martedì, 23 Settembre 2025
Home Blog Pagina 3929

“Alla Fortezza andrò a piedi”

“Giustamente mi sono state fatte due contravvenzioni che, come risulta dai verbali, non ho contestato e che ho già provveduto a pagare. Senza la Vespa, in questi giorni, dovrò andare a piedi alla Fortezza alla Festa del Pd: ma, visto che sono un po’ grassottello, camminare un po’ non potrà che farmi bene”.

Questo il commento di Andrea Manciulli, segretario del Partito Democratico della Toscana, sulle due multe elevate dai vigili urbani mercoledì sera a Firenze nei pressi dell’ingresso della Fortezza da Basso.

“Ora pensiamo alla Juventus”

0

L’attaccante si è presentato in sala stampa a pochi giorni dalla prima di campionato. “Fisicamente mi sento a posto e domenica sarò a completa disposizione del mister – spiega Gilardino – il sorteggio? Abbiamo un bel girone, incontreremo squadre forti e preparate. Naturalmente ci stiamo allenando per questi appuntamenti con grande determinazione e voglia di mettere in difficoltà le avversarie. Incontreremo anche Toni. Luca è un amico per me e per Firenze. Sarà una partita entusiasmante”.

Ma prima c’è il campionato. “Adesso però pensiamo alla Juventus – dice l’attaccante – si parte con una gara tosta. Buffon? Gigi è uno dei portieri più forti del mondo e la Juventus è una grande squadra. Sia in campionato che in Champions League tutti ci concederanno poco, sarà mia cura essere lucido ed approfittare di tutte le occasioni per andare in gol. La squadra sta bene psicologicamente e fisicamente. Abbiamo riconquistato la Champions dopo tanti anni e questo ci da grande gioia e sappiamo che carica il pubblico di Firenze”.

Poi il discorso si sposta sul reparto d’attacco. “Mutu? Adrian si è allenato con un tutore al braccio, il mister deciderà se impiegarlo – anticipa Gialrdino – il nostro reparto offensivo è di grandissima qualità. Nedved? Se non ci sarà la Juventus perde un grande giocatore in campo. Chi scenderà sul manto erboso del Franchi sarà comunque all’altezza. Loro sono un gruppo ben organizzato e Ranieri sa come schierare al meglio le sue squadre”.

Sarà Morganti a dirigere Fiorentina-Juventus, in programma domenica allo stadio Franchi.

 

Q2, torna lo sport all’aperto

L’animazione sportiva, condotta da operatori specializzati e rivolta a ragazzi e bambini, con orario 17-18,30, ha come sedi i giardini di Bellariva, di Campo di Marte, di via Salvi Cristiani, il parco di Villa Favard in via Rocca Tedalda 511 e il parco Pettini Burresi in via Faentina 145.

A Villa Favard dalle 9 alle 10, ai giardini del Cenacolo in via di S. Salvi dalle 9,30 alle 10,30, al parco Pettini Burresi dalle dalle 9 alle 10 e dalle 17 alle 18, è invece possibile per gli adulti seguire i corsi di ginnastica, curati da insegnanti del settore, in un ambiente sano e rilassato. La partecipazione è gratuita. Per informazioni più dettagliate: ufficio sport, telefono: 055.2767816/7836.

Agosto, inflazione stabile

Questi i dati più significativi contenuti nell’anticipazione dei risultati del calcolo dell’inflazione a Firenze per il mese di agosto 2008 presentati oggi dall’assessore alla statistica Eugenio Giani e dall’ufficio comunale di statistica, dati che dovranno essere poi confermati dall’Istat secondo gli indici per l’intera collettività nazionale.

La rilevazione si è svolta dal 1° al 21 del mese di agosto su oltre 900 punti vendita (anche fuori dal territorio comunale) appartenenti sia alla grande distribuzione che alla distribuzione tradizionale, per complessivi 11.600 prezzi degli oltre 900 prodotti compresi nel paniere. Sono poi considerate anche quotazioni di prodotti rilevati nazionalmente e direttamente dall’Istituto Nazionale di Statistica. I pesi dei singoli prodotti e capitoli sono stabiliti dall’Istat in base alla rilevazione mensile dei consumi delle famiglie e dai dati di contabilità nazionale. Il risultato complessivo deriva soprattutto dagli aumenti registrati nel capitolo ricreazione, spettacoli e cultura, mentre è in diminuzione il capitolo dei servizi ricettivi e di ristorazione.

