domenica, 4 Maggio 2025
Home Blog Pagina 3345

Nuovo appuntamento con le “cicloescursioni”

0

Una cicloescursione aperta a tutti coloro che hanno voglia di passare una domenica all’aria aperta e in compagnia, quella organizzata per domenica 25 ottbobre dal gruppo “Amici della Bicicletta”.

Il percorso, tutto pianeggiante, inizia dal Piazzale delle Cascine e percorre la pista ciclabile lungo l’Arno in direzione dei Renai di Signa, uscendone però alla Stazione di San Donnino, dove passando per Valico verrà imboccato il sentiero ciclabile sull’argine del Bisenzio in direzione di Campi Bisenzio e poi Capalle.

Dopo l’immissione  nella pista ciclabile attrezzata lungo il fiume fino a Prato proseguendo la stessa pista fino a Vaiano, verrà ripercorsa la strada a ritroso,  fino alla Stazione Ferroviaria di Prato da cui prendere il treno per Firenze delle ore 16.28 con arrivo a Firenze alle ore 16.52.

Il ritrovo è previsto per le 9.30 all’imbocco della Passerella pedonale Cascine-Isolotto, lato Piazzale delle Cascine. 

La partecipazione è gratuita e volontaria. I minorenni sono  ammessi solo se accompagnati da un genitore o da un adulto che se ne assuma  la responsabilità; i partecipanti dovranno seguire le indicazioni dell’accompagnatore mantenendosi sempre all’interno della fila aperta dal medesimo e chiusa dal chiudi-fila, entrambi dotati di radio-telefono in rispettiva  connessione.

Informazioni e contattiAmici della Bicicletta Firenze – Via Stradone di Rovezzano 12, Firenze, Tel./Fax 055/6503400;  telefono cellulare  operativo dalle ore 21 alle ore 23 nei giorni immediatamente  precedenti l’escursione e nel giorno della medesima dal primo mattino 345/2158466.


 

 

 

 

A Pratolino un “Diamante” per l’energia

0

Si tratta di una struttura che pesa 30 tonnellate, è alta 12 metri e ha un diametro di 8, tutta in vetro e acciaio, in grado di produrre energia coniugando per la prima volta tecnologia fotovoltaica e idrogeno. Il progetto, di natura sperimentale, è stato realizzato dall’Enel in collaborazione con l’Università di Pisa. L’obiettivo è quello di produrre elettricità “pulita” attraverso 38 pannelli fotovoltaici e poi conservarla sotto forma di idrogeno all’interno di 3 sfere che fungeranno da serbatoi di accumulo e posizionate all’interno dei pannelli.

L’impianto avrà una potenza di 11 Kilowatt e fornirà energia al Parco di Pratolino. Tra le altre cose, l’energia accumulata dal Diamante dovrebbe fornire alimentazione alle bici elettriche che saranno messe a disposizione dei visitatori del parco.
Per la prima volta sarà possibile dunque utilizzare l’energia elettrica prodotta dai pannelli durante il giorno anche nelle ore notturne, quando invece occorre tornare all’utilizzo della rete dato che i pannelli fotovoltaici, mancando le radiazioni solari non sono in grado di produrre energia.
La tecnologia sperimentale applicata in questo progetto è, oggi, senza dubbio estremamente costosa.
Tuttavia è lodevole il tentativo che col tempo e grazie alle continue sperimentazioni potrebbe produrre impianti sempre meno onerosi.(Per conoscerne meglio i dettagli funzionali, clicca con il mouse sugli schemi “giorno” e “notte”).

L’impianto resterà di proprietà di Enel che però cederà gratuitamente l’energia da questo prodotta per gli utilizzi del Parco di Pratolino.

Gianassi e Bartolini: “sostegno delle istituzioni alla Seves”

0

 “All’interno di questa realtà produttiva – spiegano Gianassi e Bartolini  – si è creata una situazione molto difficile con 110 lavoratori in cassa integrazione ordinaria sui 175 totali. Si tratta di una azienda strategica per l’economia fiorentina e per lo sviluppo del territorio di Castello. In questi mesi le istituzioni locali si sono impegnate per la risoluzione della crisi, per la ripresa dell’attività produttiva e per il mantenimento dei posti di lavoro di tutti i dipendenti”.

“La prossima settimana, il 20 ottobre, è in programma un nuovo importante incontro tra l’azienda, i sindacati e le istituzioni. È quindi importante, anche alla luce di questo appuntamento – continuano  – ribadire la solidarietà e il sostegno ai lavoratori della Seves e alle parti sociali per la risoluzione di questa delicata vicenda”.

Il presidente Gianassi e Bartolini, sottolineano l’importanza della collaborazione delle istituzioni locali (Comune, Provincia e Regione), “per continuare a svolgere un ruolo attivo e determinato per l’esito positivo della delicata trattativa, la ripresa della produzione e la garanzia che questa importante impresa sul territorio prosegua con la produzione di alta qualità”.

