martedì, 23 Settembre 2025
Home Blog Pagina 3930

Contromano sulla Due Mari

Ha imboccato contromano una strada a quattro corsie e, dopo aver percorso cinque chilometri, si e’ scontrato frontalmente con un Tir. E’ successo sulla Due Mari, nel Grossetano.

L’automobilista, 83 anni, e la moglie che viaggiava con lui, anche lei di 83 anni, sono rimasti feriti. Illeso l’autista del Tir. Quando sono stati estratti dall’auto gli anziani erano coscienti. Ricoverati, sono stati giudicati guaribili in 30 giorni. All’automobilista e’ stata ritirata la patente.

Doveva tornare in carcere, preso

Continuano i controlli della Polizia Municipale a tutela del decoro e contro il degrado in città.

Ieri pomeriggio agenti del distaccamento della zona centrale in servizio in via dei Biffi hanno notato un uomo totalmente sdraiato sul marciapiede. Questi, nonostante i ripetuti inviti dei vigili, ha rifiutato di alzarsi tanto che gli agenti gli hanno dovuto contestare la violazione all’articolo 15 del nuovo Regolamento di Polizia Urbana.

Per questo i vigili hanno chiesto i documenti all’uomo che ha dichiarato di esserne privo e ha fornito svariati nominativi tanto che si è reso necessario condurlo presso la sede della Polizia Municipale per l’identificazione.

Dai controlli è emerso che a carico dell’uomo un decreto di sospensione provvisoria della misura alternativa alla detenzione per diversi reati con conseguente carcerazione emesso dal magistrato di sorveglianza. L’uomo, S.S. cittadino italiano di 41 anni, è stato quindi accompagnato al carcere di Sollicciano.

Il compleanno più bello

0
“Ieri a Praga è stata una giornata ricca di emozioni. In albergo ho festeggiato con i miei compagni ed il Presidente gli anni, la Champions League ed il prolungamento del contratto”. Veramente una bella giornata per il giocatore della Fiorentina Alessandro Gamberini, che ha festeggiatoil suo ventisettesimo compleanno conquistando l’accesso alla Champions e rinnovando il contratto con la squadra gigliata.

E’ stato facile trovare un accordo tra la società ed il difensore. “E’ bastato poco per trovarsi d’accordo con il Presidente ed il Direttore – ha spiegato Gamberini -. Per noi era troppo importante superare il turno. E’ stata veramente una bella giornata“.

Il pensiero di Gamberini adesso è rivolto all’Europa: “Finalmente siamo in Champions League e questo è un premio per tutti gli sforzi ed i sacrifici che abbiamo fatto insieme alla nostra società. Oggi ci aspetta il sorteggio e comunque vada noi ce la giocheremo. Sappiamo che essendo in quarta fascia incontreremo squadre di alto livello. Chi vorrei evitare della seconda fascia? Non nomino la squadra, ma uno di loro ci consoce bene”.

La Fiorentina ora deve guardare all’importante partita di domenica, la prima di campionato contro la Juventus. “E’ importante però focalizzare l’attenzione sulla sfida di domenica – ha sottolineato Gamberini -. Partiamo subito con una partita sentita e abbiamo tre giorni per preparaci al meglio. La Juventus è in ottima condizione, Del Piero, Buffon e Camoranesi hanno sicuramente fame di vittorie e voglia di dimostrare il loro valore. Trezeguet poi è un calciatore che in ogni secondo può inventarsi il goal. L’anno scorso finì uno a uno, fu decisivo Adrian su rigore. Mi auguro che sia una bella partita anche per il valore che ha per Firenze. Noi ce la metteremo tutta“.

Gamberini commenta anche la questione Dainelli: “Sono molto felice che Dario resta con noi, ha subito delle critiche ingiuste. E’ un professionista, si è presentato anche quest’anno con grande entusiasmo. Ieri ha disputato una partita di livello. In difesa con Per e Dario siamo coperti”.

Viola in tv, controlli della Finanza

0

Ieri sera quasi tutti i tifosi viola sono stati incollati davanti ai teleschermi per vedere la Fiorentina tornare dopo anni a competere con le grandi d’Europa. Non tutti i fiorentini , però, si sono potuti godere la partita, infatti alcuni agenti della Guardia di Finanza insieme ad alcuni collaboratori di Conto Tv, la rete satellitare che ha acquistato i diritti per il match Slavia Praga – Fiorentina, sono stati impegnati in controlli per verificare se la partita fosse trasmessa nei locali pubblici.

