martedì, 23 Settembre 2025
Home Blog Pagina 3926

Miss Muretto è toscana

0

Una bellezza nordica. Occhi verde-azzurri, capelli biondi, 1,74 di altezza,. Queste le caratteristiche che hanno convinto la giuria rigorosamente in rosa, presieduta da Rossella Brescia e formata da Sarah Maestri, Nora Amile, Selvaggia Lucarelli, Aida Yespica, Azzurra Della Penna e dalla campionessa olimpica dello judo Giulia Quintavalle, ad incoronare Virginia Cei “Miss Muretto 2008” .

Virginia ha dovuto vedersela con una concorrenza molto agguerrita, 24 bellissime ragazze giunte alla finale del concorso. Tra queste anche la “favorita” Federica Fanti, diciotenne palermitana, che si è vista “rubare” lo scettro dalla ragazza di Cascina (Pisa).

Sedicenne, studentessa all’istituto d’arte, Virginia Cei non è del tutto nuovo ai concorsi di bellezza: era già stata incoronata Miss camionista. “Non sono che cosa mi aspetta il futuro ma questa fascia, ora, me la voglio godere davvero tutta”. Virgina Cei, che adora la trasmissione Uomini e donne e il nuoto, ha come hobby preferito il volontariato. “Mi piacerebbe aiutare chi soffre – dice a questo proposito – Una missione in Africa ad aiutare i bambini sarebbe il mio sogno”

Arrestata piromane

0

Pluripregiudicata piromane lucchese e’ stata arrestata, questa notte, dalle volanti della Questura di Firenze. La donna, di anni 43, senza fissa dimora, ha appiccato incendi a vari cestini dei rifiuti e ad un ombrellone di un bar, attirando cosi’ l’attenzione di un fiorentino che, dopo aver avvertito il 113, su consiglio dell’operatore, ha seguito a distanza la piromane, che e’ stata poi bloccata in pochissimi minuti dagli agenti.

Quest’ultima, trovata in possesso di un accendino, e’ risultata avere numerosi precedenti anche dello stesso tipo. In particolare, nell’agosto del 2006 a Firenze, e’ stata arrestata quale responsabile dell’incendio di tre cassonetti di rifiuti e del tentativo di danni ad alcune autovetture in sosta e poi condannata per tale delitti, uscendo dalla Casa Circondariale di Sollicciano lo scorso aprile.

La Questura di Firenze dopo la cattura del “piromane delle auto”, avvenuta il 13 maggio scorso, ancora detenuto, aveva recentemente attivato un dispositivo integrato di controllo del territorio realizzato tramite le volanti e personale in borghese, finalizzato a prevenire e reprimere gli ulteriori minori episodi di incendi, per lo piu’ di cassonetti e ciclomotori, che si sono registrati in citta’ negli ultimi due mesi. Ulteriori accertamenti in corso permetteranno di verificare se la fermata, come appare probabile, possa essere stata responsabile di alcuni degli analoghi episodi

Firenze finanzia il Perù

0

Una delegazione, composta dei consiglieri provinciali Piero Giunti e Giulio Sensi, assieme ai tecnici della provincia Maurizio Cei e Massimo Tarassi, svolgerà un viaggio in Perù dal 2 al 12 settembre, per verificare e sostenere sul campo il progetto “Mato Grosso”.

Come hanno illustrato il presidente della provincia, Matteo Renzi, ed il responsabile dell’Operazione Mato Grosso, Salvatore Scino, quest’anno la provincia ha stanziato oltre 28 mila euro, frutto di un accordo sottoscritto tra la provincia di Firenze, la provincia di Lucca e l’Associazione Don Bosco 3 A, per attuare tutte le iniziative ed attività utili ad implementare il progetto della scuola di “Conservazione dei Beni Archeologici” di Chacas.

“E’ un esempio di vera e propria solidarietà sul campo- ha spiegato Renzi- Si creano posti di lavoro per gli studenti che si sono diplomati presso la scuola per gli abitanti della zona in cui vengono riportati alla luce siti archeologici e per quelli che vivono alle pendici delle montagne della Cordigliera Bianca”.

A questo scopo a Chacas è in corso di realizzazione anche un itinerario turistico archeologico, con l’impegno attivo di Armando e Marta Zappa, una coppia di volontari dell’Operazione Mato Grosso che hanno deciso di spendere la loro vita con i poveri. Dal 2003 si sono trasferiti a Tomanga, un piccolissimo e poverissimo paesino della Cordigliera Bianca, dove hanno iniziato e sviluppato la scuola di archeologia per offrire ai ragazzi peruviani l’opportunità di un arricchimento culturale e la possibilità di recuperare siti archeologici abbandonati di cui il Perù è ricchissimo. I reperti saranno esposti nel museo che si sta costruendo a Chacas.

