lunedì, 22 Settembre 2025
Home Blog Pagina 3935

Ritardi autobus? No, grazie

Proseguono le iniziative della provincia per far fronte al problema dei ritardi degli autobus. Continuano i controlli di puntualità per gli autobus che viaggiano sui cosiddetti “maxi nodi”, ovvero dove avvengono scambi di più linee, ed infatti mercoledì 27 agosto, dalle 8.00 alle 11.00, si svolgeranno delle verifiche in piazza Gaddi e via Il Prato (nei pressi della rotonda Barbetti). I controlli saranno effettuati dagli addetti dell’Osservatorio Trasporti e della Scarl esercente il servizio (Ataf&Linea); le linee controllate saranno la 1, la 6, la 26, la 27, la 72, la linea 80 e la linea B.

I controlli sulla puntualità avvengono in seguito agli accordi tra Scarl (esercente il servizio Ataf&Linea) e l’Osservatorio Trasporti della Provincia di Firenze, i quali hanno fissato le nuove regole per le verifiche dei parametri di puntualità del passaggio degli autobus, previste dal contratto di servizio. I cittadini che lo desiderano potranno assistere alle verifiche che saranno compiute in piazza Gaddi e via Il Prato. Chi volesse partecipare al controllo deve lasciare il proprio recapito sul portale della mobilità, all’indirizzo mail: [email protected].

Cinema italiano al Q2

Si avvia alla chiusura la manifestazione “, Cinestate 2008”, promossa dal Quartiere 2 e dall’associazione Il Gigante. In calendario, mercoledì 27 agosto, il film italiano “Quale amore”, di Maurizio Sciarra.

Un noir che vede protagonista il giovane Andrea che, sconvolto dalla gelosia, uccide la moglie, Antonia, famosa pianista, che rinunciò alla propria carriera artistica per amore. Bloccato da una tempesta di neve in un aeroporto internazionale, l’uomo, dopo aver scontato una parte della sua pena in un manicomio criminale in Svizzera ed in viaggio verso gli Stati Uniti per incontrare i suoi figli per la prima volta dopo l’uxoricidio, narra ad un compagno di viaggio sconosciuto la sua travagliata vicenda.

Il film, tratto dal famosissimo romanzo di Lev Tolstoi, “Sonata a Kreutzer”, ha come protagonisti Vanessa Incontrada, Giorgio Pasotti, Arnoldo Foà.

Ingresso con tessera dell’associazione il Gigante, costo 8 euro e valevole per tutto il ciclo, da richiedersi presso Villa Arrivabene, piazza Alberti 1a. Info, 0552767828.

A ruba i biglietti per la Juve

0

Dopo una lunga attesa sono finalmenti arrivati i biglietti per la partita di ritorno del preliminare di Champions contro lo Slavia Praga. Allo stadio Eden  sono stati riservati 1300 posti per i tifosi viola e sicuramente saranno tutti venduti.

E’ giunta anche la decisione del Comitato di Analisi per la Sicurezza delle Manifestazioni Sportive per quanto riguarda la vendita dei biglietti per la prima sfida di campionato. Ieri pomeriggio le biglietterie hanno venduto ben 5700 tagliandi per la partita con la Juve. La vendita ha riguardato tutti i settori del Franchi, tranne il settore ospiti;la vendita non prevede alcuna limitazione, né territoriale né numerica, (massimo 4 biglietti per un solo acquirente in possesso dei documenti d’identità originali).

Diverse, invece, le disposizioni per la vendita dei biglietti del settore ospiti del Franchi.  Solo da oggi i  tifosi bianconeri potranno acquistare i biglietti per la partita ed è prevista una limitazione numerica: un solo biglietto per spettatore ospite.

 

Più di 600mila euro per il Q3

Una seconda e più consistente tranche di progetti è in corso di predisposizione e sarà approvata entro l’anno. “I Quartieri da alcuni anni stanno lavorando per la riqualificazione e la messa a norma di tutti gli edifici che hanno in gestione – ha commentato l’assessore ai rapporti con i quartieri Cristina Bevilacqua – avvalendosi della professionalità e delle competenze del personale tecnico interno e adottando in molti casi tecnologie e materiali per il risparmio energetico e idrico”.

