mercoledì, 27 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3659

Un palloncino per Tommasino

0

Una giornata all’insegna della solidarietà (e dei palloncini). E’ quanto si terrà domenica 1° marzo alla Fortezza da Basso, dalle 15 alle 19. L’iniziativa, intitolata “Un palloncino per Tommasino”, è organizzata dalla Fondazione “Tommasino” Bacciotti in collaborazione con Balloon Express.

Tanti palloncini per tutti i bambini che parteciperanno, e un’imperdibile mostra di Balloon Arts, le più belle sculture realizzate con migliaia di palloncini: questo – e molto altro – è quanto aspetta il pubblico.

Ingresso gratuito, offerta libera. Il ricavato sarà devoluto alla Fondazione Tommasino Bacciotti.

 

Giardini, in arrivo nuovi giochi

0

Nuovi giochi nei giardini di Q1 e Q5. Nel quartiere 1 sono previsti interventi di manutenzione in 12 aree gioco pubbliche e in 19 aree gioco presenti nei giardini scolastici con la sostituzione di pezzi di ricambio, carteggiatura, stuccatura e verniciatura delle parti in legno e dei pannelli laccati. Non solo: verranno anche rimessi i teppati smorza caduta e completamente sostituiti i giochi deteriorati (altalene, scivoli, giochi a molla, casette e tunnel) in particolare in 5 giardini degli asili nido (Baloo, Giardino Incantato, Leone di Oz, Brucaliffo, Pollicino) e nei giardini pubblici di Via Maragliano, piazza Puccini, via Galliano, via Felice Fontana, piazza D’Azeglio, Borgo Allegri, piazza dei Ciompi, Porta Romana, Carraia. Tre nuove casette prefabbricate arriverranno nei giardini di piazza Puccini, via Maragliano, e nel giardino Chelazzi di via dell’Agnolo.

Continua l’impegno dell’amministrazione nella riqualificazione dei giardini e dei giochi delle aree verdi pubbliche e scolastiche – commenta l’assessore ai rapporti con i quartieri Cristina Bevilacqua – per renderle più sicure e maggiormente fruibili da parte dei bambini”.

Nuovi arredi per gli spazi gioco anche per il quartiere 5. Si tratta per lo più di sostituzioni di tappeti smorza-cadute, panchine in ferro e in legno. Gli interventi sono previsti nella scuola Colombo con ampliamento della pavimentazione in legno e la messa in sicurezza di una parte del giardino e nell’area verde di via Vespucci a Peretola con un progetto di riqualificazione e ampliamento dell’area esistente.

I lavori, in parte già iniziati, saranno completati nell’estate.

 

Provini per il film di Virzì

0

Provini, dunque, per il nuovo film di Virzì, di cui saranno protagonisti Kim Rossi Stuart, Stefania Sandrelli e Micaela Ramazzotti.

La pellicola (ancora senza titolo) sarà podotta da Medusa e dalla società di Virzì, Motorino Amaranto (il colore della maglia del Livorno). Il film si comincerà a girare a metà marzo a Livorno, città natale del regista.

Sarà una storia ambientata dagli anni ’70 ad oggi, che seguirà i suoi protagonisti dall’infanzia all’età adulta.

Uno striscione per le donne

Dunque, lo striscione “Mai più sola! In aiuto delle donne contro la violenza” sarà esposto oggi alle 12 sulla facciata del palazzo Cocchi (piazza Santa Croce 1) sede del Quartiere 1.

Il progetto nasce dall’impegno della Regione Toscana per combattere la violenza in genere ed in modo particolare contro donne e bambini. Dal meeting di San Rossore del 2007 in favore di donne e bambini, in coincidenza con l’anno europeo per le pari opportunità, erano emersi cinque punti fondamentali per affermare e garantire i diritti delle donne e per contrastare la violenza che molto spesso subiscono.

Dai recenti fatti di cronaca – spiega una nota del Quartiere 1 – emerge con forza come la violenza sulle donne sia un dramma sociale di grossa portata che necessita di misure capaci di prevenire e contrastare gli abusi attraverso un supporto concreto alle vittime e attraverso campagne di sensibilizzazione, specialmente tra i giovani, per diffondere la cultura della non violenza e dell’inviolabilità del corpo femminile. Nel 2007 è stata varata la legge regionale 59 “Norme contro la violenza in genere” che all’articolo 3 comma 1 recita l’impegno della Regione Toscana di promuovere e costituire un sistema di collaborazioni e relazioni tra i comuni, i quartieri, le provincie, le aziende ospedaliere, le Usl, le forze dell’ordine e tutti i soggetti che operano sul territorio per promuovere attività di prevenzione ed aiuto contro la violenza alle donne.

