mercoledì, 27 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3658

Traffico di droga, 24 arresti

0

Traffico di cocaina, 24 in manette. I carabinieri del comando provinciale di Prato hanno arrestato ventiquattro persone, principalmente di nazionalità marocchina, per traffico e spaccio di coca.

L’operazione è scattata a conclusione di un’inchiesta cordinata dalla Dda di Firenze su una presunta associazione a delinquere finalizzata al traffico della polvere bianca.

All’operazione hanno partecipato un centinaio di militari con l’ausilio di unità cinofile. Le indagine hanno interessato le province di Prato, Milano, Firenze, Pistoia e Lodi.

In arrivo le “bici in prestito”

0

TEMPI.I tempi sono quelli della gara (il bando starà aperto per due mesi), dell’affidamento e poi dell’organizzazione completa del servizio da parte del gestore che dovrà occuparsi in accordo con il Comune della realizzazione delle 50 stazioni e della loro pulizia, della manutenzione delle 750 biciclette, della promozione, della gestione degli abbonamenti con i vari soggetti (privati, agenzie turistiche, albergatori e altri) e della gestione e realizzazione degli spazi pubblicitari (pannelli cosiddetti Mupi di 2 metri quadri). La Giunta ha dato ieri il via libera al progetto Bike Sharing insieme agli aspetti tecnici che definiscono i contenuti del bando.

COSTI. Un abbonamento per noleggiare le bici costerà 36 euro l’anno, 5 euro il giornaliero e 10 euro il settimanale e 8 euro quello per tre giorni. La prima mezz’ora è sempre gratis il servizio è attivo dalle 7 all’una di notte. In sostanza, si usa la bici per i brevi spostamenti cittadini prendendola giusto il tempo che ci serve e lasciandola poi a disposizione degli altri utenti. Con il vantaggio che è qualcun altro a doversi preoccupare della manutenzione, della pulizia e dell’assistenza. I luoghi dove sarà possibile fare l’abbonamento è sia via internet che negli sportelli convenzionati che saranno individuati nei prossimi mesi. Il pagamento è con carta di credito che fa da garanzia in quanto non è prevista nessuna cauzione. Se infatti la bici non viene riconsegnata entro 24 ore vengono prelevati 250 euro.

COME CI SI ABBONA.Ci si può abbonare anche via internet (verrà creato un sito apposito) e avere a domicilio la tesserina magnetica con un costo aggiuntivo di 3 euro. La tessera magnetica è l’accesso al noleggio. Tramite la ‘carta’ infatti l’utente viene riconosciuto e la bici viene sganciata dalla postazione. La bici dovrà essere maneggevole, comoda, adatta sia alle donne che agli uomini, dotata di sistemi antivandalismo e con portapacchi. La durata prevista della concessione è di 12 anni a partire dalla firma del contratto con il soggetto affidatario del servizio.

INVESTIMENTI.Il costo complessivo per 12 anni sono 15milioni di euro che comprendono investimenti e gestione a carico del soggetto affidatario. A dimostrare l’efficacia dell’iniziativa c’è l’esempio di Barcellona, dove si è assistito a un vero e proprio boom: 3milioni e 600m ticket giornalieri, 400 stazioni e più di 150mila abbonati. I

LE STAZIONI. I nuovi distributori automatici di biciclette saranno soprattutto nel centro storico, nelle piazze, vicino agli alberghi, presso le stazioni e i centri congressuali, alle fermate degli autobus. Le 50 stazioni saranno al Meyer, a Careggi, in viale Guidoni, a Novoli davanti alla Regione, in piazza Muratori, via Foggini, piazza Batoni, piazza santa Maria Novella, piazza Unità d’Italia, piazza Duomo, Repubblica, Signoria, San Firenze, Stazione, piazza Sant’Ambrogio, Santa Maria Nuova, piazza Salvemini, piazza d’Azeglio, piazza S. Croce, San Marco, Mercato Centrale, viale dei Mille, piazza Cure, piazza Gualfredotto, viale Giannotti davanti alla Coop, Mandela Forum, piazza Antonelli, San Marco Vecchio, via Micheli, Lungarno Vespucci, piazza San Felice, S. Spirito, piazza tasso, piazza della calza, Cestello, Ferrucci, S. Maria Soprarno, Puccini, Doni, piazza Vittorio Veneto, via del Madonnone, viale Mazzini.

Tramvia, chiusa via della Scala

0

Sono infatti terminati gli interventi nell’ambito della realizzazione della linea 1 della tramvia.

 

Da domani la chiusura di via della Scala nel tratto da via Rucellai a via Fratelli Rosselli.