Il forte aumento mensile del capitolo ricreazione spettacoli e cultura, +1,1%, è causato dalla variazione positiva del prezzo dei pacchetti vacanza (+15,7%). In aumento anche gli stabilimenti balneari e i giornali (+2,2% per entrambi). La variazione negativa del capitolo servizi ricettivi e di ristorazione (-0,9%) è dovuta al consistente calo stagionale degli alberghi (-6,4%) mentre sono in aumento gli altri servizi di alloggio (+7,4%) e i ristoranti e pizzerie (+0,7%). Nel capitolo dei prodotti alimentari e bevande analcoliche si registra una lieve variazione mensile, +0,1%, derivata soprattutto dall’aumento del pane (+0,6%) e della carne suina (+1,3%), compensato in parte dalla diminuzione delle patate (-6,3%). In aumento la variazione annuale che passa da +5,8% di luglio a +5,9% di agosto.

La leggera variazione negativa nel capitolo dei trasporti (-0,1%) è dovuta principalmente dal sensibile calo del prezzo dei carburanti (-4,3%) in parte compensati dagli aumenti dei trasporti aerei (+23,1%) e della riparazione dei mezzi di trasporto (+1,4%). Nel capitolo abitazione, acqua, energia e combustibili si segnala la diminuzione i combustibili liquidi (-3,9%). La variazione annuale del capitolo, +9,1%, rimane la più alta fra tutti i capitoli di spesa. Il dato complessivo annuo di +4,0% è il risultato dell’aumento dei beni, che nel paniere rappresentano il 58% del peso complessivo, pari a +4,6%, a fronte di un aumento più contenuto dei servizi, che pesano per il restante 42%, pari a +3,0%.

Scomponendo la macrocategoria dei beni, si trova che sia i prodotti alimentari non lavorati (per esempio ortaggi, frutta, pesci e carne) sia gli alimentari lavorati (tra cui pane, bevande, scatolame, formaggi) segnano una variazione piuttosto elevata pari rispettivamente a +5,5% e +6,2%. I beni energetici non regolamentati, come i carburanti, registrano una variazione annua positiva rispetto ad agosto 2007 di +15,1%. La variazione annuale dei beni energetici regolamentati (fra cui energia elettrica e gas metano) è pari a +15,2%. La variazione annuale di prezzo dei beni durevoli (tra cui elettrodomestici e automobili) è +1,3% mentre quella dei beni non durevoli (tra cui medicinali, saponi e detersivi) è +0,3%. Più elevata quella dei beni semidurevoli (fra cui abbigliamento e libri) pari a +2,5%. Tra i servizi è più elevata la variazione annuale per quelli non regolamentati (+3,2%) rispetto a quelli regolamentati (+1,4%).

“Un girone non impossibile”

0

I Viola tornano nell’Europa che conta dopo aver battuto nei preliminari lo Sparta Praga. A Montecarlo si sono svolti i sorteggi dei gironi  della prossima Champions League: la Fiorentina è stata inserita nel gruppo F con Lione, Bayern Monaco e Steaua Bucarest. Dunque, Prandelli e i suoi si troveranno di fronte il grande ex Luca Toni. I Viola erano inseriti nella quarta fascia (l’ultima).

Per i Viola esordio in casa contro i francesi del Lione il 16 o 17 settembre, poi doppia trasferta a Bucarest (30 settembre/1 ottobre) e Monaco (4/5 novembre), dove ci sarà l’atteso scontro con l’ex bomber Toni. “Siamo felici di ritrovare Luca – ha commentato il  presidente Andrea Della Valle – il nostro è un girone impegnativo, ma non impossibile. Dimostreremo sul campo come sempre il nostro impegno. Domenica ci aspetta una sfida importante contro la Juventus. Firenze come sempre risponderà con un bel clima”.