È all’interno di questo progetto che il presidente del Quartiere 1 Stefano Marmugi ha aderito alla campagna di comunicazione e prevenzione contro la violenza sulle donne apponendo sulla facciata della sede del Quartiere 1 uno striscione che ha l’obiettivo di lanciare un messaggio di aiuto contro la violenza per non far sentire le vittime sole che, come risulta dall’indagine Multiscopo Istat, nel 2006 in Toscana delle 450.000 donne tra i 16 e i 70 anni che hanno subito almeno un episodio di violenza fisica sessuale solo il 6,6% ha avuto il coraggio di denunciare il reato.

Cascine, rinviati i lavori

0

Parco delle Cascine: le giostre restano, la tappa si farà regolarmente, e i lavori saranno rinviati. È quanto è stato deciso ieri pomeriggio dalla giunta di Palazzo Vecchio, che ha accolto il piano presentato dall’assessore alle attività produttive Silvano Gori. La proroga è stata resa possibile grazie al rinvio dei lavori di manutenzione alla fontana dei cigni che inizieranno dopo il 17 giugno. In origine, l’area era concessa fino al 28 febbraio ma la giunta ha accolto le richieste dei giostrai concedendo una proroga dal 1° marzo e fino al prossimo 15 giugno.

I giostrai del Luna Park, dunque, potranno rimanere nelle postazioni concesse nel Parco delle Cascine fino al 15 giugno e per il passaggio della tappa fiorentina del Giro d’Italia di ciclismo dovrà essere liberato il viale del Quercione. Per completare l’autorizzazione dovrà pervenire il nullaosta da parte della Soprintendenza dei Beni Ambientali e del Paesaggio. Per consentire il posizionamento delle roulotte e degli impianti del Luna Park sono stati individuati alcuni spazi.

Nel Piazzale delle Cascine, sul lato vasca lasciando libera una corsia di almeno 7 metri dall’aiuola per il posizionamento del capolinea delle linee 17 e 18 dell’ATAF (in aggiunta al consueto ripiano vasca fra le due aiuole); sul lato del prato del Quercione lasciando una corsia di 5 metri libera; nel viale Kennedy, sul lato della vasca e lungo la siepe lasciando libera una corsia di 3,5 metri e l’accesso centrale alla vasca; nel viale della Tinaia sul lato della vasca lasciando libera una corsia di 5 metri ed uno spazio di 10 metri dalla colonnina verso il Piazzale delle Cascine per la collocazione della postazione fissa su area pubblica.

Il 22 maggio, in occasione dell’arrivo del Giro d’Italia, non dovrà essere occupato il viale del Quercione (compresa la direttrice sul Piazzale Kennedy) dalle strutture dei giostrai.

Novità per pubblicità in città

0

Pubblicità in città, cambiamenti in arrivo. Il Piano Generale per gli Impianti Pubblicitari, approvato dal Consiglio Comunale lo scorso 24 luglio, richiede infatti alcune modifiche, soprattutto per quello che riguarda la disciplina della pubblicità sui cantieri, la loro durata, la proroga alle concessioni dei gonfaloni e i cartelli segnaletici.

Le modifiche, dopo un confronto con le categorie economiche, sono state presentate alla giunta dall’assessore alle attività produttive Silvano Gori. Sono state approvate ed ora dovranno essere votate dal Consiglio Comunale. Sono modifiche che non incidono sui principi generali introdotti dal regolamento.

Ecco alcunio degli gli aspetti più rilevanti: gli articoli 23 (comma 17) e 33 che riguardano la durata dei cantieri e dei ponteggi. Dove non sono richiesti permessi a costruire o d.i.a. la pubblicità potrà essere concessa per un periodo massimo di 90 giorni (e non più 270) e non rinnovabili. “Questo perché in molte zone della città, soprattutto sui palazzi, sono allestiti cantieri e ponteggi con pubblicità temporanea che rimane oltre il tempo necessario per la realizzazione del lavoro e che permette di fare pagare con la stessa pubblicità le spese sostenute per l’esecuzione dei lavori e per le concessioni – ha sottolineato l’assessore Silvano Gori – con questa modifica si stabilisce un termine più congruo alle reali necessità dei cantieri evitando che la rendita pubblicitaria prevalga sull’aspetto edilizio manutentivo. Inoltre, questa pubblicità temporanea non prevista rischia di inflazionare in città la presenza degli impianti e di diventare un elemento negativo”.

