giovedì, 1 Maggio 2025
Home Blog Pagina 3340

Viale Guidoni, ulteriori modifiche alla viabilità

0

In particolare, per facilitare l’uscita dalla città, è stato riaperto alla circolazione il controviale di viale Guidoni nel tratto tra via Barsanti e piazza Artom (tratto precedentemente chiuso per alcuni interventi tecnici sui tombini della fognatura).

In questo modo è possibile per i veicoli sia reimmettersi in viale Guidoni (su una corsia) all’altezza del vecchio ingresso del mercato di Novoli sia dirigersi verso piazza Artom. Inoltre via Barsanti è stata riaperta in entrambi i sensi di marcia.

Aggiustamenti saranno introdotti, da questa sera con l’intervento degli agenti di Polizia Municipale e da domani mattina con le transenne, anche per la direttrice in ingresso città.

Verrà eliminata la possibilità di svolta da viale Guidoni verso via Barsanti all’altezza del semaforo: l’impianto semaforico verrà sincronizzato in modo da far scattare il rosso per i veicoli in viale Guidoni per il tempo necessario al solo attraversamento pedonale.

Da domani mattina, 21 ottobre,  prevista anche la deviazione del percorso della linea 5 dell’Ataf. 

 

 

 

 

 

Nelle scuole toscane, un libro sui diritti umani

0

Grazie ad un accordo tra la Regione Toscana e la Fondazione “R.Kennedy” , 10mila copie del libro “Speak truth to power: coraggio senza confini” saranno distribuite nelle scuole superiori della Toscana.

Il libro, si propone come strumento di lavoro per far conoscere e approfondire ai giovani la tematica dei diritti umani. 

Il volume e l’accordo per la sua distribuzione nelle scuole, che prevede anche un incontro di formazione con gli insegnanti (il 4 novembre presso la sede dell’assessorato all’istruzione – in via Pico della Mirandola 24 a Firenze) sono stati presentati stamani a palazzo Strozzi Sacrati, sede della presidenza della Regione Toscana.

«Questo manuale – sottolinea l’assessore all’istruzione Gianfranco Simoncini – è un supporto didattico importante per sensibilizzare i giovani nella difesa dei diritti umani e della legalità. Un volume per far conoscere i diritti umani, con guide per ricerche approfondite e tracce per stimolare le discussioni in classe. Un importante strumento per la formazione delle coscienze dei nostri giovani. »

 

 

 

Q.Barnum Band, serata finale

0

Giovedì prossimo, 22 ottobre, sul palco del Viper si alterneranno sei gruppi musicali selezionati dai ‘centri giovani’ dei quartieri fiorentini  che durante l’estate si sono esibiti all’anfiteatro di Villa Strozzi.

Durante la serata, ad ingresso gratuito, sarà effettuata la registrazione live del terzo cd della rassegna.

Quest’anno il “Q.Barnum” offrirà ai partecipanti anche occasioni di formazione: nei prossimi mesi i gruppi si ritroveranno in un workshop dove, insieme ad operatori e musicisti, avranno l’opportunità di analizzare il loro lavoro. In un secondo seminario saranno spiegati i criteri per promuovere un progetto musicale e un produrre un album.

 

 

Un’email a tutela dell’ambiente

0

Nasce un servizio email centralizzato dove i cittadini potranno segnalare situazioni di degrado ambientale al WWF che provvederà ad intervenire.

L’indirizzo a cui scrivere è ‘[email protected]’. Una volta inviata la segnalazione, sarà il Coordinamento Regionale a smistare le email ai 10 nuclei provinciali che operano in moltissimi ambiti della tutela ambientale: inquinamento idrico, rifiuti, bracconaggio, pesca, edilizia, raccolta funghi ecc.

Per il singolo cittadino che vorrà segnalare un danno all’ambiente non ci sarà quindi più bisogno di cercare numeri di telefono o altri contatti dei nuclei del WWF in ogni singola provincia. 

Il WWF pertanto invita la cittadinanza ad approfittare di questo servizio  qualora si incorra in un illecito contro l’ambiente e segnalarlo tempestivamente alle nostre guardie volontarie che operano tutto l’anno e in tutto il territorio regionale.
 