Come ha ricordato Marco Crispino, proprietario di Conto Tv, nessun locale ha stipulato un contratto con la televisione satellitare per una proiezione pubblica della partita, di conseguenza i gestori che hanno deciso di proiettarla nei propri locali hanno infranto la legge.

I controlli della Guardia di Finanza sono stati condotti non solo nel territorio del comune di Firenze, ma anche a Scandicci e a Sesto Fiorentino. Le verifiche hanno portato alla scoperta di un solo locale in cui veniva proiettata pubblicamente la partita.

Molti dei pub e dei bar che avevano annunciato la visione pubblica del ritorno di Champions, sono tornati sui propri passi, anche perché sembra che nel corso di ieri pomeriggio molti di questi locali siano stati raggiunti da diffide da parte di Conto Tv.

Marco Crispino si è dichiarato soddisfatto dei risultati conseguiti nella vendita delle smart card e delle ricariche Conto Tv: “Abbiamo avuto un risultato positivo, nonostante molti fiorentini fossero ancora in vacanza. Firenze è ancora vuota, quindi abbiamo avuto un 20-30% in meno di vendite, ma comunque è andata molto bene”.

 

Vicchio, chiude la Fiera Calda

0

Ultime tre serate ricche di emozioni quelle che chiuderanno l’edizione 2008 della Fiera Calda. Si inizia venerdì 29 agosto, con la serata in stile cubano accompagnata dalle note di Cesar Martignon e la sua band. Da sempre riferimento per tutto ciò che riguarda la musica latina in Toscana, il gruppo di Cesar Martignon, “The Mambo Kids” ha raggiunto in questi ultimi anni un livello di qualità e “sabor” davvero stimolanti. La scelta premiante delle cover in chiave salsa di alcuni successi della musica leggera italiana così come riproporre con un sound moderno e accattivante importanti pezzi della salsa anni ‘80 e ‘90 ha dato un lancio notevole al gruppo, con grande successo di pubblico. In contemporanea, così come per tutti gli altri giorni della Fiera, musica per tutti i gusti con le esibizioni di gruppi emergenti nella Piazzetta di Levante e la musica d’autore del Jazz Night Garden presso i giardini di Piazza della Vittoria, organizzati dal Jazz Club of Vicchio.

Sabato 30 la serata di Piazza Giotto sarà animata dal noto conduttore di Radio DeeJay Roberto Ferrari, divenuto celebre per le sue trasmissioni Ciao Belli e Sciambola. La serata si concluderà con la classica FestadiFineEstate alle Piscine Comunali di Vicchio. La giornata conclusiva di domenica 31 agosto si aprirà fin dalle prime ore del giorno con la gara di pesca per i bambini fino a 14 anni, con ritrovo presso la Baracchina del Lago di Montelleri alle ore 9:15. Sempre alla Baracchina alle 16:30 ci sarà una dimostrazione di salvataggio con i cani a cura del gruppo cinofilo della Protezione Civile di Scarperia, prima della ormai consueta mostra canina “Un bastardo per Amico” con  iscrizioni aperte dalle 16 in poi.

La serata di piazza Giotto vedrà sul palco il comico Fabrizio Casalino, divenuto celebre per le sue assidue apparizioni a Colorado Cafè e Mai dire Martedì nei panni di Gianluca Grignani e Mario Biondi. Uno dei comici più in vista del momento per concludere con il sorriso una Fiera Calda 2008 ricca di eventi per tutti i gusti. L’arrivederci al prossimo anno arriverà come sempre dalle sponde del Lago di Montelleri per lo spettacolo pirotecnico di chiusura. Per ulteriori informazioni sui programmi visitate il sito www.prolocovicchio.it.

Le “spie” di Google in città

Il dubbio, oltre che a numerosi blogger toscani, è venuto alla capogruppo di Unaltracittà/Unaltromondo Ornella De Zordo che presenterà un’interrogazione al sindaco e alla giunta «per conoscere quali misure siano state prese per tutelare la privacy dei cittadini che vengono immortalati dalle riprese di Google senza accorgersene, per poi vedere proiettate la propria identità e i propri comportamenti on line».

«L’automobile di Google – spiega la capogruppo Ornella De Zordo – è a Firenze per riprendere e fotografare ogni angolo recondito della città e offrire poi le immagini agli utenti di Street View, il servizio che fornisce una panoramica a 360° gradi di sempre più città del mondo».

