sabato, 3 Maggio 2025
Home Blog Pagina 3344

Maltempo, in arrivo piogge e freddo

0

Arriverà mercoledì 21 ottobre in Italia, la perturbazione atlantica che provocherà correnti umide e peggioramento del tempo in tutto il paese.

Tutte le regioni saranno colpite da abbondanti piogge e si registerà un calo delle temperature.

A causa dei venti di scirocco i mari saranno agitati, in particolare ad ovest.

Giovedi’ e venerdi’ ci saranno, principalmente al Centro e al Sud, residui temporali e venti di maestrale sulle isole maggiori.

 

 

 

Fumetti in mostra alla Biblioteca Pieraccioni

Prevista per domani, martedì 20 ottobre, una giornata in compagnia delle “nuovole parlanti”, alla Biblioteca Dino Pieraccioni del Quartiere 2 in occasione della mostra di fumetti per grandi e piccini.

La mostra sarà aperta dalle ore 10.30 alle 17.30 nella sede della biblioteca in via Nicolodi 2.

Tanti i fumetti in esposizione sia italiani che stranieri per ragazzi ed adulti, da quelli d’autore ai didattici e agli storici.

L’elenco dei titoli è sterminato e comprende tutti i grandi autori (Disney, Bonelli, Pratt, Giussani) e le loro creature: Dylan Dog e Martin Mystére, Batman, Mandrake, Blak Macigno, Diabolik, Kriminal, Tex Willer, Corto Maltese, Valentina, Asterix e Obelix ecc, oltre, ovviamente, ai mitici Paperino e Topolino.

Una immersione in un mondo suggestivo e fantastico accompagnata da dolci e bibite.

Ingresso libero. Info, 055 2625723.

 

 

 

Venerdì 23 ottobre sciopero dei bus

0

L‘Ataf ha comunicato che le organizzazioni sindacali COBAS, CUB  e SDL hanno indetto uno sciopero generale a livello nazionale per il giorno 23 ottobre 2009.

Le modalità di adesione allo sciopero per i dipendenti di Ataf e di Li-Nea sono state fissate come segue:

dall’inizio del servizio alle ore 6,00

dalle ore 9,15 alle ore 11,45

dalle ore 15,15 a fine servizio

In tali orari non è garantita la piena regolarità del servizio.

 

Il Laocoonte restaurato

0

I lavori di restauro hanno interessato anche i due marmi antichi che gli stanno ai lati nella testata del terzo corridoio, raffiguranti il Cinghiale e l’Ercole Farnese, provenienti dalle collezioni medicee, e sono stati resi possibili grazie al generoso sostegno economico dell’associazione Amici degli Uffizi e dei Friends of Uffizi Gallery Inc., che hanno contribuito all’intera operazione con un finanziamento di 160.000 euro circa.

“Il restauro e la conseguente valorizzazione del gruppo statuario del Bandinelli – dice Cristina Acidini – con il suo intorno architettonico e artistico, conferiscono nuova ed efficace visibilità a un luogo importantissimo del percorso, la testata nord del Terzo Corridoio, in contiguità con la spettacolare veduta dei monumenti del centro storico”. Felice degli esiti è anche Antonio Natali, Direttore della Galleria degli Uffizi, che al gruppo ellenistico di Laocoonte, modello di quello del Bandinelli, ha in passato dedicato indagini particolari: “Il bel marmo di Baccio è una delle prime e più intense prove della fortuna grande d’una scultura antica – il Laocoonte – che tuttora séguita a essere emblema di pathos, di forza, di languori, di lirica accorata”.

Durante tutto questo periodo, il cantiere di restauro del Laocoonte è rimasto eccezionalmente ‘aperto’, schermato da pannellature trasparenti, per consentire ai visitatori di seguire lo stato di avanzamento dei lavori.

I restauri delle opere, sotto la direzione di Antonio Natali, Antonella Romualdi, già Direttore del Dipartimento dell’Antichità Classica, Fabrizio Paolucci, attuale Direttore del Dipartimento dell’Antichità Classica e Francesca de Luca, Direttore del Dipartimento dell’arte del Cinquecento e del Seicento, sono stati eseguiti da Meridiana Restauri di Alberto Casciani per il Laocoonte, da Paola Rosa per il Cinghiale e da Giovanna Boni per l’Ercole Farnese. Il progetto del cantiere è di Antonio Godoli, mentre le indagini diagnostiche sono state eseguite da Susanna Bracci dell’Istituto per la Conservazione e Valorizzazione dei Beni Culturali del CNR e da Marcello Picollo dell’Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara” del CNR.

In occasione della presentazione del restauro, il professor Andrea Carandini, uno dei più autorevoli e illustri archeologhi italiani, terrà una conferenza dal titolo Il contesto archeologico del Laocoonte. Carandini non entrerà nel merito del restauro del marmo scolpito da Baccio Bandinelli ma, attraverso un’avvincente ricostruzione del tutto inedita, illustrerà come è arrivato ad identificare con esattezza la sala e il contesto da cui proviene l’originale gruppo di età ellenistica, scoperto nel 1506 sul Colle Oppio a Roma.