 

Premiati gli atleti toscani

0

“Ottimi e bellissimi ambasciatori”. Così il presidente del consiglio regionale, Riccardo Nencini, ha definito gli atleti toscani di ritorno dell’Olimpiade di Pechino. Questa mattina, a Palazzo Panciatichi, nella Sala del Gonfalone, gli atleti sono stati insigniti della medaglia d’argento del Consiglio regionale toscano. “Ora siete ambasciatori di Toscana– ha ribadito Nencini- tenete alto il nome della nostra regione”. Il “medagliere olimpico della Toscana” può vantare ben cinque medaglie vinte da atleti della nostra regione e importanti risultati conseguiti dai ciclisti guidati da Franco Ballerini. Un medagliere ricco, anche se, come ha sottolineato Nencini “un più povero rispetto ai tanti ori toscani conseguiti ad Atene”. 

 Il primo dei premiati Aldo Montano. Lo sciabolatore livornese non è riuscito a ripetere l’impresa che lo aveva visto salire sul gradino più alto del podio nel 2004 ad Atene, ma è comunque contento del suo terzo posto.“Sono soddisfatto del mio bronzo, per me vale oro. Ad Atene – ha spiegato Montano- la mia vittoria è stata una sorpresa, nessuno si aspettava che vincessi. A Pechino, invece la situazione era molto diversa, mi dovevo riconfermare”. A consegnargli la medaglia d’argento del consiglio, il vicepresidente del consiglio regionale Angelo Pollini.

 

Premiato poi, anche l’altro grande schermidore toscano, Salvatore Sanzo. Il fiorettista pisano dall’Olimpiade di Sidney 2000 sino a quella di Pechino, è riuscito sempre a vincere almeno una medaglia. La Cina, però, non ha portato fortuna alla scherma toscana, infatti anche per Sanzo il risultato di Pechino è stato meno buono di quello di Atene: nel 2004 medaglia d’oro nel torneo di fioretto a squadre e d’argento nella gara individuale, quest’anno, invece solo il bronzo nel fioretto individuale.

 

 Medaglia d’argento del consiglio anche per il canottiere livornese Luca Agamennoni. L’atleta delle Fiamme Gialle ha migliorato il suo piazzamento rispetto all’Olimpiade di Atene: in Grecia Agamennoni era riuscito a vincere la medaglia di bronzo come componente dell’equipaggio del “quattro senza” italiano, a Pechino, invece, è riuscito a conquistare l’argento sul “quattro di coppia” con Raineri, Galtarossa e Venier.

 

Premiate anche le atlete toscane: Alessandra Sensini, argento nella vela specialità Rs:x, e Giulia Quintavalle, primo oro italiano nel judo femminile. La Sensini è oramai una veterana dell’Olimpiade. Da Atlanta ’96 è sempre riuscita a salire sul podio. “Nonostante non sia la mia prima premiazione, non ci si fa mai l’abitudine – ha spiegato la velista grossetana- quella di Pechino è stata per me un’Olimpiade molto particolare. Avevo deciso di smettere, ma ho ripreso grazie alla mia provincia, che mi ha dato la possibilità e le risorse per allenarmi a casa”.Assente la Quintavalle, a ritirare il premio il fratello Manuel.

 

 Ultimo dei premiati Franco Ballerini, a cui è stata consegnata la medaglia d’argento del consiglio dall’“amico d’infanzia” Riccardo Nencini. Dal 2001 Ballerini guida la Nazionale italiana professionisti, che ha portato alla vittoria di ben tre titoli mondiali con Cipollini e Bettini e un titolo olimpico ad Atene con Paolo Bettini. A Pechino ha portato all’argento il veneto Davide Rebellin nella prova su strada e al bronzo Tatiana Guderzo sempre nella prova su strada.


 


 

Riapre via delle Cinque vie

In dettaglio, giovedì 4 settembre saranno ultimati i lavori di bitumatura, di rifacimento segnaletica, la pulizia delle caditoie e l’adeguamento delle quote dei chiusini. La strada sarà quindi riaperta al transito a partire da mezzogiorno.

