lunedì, 22 Settembre 2025
Home Blog Pagina 3936

Complimenti alla Toscana

“I riconoscimenti fanno sempre piacere. E ancora di più quelli di un ministro che con il suo giudizio onora la Toscana e un settore tanto importante come la sanità, in cui sono impegnate forti risorse e operatori numerosi, impegnati e capaci”. Così l’assessore regionale per il diritto alla salute Enrico Rossi commenta quanto affermato dal ministro dell’economia Giulio Tremonti dal palco della Festa democratica in corso alla Fortezza da Basso di Firenze.

“Tuttavia – prosegue l’assessore Rossi – ancora più piacere faranno i riconoscimenti che mi auguro il ministro vorrà fare a tutta la sanità italiana, garantendo per il triennio 2009-2011 quegli stanziamenti che invece la Finanziaria decurta in modo pesante rispetto a quanto era stato stanziato dal governo di centro sinistra. Si era parlato di un taglio di 7 miliardi di euro, ora sembra che si riduca a 5. Con questi tagli, se il ministro non vorrà cambiare la Finanziaria, nemmeno quella che lui definisce la buona sanità toscana potrà farcela”.

“Ci siamo sempre mossi – aggiunge l’assessore Rossi – con forte spirito di collaborazione nei confronti di ogni governo e per questo a suo tempo ho scritto al ministro Tremonti una lettera in cui indicavo la possibilità concreta di risparmiare circa un milione di euro intervenendo sul mercato di farmaci generici. Aspetto ancora una risposta e i passi avanti che il ministro vorrà compiere per finanziare la sanità pubblica italiana”.

La regina del Bhutan a Firenze

Questa mattina, a Palazzo Vecchio, l’assessore alle relazioni internazionali Eugenio Giani ha ricevuto la regina del Butan, Ashi Tshering Pem Wangchuck, in visita ufficiale in Italia.

Sempre più italiani stanno scoprendo il Regno del Bhutan, un piccolo stato montuoso dell’Asia (47.000 chilometri quadrati, circa 650.000 abitanti stimati nel 2005, capitale Thimphu) localizzato nella catena himalayana,confinante con Cina e India. “La Regina – ha spiegato l’assessore Giani – ci ha manifestato la volontà del suo paese di instaurare rapporti sempre più stretti con Firenze visto che nel suo Paese sono è aumentato considerevolmente il numero dei turisti italiani”.

Muore investito da un’auto

Un impatto violentissimo. Daniel Rascanu, cittadino rumeno di 40 anni, residente a Roma, stava percorrendo l’Aurelia insieme alla famiglia per tornare a casa, quando ha deciso di fermarsi per una piccola sosta. Appena uscito dall’auto, nell’attraversare la strada è stato investito ed è morto sul colpo.

Il rumeno ha sbattuto contro il vetro dell’auto che lo ha investito sul lato passeggero ed e’ stato sbalzato in avanti per una decina di metri. L’auto, invece, si e’ fermata 20 metri dopo l’urto.

Sbandieratori in mostra

0

Dal 30 agosto al 10 settembre, nella Sala d’Arme di Palazzo Vecchio, e dal 11 al 30 settembre, in Palagio di Parte Guelfa a Firenze, saranno esposte oltre 150 fotografie e alcuni video, vecchi costumi e strumenti, che ripercorrono i 35 anni di storia dei “Bandierai degli Uffizi”, gli sbandieratori ufficiali di Firenze e del Calcio storico fiorentino.

Titolo della mostra storico-fotografica: “Bandierai degli Uffizi – Trentacinque anni di storia – Bandiere e Tamburi a Firenze”. L’esposizione ripercorre ogni momento della vita del gruppo e fa parte dei festeggiamenti promossi dal comune di Firenze e dal’assessorato alle feste e tradizioni fiorentine in occasione dei 35 anni dell’attività dei Bandierai.

 

Sequestrati 600 oggetti falsi

Sabato notte gli agenti della polizia municiaple sono intervenuti nuovamente al piazzale Michelangelo dove la situazione è risultata leggermente migliorata rispetto ai giorni precedenti. I vigili hanno effettuato quattro sequestri per un totale di 470 oggetti contraffatti tra borse, portafogli e poster. Un buon risultato se si considera che nei controlli della settimana scorsa erano stati confiscati rispettivamente 1.800 articoli e circa 1.000 oggetti.

Altri controlli sono stati effettuati nelle vie del centro di Firenze. Dall’entrata in vigore del regolamento di polizia urbana, i venditori abusivi non hanno più con loro i consueti sacchi che, sulla base della nuova normativa, possono essere confiscati. Perciò, hanno dedotto gli agenti, i contenitori con la merce devono essere nascosti nelle vicinanze in modo che, a tarda notte, possano essere recuperati per iniziare la vendita.

I vigili, nei giorni scorsi si sono dedicati anche alla ricerca, nelle strade vicine, dei luoghi dove veniva riposta la merce: le prime indagini hanno dato esito negativo ma alla fine gli agenti del reparto antidegrado hanno ritrovato ben 15 sacchi con la merce nascosti nei cassonetti dei rifiuti nelle stradine limitrofe a via della Vigna Nuova. Sono state sequestrate 150 borse contraffatte e 200 articoli vari abbandonati da un venditore abusivo che, alla vista degli agenti, si è dato alla fuga.