“E’ sicuramente un girone importante – ha detto invece il tecnico Prandelli – con squadre blasonate e impegnative. Sarà affascinante poterle affrontare con la nostra determinazione di sempre. Noi siamo pronti ad andare su tutti i campi a testa alta ed è comunque bello per la Fiorentina e per Firenze disputare gare di questo tipo”.

QUESTI GLI OTTO GIRONI:

GIRONE A
 
Chelsea, Roma, Bordeaux, Cluji
 
GIRONE B
 
Inter, Werder Brema, Panathinaikos, Anorthosis Famagosta
 
GIRONE C
 
Barcellona, Sporting Lisbona, Basilea, Shaktar
 
GIRONE D
 
Liverpool, Psv Eindhoven, O.Marsiglia, Atletico Madrid
 
GIRONE E
 
Manchester Utd, Villarreal, Celtic, Aalborg
 
GIRONE F
 
Lione, Bayern Monaco, Steaua Bucarest, Fiorentina
 
GIRONE G
 
Arsenal, Porto, Fenerbahçe, Dinamo Kiev
 
GIRONE H
 
Real Madrid, Juventus, Zenit San Pietroburgo, Bate Borisov

Questo il calendario delle partite della Fiorentina:


1° giornata 16/17 settembre

Fiorentina vs Lione

2° giornata 30 settembre/1 ottobre

Steaua Bucarest vs Fiorentina

3° giornata 21/22 ottobre

Bayern Monaco vs Fiorentina

4° giornata 4/5 novembre

Fiorentina vs Bayern Monaco

5° giornata 25/26 novembre

Lione vs Fiorentina

6° giornata 9/10 dicembre

Fiorentina vs Steaua Bucarest

LO STADIO “FRANCHI”

Buone notizie dalla Commissione di Vigilanza sui locali di pubblico spettacolo della Prefettura di Firenze. Al termine del sopralluogo effettuatoper esaminare i lavori di adeguamento dell’impianto sportivo fiorentino alla normativa Uefa, divenuti necessari in seguito alla qualificazione della Fiorentina alla fase successiva del torneo, il Franchi è stato ritenuto a norma

Si allontana quindi la temuta ipotesi che la Fiorentina dovesse giocare le partite di Champions in un altro stadio. La Commissione ha ritenuto agibili le nuove sedute nell’area parterre del settore ospiti che potranno essere utilizzate per le prossime gare, mentre ha rinviato il parere definitivo sulla nuova area hospitality a conclusione dei lavori di allestimento.

Capossela sul palco a Siena

0

Al pubblico di piazza del Campo, dove si terrà il concerto, il cantante regalerà inedite atmosfere medioevali all’insegna della giostra nel tempo. Ospite d’onore il trio medioevale La chambre du roy Renè.

”Un concerto nella piazza del Campo – spiega Vinicio Capossela – non può prescindere dal luogo e dalla giostra nel tempo’‘. Per l’occasione, in programma diversi inediti del cantante. Per tutte le informazioni sull’evento è possibile consultare il sito del Comune di Siena.

Il supermarket? Abusivo

Dagli accertamenti è infatti emerso che la gestione era svolta abusivamente rispetto alle norme nazionali che regolano il commercio. Inoltre, il supermercato aveva molte insegne abusive ed effettuava pubblicità ingannevole sull’effettiva attività avvalendosi del marchio di una nota azienda.

La polizia municipale ha chiesto la collaborazione della guardia di finanza per quanto riguarda i controlli a livello fiscale.