“Siamo riusciti con la collaborazione di tutti a terminare i lavori nei tempi previsti – commenta soddisfatto il presidente del Quartiere 3 Andrea Ceccarelli – l’intervento è stato effettuato nel mese di agosto riducendo così i disagi per la cittadinanza. Tra qualche giorno questa strada, che collega due zone importanti del quartiere, sarà nuovamente transitabile“.

Municipale, doppio sgombero

0

I due sgomberi, disposti da altrettante ordinanze del sindaco Leonardo Domenici, sono stati effettuati nelle prime ore della mattina da agenti della polizia municipale e hanno portato alla denuncia in totale di 10 persone. Alle operazioni era presente l’assessore alla sicurezza e vivibilità urbana Graziano Cioni.

Nell’ex ristorante Le Rampe, di proprietà dell’amministrazione comunale e da tempo abbandonato, gli agenti hanno trovato sei persone, cinque uomini (un italiano e quattro stranieri) e una donna (sempre italiana). Per tutti è scattata la denuncia per invasione di proprietà pubblica. Sono in corso operazioni di messa in sicurezza e di pulizia dell’ex ristorante: i servizi tecnici si occuperanno della demolizione di una porzione abusiva realizzata da un precedente affittuario e delle parti pericolanti oltre della recinzione dell’area per impedire ulteriori occupazioni. Il Quadrifoglio invece effettuerà la ripulitura dell’edificio e dell’area circostante.

Gli agenti sono poi intervenuti in un terreno di proprietà privata in viale Michelangelo, all’altezza del numero civico 74/b, praticamente sotto il camping. Alla base dell’ordinanza dello sgombero motivi sanitari e di sicurezza. Nei ricoveri di fortuna realizzati nell’area gli agenti hanno trovato quattro uomini, di nazionalità rumena. Questi sono stati denunciati per invasione di proprietà privata: il proprietario infatti ha sporto denuncia. Anche in questo caso gli addetti del Quadrifoglio si occuperanno dell’abbattimento delle baracche e della ripulitura dell’area. Il proprietario dovrà invece recintare il terreno e mantenerlo in condizioni di decoro e sicurezza, come previsto dal nuovo regolamento di polizia urbana. Tra l’altro questi è stato multato per l’inosservanza della suddetta norma.

Nuovi controlli antiabusivismo

0

Nel mirino piazzale Michelangelo e il centro storico dove, ancora una volta, è emerso che la presenza dei venditori abusivi, dopo l’entrata in vigore delle nuove norme contenute nel Regolamento di Polizia Urbana, si è alquanto “rarefatta”. Durante il servizio sono state fermate 7 persone e effettuati 6 sequestri amministrativi di merce venduta abusivamente per un totale di 300 pezzi.

In un caso gli agenti hanno applicato l’articolo 16 del nuovo Regolamento di Polizia Urbana che consente il sequestro di merce trasportata senza giustificato motivo, palesemente allo scopo di essere venduta senza autorizzazione.

Daspo a due tifosi della Juventus

0

I due, giovani di 21 e 27 anni, hanno lanciato bottiglie di vetro dal lucernaio del pullman che li stava riaccompagnando a Torino.

L’episodio è accaduto intorno alla mezzanotte, dopo la partita tra i Viola e la Juventus, posticipo della prima giornata del campionato 2008/09 di Serie A.

Via delle Carra, Pad chiuso

Il Pad di via delle Carra è chiuso per una riorganizzazione interna, ma restano aperti al pubblico per il rilascio di certificati e per l’erogazione degli altri servizi anagrafici gli uffici in piazza della Signoria con i seguenti orari: dal lunedì al sabato dalle 8,30 alle 13, il giovedì anche dalle 8,30 alle 18,30.

Questi i numeri di telefono degli uffici di Palazzo Vecchio in piazza della Signoria: 055/2768440; 055/2768432; 055/2768599.

Q4, incontri in ambulatorio

È un’iniziativa che comincia con il mese di settembre per promuovere la tutela della salute, la cura di se stessi, ascoltando i cittadini, le loro proposte, spiegando le opportunità che i servizi del Quartiere 4 offrono anche per chi vuole smettere di fumare oppure svolgere attività sportive.

Una corretta alimentazione e una regolare attività fisica aiutano a prevenire gran parte delle malattie e dei disturbi che normalmente affliggono la popolazione. Per ulteriori informazioni, telefonare all’ufficio promozione alla salute del Quartiere 4, al numero 055/2287823, oppure inviare un’e-mail a [email protected].