lunedì, 22 Settembre 2025
Home Blog Pagina 3937

Elisa, la nuova Miss Toscana

Elisa Severi è la nuova Miss Toscana. Domenica sera ha ricevuto lo scettro e la corona da Stephanie Salvadori, reginetta uscente.

Elisa non ha ancora 18 anni, li compirà il prossimo 24 settembre, si dedica allo studio e nel tempo libero pratica pattinaggio artistico. E’ la tipica bellezza mediterranea, alta 1 metro e 73 centimetri, occhi e capelli scuri.

Il sogno di Elisa è cominciato lo scorso 20 agosto, quando si è aggiudicata la fascia di Miss L’AuraBlu Moda Mare Toscana 2008, che le ha permesso di partecipare alla finale di Miss Toscana. Il sogno di Elisa, però non si ferma qui. Sarà lei, infatti, a rappresentare la nostra regione alle finali di Miss Italia,che si terranno a Salsomaggiore dal 9 al 13 settembre.

Nel corso della serata è stata anche assegnato il titolo di Miss Mascotte Toscana, una fascia dedicata alle concorrenti che compiranno la maggiore età entro il 31 marzo 2009. Miss Mascotte Toscana 2008 è Rebecca Bassano, che ha vinto la fascia a pochi giorni di distanza dalla morte del fratello Samuele, rugbista ventunenne rimasto coinvolto in un incidente stradale, e dalla scomparsa della nonna.

La neo-reginetta ha dichiarato di non aver pensato neanche per un minuto di rinunciare al concorso di bellezza perché sia la nonna che il fratello desideravano che lei partecipasse al concorso di Casciana. Studentessa di ragioneria a Livorno, Rebecca è mora e vorrebbe entrare nel mondo dello spettacolo, sognando di fare cinema. Rebecca Bassano sarà, quindi, la prima finalista di Miss Toscana 2009.

 

 

Santo Domingo, operata sorella di una vittima

Dopo l’incidente, la donna era stata rimpatriata, dal momento che sembrava aver subito solo contusioni. Ma una volta in Italia, aveva accusato dolori all’addome, e in breve i medici hanno scoperto il suo reale stato di salute. Quindi l’intervento d’urgenza.

Sonia è la sorella di una delle quattro vittime italiane dello scontro fra bus, Cinzia, la 455enne deceduta nello scontro e di cui, nei giorni scorsi, si era celebrato il funerale a Grassina.

Strade: lavori e divieti

Strade, lavori e modifiche a traffico e sosta. Ecco l’elenco degli interventi in programma questa settimana:

Via dei Pandolfini: da domenica 15 marzo per lavori di restauro dell’Oratorio del Geppo sarà istituito un divieto di transito da via Verdi a via delle Badesse. I veicoli potranno utilizzare il percorso alternativo via San Pier Maggiore-via delle Badesse. Il provvedimento sarà in vigore fino al 12 luglio.
Via dei Serragli: da lunedì 16 marzo saranno effettuati i lavori di asfaltatura dell’area in corrispondenza dell’incrocio con via Santa Monaca. Pertanto fino a venerdì 20 marzo sarà chiusa la direttrice di marcia via Sant’Agostino-via Santa Monaca.
Via Porta Rossa: inizieranno lunedì 16 marzo i lavori di allargamento del marciapiede per il posizionamento di una edicola. Pertanto la strada sarà chiusa da via Calimala a via dell’Arte della Lana. Inoltre in via Dell’Arte della Lana sarà istituito un senso unico da via Porta Rossa a via dei Lamberti in direzione via dei Lamberti. I lavori dureranno un mese.

Via Santa Maria: lunedì 16 marzo sono in programma alcuni lavori edili con piattaforma aerea. Dalle 9 alle 18 sarà quindi chiuso al traffico il tratto da via delle Caldaie a via dei Serragli.
Via dei Sapiti: per lavori edili con piattaforma aerea la strada sarà chiusa da lunedì 16 a mercoledì 18 marzo nella fascia oraria 8-17.
Via del Poggiolino: inizieranno lunedì 16 marzo i lavori per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Sarà quindi istituito un restringimento di carreggiata e disassamento della linea di mezzeria a cavallo del numero civico 12 per 60 metri. Termine previsto sabato 28 marzo.