È anche previsto di sollevare maggiormente da terra gli impianti pubblicitari collocati sulla recinzione dei cantieri così da renderli più visibili. La nuova soglia potrebbe essere di 2 metri e 20 centimetri da terra. Altra novità introdotta dalle modifiche all’articolo 67 del PGIP, è la proroga fino al prossimo 30 settembre delle concessioni per i gonfaloni, e nel frattempo sarà indetto il bando di gara. In caso di impedimento tecnico la proroga per la concessione dei gonfaloni slitta fino al 31 gennaio 2010 così da comprendere anche le manifestazioni di Pitti Immagine.

Altra modifica riguarda l’articolo 63, relativa alle “decadenze di autorizzazioni su suolo pubblico”. È stato proposto l’inserimento di un nuovo comma, il terzo, per gli impianti pubblicitari tipo cartelli segnaletici, cosiddetti D1. “Indipendentemente dal loro formato è possibile posticipare la rimozione fino alla data di pubblicazione del bando di gara ad evidenza pubblica”. Sono cartelli posti ai bordi delle strade per pubblicizzare l’attività commerciale o la sede di imprese collocate nel territorio comunale fiorentino o in un Comune vicino.

Il Maggio musicale perde pezzi

0

Dunque, si annuncia un festival “ridotto” quello che prenderà il via a fine aprile: il Maggio musicale fiorentino cancella infatti, a causa dei tagli del Governo alla cultura, alcuni spettacoli previsti.

Tra questi, ci sono anche Billy Budd di Britten e il Macbeth di Verdi. Sono stati i sindacati a darne notizia, e il sovrintendente del teatro del Maggio, Giambrone, ha confermato la cancellazione, esprimendo “preoccupazione”.

I sindacati paventano l’ipotesi di un nuovo commissariamento del teatro a causa dei tagli e delle minori risorse da parte dei privati.

Ad Amsterdam per il riscatto

0

Serata amara per le italiane in Champions. La Roma inciampa in casa dell’Arsenal per mano dell’olandese van Persie che batte Doni grazie a un calcio di rigore. Gli uomini di Wenger confermano l’imbattibilità europea tra le mura di casa, dove in tredici partite hanno collezionato otto vittorie e cinque pareggi. I giallorossi, nella gara di ritorno che si giocherà il prossimo 11 marzo, dovranno fare a meno di De Rossi, che sarà squalificato.

Finisce 0 a 0 la grande sfida tra Inter e Manchester United. Dopo un primo tempo largamente dominato dagli inglesi, grazie anche a un Ronaldo scatenato, gli uomini di Mourinho crescono nella ripresa. Si deciderà tutto fra due settimane all’Old Trefford. L’altra italiana, la Juventus, stasera andrà a giocarsela a Londra con il Chelsea del nuovo allenatore Gus Hiddink.

Intanto la Fiorentina ha già la testa ad Amsterdam. L’imperativo è vincere. Prandelli avrà 90 minuti per cercare di ribaltare lo 0 a 1 dell’andata. Gli undici che scenderanno in campo dovranno cancellare le ultime prestazioni viste in campionato e far valere le proprie ragioni fin dal primo minuto. Possibile l’utilizzo del 4-3-3, con Donadel e Pasqual al posto dello spento Kuzmanovic e di un Vargas ancora non convincente.

Bimbo azzannato alla testa dal cane

0

Azzannato dal cane di casa a soli 11 mesi. La disavventura è capitata a un piccolo di Piombino, che è rimasto ferito in seguito all’episodio.

Il fatto è accaduto ieri mattina: per il bambino, portato all’ospedale di Piombino, è stato poi deciso il trasferimento al pediatrico Meyer di Firenze. Il piccolo stava giocando con la madre quando sarebbe stato morso dal cane, un esemplare di American Staffordshire Terrier, che lo ha azzannato alla testa.

Il bambino è arrivato intubato al Meyer poco prima delle 16 di ieri. Accolto dallo staff del pronto soccorso, per l’inquadramanento complessivo delle sue condizioni, il piccolo ha riportato gravi lesioni craniche.

E le sue condizioni restano molto gravi. Lo rende noto l’ospedale pediatrico Meyer, dove il piccolo è ricoverato in prognosi riservata, nel reparto di rianimazione dopo un intervento chirurgico durato alcune ore. A mordere il piccolo un esemplare di American Staffordshire Terrier di 8 anni, ora in canile.