Battiato alla festa del Pd

0

Una performance che permetterà al pubblico della prima festa nazionale del Partito Democratico di apprezzare il risultato dell’ultima fatica cinematografica di Battiato, intitolata “Niente è come sembra”. La proiezione del film, accompagnata da un dibattito con l’autore-regista e il critico cinematografico Enrico Ghezzi, si terrà alle 21 nella Sala Rossa del Palazzo dei Congressi di via Valfonda. La pellicola, già presentata all’ultima festa del Cinema di Roma, arriva nella città del giglio per far apprezzare il lato meno conosciuto del cantautore catanese che ha definito il suo lavoro: “Non un film che vuole consolare lo spettatore, ma un cinema che cerca soluzioni”.

Battiato si era già misurato in passato con il grande schermo, realizzando “Perduto amor” nel 2004 e “Musikanten” nel 2005.  

Premiate le aree protette

Il Premio “Touring dei Consoli della Toscana”, ideato nel 2000 dal corpo consolare toscano del Touring Club Italiano e promosso d’intesa con la Regione Toscana, è giunto nel 2008 alla sua nona edizione. Il premio viene assegnato ad alcune delle amministrazioni delle aree naturali protette della Toscana che si contraddistinguono particolarmente, un riconoscimento assegnato annualmente a realtà artistiche, culturali o ambientali tipiche della Toscana, che ben ne traducano e rappresentino nel mondo l’immagine di pregio.

I criteri che i funzionari competenti della regione Toscana, gli assessorati provinciali all’ambiente e al turismo e i consoli del TCI hanno tenuto in considerazione per l’assegnazione del premio sono stati: bellezza intrinseca dei luoghi; valorizzazione e promozione del territorio; progetti in essere cofinanziati dall’Unione Europea; centri visite ben organizzati; attività didattiche con le scuole: accessibilità, organizzazione di assistenza e soccorso; servizi e percorsi attrezzati per disabili. Sette le aree premiate: Le Balze (A.N.P.I.L.); Foresta di Sant’Antonio (A.N.P.I.L.); Parco Interprovinciale di Montioni (R.N.P.); Lago e Rupi di Porta (A.N.P.I.L.); Polo Ambientale del Monte Pisano (A.N.P.I.L.); Bosco della Màgia (A.N.P.I.L.); Monteferrato (A.N.P.I.L.).

Il Premio, consistente in una “targa” d’argento, sarà consegnato fra i 4 ed il 12 ottobre dal console TCI competente per territorio al sindaco del comune o ad un funzionario della provincia di pertinenza; le cerimonie di premiazione saranno aperte al pubblico ed accompagnate da eventi (esposizioni e visite guidate).

Conclusi interventi sui viali

La scorsa settimana, come previsto, sono stati dunque effettuati i lavori di manutenzione in viale XI Agosto e viale Europa. Il primo intervento prevedeva la riasfaltatura della rampa che dal viale conduce in via Sestese.

Asfaltatura anche per viale Europa (nel tratto fra via Olanda e via Cimitero del Pino) cui si è aggiunto anche il rifacimento della segnaletica. Sarà invece effettuata a settembre (a partire da lunedì 8) la sistemazione dell’incrocio con via Cimitero del Pino.

Sansepolcro, è ancora giallo

Gli inquirenti indagano sulla morte della giovane Silvia Zanchi, trovata strangolata due giorni nell’abitazione che condivideva con il fidanzato a Sansepolcro. Da una prima ispezione sembrerebbe che sia stata uccisa con una cintura stretta intorno al collo, ma maggiori informazioni saranno fornita dall’autopsia che e’ prevista tra oggi e domani all’ospedale San Donato di Arezzo.

Prosegue intanto la caccia al fidanzato della giovane, il ventiseienne Luca Ferri. Il ragazzo, irreperibile dal giorno dell’omicidio, sarebbe stato avvistato da alcune persone venerdi’ pomeriggio, nella zona al confine tra Toscana e Romagna in cui, ieri mattina, e’ stata rinvenuta la sua auto, una Seat Ibiza rossa, parcheggiata a sotto un ponte della E45, in localita’ Canili, nel comune di Verghereto.

Nell’auto, i carabinieri hanno trovato un tubo di gomma e del nastro adesivo; ciò avvolora l’ipotesi che il ragazzo avesse meditato di suicidarsi inalando il gas di scarico dell’auto attraverso il tubo. Le ricerche del giovane sono ancora in corso, anche con l’ausilio di elicotteri e unita’ cinofile.

 

 

Ricomincia la pulizia delle strade

Ricomincia regolarmente oggi (nella notte fra lunedì 25 e martedì 26 agosto) la pulizia notturna delle strade. Tornano, quindi, nuovamente in vigore tutti i divieti di sosta (da mezzanotte alle 6) nei settori notturni che di volta in volta sono interessati, sia a cadenza settimanale che a cadenza quindicinale.

Quadrifoglio invita tutti i residenti a prestare la massima attenzione ai cartelli di divieto e alle relative notti d’intervento.