Università, la firma nel verbale diventa digitale

0

Da oggi, sul sito dell’ateneo c’è “Marsilius”. E’ il nome del motore di ricerca che aiuterà la navigazione su www.unifi.it e su tutti i siti collegati di facoltà, dipartimenti e corsi di studio. L’iniziativa è stata pensata in modo particolare per le esigenze degli utenti principali del sito, cioè gli studenti, che debbono orientarsi attraverso una grande quantità di informazioni, soprattutto in relazione all’offerta formativa e all’attività didattica. Il motore di ricerca è basato sulla tecnologia Google: la realizzazione di questo nuovo servizio, curata dal Centro di Servizi Informatici ed Informativi di Ateneo (CSIAF), è stata cofinanziata dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena.

Per facilitare e rendere più veloce il reperimento delle informazioni è possibile impostare la ricerca attraverso singole parole o anche attraverso la maschera di ricerca avanzata che permette di indirizzare meglio l’azione di Marsilius; è possibile, inoltre, scegliere nell’ambito di quale facoltà svolgere l’interrogazione. Lo strumento consente, infine, di verificare quali siano le pagine più richieste e di migliorare la presentazione dei risultati della ricerca, rendendo così più veloce l’accesso ai collegamenti di maggiore interesse per l’utenza.

VERBALI D’ESAME. Tutto pronto, inoltre, per l’avvio della sperimentazione della firma digitale dei verbali d’esame. Con questo nuovo sistema, in modalità web, si potrà ottenere in tempo reale la registrazione degli esiti degli esami nelle carriere degli studenti, con una grande semplificazione delle pratiche amministrative. Si comincerà dalla sessione di gennaio 2010, in 8 corsi di laurea di 7 Facoltà. Il servizio è stato realizzato nell’ambito del progetto “Unifi4Student” con il finanziamento del Dipartimento per l’Innovazione e le Tecnologie – Presidenza del Consiglio dei Ministri – e della Fondazione Monte dei Paschi di Siena.

SERVIZI ONLINE. E questa non è l’unica novità nell’ambito dei servizi online. Da quest’anno accademico, com’è noto, sono state avviate le immatricolazioni online: le procedure via web sono state completate lo scorso 15 ottobre; fino al 27 novembre, invece, prosegue la fase della consegna della documentazione presso i “Punti immatricolazione”. Sempre online, inoltre, avviene quest’anno anche la comunicazione del valore ISEE, necessaria per determinare l’ammontare della seconda rata delle tasse universitarie secondo la propria condizione economica. Gli studenti hanno tempo fino al 16 dicembre per tale procedura. Il riferimento è alla pagina dei servizi online.

“Sono molto soddisfatto del percorso fatto dall’ateneo nel settore dei servizi informatici in questi anni – ha detto il rettore Augusto Marinelli – Abbiamo lavorato moltissimo per migliorare i servizi agli studenti e investito risorse e personale per potenziare le nuove applicazioni a supporto della didattica e delle attività istituzionali”.

Una cena dedicata a Man Ray

0

Si terrà mercoledì 21 ottobre al ristorante ‘La pecora nera’ di Lucca la cena con performance dedicata all’artista Man Ray e alla moglie Juliet.

Il ristorante, nel quale lavorano ragazzi disabili, proporrà una cena a tema con la possibilità di vivere emotivamente, tra un piatto e l’altro, la storia d’amore tra Man Ray e la moglie Juliet Browner  attraverso i racconti di Maurizio Vanni (direttore del museo e curatore della mostra “Man Ray. The Fifty Faces of Juliet” attualmente in corso al Lu.C.C.A.) e di un’ospite a sorpresa che svelerà i segreti e gli aneddoti dell’artista americano.

 

E’ già tempo di Champions

0

La vittoria sul Liverpool resterà per sempre scritta nella storia della Fiorentina. Ma presto, domani sera a Budapest, verrà scritta un’altra importante pagina sull’avventura europea dei viola. L’occasione è ghiotta.

Battere il Debrecen a Budapest vorrebbe dire affrontare il resto del girone con la consapevolezza di potercela fare. Liverpool e Lione, sulla carta i favoriti al passaggio agli ottavi, si daranno battaglia e la Fiorentina, dando continuità nella determinazione mostrata e nella costruzione del gioco, potrà approfittare di un risultato favorevole dall’Inghilterra. Prandelli, dopo la riduzione della squalifica, potrà contare su Gilardino che sarà affiancato con tutta probabilità da Mutu.

Turn-over anche in difesa; con Pasqual a sostituzione di Gobbi e Donadel a far rifiatare uno tra Zanetti e Montolivo. Saranno circa 500 i tifosi che partiranno alla volta dell’Ungheria per sostenere i viola; numero importante che sottolinea ancora una volta il rapporto di amore tra la città e la squadra.