 

 

 

 

Da oggi attivo lo sportello unico di via Pietrapiana

0

Lo sportello unico di via Pietrapiana, è attivo a partire da oggi, e riunirà tutte le attività dedicate ai cittadini comunitari e agli stranieri per quanto riguarda patrimonio, servizi demografici e sicurezza sociale.

Lo sportello sarà aperto dal lunedì al venerdì con orario 9-12.30, mercoledì dalle 9 alle 12 mentre martedì e giovedì dalle 9 alle 12 e dalle 14.30 alle 17.30. Telefono 055 2769604 o 055 2769632.

Gli uffici di via dei Leoni, che hanno svolto fino ad oggi le attività trasferite in via Pietrapiana, continueranno ad essere aperti il martedì e il giovedì dalle 8.30 alle 13, soltanto per alcuni servizi relativi a pratiche già avviate, richiesta di ulteriori accertamenti su pratiche di iscrizione e cambi di indirizzo, informazioni sui procedimenti, integrazioni di documenti, richiesta di annullamento di pratiche. 

 

 

 

 

Lui 34 anni, lei 14: arrestato un marocchino

0

Lui 34 anni, lei 14: un marocchino regolare in Italia è stato arrestato dai carabinieri con l’accusa di violenza sessuale.

La vicenda, avvenuta in provincia di Firenze (i due sono vicini di casa) è emersa quando la madre della ragazza ha letto nel diario della figlia la sua relazione con il vicino, un uomo adulto.

L’udienza di convalida, tenutasi nel tribunale di Firenze, ha stato stabilito che l’extracomunitario deve rimanere in carcere.

 

Sprofonda la carreggiata, caos in viale Guidoni

0

Un tratto di carreggiata è dunque sprofondato ieri mattina in viale Guidoni, e i vigili urbani hanno dovuto chiudere due corsie. Sul posto si sono creati disagi alla circolazione.

Problemi più seri, hanno spiegato dal comando della polizia municipale, sono previsti da questa mattina, quando il traffico in uscita e in entrata a Firenze sarà più intenso. La voragine è stata determinata da una grossa infiltrazione d’acqua.

Viola grandi, pari a Torino

0

Juventus che insieme alla Fiorentina resta dunque al terzo posto. I viola sono stati vicini all’impresa ottenuta due anni fa contro i bianconeri.

Il vantaggio di Vargas (rientrato dal Sudamerica a poche ore dal match) non ha retto quanto sperato e Amauri, dopo sette mesi senza segnare, ha ristabilito la parità.

La Nuova pallacanestro Firenze ancora sconfitta

0

Parte bene la formazione ospite, che con una tripla di Romano e due tiri liberi di Caceres allunga imemdiatamente (0-5 al 2′). Firenze risponde – ancora con due liberi ed un tiro da tre – con Fiorio e Paci (5-5 al 4′). Ancora dalla lunetta, Rotella regala il primo vantaggio a Firenze (7-5 al 5′). Caceres (tre canestri e due liberi) e Romano portano gli ospiti con la testa decisamente avanti (7-15 al 6′). Rotella segna da due, ma Romano mette a segno cinque punti consecutivi e consente ad Anagni di allungare ancora (9-21 al 10′). Un tiro libero di Franz chiude il primo quarto sul 9-22.Rath e Rotella segnano un 4-0 per Firenze nel primo minuto del secondo quarto (14-22 all’11’). Perazzo, con due canestri consecutivi, annulla il parziale (14-26 al 12′).

Giampaoli mette due liberi ed un canestro. Franz lo imita consentendo agli ospiti di allungare ulteriormente (14-32 al 14′). Santomieri regala a Firenze un canestro, Santolamazza fa uno su due ai liberi, Rotella mette tripla e canestro da due e Galli va a segno. Firenze accorcia (23-33 al 16′). Santolamazza segna da tre. Paci risponde, subendo fallo e canestro (26-36 al 19′). Ancora Santolamazza muove il punteggio per Anagni, ma Paci da tre riavvicina Firenze alla sirena dell’intervallo (29-38).

Dopo la pausa, Romani va a segno e Rotella risponde dalla lunetta (31-40 al 21′). Santomieri e Santolamazza vanno a segno. Rotella conquista un bel
rimbalzo e mette un canestro da sotto. Lo imita, per Anagni, Caceres (35-44 al 22′). Paci mette una tripla e Bruni risponde da due (38-46 al 23′).
Santolamazza fa il suo dovere da tre e Romano mette due liberi (38-51 al 25′). Rotella mette a segno due liberi, Bruni uno e Caceres due più un canestro. Anagni allunga di nuovo (40-56 al 28′). Rotella e Santomieri vanno a canestro. Santolamazza anche (44-58 al 19′). Paci mette un libero, ma Giampaoli risponde da tre. Un libero di Santomieri ed un canestro da metà campo di Buonanno chiudono il terzo quarto (46-64). Paci apre l’ultimo
quarto con una tripla e due liberi (51-64).