 

 

 

Seconda lezione di storia a Palazzo Medici Riccardi

0

Previsto per mercoledì 21 ottobre alle 17 il nuovo appuntamento con il ciclo di lezioni di storia dal titolo “Italia unita: storia di una nazione?”.

Il titolo del secondo incontro,  che si terrà in Palazzo Medici Riccardi, è “Il Regno d’Italia: la nazione mancata?” e sarà tenuto dal prof Maurizio Degl’Innocenti dell’Università di Siena.

Le lezioni sono organizzate dall’Istituto Gramsci Toscano e sono promosse da Regione Toscana e Provincia di Firenze.

 

 

“Non sottovalutiamo il Debrecen”

0

“Per crescere dobbiamo passare proprio attraverso queste partite che sono abbordabili per molti ma non per noi addetti ai lavori. Sono gare in cui conta molto anche l’atteggiamento dell’avversario. Chiaramente vogliamo dare continuità a quanto di buono stiamo facendo, poi tutto il resto viene da solo. Partita chiave per la qualificazione? Potrebbe esserlo, ma non dobbiamo pensarci, dobbiamo solo pensare a giocarcela.”

Prandelli ha anche sottolineato la volontà di non voler ricorrere al turn-over, anche se qualcosa cambierà rispetto alla formazione scesa in campo sabato pomeriggio contro la Juventus. Quasi sicuramente partirà titolare Adrian Mutu. Gilardino, reduce dalle gare con la Nazionale, ha accusato un po’ di stanchezza ma la sua presenza non dovrebbe essere messa in dubbio. Da valutare sono le condizioni di Gobbi, che potrebbe essere sostituito da Pasqual sull’out di sinistra. A centrocampo resta da vedere se Prandelli manderà a riposare uno tra Montolivo e Zanett per far spazio a uno scalpitante Donadel.

 

Difesa del suolo, la Regione stanzia 20 milioni

0

La Giunta regionale ha definito la griglia degli interventi per il riassetto del territorio colpito dal maltempo nell’inverno scorso e ha stanziato 14,3 milioni di euro per opere di ripristino e di messa in sicurezza in 134 comuni in tutte le dieci province della Toscana. Ai fondi regionali si aggiungono 6,4 milioni di euro di fondi e di cofinanziamento da parte degli enti locali interessati per un totale di 20,8 milioni di euro.

«Con questa delibera – spiega l’assessore regionale alla difesa del suolo, Marco Betti – abbiamo deciso di finanziare opere per la messa in sicurezza del nostro territorio e per rimediare i danni causati da eventi atmosferici che stanno diventando sempre più estremi e violenti. Accanto a questi interventi mettiamo ogni anno in programma anche quelli di prevenzione e tutela, anche se le risorse sono sempre più ridotte mentre le necessità crescono sempre di più a causa dell’abbandono di ampie porzioni di territorio, a partire dalle zone collinari e montane».

«In fatto di prevenzione – conclude l’assessore Betti – la Toscana è una regione virtuosa. Dal 2005 abbiamo tutti i piani di Bacino e anche dal punto di vista del monitoraggio e della prevenzione rispetto a possibili catastrofi, siamo dotati di uno dei sistemi di previsione e preannuncio più avanzati d’Italia, capace di dare l’allarme con 24 ore di anticipo».

 

Lo psicologo arriva a scuola

0

A scuola torna lo psicologo. Sono infatti riprese oggi, martedì 20 ottobre, e dureranno fino al termine dell’anno scolastico, le attività di psicologia scolastica nell’Istituto Comprensivo “E. Balducci” di Fiesole. Nella scuola sarà presente, come negli anni precedenti, lo “Spazio di ascolto”, dove  tutti i genitori, gli insegnanti delle scuole secondarie di primo grado, materne e primarie e gli alunni delle scuole medie, dietro autorizzazione della famiglia, potranno usufruire di colloqui di sostegno psicologico gratuiti (le famiglie riceveranno insieme al calendario delle attività anche l’autorizzazione da poter compilare). Gli utenti dello “Spazio di ascolto” dovranno prendere appuntamento chiamando il numero telefonico 339.1231431.

