martedì, 23 Settembre 2025
Home Blog Pagina 3925

Panariello in piazza, cambia la viabilità

0

Si inizia a mezzanotte del 3 settembre con quelli necessari per consentire l’allestimento del palco e delle tribune per il pubblico. Saranno istituiti divieti di sosta in Corso Tintori (sul lato dispari) nel tratto compreso fra piazza Cavalleggeri e via Magliabechi, in via Magliabechi (lato pedonale su ambo i lati) e in piazza Santa Croce (sull’area pedonale e sul fronte compreso fra via dell’Anguillara e via dei Pepi su entrambi i lati) con deroga per i mezzi interessati alla manifestazione con contrassegno.

Nei giorni di svolgimento degli spettacoli, poi, saranno istituiti ulteriori provvedimenti di viabilità. Dalle 8 a mezzanotte di giovedì 4 e venerdì 5 settembre (e in caso di avversità atmosferiche anche di sabato 6 settembre) scatterà un divieto di sosta in via Magliabechi (nel tratto compreso tra la delimitazione dell’area pedonale e Corso Tintori su entrambi i lati): deroga prevista per i mezzi interessati alla manifestazione con contrassegno. Sempre in via Magliabechi, ma dalle 19 a mezzanotte degli stessi giorni, sono previsti ulteriori divieti di sosta sul lato della Biblioteca Nazionale (nel tratto compreso tra la delimitazione dell’area pedonale e Corso Tintori): deroga consentita ai ciclomotori. Nello stesso orario scatteranno provvedimenti relativi alla sosta in lungarno della Zecca Vecchia lato fiume Arno (nel tratto compreso fra il fronte del numero 28 per 100 metri circa in direzione di piazza Piave): deroghe previste per i veicoli dei disabili e per i mezzi del Tribunale di Firenze con contrassegno.

Divieti di sosta anche in largo Bargellini lato abitazioni nel tratto compreso tra il numero civico 14 di piazza Santa Croce e via San Cristofano (esclusi): i posti potranno essere utilizzati dai mezzi interessati alla manifestazione con contrassegno. Inoltre dalle 19 alle 23.30 degli stessi giorni scatterà la chiusura di piazza Piave (la corsia che immette nel lungarno della Zecca Vecchia), via de’ Benci, Corso Tintori (con transennatura all’altezza di piazza Cavalleggeri), via Magliabechi, largo Bargellini, via San Giuseppe (con transennatura all’altezza di Borso Allegri, lato Santa Croce), via san Cristofano, via Da Terrazzano (con transennatura su via Ghibellina), via dei Pepi (nel tratto compreso fra via Ghibellina e piazza Santa Croce), piazza Santa Croce (con divieto di sosta e sospensione della linea C dell’Ataf).

In Santa Croce le opere di Roberto Joppolo

0

Attraverso il chiostro di Arnolfo ed i loggiati di Santa Croce, tra percorsi e sentieri impregnati di spiritualità francescana, in uno scenario unico al mondo, sarà possibile ammirare alcune delle migliori opere del maestro senese di nascita e viterbese di adozione che, con lento e costante cammino, è riuscito a farsi apprezzare in tutto il mondo.
La mostra offre una esauriente immagine dello stile e dello spirito creativo di Joppolo la cui massima espressione è rappresentata dalla scultura.
Molte sono le opere inedite, alcune di grandi dimensioni, che rivelano tutta l’energia, l’entusiasmo e la genialità di un artista moderno come Roberto Joppolo.