«Pur essendo un servizio legale – ha aggiunto – è necessario che l’amministrazione fiorentina si confronti in maniera adeguata con la modernità rappresentata dal servizio e ponga attenzione al rispetto dei diritti civili dei cittadini. Il tema della privacy sul web è un tema delicato che va affrontato nel pieno rispetto della normativa vigente. Non sarebbe la prima volta che la macchina di Street View si addentra nei più remoti insediamenti urbani, sconfinando anche in strade e abitazioni private».

«Proteste dei cittadini – ha ricordato Ornella De Zordo – ci sono state a New York, in Australia, nello stato della California dove, nella contea di Sonora, le Google car avrebbero battuto numerosissimi spazi privati senza curarsi di cartelli e segnalazioni. Un’indagine locale, sollecitata dalle pressanti lamentele dei cittadini, ha certificato come, confrontando le mappe delle strade comunali con la mappatura fotografica di Google, siano state riscontrate oltre cento violazioni. In Inghilterra l’associazione per i diritti civili Privacy International ha annunciato una denuncia sui metodi adottati per le riprese delle città britanniche».

Google, in più occasioni, si è comunque discolpato ricordando che i volti vengono oscurati, e che su richiesta di chiunque, immagini e riprese possono essere cancellate.

Il ponte di Rignano riapre

E’ questa la scansione dei tempi che il Presidente della Provincia di Firenze ha illustrato stamani nel corso di un incontro con gli amministratori di Rignano e Reggello e nel successivo colloquio avuto con il comitato dei cittadini di San Clemente.

Un incontro che è servito a fare il punto sui temi più caldi che riguardano la viabilità e le infrastrutture del comune valdarnese, a cominciare proprio dalla questione del ponte mediceo, chiuso al traffico veicolare a causa dei danni strutturali che si sono manifestati alla fine di giugno.

“Dopo aver riaperto il traffico prima ai pedoni e poi anche alle motociclette, il prossimo obiettivo è la riapertura  del ponte al traffico veicolare leggero – ha spiegato Matteo Renzi – Due sono le soluzioni prospettate dai tecnici della Provincia: la prima, quella più favorevole, riguarda la possibilità di poter compiere alcuni lavori di consolidamento alla base del ponte e quindi consentire il passaggio delle auto a senso alternato o, meglio, in entrambi i sensi”.

“Se questa prima ipotesi dovesse essere bocciata dal Ctu (il perito nominato dal Tribunale nella causa avviata dalla Provincia per il risarcimento dei danni nei confronti di eventuali responsabili) è già pronta una soluzione di riserva – ha aggiunto il Presidente – In questo caso un ponte Bailey sarà collocato un metro più in alto dell’attuale ponte (la distanza tra le due strutture è dovuta a motivi di sicurezza), comunque sia le due soluzioni potranno diventare operative entro la fine dell’anno 2008”.

“La scelta fra le soluzioni A e B e l’effettivo inizio dei lavori – ha aggiunto Renzi – potrà avvenire solo dopo il 5 settembre, quando si svolgerà il sopralluogo sul ponte di Rignano da parte del Ctu nominato dal Tribunale dopo che i rappresentanti della ditta che eseguì sette anni fa i lavori all’arcata del ponte mediceo non si sono presentati alle precedenti convocazioni fatte dal giudice per il 5 e il 21 agosto”.

“L’atteggiamento tenuto finora dall’azienda – ha commentato Matteo Renzi – ha fatto ritardare i tempi e ha fatto slittare anche la convocazione dell’assemblea pubblica, che pensavamo di tenere il 21 di agosto, giorno in cui avremmo dovuto saperne di più proprio perché era previsto il sopralluogo. Ma questo atteggiamento non ci impedirà di andare avanti nella ricerca delle responsabilità. Non faremo nessun azzardo nei lavori tale da pregiudicare la possibilità di vincere la causa contro i responsabili. Se a pagare fossero ancora un volta i cittadini sarebbe una vera beffa dopo che sono stati presi in giro con la realizzazione di questa opera che era stata presentata come risolutiva degli annosi problemi del ponte di Rignano. Crediamo che i milioni di euro derivanti dall’indennizzo debbano servire per costruire finalmente un ponte nuovo che permetta anche il transito di veicoli pesanti come i pullman”.

