’attestazione Isee (Indicatore di Situazione Economica Equivalente rilasciato gratuitamente presso i Caaf convenzionati e presso l’Inps) in corso di validità, un documento di identità, una foto tessera e il codice fiscale. L’agevolazione interessa i residenti del Comune di Firenze.

“Siamo contenti di poter annunciare questa agevolazione – commenta il presidente di Ataf, Filippo Bonaccorsi – per le persone anziane che si trovano in una situazione economica non facile. E siamo anche lieti di poter annunciare un’altra novità che arriverà a breve. Si tratta della possibilità di rateizzare il pagamento degli abbonamenti annuali Ataf&Li-nea, così come richiesto dalla Commissione Consiliare Servizi Sociali di Palazzo Vecchio. I dettagli su quest’ultima agevolazione, che interesserà tutti a prescindere dall’età e dalle condizioni economiche, saranno resi noti nelle prossime settimane”.

Ripartono i corsi di nuoto e acquagym

0

Alle piscine comunali Costoli e Paganelli, riprendono i corsi di nuoto, di acquagym e il nuoto libero per la stagione invernale 2009/2010.

L’attività di nuovo libero è già iniziata all’impianto della Costoli di Campo di Marte fornito di due vasche da 25 metri, una di profondità 2.15 e l’altra di profondità 5

I giorni e gli orari di nuoto libero sono i seguenti: dal lunedì al venerdì (12.50-13.50, 13.50-14.50, 19.30- 20.30, 20.30- 21.30); il martedì ed il giovedì oltre a quanto sopra indicato si effettuano anche in orario 10.30-11.30, 19-20, 20-21; il sabato 9.30-10.30, 10.30-11.30, 11.30-12.30.

Queste le tariffe corso di nuoto libero: adulti 4.10 euro l’ora, carta giovani (età 15-30) 3.60 euro l’ora, anziani (età 60-65) 2.10 euro l’ora, anziani (oltre 65) 1.60 euro l’ora. Per informazioni 055/62.36.027.

Presso la piscina Paganelli invece, che si trova in viale Guidoni a Novoli, sono rimasti pochi posti disponibili per i corsi di nuoto per adulti ed anziani e per i corsi di acquagym.

Queste le tariffe: adulti (dai 15 ai 60 anni) 6.80 euro a lezione, carta giovani (dai 15 ai 29 anni) 5.20 euro a lezione, ragazzi (sotto i 15 anni) 4.55 euro a lezione, anziani (dai 61 ai 65 anni) 3.10 a lezione, over 65 (sopra i 65 anni) 2.30 a lezione.

 

 

 

 

Q3, al via il corso di storia dell’arte

Si svolgerà tutti i giovedì a partire dal 5 novembre fino al 10 dicembre il corso di storia dell’arte organizzato dal Quartiere 3 intitolato “Arte e scienza nell’età di Galileo”.

L’orario del corso sarà dalle 17.00 alle 18.30 e si terrà presso Villa Bandini in via di Ripoli 118. 

Il costo è di circa 30 euro e prevede 4 lezioni e 2 visite guidate. Le lezioni sono tenute dalla dottoressa Marzia Garuti.

Per chi volesse partecipare le iscrizioni sono aperte da ieri, 19 ottobre, presso l’ufficio cultura del quartiere. Tel 055 6585135/139.

 

 

 

 

 

Ri-nasce la Sangallo Art Station

0

Riapre, a partire dal 22 ottobre, un nuovo spazio per tutti gli appassionati d’arte a Firenze. Una galleria d’arte dotata anche di saletta internet, caffetteria e project room dove si alterneranno mostre d’autori giovani e giovanissimi.

In apertura verrà presentata la mostra di Gianni Dorigo dal titolo ‘Il pianeta delle Tempeste’. L’artista raccoglie la testimonianza del regista russo Tarkovskij e la utilizza come canone artistico, sorgente di immagini e visioni, icona da cui partire e a cui rivolgersi per giungere a una personalissima visione, trasfusa in un trascorso di tempo, tradotto ma prima intravisto. 

Orari di apertura: martedì-sabato 10.00 – 13.00 e 16.00 – 20.00 oppure su appuntamento. Chiuso domenica e lunedì. Vernissage: 22 ottobre 2009. ore 18.

La galleria si trova in Via Fra’ Giovanni Angelico 5r 50121 Firenze.

 

 

 

Via di Calcinaia chiusa al traffico

0

Via di Calcinaia, a Fiesole, resterà chiusa al traffico veicolare da giovedì 22 ottobre fino a lunedì 26 di questo stesso mese.