Festa Pd, politica e musica nel weekend

Venerdì 29 agosto pensioni, politica a confronto, sport e pure cultura. La Festa Democratica si arricchisce di nuove prospettive. Si comincia alle 11 con, in primo piano, le politiche per gli anziani. In sala dibattiti ‘Giorgio La Pira’, Cesare Damiano, Carla Cantone, Romano Bellissima e Loreno Coli discuteranno sul tema: “Le politiche per gli anziani, una priorità per il paese”, mentre al Teatro Lorenese si terrà l’Assemblea degli organizzatori regionali e provinciali del PD. Partecipano Giuseppe Fioroni, Andrea Orlando, Nico Stumpo, Donato Mosella. Alle 18, in sala dibattiti ‘Giorgio la Pira’, faccia a faccia tra Antonio Di Pietro e Rosy Bindi. Conducono Bianca Berlinguer e Claudio Sardo, mentre sarà presentato in libreria (padiglione Cavaniglia) il terzo taccuino del Premio Ilaria Alpi: “Giornalismi & Mafie. Alla ricerca dell’informazione perduta”: una raccolta di saggi e interventi sulle modalità con cui si parla, si scrive e si racconta la criminalità organizzata in Italia. Partecipano Lirio Abbate, Jean-Leonard Touadi, Roberto Natale, Mariangela Gritta Grainer e Alberto Spampinato. Conduce Roberto Morrione.

Sempre alle 18, ‘Amministratori all’ascolto’. Nello spazio “PDiteci”, di fronte all’ingresso del Padiglione Spadolini, Tea Albini, assessore comunale al bilancio e al patrimonio, incontrerà i cittadini per raccogliere critiche, idee e proposte per la Firenze di oggi e di domani che potranno anche essere scritte nel ‘Libro Bianco’ esposto all’interno dello stand. Alle 21, il testimone passerà a Stefano Marmugi, presidente del Quartiere 1 e Marco Carrai, consigliere comunale. Alle 19.30 l’attenzione si sposterà sul mondo sportivo. In libreria (padiglione Cavaniglia), avrà inizio la seconda sfida sul palco tra campioni del passato e campioni del presente sul tema “Vita da commissario tecnico”. Alfredo Martini, già CT della Nazionale Italiana di ciclismo su strada, e Franco Ballerini, attuale CT della Nazionale di ciclismo si cimenteranno in una ‘sfida dialettica’. Aribitro d’eccezione il giornalista sportivo Antonio Mannori.

Sempre alle 19,30 presso il teatro Lorenese, Paola Binetti e Ignazio Marino apriranno il dibattito a proposito di testamento biologico (conduce Giuliano Giubilei), mentre alle 21, in sala ‘Giorgio La Pira’, l’attenzione si sposterà sul tema dell’antiracket, in memoria di Libero Grassi. Partecipano al dibattito Piero Grassi, Achille Serra, Tano Grasso, Giuseppe Lumia, Ivanhoe Lo Bello, Rosario Crocetta, Paolo Beni, Salvatore Calleri e Vincenzo Conticello. Conduce Sandra Amurri. Alle 21, al Teatro Lorenese, Marco Cammelli, Gaetano Sateriale, Giovanni Doddoli, Gabriello Mancini, Fabio Pammolli e Andrea Marcucci discuteranno di “Fondazioni bancarie ed Enti locali tra promozione culturale e sviluppo del territorio”. Introduce Dario Nardella. Coordina Marco Carrai.

In libreria, invece, secondo appuntamento con “Leggende Metropolitane”, Gianrico Carofiglio racconta i ‘misteri’ di Bari. Conduce Federica Fantozzi de L’Unità. A seguire, sempre in libreria, Alle 21:45, in libreria, “Interviste Impossibili Live”, Gianrico Carofiglio incontra Tex Willer interpretato da Francesco Carofiglio. (Un progetto a cura di Valentina Alferj e Barbara Frandino. Regia Francesco Carofiglio. Contributi video a cura di Lorenzo Letizia. Organizzazione a cura di Gush- Elisa D’Angelo, Annalisa Gariglio, Paola Maritati. Una produzione Gush e Fondazione Musica per Roma). Alle 21,15, nell’Arena Spettacoli, The Wailers in concerto. E’ il gruppo rocksteady giamaicano che continua a suonare in memoria del loro leader scomparso. Special Guest Working Vibes (posto unico 15 euro, più diritti di prevendita). Nell’area ‘Generazione Democratica, work in progress’, alle 23, Grand Carabs in concerto.