Il provvedimento, che sarà in vigore fino a giovedì 9 marzo, comporterà la deviazione dei mezzi pubblici sul percorso via Alamanni-via Jacopo da Diacceto.

Chi lo adotta un pipistrello?

0

L’obiettivo è doppio: da una parte difendere questi buffi mammiferi notturni, dall’altra “sfruttarli” nella lotta contro le odiose zanzare. Basti pensare che  iipipistrelli ne mangiano fino a 2 mila in una notte: un ritmo che nessuna pasticca insetticida riuscirà mai ad eguagliare.

In vendita si troveranno dunque questi nidi, al costo di 25 euro l’uno pensati per ospitare ciascuno una famigliola di mammiferi.

Nella nostra regione sono almeno 25 le specie diverse, e molte sono in serio pericolo perchè non hanno rifugi.

Insieme ai nidi verrà lanciata una linea di magliette e prodotti di cartoleria a tema.


Meningite, buone notizie

0

Nel 2004 furono colpiti 12 piccoli, e due morirono, nel 2005 furono 15, nel 2008 2 e entrambi furono piccoli tra 0 e 4 anni non vaccinati. ‘

‘La campagna di vaccinazione – ha spiegato l’assessore regionale al diritto alla salute Enrico Rossi- e’ nata per rispondere alll’esplosione di focolai avvenuta nel 2004 che ci iindicò come una delle regioni a maggior rischio. Ogni anno spendiamo circa 4 milioni di euro per questa vaccini,accolti dall’86% delle mamme. Dall’anno scorso abbiamo distribuito inoltre vaccini nella fascia d’eta’ 12-14 anni, essendoci un rischio elevato anche tra gli adolescenti”.


Bus, test antidroga per autisti

0

Al via i test antidroga per gli autisti dell’Ataf. Secondo il protocollo firmato da Ataf e i sindacati aziendali, i lavoratori saranno selezionati in maniera del tutto casuale – non ci sarà cioè alcuna discrezionalità da parte dell’azienda – e con un preavviso di non oltre 24 ore: lo annuncia una nota dell’Ataf.

La legge prevede che ciascun autista venga sottoposto al test antidroga almeno una volta l’anno, e quando vi siano indizi che facciano sorgere un “ragionevole dubbio” (per esempio dopo un incidente stradale). Per coloro che si rifiutassero di sottoporsi al test, o non si dovessero presentare al controllo senza una reale giustificazione, sono previste la sospensione cautelativa dalla guida e la riconvocazione a sorpresa per il test entro 10 giorni.

L’accertamento avviene attraverso la raccolta delle urine e una visita condotta dal medico aziendale. Nel caso in cui il test dia esito positivo, il medico rilascia il giudizio di “temporanea inidoneità alla mansione”. Il soggetto risultato positivo al test si dovrà quindi recare al Sert (Servizio per le Tossicodipendenze che fa parte del Sistema Sanitario Nazionale) per ulteriori approfondimenti. Una volta riscontrata la positività al test è inoltre prevista dalla legge la sospensione dal lavoro, fino a quando il Sert competente non certifichi la possibilità di riammissione al servizio.

Il soggetto risultato positivo al test può comunque richiedere le controanalisi entro 10 giorni dal giudizio di “inidoneità temporanea”: se risultano negative, l’iter viene sospeso e il lavoratore riammesso al servizio. I test riguarderanno tutti gli autisti di Ataf e i dipendenti addetti alla movimentazione dei mezzi.

Al via gli outlet Arval

0

La società (oltre 116mila auto gestite per un giro di affari di oltre 920 milioni di euro nel 2008) ha deciso di distribuire in proprio i veicoli usati, provenienti dalle flotte aziendali, saltando il passaggio della distribuzione esterna. Negli outlet Arval, in fase di allestimento sull’intero territorio italiano, verranno messe sul mercato 20/25mila vetture all’anno.
“Vogliamo rispondere alla crisi del mercato auto con un servizio che va incontro alle esigenze degli italiani. –Spiega Paolo Ghinolfi, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Arval- Di solito, infatti, al diminuire delle vendite del nuovo corrispondeva l’aumento della vendita dell’usato. Questa volta però, la crisi globale coinvolge anche il settore dell’usato che subisce un calo di circa il 10% in Italia. Con i nostri outlet, riducendo la filiera commerciale e rivolgendoci direttamente agli acquirenti, possiamo offrire maggiore convenienza. Dei veicoli che vendiamo, in più, conosciamo tutto: li abbiano acquistati noi nuovi, li abbiamo monitorati in tutto il loro percorso, hanno al massimo 60 mesi di vita. Oltre al risparmio, quindi, assicuriamo la qualità dell’usato Arval: una risposta adeguata alle urgenze contemporanee del settore.”
Attivo, inoltre, da marzo anche il sito www.usatoarval.it all’interno del quale si trova la vetrina dell’usato Arval con l’indicazione degli outlet e le offerte in primo piano.
Arval, leader nel mercato del Noleggio a Lungo Termine e della gestione flotte aziendali, è attiva in 39 paesi nel mondo, tra cui 22 nazioni europee, con oltre 1.000.000 di veicoli, toccando i 5 continenti grazie ad importanti accordi di partnership.
La storia della filiale italiana, fin dalla nascita nel 1995, è caratterizzata da una crescita rapidissima che l’ha portata in soli 13 anni a gestire oltre 116.000 veicoli a livello nazionale, con più di 14.000 aziende clienti e 14 sedi sul territorio nazionale (Milano, Torino, Bologna, Firenze, Ancona, Roma, Brescia, Verona, Bari, Treviso).