Via Paisiello: da lunedì 16 marzo saranno effettuati lavori di estensione della rete di distribuzione del gas. Fino a martedì 31 marzo previsto un restringimento di carreggiata con disassamento della linea di mezzeria tra i numeri civici 8r e 13 (all’altezza dell’incrocio con via Porpora).
Via Trieste: ancora lavori per l’abbattimento di barriere architettoniche. Da lunedì 16 a sabato 21 marzo sarà quindi istituito un restringimento di carreggiata con disassamento della linea di mezzeria a cavallo del numero civico 15 per 40 metri (tratto tra via Vittorio Emanuele II e via Trento).
Via Cristofori: per lavori di sistemazione di un chiusino della fognatura da lunedì 16 marzo scatterà la chiusura della strada con deviazioni delle linee del trasporto pubblico su viale Redi. Termine previsto lunedì 23 marzo.

Via Baracca: per lavori edili con piattaforma aerea martedì 17 marzo sarà istituito un restringimento di carreggiata con disassamento della corsia preferenziale tra i numeri civici 153/a e 145 (tratto tra via Barcchini e via Morosi).
Via dei Giacomini: martedì 17 marzo saranno effettuati alcuni lavori edili con piattaforma aerea. Dalle 8 alle 18 sarà quindi chiuso il tratto da via Tornabuoni a via delle Belle Donne.
Via Gherardo Silvani: martedì 17 marzo sono in programma i lavori di posizionamento di una gru edile. Dalle 4 alle 8 previsto un restringimento di carreggiata con senso unico alternato regolato da movieri in corrispondenza del numero civico 3/r.

Viale Cadorna: da mercoledì 18 marzo saranno effettuati i lavori per la posa di travi per il nuovo sottopasso ferroviario. Prevista la chiusura della strada da via Lanzi a via Abba. Via Lanzi diventerà a senso unico da viale Cadorna a largo Cantù con direzione di marcia verso Largo Cantù. Senso unico anche in viale Cadorna da via Vanini a via Abba con direzione di marcia verso via Abba, e in via Vannini da via della Cernaia a viale Cadorna con direzione di marcia verso viale Cadorna. L’intervento si concluderà venerdì 27 marzo.
Via di Ripoli: inizieranno mercoledì 18 marzo i lavori di posa di cavi in fibra ottica. Fino a sabato 21 marzo sarà istituito un restringimento di carreggiata all’altezza di piazza Cardinale Elia della Costa.
Borgo Albizi: per lavori edili con piattaforma aerea la strada sarà chiusa venerdì 20 marzo dalle 20 a mezzanotte.

Per quanto riguarda i provvedimenti legati a iniziative e manifestazioni, venerdì 20 marzo è in programma la cerimonia per il 65esimo anniversario della strage di Campo di Marte: previsti divieti di transiti al passaggio a partire dalle 10.15 in zona stadio (via Niccolodi, via Fibonacci, piazza Antonelli, via Volturno, viale Fanti, viale Maratona, stadio). Sabato 21 marzo in zona Brozzi si svolgerà una corsa podistica: anche in questo caso previsti divieti di transito al passaggio a partire dalle 16.30.

Il Pd in festa a Firenze

Al via la prima “Festa Democratica”. Innovazione, ma senza dimenticare la tradizione delle grandi feste popolari che hanno contraddistinto la vita dei partiti predecessori del Partito Democratico. Le feste rappresentano un tratto distintivo molto forte del Pd, rappresentano il radicamento del Partito Democratico sul territorio”. Così Luca Sani, coordinatore esecutivo Pd Toscana, parla, soddisfatto, del lavoro che è stato fatto per organizzare la Festa e della sua importanza. Sani mette in luce l’importanza della scelta di Firenze per ospitare la prima Festa Democratica: “La Toscana, con questa Festa e con le feste che l’hanno preceduta, che si sono svolte in tutto il territorio regionale, si presenta come luogo d’elezione del Pd”.

Anche Andrea Barducci, coordinatore metropolitano Pd Firenze, ha ribadito la su soddisfazione per la scelta della nostra città: “Ringrazio il Pd nazionale per la scelta di Firenze”. Ringraziamenti anche per i tanti volontari, circa 5000, che si sono impegnati ad organizzare la Festa e che a partire dal 23 agosto saranno impegnati ad animare l’evento. “Vedere i tanti volontari e militanti che sono rimasti a Firenze del mese di agosto per organizzare la Festa Democratica ha per noi un significato molto importante – sottolinea Giacomo Billi, coordinatore cittadino Pd- ci fa capire che il partito è vivo ”.