A Certaldo (FI) Boccaccesca 2008 dal 3 ottobre

0

BOCCACCESCA (www.boccaccesca.it) soffierà quest’anno sulle candeline del suo decimo compleanno, e come per ogni importante ricorrenza non potevano certo mancare festeggiamenti adeguati!! Ed ecco che la rassegna di Certaldo (FI), appuntamento divenuto ormai meta obbligata per tutti gli amanti delle tipicità enogastronomiche, ha voluto regalarsi e regalare a quel pubblico che sempre più numeroso le ha mostrato il suo affetto in questi anni un programma di eventi e iniziative davvero da non perdere.
Due interi fine settimana – 3-4-5 e 10-11-12 OTTOBRE – celebreranno le eccellenze del territorio, protagoniste in stand e ristoranti ma anche di degustazioni, lezioni tenute da grandi chef, corsi di cucina, laboratori di approfondimento e percorsi del gusto allestiti all’interno di corti e giardini lungo le vie del borgo antico (i VENERDÌ dalle 18 alle 21, i SABATO dalle 15 alle 21 e le DOMENICHE dalle 11 alle 21).
Piaceri della gola fra tavola e cultura: come ormai da tradizione Boccaccesca rinnova infatti la sua attenzione verso le migliori espressioni dell’artigianalità toscana legata al mondo della gastronomia con MASTRI IN MOSTRA: nelle suggestive stradine medievali si ritroveranno infatti per tutta la durata della manifestazione artigiani provenienti da ogni angolo della Toscana, presenti con spazi espositivi e impegnati nella realizzazione dal vivo dei loro manufatti. La grande tradizione artigianale toscana farà da cornice ai migliori prodotti agroalimentari.
Fra i tanti eventi in calendario il PREMIO CHICHIBIO (Sabato 11 ottobre, ore 16), ormai divenuto una prestigiosa vetrina per i futuri talenti dei fornelli: gli studenti di scuole alberghiere provenienti da tutta Italia si sfideranno in un’appassionante gara di cucina, sposando alcuni dei prodotti tipici delle regioni di provenienza con la Cipolla di Certaldo, vero vessillo delle tipicità certaldesi. Attesissimo anche l’appuntamento con il PREMIO BOCCACCESCA – LA TOSCANITÀ NEL MONDO, riconoscimento a un personaggio che attraverso la sua immagine ha portato i valori della toscanità ben oltre i confini nazionali. Edizione speciale del decennale e premiato altrettanto speciale: alle ore 18.30 di venerdì 10 ottobre. E poi ancora i corsi di cucina con LA MADIA DI BOCCACCESCA, le lezioni guidate da prestigiose griffes della cucina regionale ne I SEGRETI DELLO CHEF, le degustazioni di vino ed olio de IL PAESE DEL BENGODI, i percorsi sensoriali e le creazioni artistiche con gli alimenti dedicati ai bambini negli appuntamenti di MANGI-A-RTE.
Saperi e sapori che potranno poi essere gustati alle tavole dei tanti punti di ristoro, dai ristoranti della zona che aderiscono all’iniziativa LE TAVOLE DEL BOCCACCIO alla accattivante OSTERIA DI BOCCACCESCA, gestita dagli abitanti di Certaldo Alto con vino e caldarroste.
Un appuntamento quello di BOCCACCESCA, organizzato dal Consorzio Certaldo 2000 con il patrocinio di Comune di Certaldo, Provincia di Firenze e Regione Toscana, che conferma e rafforza insomma la sua vocazione di promotore dell’intersettorialità fra agroalimentare, artigianato e turismo. Un ruolo che, a partire dall’edizione 2004, ne ha decretato l’individuazione quale “evento di interesse regionale” da parte della Regione Toscana.
L’ingresso alla manifestazione ha il costo di 5 euro (3 euro ridotto), gratis per i bambini fino ai 12 anni.

Per informazioni e aggiornamenti sugli eventi in programma è possibile consultare il sito www.boccaccesca.it (mail: [email protected]) oppure telefonare allo 0571-663384 (Consorzio Certaldo 2000).

 

Fiorentina, anticipo col Genoa

0

Stabiliti gli anticipi e i posticipi per le prossime partite del campionato di Serie A. La Fiorentina affronterà il Genoa nell’anticipo serale della quinta giornata di andata, in programma sabato 27 settembre alle 20.30.

Fassino e Frattini alla Fortezza

0

Continua ‘Festa Democratica’, la prima festa nazionale del Pd che fino al 7 settembre anima la Fortezza da Basso di Firenze con numerosi appuntamenti politici, culturali e spettacoli. Oggi, martedì 2 settembre, in sala dibattiti ‘Giorgio La Pira’, alle 21, in primo piano lo scenario internazionale. Parteciperanno Piero Fassino, ministro degli Esteri del governo ombra, e Franco Frattini, ministro degli Esteri del governo in carica. Conduce Guido Rampoldi.

Alle 17,30 il confronto vedrà protagonista la cultura. Sandro Bondi e Vincenzo Cerami saliranno sul palco e apriranno la lunga maratona politica della giornata. Conduce Marino Sinibaldi. Alle 19, in sala ‘Giorgio La Pira’, si continua a parlare in merito a ‘Quale Italia?’. Partecipano Paolo Ferrero e Giuseppe Fioroni. Conducono Goffredo De Marchis e Fabrizio Ferragni.

