martedì, 1 Luglio 2025
Home Blog Pagina 3597

C’è nessuno per Marte?

Non va d’accordo con cani maschi, mentre in canile ha convissuto con le femmine con le quali è tranquillo e pacato. Putroppo ha avuto recentemente un intervento di gastropessi per una torsione di stomaco, per questa ragione è ancora più URGENTE trovare per Marte una casa ed una famiglia con cui vivere curato ed accudito, per donargli una vecchiaia serena.

Sarebbe preferibile per lui un’adozione da parte di persone con disponibilità di un giardino o di uno spazio all’aperto ben recintato, ma che siano anche disposte a trascorrere del tempo con lui per dargli l’affetto che merita.

Marte è adottabile a Firenze e province limitrofe, con controlli di pre e post affido e firma su relativo modulo.

Per info: Giuditta   393 6703628  – Desi  339  7219615 mail [email protected][email protected]

.

Al Verdi ‘Canti di Libertà’

0

Regione Toscana e Orchestra della Toscana festeggiano, dunque, con le note di una musica che sottolinea la sua dimensione di impegno civile. Il tutto sarà trasmesso in diretta da Rete Toscana Classica e in streaming sul portale ufficiale www.intoscana.it.

Il concerto, che ha come filo conduttore le storie e le sofferenze di tutti i popoli, l’ansia di libertà e la conquista della democrazia, ha ideazione e direzione artistica di Mauro Pagani, uno tra i fondatori della PFM.

“Il concerto del 25 aprile è ormai una tradizione importante nella nostra regione- ha detto Claudio Martini- Il tema di quest’anno vuole dare al 25 aprile la sua dimensione più autentica in termini sia di tradizione che di attualità. Una visione globale dei grandi temi della liberazione e dell’emancipazione in tutto il mondo”. “Ho accettato questo incarico- spiega Mauro Pagani- come un onore e una bellissima occasione per lavorare con l’Orchestra della Toscana. Sono temi che toccano tutti. C’è sempre stato nella storia delle nazioni un momento in cui un popolo ha dovuto lottare contro un invasore, un tiranno”.

L’ingresso al concerto del 25 aprile è su invito: gli inviti sono gratuiti e si ritirano a partire da giovedì 9 aprile presso la biglietteria del Teatro Verdi di Firenze (telefono: 055 212320 / 055 2396242).

Auto danneggiate sui Lungarni

Le auto danneggiate sono due Mercedes Classe A, una Smart, una Punto, una Lancia Y e una Jeep Cherokee.

Rissa nella notte, 5 denunce

Cinque denunce e un naso rotto, questo il bilancio della nottata. All’origine dello scontro i soliti cosiddetti “futili motivi“: il gruppo di albanesi pare abbia rivolto a quello di sudamericani una serie di apprezzamenti destinati ad alcune donne in loro compagnia.

Di qui la rissa, e l’intervento dei militari che hanno arrestato due dei tre albanesi: uno è fuggito, i due fermati hanno tentato di reagire.

I tre sudamericani (brasiliani e della repubblica Dominicana) sono stati invece denunciati per rissa in stato di libertà. Uno di loro è rimasto ferito per un pugno al volto e si è fratturato il setto nasale.


 

59enne si butta dal ponte

Si getta dal ponte e muore poco dopo in ospedale. A compiere il gesto è stato un 59enne di Capezzano Pianore (Camaiore). L’uomo era arrivato sul posto, poco distante dalla sua abitazione, a bordo della sua auto, che ha parcheggiato sul ciglio della strada prima di salire sul ponte e gettarsi nel vuoto facendo un volo di 8-9 metri.

Il 59enne è morto in ospedale dove era stato trasportato. L’allarme era stato lanciato da un automobilista, che aveva avvertito il 118.

Grandi concerti a Villa Solaria

Giovedì 11 giugno, invece, si esibiranno i cinque vincitori di T-Rumors, selezione per musicisti emergenti promosso dalla Regione Toscana e Associazione Toscana Musiche. Lo stesso giorno, a seguire, la passione ed il talento folk di Riccardo Tesi con il concerto/album/progetto “Presente Remoto” in cui il musicista pistoiese ripercorre il suo repertorio più particolare: musica per il teatro, colonne sonore e cover appassionate.

Martedì 7 luglio, invece, approda a Sesto Fiorentino Steve Winwood: ex Traffic e Blind Faith, collaboratore di Hendrix, Capaldi e altri mostri sacri del rock, Winwood proporrà il suo ultimo album “Nine lives”, accolto ottimamente da fans e critica.

Il 9 luglio, sempre a Villa Solaria, sarà la volta di Goran Bregovic, il musicista slavo che ha portato alla ribalta il repertorio folk balcanico, soprattutto quello di matrice gitana. In primo piano il nuovo album “Alkohol”.

E il 10 luglio sarà il tempo degli Afterhours, che torneranno a calcare le scene live: prima il tour americano, poi la serie di concerti estivi che li porterà a Sesto Fiorentino per l’ultimo grande concerto di Sesto d’Estate 2009.

Per informazioni: 0554496537- 055240397- www.eventimusicpool.it.

Mutu, 30-40 giorni di stop

0

Adrian Mutu si ferma. E’ la stessa Fiorentina, in un comunicato, a informare che l’artroscopia diagnostica eseguita questa mattina sull’attaccante ha evidenziato una lesione menischea trattata con meniscectomia parziale esterna.

Il primo controllo per Mutu è previsto tra sette giorni: intanto, la prognosi è stimabile nell’ordine dei trenta-quaranta giorni.

Cresce la rete per gli immigrati

“La creazione di questa rete di sportelli- ha commentato l’assessore alle politiche sociali Gianni Salvadori- risponde alla trasformazione in atto in Toscana ed in Italia. Fornire ai cittadini stranieri un punto di riferimento per lo svolgimento di tutte le pratiche che li riguardano è un compito fondamentale delle istituzioni. Come lo è anche metterli al corrente ed informarli su tutte le opportunità a loro disposizione. La risposta dei Comuni toscani che hanno deciso di partecipare è stata ottima”.

Gli stranieri che si rivolgono agli sportelli possono ottenere dagli operatori tutte le informazioni sul proprio status giuridico e ricevere assistenza, sostegno e consulenza per tutte le pratiche: dal rilascio e rinnovo del permesso di soggiorno alla concessione della cittadinanza, dalle autorizzazioni all’ingresso per motivi di lavoro al nulla osta al ricongiungimento familiare.

Per dotare gli addetti al front-office di tutte le competenze e conoscenze necessarie sarà avviato a breve un percorso formativo curato dalle Università di Firenze e Pisa che coinvolgerà 147 persone.

Galileo, grande successo

0

Dipinti e disegni, strumenti scientifici di eccezionale bellezza e ingegnosità, atlanti celesti, reperti archeologici, inediti affreschi pompeiani, sculture, codici miniati, straordinari modelli cosmologci funzionanti realizzati per la circostanza.

Tra gli oggetti più rari ed emblematici, il cannocchiale originale di Galileo e i primi disegni delle sue incredibili scoperte astronomiche, di cui l’esposizione celebra il quarto centenario.

Promossa e organizzata dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze e dalla Fondazione Palazzo Strozzi con la direzione scientifica dell’Istituto e Museo di Storia della Scienza, la mostra rimarrà aperta anche per tutto il periodo di Pasqua e il Primo Maggio.

Annullata cerimonia Gonfalone

La cerimonia era prevista alle 12 di oggi.