Come spiega Osvaldo Miraglia, responsabile feste Pd Firenze, a differenza delle altre feste di partito che si sono svolte alla Fortezza da Basso, quest’anno per la prima volta verranno utilizzati quasi tutti i padiglioni e gli spazi della Fortezza: la Festa, infatti si estenderà per circa 90 mila metri quadrati, saranno presenti 15 stand gestiti dal partito, tra i quali ci sarà anche un punto di ascolto che permetterà di dialogare con le amministrazioni locali. Gli stand gestiti dai circoli del Partito Democratico esalteranno la cucina toscana, dalla più innovativa a quella tradizionale, con uno spazio dedicato anche al lampredotto. Non mancheranno stand che porteranno in Fortezza i sapori di cucine esotiche, in particolare la cucina sudamericana (carni argentine, churrascaria brasiliana e specialità caraibiche), i sapori speziati dei piatti arabi, la piccante cucina messicana, i particolari cibi indiani e i piatti tipici di Spagna e Stati Uniti. Il tutto accompagnato da bevande tipiche della tradizione italiana ed europeo come il vino e la birra, e dalle specialità latine che hanno conquistato anche il nostro paese come il mojito e il cuba libre.

I quindici giorni della Festa, dal 23 agosto al 7 settembre, prevedono un programma ricchissimo di eventi, non solo politica, ma anche spettacolo e cultura.d aprire la Festa saranno il ricordo di Bruno Trentin, ad un anno dalla sua scomparsa, e l’arrivo alla Fortezza del pullman simbolo della petizione “Salva l’Italia”.
Innovativa la chiusura della Festa. A differenze delle precedenti feste di partito che si concludevano con un vero e proprio comizio da parte del leader, invece, sabato 6 settembre Walter Veltroni sarà intervistato da Enrico Mentana e domenica 7 si potrà assistere all’intervista al sindaco di Firenze Leonardo Domenici .

Molti gli eventi culturali che affiancheranno la Festa. Per la prima volta, nel padiglione Cavaniglia, è stata allestita una libreria di 1500 metri quadrati che ospiterà 100.000 i volumi. Spazio alle letteratura anche negli incontri che vedranno protagonosti 30 scrittori che nelle 2 settimane di Festa presenteranno i loro scritti accompagnati da giornalisti, intellettuali e personaggi del mondo politico. La Festa, inoltre, ospiterà l’ultima mostra di Bertina Lopes dal titolo “La forza più grande di una rivoluzione è l’amore”, dedicata al compleanno di Nelson Mandela.

Immancabili gli spettacoli dal vivo. Molti i cantanti che si esibiranno alla Fortezza, da Max Pezzali ai Pooh, presente anche una ricca programmazione di serate dedicate alla musica popolare italiana e alla musica d’autore con quattro serate a tema su De Gregori, Gaber, Rino Gaetano e Bertoli.


Ecco i principali eventi della Festa Democratica. Il programma dettagliato è disponibile sul sito ufficiale della Festa Democratica www.festademocratica.it

 

Dibattiti politici e interviste

23 agosto Enrico Letta – Raffaele Bonanni
24 agosto Sergio Chiamaparino – Umberto Bossi
24 agosto Nicola Latorre – Altero Matteoli
26 agosto Vannino Chiti – Roberto Formigoni
27 agosto Ermete Relacci – Grazia Francescato
28 agosto Pierluigi Bersani – Giulio Tremonti
29 agosto Rosy Bindi – Antonio Di Pietro
30 agosto Marco Minniti – Roberto Maroni
1 settembre Anna Finocchiaro – Pierferdinando Casini
1 settembre Intervista a Francesco Marini
2 settembre Vincenzo Cerami – Sandro Bondi
2 settembre Giuseppe Fioroni – Paolo Ferrero
2 settembre Intervista a Dario Franceschini
3 settembre Giuliano Amato – Gianfranco Fini
3 settembre Intervista a Massimo D’Alema
4 settembre Antonello Soro – Elio Vito
4 settembre Piero Fassino – Franco Frattini
4 settembre Cesare Damiano – Guglielmo Epifani
5 settembre Intervista ad Arturo Parisi
5 settembre Intervista a Francesco Rutelli
6 settembre Intervista a Walter Veltroni
7 settembre Intervista a Leonardo Domenici

I dibattiti saranno trasmessi indiretta sul canale 890 Sky e su numerose emittenti private.