Alle 17,30, al Teatro Lorenese, sotto i riflettori il tema della giustizia. Interverranno Lanfranco Tenaglia e Luciano Violante. Con Stefano Passigli e Vittorio Grevi. Alle 20,30 l’attenzione si sposta sul mondo sportivo. In libreria (padiglione Cavaniglia), avrà inizio una nuova sfida sul palco tra campioni del passato e campioni del presente sul tema “Un calcio alla politica”, con Paolo Sollier, ‘calciatore per caso, anticonformista e schierato politicamente’, come lui stesso si è descritto nelle proprie riflessioni autobiografiche. Arbitro d’eccezione il giornalista sportivo Giampaolo Ormezzano.

Alle 19,30, in libreria, Giampaolo Trevisi presenterà “Fogli di via: racconti di un vicequestore”, con Padre Fabrizio Colombo. Alle 21.45, sempre in libreria, Carlo Latini e Vincenzo Vita illustreranno ai visitatori della Festa Democratica “Il Sessantotto. Un evento, tanti eventi, una generazione”, con il sociologo Paolo De Nardis. Conduce Marino Sinibaldi.

Spazio anche allo spettacolo. Alle 21.15, Cristina Donà in concerto (ingresso libero). Nell’area ‘Generazione Democratica, work in progress’, invece, NovaRadioCittàFutura trasmetterà notiziari locali e attualità politica. Alle 20 Aperitivo Dj set e alle 22:00 Dj set. Per il programma completo: www.festademocratica.it.

Viola, ecco la lista Champions

0

 

Questa la lista dei calciatori depositata dalla Fiorentina all’Uefa per la partecipazione alla Champions League 2008/2009: esclusi Comotto, Semioli, Papa Waigo, Da Costa e Pasqual. Questi i convocati: in “lista A”: Almiron, Avramov, Dainelli, Donadel, Frey, Gamberini, Gilardino, Gobbi, Jorgensen, Jovetic, Kroldrup, Kuzmanovic, Melo, Montolivo, Mutu, Osvaldo, Pazzini, Santana, Storari, Vargas e Zauri. In “lista B” Fedi, Lepri, Morelli, Romizi e Tagliani.
 
MERCATO

Intanto, la Fiorentina comunica di aver ceduto in prestito al Taranto il centrocampista Andrea Paolucci.

NAZIONALI

Sono 12 i calciatori viola convocati con le rispettive nazionali: Gamberini, Gilardino, Da Costa, Seculin, Osvaldo, Mazuch, Kroldrup, Kuzmanovic, Gulan, Vargas, Papa Waigo e Jovetic.

 

 

Il passato a Villa Vogel

Giovedì 4 settembre prenderà infatti il via l’ultimo segmento del progetto che prevede una mostra personale di Luca De Silva, dal titolo “Il sapore della memoria”. La mostra si articola in due installazioni che dialogano fra loro mostrando la continuità e l’evoluzione nella ricerca artistica dell’autore.

L’inaugurazione, in programma il 4 settembre a partire dalle 18, prevede anche l’integrazione complementare di una performance musicale a cura Luca Di Volo e Tancredi (ore 21.15, Cortile di Villa Vogel), centrata su un approccio ergonomico corpo-voce-strumento. La mostra resterà aperta fino al 15 settembre.

Per ulteriori informazioni: Ufficio Cultura Q.4, via delle Torri 23, telefono 055.2767113-14-35; e-mail: [email protected]

Una cerimonia per la Betancourt

0

La cerimonia, che si svolgerà nel corso di una seduta straordinaria del consiglio comunale e che sarà aperta dal presidente Eros Cruccolini, inizierà alle 11 e prevede dopo i saluti del sindaco Leonardo Domenici, del presidente della Provincia di Firenze Matteo Renzi e dell’assessore alla cooperazione internazionale della Regione Toscana Massimo Toschi, una prolusione del giornalista Maurizio Chierici e l’intervento conclusivo di Ingrid Betancourt.

Fra le motivazioni per il conferimento della cittadinanza “la coerenza e la determinazione con le quali Ingrid Betancourt dal 1994, quando venne eletta per la prima volta al Parlamento colombiano, conduce una strenua battaglia contro un sistema di potere fortemente condizionato dalla criminalità legata al narcotraffico”. E che in questa battaglia “non le siano state risparmiate intimidazioni, minacce e ricatti ai quali ha saputo opporre sempre il proprio coraggio e la solidarietà di quella parte di popolo che crede nei valori di giustizia e di uguaglianza”. “Il conferimento della cittadinanza onoraria di Firenze – si legge ancora nelle motivazioni – si inserisce a pieno titolo nella tradizione di Firenze, città da sempre operatrice in difesa dei valori di democrazia, libertà e giustizia sociale”. Così come “per il suo esemplare e coraggioso impegno volto alla difesa della libertà, della democrazia e dei diritti umani in Colombia con l’auspicio che si realizzino al più presto le condizioni per la liberazione degli altri ostaggi ancora in mano alle Farc”.