Prima dell’incontro con i cittadini il Presidente della Provincia di Firenze, accompagnato dal Vicesindaco di Rignano, Simone Pelagi, aveva  compiuto un sopralluogo al cantiere allestito per la realizzazione della circonvallazione di Rignano. Al termine della visita è stato fatto il punto sui lavori in corso nel primo lotto che assommano ad un importo di 1.815.000 Euro.

“Quella della circonvallazione è una delle pagine più nere nella storia di Rignano”, ha detto Renzi ricordando la travagliate vicende, anche di carattere giudiziario, che hanno accompagnato negli anni passati la realizzazione dell’opera tanto attesa dalla cittadinanza.

L’impresa alla quale sono stati affidati attualmente i lavori ha realizzato parte delle opere strutturali come ad esempio i micropali, i tiranti e i muri  a sostegno delle scarpate. Sono inoltre stati già eseguiti oltre il 50% dei movimenti di terra e alcune opere di ingegneria naturalistica (Prati Armati). In questo momento l’impresa sta realizzando i tiranti nella zona di Poggio Chierici ed i muri di sostegno sempre nei pressi del cavalcavia di Poggio Chierici.

“I lavori – ha ricordato Renzi – sono iniziati nel settembre 2007 e termineranno nella primavera del 2009. Nel frattempo la Direzione Viabilità della Provincia di Firenze ha già provveduto ad assegnare l’incarico di progettazione del secondo lotto della circonvallazione nel pieno rispetto degli impegni assunti e dei tempi previsti per il completamento dell’intera opera”.

Sposi per soldi, scoperti

Matrimoni congegnati ad arte al solo scopo di procurare ai clandestini i presupposti legali per ottenere il permesso di soggiorno. Una pratica che sta diventando sempre più diffusa. L’ultimo caso scoperto ieri a Firenze. Una donna fiorentina di 61 anni, ha accettato di sposare un albanese di 31 anni, clandestino, in cambio di 3mila euro. Ieri pomeriggio, l’albanese, appreso che nella mattinata gli agenti lo stavano cercando, si è presentato al dirigente dell’ufficio immigrazione, accompagnato dalla sessantunenne, che asseriva di essere la sua fidanzata.

Dai primi accertamenti, avviati dagli uomini del vice questore Fabio Pocek della squadra mobile, è emerso che l’albanese si era impegnato a versare alla donna 3 mila euro, di cui 1.500 già consegnati all’atto delle pubblicazioni del matrimonio e la rimanenza da saldare dopo la celebrazione del matrimonio civile fissato per il 30 agosto.

Il vice questore Agnese Pane ha avviato immediatamente le pratiche per l’espulsione e nella stessa serata di ieri l’albanese, scortato da due agenti, è stato accompagnato al centro di permanenza temporanea di Bari per essere rimpatriato

Il Questore di Firenze, Francesco Tagliente ha quindi deciso, di fronte all’aumentare del fenomeno dei “matrimoni di comodo”, di chiedere ai sindaci di segnalare alla questura i casi di matrimoni ritenuti sospetti di convenienza. La mobile e l’ufficio immigrazione della Questura hanno già avviato delle indagini anche su altri matrimoni ritenuti di convenienza tra giovani stranieri clandestini con storie giudiziarie alle spalle, e cittadini italiani avanti con gli anni o con problemi che richiedono l’intervento dei servizi sociali.

Incendi, il rischio resta alto

Colpa delle temperature alte, di un sole che continua a splendere. Sta di fatto che con questo clima, più caldo della media stagionale, il rischio di incendi resta alto, e così la Provincia ha stabilito di prorogare fino al 15 settembre il periodo considerato a rischio, e di estendere fino a quella data i divieti in vigore d’estate.

Vietato dunque accendere fuochi nei boschi e nelle aree limitrofe, fino a 200 metri, come pure è vietato bruciare sterpaglie e residui vegetali  derivanti dalla ripulitura dei castagneti da frutto dopo le 9 di mattina.

Tenta il suicidio, salvata

Questa mattina una donna ha raggiunto la sommità della Torre del Mangia, a Siena, ed ha minacciato di gettarsi nel vuoto.  Il fatto e’ avvenuto sotto gli occhi di centinaia di turisti che affollavano la piazza.

I presenti hanno subito chiamato le forze dell’ordine che sono tempestivamente intervenute. Durante gli interventi di soccorso l’area intorno alla Torre e’ stata transennata.Sul posto sono arrivati agenti della polizia, vigili urbani e vigili del fuoco che sono riusciti a dissuaderla.