Presentazione libri

23 agosto Alice Banfi “Tanto Scappo lo Stesso” ; Licia Troisi “La ragazza Drago”

24 agosto Nicoletta Bazzano “La donna perfetta. Storia di Barbie”; Giampiero Rossi e Simone Spina“I boss di Chinatown”

25 agosto China Keitetsi “Una bambina soldato”; Federico Fornaro “L’anomalia riformista. Le occasioni perdute della sinistra italiana”

26 agosto Beppe Sebaste “Panchine. Come uscire dal mondo senza uscirne”

8 agosto Mario Lancisi “Don Milani. La vita”

29 agosto Premio Ilaria Alpi “Giornalismi & Mafie. Alla ricerca dell’informazione perduta”, Lirio Abbate, Jean-Leonard Touadi, Roberto Natale, Mariangela Gritta Grainer, conduce Roberto Morrione

30 agosto Roger Abravanel “Meritocrazia” ;Vannino Chiti “Laici & Cattolici. Oltre le frontiere tra ragione e fede”

1 agosto Gianpaolo Mattei, Giommaria Monti “La notte brucia ancora” ; Luigi Furini “Volevo solo lavorare” ; Antonio Panzeri e Filippo Di Nardo “Non tutti possono sposare il figlio di Berlusconi”

1 settembre Guido Conti “Giovannino Guareschi. Biografia di uno scrittore” ; Vincent W. Mallory “Apokatastasys”

2 settembre Julio Llamazares “Luna da lupi” ; Giampaolo Trevisi “Fogli di via; racconti di un vicequestore” ; Carlo Latini e Vincenzo Vita “Il Sessantotto. Un evento, tanti eventi, una generazione”

3 settembre Marisa Rodano “Il mutare dei tempi”

4 settembre Franco Grillini e Laura Maragnani“Ecce Omo. 25 anni di rivoluzione gentile”; Isabella Bossi Fedrigotti “Il primo figlio”

5 settembre Cosimo Calamini “Poco più di niente” ; Piero Colaprico “Manuale di sopravvivenza per immigrati clandestini”

6 settembre Furio Colombo “Silenzio stampa”, Dio d’America”, “L’America dei Kennedy”, “America e libertà” ;Stefano Fassina e Vincenzo Visco (a cura di) “Governare il mercato. Le culture economiche del Partito democratico” ; Chiara Valentini e Elena Doni, con Silvia Dellamonica, Daniela Lastri “Amorosi Assassini. Storie di violenza sulle donne”


Spettacoli

23 agosto Whisky Trail (ingresso libero)

24 agosto L’aura (ingresso libero)

25 agosto Circo della Pace (ingresso libero)

26 agosto Pooh in concerto

27 agosto Gogol Bordello in concerto

28 agosto Maurizio Crozza

29 agosto The Wailers in concerto

30 agosto Max Pezzali in concerto

31 agosto Il Teatro Canzone del Festival Gaber (ingresso libero)

1 settembre Elio e le storie tese in concerto

2 settembre Cristina Donà (ingresso libero)

3 settembre Max Gazzè in concerto

4 settembre Rio + Skiantos (ingresso libero)

5 settembre Afterhours in concerto

6 settembre Tiromancino in concerto

7 settembre Musipolitana in concerto (ingresso libero)

Scienziati della vita a convegno al Palaffari di Firenze

0

Regione Toscana e Comune di Firenze hanno dato il loro sostegno a questa 15° Conferenza Internazionale sull’origine della vita, che sarà l’occasione per presentare i risultati scientifici piu’ importanti che concernono varie discipline quali l’astrofisica, la biologia, la chimica, la geologia, la storia della scienza. Il Prof. Enzo Gallori dell’Ateneo fiorentino (Dipartimento di Biologia Evoluzionistica) presiede il Comitato Organizzatore del convegno ideato da ISSOL, Società Scientifica Internazionale Studi sull’Origine della Vita. Importante la scelta delle sede di Firenze, che non si presenta piu’ solo come scrigno di tesori d’arte, ma anche come culla della scienza, in cui Francesco Redi pubblicò nel 1668 il volume “Esperienze intorno alla generazione degli insetti”, opera che confutava la teoria aristotelica della generazione spontanea degli organismi viventi.
Martedì 26 agosto alle 21 al Museo della Specola, Via Romana 17, è prevista una tavola rotonda in lingua italiana aperta al pubblico, in cui si discuterà sull’origine ed evoluzione della vita.