L’orario degli incontri sarà il seguente: il primo ed il terzo martedì del mese nella scuola media di Fiesole, dalle 12 alle 15, mentre il secondo ed il quarto martedì del mese nella scuola media di Compiobbi, dalle 12 alle 15. Quest’anno, inoltre, saranno attivati ulteriori spazi. Riprenderanno nel mese di novembre anche le attività di prevenzione e sensibilizzazione svolte nelle classi delle scuole secondarie di primo grado di Fiesole e Compiobbi inerenti la prevenzione sui disturbi alimentari, all’insorgenza del bullismo e all’affettività.

In particolare, per le classi quinte delle scuole primarie saranno previsti incontri di prevenzione all’insorgenza del bullismo. A partire dal mese di dicembre riprenderanno anche gli incontri serali per i genitori, appuntamenti che rappresentano preziosi momenti di scambio e di confronto riguardanti tematiche relative ai problemi dello sviluppo, adolescenziali e alla relazione genitori/figli. Gli incontri si svolgeranno in orario serale (ore 21) presso la scuola media di Borgunto, la scuola media di Compiobbi e, quest’anno, data la richiesta ed alcuni episodi di disagio riscontrati nel territorio, anche presso la scuola primaria di Pian del Mugnone.

L’intero progetto, svolto dalla dottoressa Valentina Cappelli, psicologa e specializzanda psicoterapeuta (iscritta all’Albo degli Psicologi della Toscana), nasce su richiesta del territorio e grazie alla collaborazione del Comune di Fiesole, del preside e degli insegnati dell’Istituto Comprensivo Balducci di Fiesole.

Internet per tutti i ragazzi, l’obiettivo della Regione

0

Si è svolto questa mattina, 20 ottobre, a Lucca, il convegno “Giovani e nuove tecnologie”, in cui si è parlato degli impegni presi dalla Regione per garantire a tutti i ragazzi e le ragazze della Toscana i nuovi “diritti dell’era digitale”.

«Dai dati che abbiamo a disposizione – ha detto il vicepresidente della Regione Gelli presente al convegno –  ancora poco più del 42% dei giovani toscani usa Internet, cifra importante, ma che significa anche che oltre la metà ancora non lo usa. È un dato su cui riflettere, perché usare Internet, e usarlo bene, implica assai di più di giocare con il computer o chattare con gli amici, significa avere opportunità diverse e migliori per il proprio futuro di cittadini e di lavoratori. Accettare l’idea che qualcuno possa essere escluso dalla Rete vuol dire accettare che qualcuno sia tagliato fuori dalla cittadinanza del futuro».

Per questo la Regione Toscana si sta preoccupando in primo luogo di costruire le infrastrutture che consentiranno a tutti di avere la copertura adeguata per sfruttare servizi e opportunità on line.

«Ho letto che in questi giorni che la banda larga è un diritto acquisito in paesi come la Finlandia – ha sottolineato Gelli – In Italia, al contrario, nessun serio piano organico di infrastrutturazione è stato ancora adottato e questo ha forti ricadute sulla possibilità di attrarre investimenti e imprese, e perfino sulle scelte di residenza dei nuclei familiari. Per questo penso che sia particolarmente importante che la Toscana sia in grado di completare entro pochi mesi l’estensione della banda larga all’intero territorio regionale».

 

 

 

 

Sangallo Art Station, una nuova galleria a Firenze

0

Sarà una nuova galleria d’arte moderna e una project room, dove i giovani artisti potranno esporre le loro opere. E ancora: una saletta internet, una caffetteria, una biblioteca, un sistema espositivo automatizzato che fa apparire un quadro e sembra di essere al cinema: quattrocento metri quadri con ancora dentro l’odore dell’intonaco, tantissima passione, la voglia di cominciare qualcosa di nuovo: si partirà subito con una mostra personale dell’artista ferrarese che vive a Firenze, Gianni Dorigo, Il pianeta delle tempeste.
La mostra a cura di Martina Corgnati
Catalogo trilingue (italiano, inglese, russo) in Galleria, Cambi Editore

Inaugurazione: giovedì 22 ottobre ore 18.00
Mostra: dal 23 Ottobre 2009 al 6 gennaio 2010
Orari: Martedì-Sabato 10.00/13.00; 16.00/20.00
su appuntamento (+39 329 95 39 130; [email protected])
Chiuso Domenica e lunedì