Gli immobili in gestione al Quartiere 3 sono complessivamente 55, di questi 30 sono edifici scolastici (dall’asilo nido alle scuole medie), mentre 25 ospitano altri servizi rivolti ai cittadini (centri giovani, servizi sociali, centri anziani, oltre a biblioteche e ludoteche e alla sede dei consiglio di quartiere). “Questo tipo di interventi sono una priorità per il Quartiere che punta molto sulla messa a norma degli edifici scolastici – ha aggiunto il presidente del quartiere 3 Andrea Ceccarelli -. L’obiettivo è quello di razionalizzare e creare spazi sicuri e piacevoli”.

Ecco l’elenco dei lavori inseriti in questa prima tranche di interventi. Si inizia con l’ampliamento dell’asilo nido Cù-Cù, dove saranno creati due nuovi locali adatti per far dormire i più piccoli (il numero di bambini che potranno essere ospitati arriverà a 70) per un importo di 122.000 euro. Previsti lavori di manutenzione straordinaria al nido Palla Pillotta, con la messa in posa di una nuova pavimentazione esterna (28.000 mila euro), alla biblioteca di Villa Bandini (100.000 euro), con la messa a norma dell’impianto antincendio e di quello elettrico e al centro Giovani Gavinana, dove sarà installato un nuovo impianto di allarme per prevenire anche atti di vandalismo e verranno rinnovati l’impianto elettrico e i corpi illuminanti (50.000 euro).

I progetti approvati prevedono anche il risanamento dell’impianto igienico delle scuole Grifeo, Kassel e Villani oltre a opere di verniciatura, imbiancatura dei locali e sistemazione degli infissi, per un importo 110.000 euro. Infine, interventi sono in corso alla scuola Stefani (si tratta dell’ampliamento dei locali scolastici con un nuovo ambiente di supporto a servizio della mensa), alla scuola Damiano Chiesa (riqualificazione dei vialetti del giardino) e alle scuole Pertini e Vittorino da Feltre dove sono previsti lavori di sistemazione degli intonaci esterni e pulizia della grondaie, per un ammontare complessivo di 220.000 euro. Gli interventi sono già in corso e dovrebbero terminare entro ottobre.

Dibattiti e musica: Festa Pd avanti

Prosegue dunque “Festa Democratica”, la prima festa nazionale del Pd che dal 23 agosto al 7 settembre anima la Fortezza da Basso di Firenze con numerosi appuntamenti politici, culturali e spettacoli.

Oggi, martedì 26 agosto, alle ore 18 nella sala dibattiti “Giorgio La Pira” faccia a faccia tra Roberto Formigoni e Vannino Chiti sul tema: ‘Quale Italia? Confronto sulle regole istituzionali’. Conduce Roberto Arditti.

All’Arena Spettacolo appuntamento alle 21.15 con i Pooh in concerto. Posti numerati. Alle 21.45, in libreria (padiglione Cavaniglia), incontro con l’autore Beppe Sebaste, autore del libro “Panchine. Come uscire dal mondo senza uscirne”.

Non mancherà infine la musica nello spazio di “Generazione Democratica, work in progress” dove, dalle ore 23, Martinicca Boison in concerto. Ingresso libero. Per maggiori informazioni e il programma completo consultare il sito ufficiale della Festa Democratica.

Università, al via un “nuovo” anno

Scadenze differenziate. Per alcuni corsi di laurea a numero programmato, che prevedono un’apposita prova di ingresso, le scadenze sono differenziate: in questi casi, infatti, gli studenti interessati devono presentare domanda di ammissione alle selezioni, secondo le date indicate nei singoli bandi, disponibili su questo sito alla pagina “Studenti”, sotto la voce “Corsi di laurea 2008-2009”. Le prossime scadenze: lunedì 1 settembre è il termine per le domande alle prove di accesso per la laurea del vecchio ordinamento in Scienze della formazione primaria (4 anni); mercoledì 3 settembre, invece, è la data entro cui far pervenire le domande di ammissione alle selezioni per le lauree triennali in Progettazione e gestione di eventi e imprese delle arti e dello spettacolo (facoltà di Lettere e filosofia) e in Cultura e progettazione della moda (interfacoltà Lettere/Architettura).