Nasce il Motoclub Provincia

0

Il Motoclub, creato dalla Provincia di Firenze con lo scopo di riunire gli appassionati motociclisti e i moto club del territorio, intende anche sensibilizzare le problematiche relative alla sicurezza stradale e al giusto utilizzo del mezzo a due ruote come contributo alla risoluzione della mobilità. Inoltre servirà a promuovere il turismo su due ruote. L’iscrizione è gratuita.

Domenica 25 ottobre, in occasione della Sagra del Marrone di Marradi, ci sarà la prima uscita ufficiale del Motoclub Provincia di Firenze, insieme al Guzzi Club.

 Il programma prevede, alle 10.30, il ritrovo dei partecipanti al piazzale Michelangelo di Firenze. Alle 11 la partenza per Marradi (via Bolognese). Alle 13 l’arrivo a Marradi. Alle 13.30 pranzo. Alle 15 lo “scambio delle targhe commemorative dell’evento” tra i Motoclub ed il Comune di Marradi. Alle 15.30 rientro a Firenze (via Faentina).

Il Presidente, pro tempore, è il consigliere provinciale Riccardo Lazzerini. Il vice Presidente pro tempore è il consigliere provinciale Federico Tondi.

 

 

 

 

A Siena il Forum sull’ambiente

0

Il Forum 2009 al via oggi, lunedì 19 ottobre presso la Certosa di Pontignano  (SI) , è organizzato dall’Ufficio Regionale Europeo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dalla Rete Health Behaviour in School-aged Children (HBSC), in collaborazione con la Regione Tos cana, l’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese e il CREPS dell’Università di Siena.

L’obiettivo principale è quello di focalizzare le conoscenze e le esperienze accumulate sui problemi e sulle soluzioni e ad utilizzarle per assicurare che tutti in Europa godano delle stesse condizioni ambientali e sanitarie.

L’analisi dei contributi sia teorici che pratici avverrà attraverso quattro filoni: come ridurre le ineguaglianze di salute tra i giovani; come effettuare interventi che coinvolgano diversi settori a salvaguardia della salute degli adolescenti; come tradurre la ricerca scientifica in politiche ed azioni efficaci; come coinvolgere i giovani.

L’Italia partecipa al Forum con il progetto della Regione Toscana ‘Di testa mia’, esempio di coinvolgimento dei giovani intesi come protagonisti nella progettazione e realizzazione di politiche mirate a proteggere la propria salute e benessere. Ragazzi tra 16 e 20 anni hanno partecipato a un campus durante il quale hanno elaborato idee su fattori protettivi per la salute all’interno di cinque tematiche (amore e sessualità; corpo e immagine; rischio e divertimento; individualità e conformismo; reti e relazioni).

Le conclusioni convergeranno nei dibattiti del Forum 20 09 in una sessione dedicata che metterà a confronto ragazzi provenienti da dieci paesi europei.

 

 

 

 

Firenze Scienza, un progetto per coinvolgere i giovani

0

Alle vigilia delle esposizioni dedicate ai massimi musei scientifici fiorentini, debutta il 20 ottobre a Firenze e provincia un imponente programma di visite,  laboratori e concorsi dedicati alla scuola e alle famiglie, con una vastissima partecipazione di studenti e docenti.

Tra le iniziative, tre speciali percorsi allestiti al Museo di Storia Naturale (La Tribuna di Galileo e la Specola fiorentina), al Museo di Storia della Scienza (La Fisica a Firenze nell’Ottocento. Macchine e modelli da utilizzare) e al Gabinetto di Fisica della Fondazione Scienza e Tecnica (La didattica delle scienze nell’800) ed un viaggio emozionante tra le maggiori collezioni scientifiche d’Europa che coinvolgerà oltre 70.000 ragazzi e 3.000 insegnanti.

A loro disposizione quattro itinerari dedicati allo straordinario periodo che vide Firenze tra le grandi capitali della ricerca: dai minerali ai fossili, dai mastodonti preistorici alle cere anatomiche e botaniche, dai primi moderni telescopi agli apparati della fisica ottocentesca, in tutto migliaia di strumenti, dipinti, disegni, oggetti, testimonianze di un’epoca gloriosa.

Promosso dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze con la collaborazione della Provincia e il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale, il programma didattico si concretizza in due grandi progetti: l’uno fatto di esperienze sul campo, l’altro multimediale.

Il primo prevede appunto un vasto calendario di visite alle mostre e di partecipazione a vari laboratori con l’opportunità di acquisire crediti formativi. Quanto al progetto multimediale, si tratta di didattica scientifica on line realizzata con Portale Ragazzi attraverso un concorso per le scuole elementari e medie fiorentine e per le superiori di Firenze e provincia  (info e regolamenti: www.portaleragazzi.it), mentre gli insegnanti troveranno sul sito il materiale necessario per coordinare il lavoro delle classi.