Chiude la Sagra di Mezz’estate

Si conclude la Sagra di Mezz’estate un appuntamento ormai consolidato dell’estate cutiglianese. Nel piazzale di Sant’Antonio, debitamente allestito per l’occasione, sarà organizzata una mostra-mercato dell’artigianato. I molteplici stand offriranno la possibilità di trovare oggetti caratteristici e di pregio nonché curiosità e degustazione di prodotti tipici locali. Immancabili le iniziative musicali, di animazione e intrattenimento. La novità di quest’anno è la ricerca di attività artigianali che possano dare dimostrazione della loro arte e del loro pregio consentendo al visitatore un percorso alla riscoperta della manualità, dell’ingegno popolare e della tradizione.

Per l’ultimo finesettimana della Sagra, è previsto un programma molto ricco di avvenimenti. Venerdì 22 agosto andrà in scena uno spettacolo della scuola di danza di Firenze “Fantasia Accademia Danza”, la serata, invece sarà dedicata al concerto della  “Ligabue Cover Band”.

Nel corso del pomeriggio di sabato 23 agosto, si terrà l’esibizione del “Gruppo Folkloristico Gigetto del Bicchiere”, che porteranno in scena gli antichi mestieri, i canti e i balli popolari; a seguire la presentazione del libro “I Miei Crinali” ed una serata danzante con l’orchestra spettacolo “Max De Palma”.

La giornata di domenica 24 sarà dedicata ai festeggiamenti per San Bartolomeo con la sfilata del Gruppo Storico Medioevale di Cutigliano e l’esibizione degli Sbandieratori di Pescia; la serata sarà animata dalla Restauro Band.

 

Ottantottenne sventa truffa

Gli anziani sono gli obiettivi preferiti dai ladri, ma questa volta per i malviventi è andata male. Una vecchietta di 88 anni, a Firenze, ha sventato una truffa a suo danno, da parte di un falso dipendente della società distributrice del gas e da un finto vigile urbano.

Il falso tecnico del gas e’ entrato in casa con la scusa di controllare l’impianto del gas. Dopo poco il finto vigile urbano è entrato in casa della donna con la con la scusa di controllare se le fosse stato rubato qualcosa, visto che -ha sostenuto- c’erano stati molti furti in zona. L’anziana, insospettita dal comportamento dei due, ha chiamato la polizia.

Colpo riuscito, invece, a danno di una donna di 79 anni; un sedicente tecnico addetto alle misurazioni delle pareti ha rubato mille euro.

Juve, sospesa vendita dei biglietti

0

Non è ancora stata fatta chiarezza sulla possibilità per i tifosi bianconeri di accedere al Franchi per assistere alla prima di campionato Fiorentina-Juventus. La vendita dei biglietti per la partita sarabbe dovuta cominciare oggi pomeriggio alle 16, ma la Questura di Firenze ha sospeso la vendita in attesa delle deciosni ministeriali e del Comitato Provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica di Firenze

L’Osservatorio del Viminale comunicherà lunedì 25 agosto l’orario di inizio della vendita dei tagliandi. Data la situazione, la società gigliata ha deciso di riaprire la campagna di abbonamenti che era stata chiusa anticipatamente proprio per vendere i biglietti della partita contro la Juve. Dalle 17 di oggi fino alle ore 10 di lunedì 25 sarà quindi possibile sottoscrivere gli abbonamenti.