Sedi e moduli. Per l’immatricolazione occorre rivolgersi alle segreterie studenti di Facoltà o, laddove previsti, ai punti matricole: i moduli necessari sono disponibili anche on line. Per conoscere in dettaglio come fare, si può consultare la voce “Immatricolazioni” nella pagina “Studenti”.

Test di autovalutazione e di orientamento. Per chi intende iscriversi al primo anno sono previsti test di autovalutazione e di orientamento obbligatori, ma non vincolanti ai fini dell’immatricolazione, secondo quanto stabilito dalla normativa nazionale per i corsi di laurea triennale riformati secondo il DM 270 non a numero programmato. Queste prove hanno lo scopo di far conoscere allo studente, senza precludergli la scelta del percorso formativo, eventuali carenze nella preparazione di base.

Manifesto degli studi 2008-2009. Tutte le informazioni per immatricolarsi ed iscriversi al nuovo anno accademico sono raccolte nel Manifesto degli studi.

“Griseldascrittura” al via

0

La manifestazione, diretta da Sandra Landi, è organizzata da Associazione culturale “Griselda”, con il patrocinio ed il contributo di Comune di Certaldo, Ente Nazionale “G. Boccaccio”, Provincia di Firenze, Commissione Regionale per le Pari Opportunità Donna-Uomo della Toscana. L’edizione 2008, intitolata “Musica e/è poesia”, è dedicata alla musica e in particolare alla valorizzazione dei numerosi rapporti esistenti fra musica e poesia, fra parole e note, caratteristica del lavoro dei cantautori come dei poeti, ma anche delle forme di ibridazione feconda fra diverse arti.

Si inizia mercoledì 27 agosto alle 17,30, con l’artista e musicista Albert Mayr che esibirà l’installazione sonora Hora harmonica, facendo risuonare le antiche mura con un’opera che si riallaccia, nella sua accezione matematico-fisica, alla “musica temporale” che ha ispirato le ricerche di Keplero sulla velocità dei pianeti. Gianni Guastella, Professore di Filologia classica dell’Università di Siena e Direttore del Centro Studi Fabrizio De André, terrà una lectio magistralis introduttiva su Poesia per musica attraverso l’opera di Fabrizio De André, indimenticato cantautore e poeta. Trittico femminile di Rosaria Lo Russo, una delle voci più affermate della poesia italiana, offrirà un esempio di Canto/controcanto di Lei, in cui la voce femminile si confessa, confessa il proprio essere Altra, la propria ricerca di un’Identità poetica. Concluderà la serata inaugurale il teatro mangiabile di Maria Tacconi con l’originale Musica sotto i denti fra ironia, sorrisi, saperi e sapori.

Si passa poi giovedì 28 agosto a Susy Bellucci, artista e ricercatrice, ad un excursus sulla canzone popolare e sulla canzone per l’infanzia, per giungere venerdì 29 agosto a Davide Sparti, Professore di Sociologia dei processi culturali ed Epistemologia delle Scienze Sociali dell’Università di Siena, a una riflessione sull’improvvisazione musicale nel jazz, dove la trasformazione delle convenzioni diventa un aspetto costitutivo del fare arte. Conclusione sabato 30 agosto con il rock, la musica più pervasiva del mondo dei giovani: Enrico Salvi, Drigo, chitarrista dei Negrita, e Francesco Botti, attore, presenteranno il libro Rock Notes, una sorta di diario musicale, un’esperienza di musica raccontata.