Sabato 30 agosto, alle 17.30 l’incontro con Ségolène Royal. Partecipa Vittoria Franco. L’appuntamento è in libreria (padiglione Cavaniglia). Alle 18, è in programma il dibattito sul tema “Quale Italia? Sicurezza e paura”: partecipano Roberto Maroni e Marco Minniti. Conducono Barbara Carfagna e Fabio Martini. In serata, a partire dalle 21.15 all’Arena spettacoli, spazio alla musica con Max Pezzali.

Ancora molti appuntamenti domenica 31 agosto. Alle 18.30 “L’Italia dei cittadini: la qualità urbana”: partecipano Matteo Renzi, Filippo Penati e Davide Zoggia. Conduce Osvaldo Sabato. Il confronto è in programma alla Sala Dibattiti “Giorgio La Pira”. Alle 21.15 “Il teatro canzone del Festival Gaber” (ingresso libero) all’Arena Spettacoli. Alle 21.45, invece, in libreria (padiglione Cavaniglia), incontro con l’autore: Luigi Furini “Volevo solo lavorare” (Garzanti); Antonio Panzeri e Filippo Di Nardo “Non tutti possono sposare il figlio di Berlusconi” (Jaka Book). Conduce Alessandro Cecioni.

Il programma completo della festa sul sito www.festademocratica.it.

Scuola, lavori alla “Desiderio”

Centottantamila euro per una serie di interventi alla scuola Desiderio da Settignano. È la cifra approvata dalla giunta di Palazzo Vecchio per la manutenzione straordinaria al tetto della scuola elementare (100.000 euro) e per la sostituzione e messa a norma degli infissi della scuola che si trova nel Quartiere 2 (80.000 euro).

“E’ un intervento – hanno commentato l’assessore ai rapporti con i quartieri Cristina Bevilacqua e il presidente del quartiere 2 Gianluca Paolucci – che rientra nel più ampio progetto di riqualificazione e messa a norma delle scuole del Quartiere per migliorarne la vivibilità e renderle più sicure per gli alunni ed il personale scolastico”.

I progetti sono stati predisposti dai tecnici del Quartiere 2 e gli interventi sono già in corso d’opera. La manutenzione alla copertura della scuola sarà ultimata entro l’inizio dell’anno scolastico e gli infissi in parte sono già stati sostituiti ed i rimanenti saranno completati entro il mese di settembre ma, comunque, senza interferire col regolare svolgimento delle attività didattiche.

“Meno carta, meno rifiuti”

“Chiediamo di privilegiare l’uso della carta riciclata piuttosto che quella nuova – prosegue Collesei – di ridurre sensibilmente i consumi di carta usando la stampa fronte-retro per le fotocopie e utilizzare la posta elettronica per la trasmissione di dati e documenti nonché le bacheche (elettroniche e non) per pubblicizzare iniziative”.

Tre gli obiettivi principali che il Quartiere 5 intende perseguire: riduzione dell’utilizzo della carta; educazione, informazione e formazione del personale su temi della prevenzione di produzione di rifiuti cartacei; allungamento della vita dei beni attraverso il riuso di apparecchiature informatiche dismesse dagli uffici del Quartiere 5 per l’attivazione delle bacheche informatiche o per la realizzazione di progetti socio/educativi. Il costo del progetto, che è già cominciato, è di 38.128 euro di cui 26.000 finanziati dalla Provincia di Firenze.

“Sono interessanti – prosegue la presidente Collesei – sia il ‘ritorno economico’ con la riduzione del 30% dei costi della carta, sia la riduzione di rifiuti cartacei, stimata in circa 1,32 tonnellate di rifiuti cartacei rispetto al 2006. Per realizzare a pieno gli obiettivi di questo interessante progetto, che prosegue l’impegno del quartiere a ridurre i rifiuti sin dall’origine, è fondamentale la formazione del personale del Comune e del Quartiere 5 che porterà a sfruttare nel modo migliore le potenzialità delle nuove tecnologie per ottimizzare i consumi e creare così una maggiore consapevolezza ed un ‘ufficio più sostenibile’ per l’ambiente”.