Laboratorio di droga in casa: preso

0

Aveva reso la casa che aveva in affitto a Firenze un laboratorio per confezionare la droga: arrestato. Protagonista della vicenda un 40enne tunisino, che è stato fermato dagli uomini della Guardia di Finanza.

A insospettire le fiamme gialle era stato il tenore di vita dell’uomo – disoccupato e in Italia da molti anni. Nella sua casa, la guardia di finanza ha trovato 800 grammi di eroina, oltre a migliaia di euro in contanti, cellulari e sim card.

 

“Capriccio”: donna e mistero

0

L’evento è stato presentato dalla Consigliera regionale Stefania Fustagni la quale vede, nelle opere di Moschini, “un invito, tramite il volto della donna, a cogliere la realtà, per trasformarla. Una donna che sollecita la ricerca di un mistero da trovare guardando oltre il suo viso”.

Ed in effetti, la donna costituisce il tema ricorrente della collezione; essa è vista come archetipo della bellezza e rappresentata sotto molteplici aspetti: dal profano ( come “Fior di ciliegio” ) al mistico ( “Mystic I e II” ) all’allegorico ( “Allegoria del vino” ).

La mostra vuole anche stimolare una riflessione sul mistero, sul trascendente, partendo dal sogno per arrivare alla realtà “oltre la quale c’è sempre qualcosa di sconosciuto”, nell’ottica del pittore.

Le tecniche utilizzate sono in prevalenza, quelle classiche ( olio su tela ), che si rifanno all’arte rinascimentale, la cui interpretazione è stata, un po’, ‘riscoperta’ dal Moschini.

“ I miei dipinti – ha aggiunto l’artista – cercano di cogliere in anticipo le emozioni per cercare poi di trasmetterle in una maniera che vada oltre la ‘semplice’ tecnica. E’ necessario – ha concluso – riscoprire la spiritualità dell’arte, che spesso diventa ‘fredda’ “.

L’esposizione, allestita dal Presidente della Virginia Iorga Onlus Maurizio Martini, rimarrà aperta al pubblico fino al 3 marzo, a Palazzo Panciatichi, in via Cavour 4. E la si potrà visitare nei seguenti orari: 14-18 nei giorni feriali, 9-12, il sabato.


Aereo cade ad Amsterdam, problemi per i tifosi

0

Tragedia aerea ad Amsterdam, dove un aereo della compagnia di bandiera turca Turkish Airline è precipitato. A riferirlo è stata l’agenzia turca Anadolu. Stando alle prime informazioni, il velivolo si è schiantato in fase di atterraggio allo scalo di Schiphol, il principale del Paese. Il pilota non ha fatto in tempo a raggiungere la pista: l’impatto con il terreno è avvenuto in un campo ad alcune centinaia di metri dall’aerea aeroportuale. Non sono ancora chiare le cause che possono avere determinato l’incidente.

Il velivolo, un Boeing 737-800, era decollato alle 8.22 da Istanbul. Ci sono state ripercussioni su tutto il traffico aereo, data anche l’importanza dello scalo. E problemi li hanno incontrati anche i tanti tifosi al seguito dei viola, che sono partiti alla volta della città olandese per seguire la partita di coppa Uefa tra Ajax e Fiorentina. Alcuni di loro (partiti questa mattina da Firenze) sono  rimasti bloccati all’aeroporto di Monaco, dove erano in attesa della coincidenza per Amsterdam.

Il traffico aereo da a per lo scalo olandese – informa una nota apparsa sul sito ufficiale dell’aeroporto – sta gradualmente tornando alla normalità.