Caceres (un libero), Buonanno (due), un canestro di Caceres ed una tripla di Romani mantengono Anagni saldamente avanti (51-72 al 34′). Galli va
finalmente a segno, Romani risponde con un tiro libero e Paci ne mette due. Anche Buonanno va a canestro, Fiorio lo imita e Rotella mette un
canestro con fallo e tiro libero (60-76 al 36′). Si sveglia anche Rath da tre, ma anche Caceres mette una tripla (63-79 al 37′). Bruni e Santolamazza mettono due punti ciascuno. mentre Paci mette due canestri da tre e Caceres uno da due (69-85 al 39′). Bruni segna una tripla Buonnano e Rotella chiudono la serata (73-90).

Primo stop del Giunti Firenze Rugby

0

Il Giunti si presenta con Jarvis estremo,  Bastiani e Rodwell alle ali, Rios e Sordini centri, Falleri all’apertura e Rosignoli mediano di mischia al posto di un’ancora infortunato Morace. Moss e Santi le terze ali, Segundo numero 8. Nuti e Ippolito le seconde linee. Piloni Chiostrini e Lunardi, tallonatore Fanelli. Il San Donà parte forte con organizzazione e ritmo. Passa un quarto d’ora e Segundo prende il primo giallo di una lunga serie che caratterizzerà la gara di entrambe le squadre. Dopo un minuto il San Donà va in meta con Ceneda, Mucelli trasforma per il 7 a 0. Al 30′ un giallo anche per i padroni di casa a Bincoletto. In chiusura segna Bressan e Mucelli trasforma per il 14 a 0. Rodwell segna per il Giunti nel recupero per un primo tempo che si chiude sul 14 a 5.

L’allenatore Ghelardi già nelle scorse giornate aveva parlato dei problemi disciplinari del quindici biancorosso e della difficoltà della trasferta a San Donà, si è rivelato purtroppo un buon profeta. “In realtà alla fine del primo tempo eravamo sotto di due mete a una e mi aspettavo un secondo tempo magari impegnativo ma con buone possibilità di recupero. Ci siamo però complicati enormemente la vita, e purtroppo a cominciare dal nostro capitano Segundo”. Commenta l’allenatore biancorosso. La seconda metà della partita è davvero pesante sotto l’aspetto disciplinare. Beretta per Sordini al cambio di campo. Passano una decina di minuti e Segundo rimedia il secondo giallo che si trasforma automaticamente in rosso. Al 15′ Parri entra per Nuti, D’Artora per Bincoletto e Zecchin per Di Maggio nel San Donà. Al 18′ ancora meta di Bressan e Mucelli che trasforma per il 21 a 5. La situazione non cambia e la partita resta assai nervosa. Una scaramuccia al 28′ determina un rosso diretto per Bastiani e un giallo per Falleri e Edwards. A questo punto il Giunti gioca in 12. Al 32′ un’altra situazione intricata porta ad un rosso a Saifoloi e un giallo per Rodwell, in campo 11 contro 13.  E qui viene fuori l’anima e la grinta dei biancorossi che tengono sotto pressione un avversario con due e poi tre giocatori in più. Al 37′ l’Orved effettua due cambi. Ma è il Giunti che gioca ancora in attacco sotto numericamente di tre uomini. Al 40′ Rios rende il distacco più lieve segnando e trasformando una meta per il 21 a 12 finale.

“Vedere la reazione finale della squadra è stata veramente una bella sensazione, hanno giocato con il cuore e ne hanno messo in campo davvero tanto. Lo facciamo sempre quando siamo in difficoltà”. “Il problema – prosegue Ghelardi – è che molte volte ci mettiamo nelle difficoltà da soli, oggi per problemi di ordine e di disciplina. Giochiamo bene, abbiamo grinta e determinazione ma spesso il nostro lavoro viene vanificato proprio dalla mancanza di disciplina in campo. In alcune partite questo non ce lo possiamo permettere. San Donà ne è stato un esempio molto chiaro”.

Colpo Rari a Napoli

0

La squadra è sicuramente più quadrata, ha sulle spalle un anno d’esperienza in più e può togliersi grandi soddisfazioni. Florentia che parte subito bene con Radu e dopo il momentaneo pareggio di Gallo su penalty è arrivato il nuovo vantaggio fiorentino con Sottani. Poi il gol del neo difensore Ninfa e ancora la rete di Radu (1-4) per la Rari che subisce ancora il ritorno napoletano con la realizzazione di Gallo. Secondo tempo di sostanziale equilibrio con Rari sempre avanti e Posillipo a ricorrere. Nel terzo tempo la legittimazione della vittoria grazie a Pagani, Cocchi ed ancora Sottani.

La difesa ha retto molto bene anche nell’ultimo periodo quando c’è stato l’inevitabile ritorno dei partenopei. Quattro le reti di Radu, tre di Pagani, doppietta per Sottani, prima rete in campionato per il neoacquisto Boris Popovic, Ninfa, Cocchi e Bini. Una partita perfetta su un campo difficilissimo dove poche squadre riescono a fare risultato. Un viatico importante per il proseguo della stagione. La Florentia è partita col piede giusto ed è chiamata subito al bis venerdì prossimo, 23 ottobre alle 21, in anticipo, alla piscina Nannini di Firenze contro il Bogliasco, squadra che oggi ha perso contro il Nervi.