Rignano, saltano i sopralluoghi

Tutto rinviato al 5 settembre. I sopralluoghi previsti dal tribunale per il 5 e il 21 agosto sono saltati per la mancata nomina da parte dell’impresa costruttrice di un perito. “La provincia di Firenze non scappa- spiega Giacomo Parenti, tecnico della provincia – anzi sta intensamente lavorando a due soluzioni per la riapertura ai mezzi leggeri del ponte di Rignano, però siamo completamente bloccati in attesa del sopralluogo e di eventuali prove che il perito nominato dal Presidente del Tribunale e i periti nominati dalle parti intenderanno effettuare sul ponte, per accertare le condizioni della struttura”.

“Purtroppo – continua il tecnico della Provincia – nonostante il Presidente del Tribunale ed il Giudice incaricato si siano attivati con estrema celerità, la ditta costruttrice coinvolta nel procedimento non ha nominato il perito di parte e nemmeno si è presentata al sopralluogo del 5 agosto, e neanche a quello successivamente fissato per il 21 agosto. A questo punto il giudice ha deciso un terzo appuntamento per il 5 settembre nel corso del quale sarà fatto comunque il primo sopralluogo. Quindi, soltanto dopo questa data, e dopo aver consultato il nostro perito, potremo sapere quale delle soluzioni previste possiamo adottare per riaprire il traffico veicolare leggero sul ponte di Rignano e quando potremo iniziare gli interventi. Il Comitato di San Clemente, tramite la sua presidente, era stato avvisato”.

Il presidente della Provincia di Firenze, Matteo Renzi, la settimana prossima si recherà a San Clemente e a Rignano per incontrare amministratori e cittadini dei due territori. Nel frattempo, la scorsa settimana,il ponte è stato riapertooltre che al traffico pedonale, anche a quello ciclabile ed alle moto.

 

“Task force per l’abusivismo”

Una speciale task force contro l’abusivismo. “Si tratta di una misura ormai diventata indispensabile per la nostra città – hanno commentato i consiglieri comunali Marco Stella e Stefano Alesssandri – perché non bastano più le promesse dell’assessore Cioni, gli spot sulla sicurezza senza seguito e la città ha bisogno di risposte concrete ed efficaci per contrastare criminali, abusivi e degrado”.

“Il punto di partenza – hanno spiegato i due esponenti del centrodestra – è, appunto, l’attivazione di uno speciale gruppo di investigatori provenienti da polizia di stato, polizia municipale, carabinieri e guardia di finanza. La task dovrà anzitutto monitorare il fenomeno, raccogliendo maggiori informazioni possibili che serviranno, in una seconda fase, per attuare azioni repressive ben più ampie dei soliti pattuglioni. All’azione coordinata di tutte forze di polizia dovrà poi affiancarsi la collaborazione con le associazioni di categoria, la camera di commercio e l’assessorato al commercio del comune”.

“Il gruppo – hanno proseguito – dovrà utilizzare personale in divisa ed in borghese come principale deterrente ed al contempo prevedere strumenti di analisi sociologica, di investigazione e studio sul disagio ed i fattori di rischio. La sinergia – secondo i due consiglieri – è la chiave di lettura giusta per affrontare un fenomeno piuttosto radicato e diffuso sul nostro territorio che si serve di numerosi canali per sopravvivere. Individuare questi ultimi sarà importante ma serviranno anche strumenti normativi per togliere quel senso di impunità e disprezzo delle leggi che caratterizza l’agire di molti venditori abusivi”.

“Lottare efficacemente contro questo fenomeno dilagante – hanno aggiunto i due consiglieri dell’opposizione – deve essere una priorità per una città come Firenze le cui risorse fondamentali sono proprio commercio e turismo. Per raggiungere questo obiettivo occorrono provvedimenti seri sia preventivi che repressivi. Commercianti e cittadini pretendono, giustamente, una svolta nella politica di questa amministrazione che non ha saputo fare nulla per frenare l’abusivismo commerciale e per contenere quel degrado che è una della cause del sentimento di diffusa insicurezza”.

“Il percorso per combattere la criminalità ed il degrado a Firenze – hanno concluso Stella e Alessandri – è quello che il centrodestra ha sempre tracciato. Per questo invitiamo il sindaco a dimenticare il “buonismo” di maniera tanto caro ad una certa sinistra, che compone anche la giunta Domenici. Occorrono scelte importanti ad esempio potenziare l’organico della polizia municipale per combattere il degrado e la criminalità e garantire un presidio territoriale nei quartieri; investire denaro pubblico per la sicurezza dei cittadini e investire sulla prevenzione dei reati”