La chiusura verrà effettuata per consentire i lavori di posa in opera di un nuovo acquedotto

 

 

 

 

 

Pulizia strade senza spostare l’auto, al via la sperimentazione

0

E’ partita ieri notte, 19 ottobre, la sperimentazione della pulizia strade della città con le nuove macchine spazzatrici “Sweepy jet”, dotate di un braccio meccanico che permette di lasciare le auto in sosta.

Il sindaco Matteo Renzi, insieme al presidente di Quadrifoglio Giorgio Moretti e all’ad Livio Giannotti, ha voluto controllare di persona, in via Baracca, il funzionamento delle nuove macchine ed è rimasto soddisfatto.

La macchina Sweepy jet ha un serbatoio d’acqua da 1200 litri al posto del secondo motore e un braccio snodabile che, manovrato da un uomo a piedi, scavalca le auto in sosta e getta acqua sul marciapiede e sotto i veicoli, così che lo sporco viene soffiato tra le spazzole della macchina.

Il risultato è una maggiore pulizia, ma a scapito della velocità: se una macchina spazzatrice ‘normale’ riesce a pulire circa otto chilometri di strada all’ora, Sweepy si ferma a 800 metri l’ora e l’autonomia di acqua nel serbatoio è di circa un’ora e mezzo. Inoltre la macchina può essere usata solo in strade sufficientemente grandi, in modo da non intralciare il transito delle auto.

In più Sweepy jet è più costosa: se una normale spazzatrice costa tra 60 e 180 mila euro (a seconda della grandezza), quella modificata con braccio e serbatoio può arrivare a 230 mila. Al momento Quadrifoglio ne ha due ed entro il 2010 ne saranno acquistate altre cinque.

“Un esperimento interessante” –  ha commentato il sindaco Renzi – che consente di liberare i cittadini dall’ansia di spostare la macchina nei giorni di pulizia delle strade e che comincerà a funzionare a regime nelle prossime settimane, quando Quadrifoglio fornirà una mappa delle strade dove potrà essere utilizzata la nuova tecnologia. Era uno dei cento punti del programma e lo abbiamo rispettato”.

Secondo Renzi, almeno metà delle strade fiorentine potranno essere pulite con la nuova tecnologia. Resterà solo da liberare completamente la carreggiata una volta ogni uno, due mesi, per consentire la pulizia dei tombini e la verifica del manto stradale.

Per quanto riguarda le strade che non potranno usufruire del nuovo servizio Renzi ha assicurato che verranno adottate soluzioni a breve termine. Ad esempio far utilizzare ai residenti, nelle notti di pulizia, i parcheggi dei supermercati o quelli a pagamento.

 

 

 

 

 

 

Incidente in viale Amendola, la Municipale cerca testimoni

0

L’incidente è avvenuto attorno alle 3 del mattino nella notte tra sabato 17 e domenica 18 ottobre al semaforo che regola l’incrocio tra il lungarno Pecori Giraldi e viale Amendola ed ha provocato la morte di una donna deceduta ieri, 19 ottobre in ospedale.

La Polizia Municipale ora, cerca testimoni che possano fornire particolari sulla dinamica dell’incidente.

Chiunque abbia assistito al sinistro è pregato di mettersi in contatto con l’ufficio incidenti stradali. I riferimenti sono gli ispettori Silvia Corti e Luca Foianesi ai numeri 055 3264615 o 055 3264610.

 

 

 
 

13 milioni per aziende in crisi

0

Molte le novità emerse dall’incontro che si è tenuto nella mattina di ieri, 19 ottobre, in Palazzo Strozzi Sacrati tra il presidente Martini e i rappresentanti di banche fondazioni: rifinanziamento del fondo di garanzia per le PMI con 11 milioni di euro; attivazione di un fondo di garanzia per il microcredito alle famiglie toscane in difficoltà (1,5 milioni di euro), e ancora provvedimenti per le garanzie sulle cambiali agrarie da parte delle imprese agricole, lo smobilizzo dei crediti verso la pubblica amministrazione, l’intervento a garanzia delle imprese femminili (780 mila euro) ed un fondo di partecipazione al capitale per il rilancio di impresa.

Durante l’incontro è stato fatto il punto sullo stato di avanzamento di accordi e intese in atto con il sistema creditizio toscano.

Al termine il presidente Martini ha sottolineato «la grande disponibilità da parte del sistema creditizio toscano a condividere il lavoro con quello imprenditoriale.

Le banche, da parte loro, hanno manifestato la volontà di agevolare l’accesso al credito rendendo il sistema più fluido.