Ogni pomeriggio si svolgono anche i laboratori di scrittura: scrittura creativa con Aglaia Viviani, scrittura poetica con Rosaria Lo Russo, laboratorio della canzone con Chiara Riondino. Ogni sera inoltre cene letterarie con sorprese poetiche e musicali. La giornata inaugurale e gli incontri del mattino sono a ingresso libero. Per i laboratori di scrittura e le cene letterarie è necessario iscriversi al 333.2058817 o via mail a [email protected].

“La Champions è un sogno”

0

Il giocatore della Fiorentina, Zdravko Kuzmanovic, è soddisfatto del risultato della partita di andata del preliminare di Champions e spera in un risultato positivo nella trasferta praghese.”Siamo appena entrati in una settimana bella ed affascinante di questa prima parte di stagione. Tra due giorni sfideremo lo Slavia Praga per il ritorno dei preliminari di Champions League e poi ci aspetta una sfida storica come quella contro la Juventus, dove sicuramente il pubblico ci darà una grande spinta. Poter disputare la Champions League sarebbe come coronare un sogno per me. Siamo concentrati e vogliamo fare risultato. Abbiamo un buon vantaggio e vogliamo sfruttarlo. Faremo la nostra gara per portare a casa una vittoria”.

Kuzmanovic ribadisce che la vera forza della Fiorentina è il gruppo, forte e unito. Il centrocampista serbo ha un buon rapporto con gli altri giocatori, anzi con i nuovi acquisti: “Con i ragazzi ho uno splendido rapporto, tutti loro mi vogliono bene forse perchè nello spogliatoio sono quello che scherza di più. I nuovi acquisti che sono arrivati quest’anno ci daranno una mano. Singolarmente sono tutti dei buoni calciatori, sicuramente quello con più esperienza è Gilardino. Per me lo scorso campionato è stato quello della mia esplosione”.

Il giocatore viola non poteva non commentare l’infortunio di Mutu:” Non so se sarà disponibile contro lo Slavia, Osvaldo saprà sostituirlo visto il buon precampionato disputato”.

Mutu, obiettivo Juventus

0

Oggi Adrian Mutu è stato sottoposto a controlli medici da parte del professor Bufalini. Sono stati evidenziati dei progressi nel recupero della mobilità articolare del gomito infortunato e nella riduzione del versamento articolare.Permane l’instabilità della capsula articolare, che potrà solo parzialmente essere compensata da un tutore semirigido fabbricato su misura.

L’attaccante viola sicuramente non prenderà parte alla trasferta a Praga per il ritorno del preliminare di Champions. Ancora incerta la presenza in campo di Adrian Mutu in occasione della prima partita di campionato contro la Juventus. Nei prossimi giorni, in base al riscontro clinico sul campo, lo staff medico deciderà se il rumeno potrà giocare contro i bianconeri.

Pesta direttore del Puccini

0

Il presidente della Fondazione Puccini, Massimiliano Simoni, alla presenza dell’assessore alla cultura del comune di Viareggio Ciro Costagliola, ha presentato il nuovo assetto che oltre alla conferma di Franco Moretti alla direzione generale introduce una nuova figura per il Festival di Torre del Lago, il direttore musicale stabile a cui il presidente ha affidato il compito di valorizzare le masse artistiche del Festival, coro e orchestra; l’incarico è stato affidato ad Alberto Veronesi.

Il nuovo direttore artistico è Carlo Pesta, a cui e’ affidato il casting e l’attuazione del progetto artistico e che attualmente ricopre anche il ruolo di sovrintendente e direttore artistico del Teatro Coccia di Novara e general manager del Teatro Sociale di Mantova. Pesta ha annunciato il programma 2009 del Festival Puccini: dal 9 luglio al 22 agosto con 19 serate d’opera, – due nuovi allestimenti Tosca e Manon Lescaut – la ripresa di TurandotLa Boheme oltre al Gala Lirico, concerto di inaugurazione che sarà diretto da Alberto Veronesi e due balletti, Il Lago dei Cigni e Giselle con il Balletto di Mosca e l’Orchestra del Festival Puccini.