La Betancourt è già cittadina onoraria di Firenze dal 2004, quando il consiglio comunale approvò la delibera, ma soltanto adesso è possibile conferirle materialmente il riconoscimento. Firenze è la prima città tra le molte che hanno concesso la cittadinanza onoraria alla Betancourt (tra queste anche Roma), a consegnarle personalmente l’onorificenza. Il riconoscimento del Giglio d’Oro, istituito recentemente dal consiglio comunale, è stato assegnato alla Betancourt qualche mese fa, quando ancora era prigioniera delle Farc, su proposta della commissione consiliare pace e solidarietà internazionale.
“Ingrid Betancourt – spiega la motivazione del conferimento del Giglio d’Oro – è diventata nel corso del suo coraggioso impegno politico e in particolare nei lunghi anni del sequestro operato dalle Forze Armate Rivoluzionarie Colombiane, un simbolo per il popolo colombiano e per tutti coloro che si battono contro la corruzione, la violenza e l’ipocrisia di un potere che attecchisce ed è forte laddove vengono sistematicamente calpestati i diritti fondamentali dell’uomo”.

Alla cerimonia hanno assicurato la loro presenza, oltre alle autorità e ai rappresentanti diplomatici di Colombia e Francia, personaggi del mondo della cultura e dello spettacolo come Vincenzo Cerami e Pamela Villoresi. Saranno presenti i gonfaloni delle città di Napoli, Torino, Pisa e altre città medie e piccole di tutta la Penisola, che hanno consegnato riconoscimenti alla Betancourt, così come i sindaci e i gonfaloni dei Comuni dell’area metropolitana fiorentina e rappresentanti dell’associazionismo e del volontariato. “Un ringraziamento – sottolinea il presidente Cruccolini – va a Cna e Toscana Energia che hanno contribuito all’iniziativa”.

Salva la speleologa

0

Manuela Travison, 32 anni, si e’ fratturata una gamba durante un’escursione in Alta Garfagnana ed è rimasta nella grotta Aria Ghiaccia di Minucciano (Lucca) a 270 metri di profondità per 54 ore.

Oggi pomeriggio è finalmente uscita dalla grotta. Era attesa dal padre, dalla sorella e da personale medico che l’ha trovata in buone condizioni di salute. Ora e’ ricoverata all’ospedale di Castelnuovo Garfagnana (Lucca) per gli accertamenti medici necessari.

Scomparso Jorio Vivarelli

0

A Pistoia è scomparso Jorio Vivarelli. Lo ha reso noto la fondazione a lui intitolata. La camera ardente sara’ allestita oggi alle ore 16 presso Villa Stonorov, in via Felceti,11. I funerali si svolgeranno martedi’ 2 settembre alle ore 16, nella Chiesa della Vergine di Pistoia.

Vivarelli, storico collaboratore di grandi architetti come Giovanni Michelucci e Oskar Stonorov, aveva 86 anni ed è stato, tra l’altro, l’artista che ha realizzato il primo Pegaso d’oro “d’autore”, premio che dal 1993 la regione Toscana assegna a grandi personalità che con la loro opera hanno contribuito alla crescita della comunità internazionale in campo politico e umanitario.Vivarelli ha disegnato e scolpito infatti il cavallo alato consegnato nel 1995 a Jacques Delors.

Il presidente della regione Claudio Martini ha espresso alla famiglia e alla Fondazione il cordoglio proprio e dell’intera giunta: “La Toscana perde uno dei suoi artisti contemporanei più autorevoli: un artista d’eccezione che ha portato il nome della regione a giro per il mondo, lasciando un segno indelebile non solo nella nostra cultura”.

Un telegramma è stato spedito anche dall’assessore alle riforme istituzionali Agostino Fragai. Pistoiese, Fragai ricorda come Vivarelli fosse divenuto parte dei suoi ricordi molto prima di averlo effettivamente conosciuto, complici i racconti del padre che era operaio nella vecchia fonderia d’arte Michelucci in via dell’Anguillara. Le sue opere vivranno adesso nella fondazione che porta il suo nome, a cui sono state donate.