martedì, 29 Aprile 2025
Home Blog Pagina 706

Ai Gigli il Black Friday 2018 dura un intero weekend

0

I Gigli sono pronti al Black Friday 2018: oltre 100 i negozi aderenti, che proporranno sconti flash su abbigliamento, elettronica, prodotti per la casa, giocattoli e molto altro. La data X è venerdì 23 novembre 2018, ma il più grande centro commerciale dell’area fiorentina proporrà un vero e proprio black weekend con 3 giorni di eventi e promozioni da non perdere.

Partono così ufficialmente anche gli acquisti in vista del Natale (e ai Gigli di Campi Bisenzio sono già arrivate le luminarie), con molte persone che sfrutteranno queste giornate di ribassi per comprare i primi regali.

Shopping by night per il Black Friday 2018

Si parte in occasione del “venerdì nero” con una lunga giornata di acquisti e un’apertura straordinaria: per il 23 novembre tutti i negozi resteranno aperti fino alle 23 (di norma chiudono un’ora prima) con numerose occasioni per fare shopping tra la grande galleria, il “mercato” dei Gigli e la vicina area del Retail park, ma ci saranno promozioni speciali anche nell’area dedicata la cibo.

Leggi anche: Black Friday 2018 a Firenze: quando, dove e come

Black Friday 2018 I gigli Firenze Campi Bisenzio - lista negozi aderenti

I Gigli e il Black Weekend. Chi aderisce?

Gli sconti lampo però non finiranno venerdì, continueranno per tutto il weekend fino a domenica 25 novembre e non mancheranno le sorprese. Sono 101 i negozi che aderiscono all’interno del centro commerciale I Gigli, compresi 11 “banchi” del mercato al primo piano, a cui si aggiungono 15 store del vicino Retail Park

Per gli appassionati di tecnologia, il “Black Friday weekend 2018” riserva sconti da Mediaworld, gli amanti del fai-da-te troveranno occasioni invece da Leroy Merlin. Le promozioni sul fronte abbigliamento, calzature e accessori sono davvero molte: da H&m a Zara, da Coin a Ovs e Piazza Italia, passando per Hollister, Universo Sport, Desigual, Fiorentina Store, Itimissimi, Calzedonia, Tezenis, Lui-Jo e tanti altri.

Si arriva fino al cibo, con “sconti da addentare” ai banchi del Mercato Centrale, come dal Lupo toscano, Grom e 8 altri botteghe del gusto. Sul sito de I Gigli le informazioni sul “Black Friday weekend 2018” e la brochure con la lista di tutti i negozi aderenti.

Meteo, ancora pioggia a Firenze e in Toscana

0

Il freddo è arrivato e così anche le prime nevi ad alta quota. Ma, fatto salvo per le ore notturne, nei prossimi giorni avremo un tempo più autunnale che da inverno. Questo, stando alle previsioni del consorzio Lamma per la settimana.

CHE TEMPO FARÀ A FIRENZE E IN TOSCANA

Domani, mercoledì 21 novembre, minime in calo su tutta la regione con possibilità di gelate. Nuvolosità in aumento a partire dalla costa e piogge in arrivo sulle zone più occidentali della regione. Nel pomeriggio pioggia in arrivo anche a Firenze. Salgono però le temperature massime, intorno ai 12-14 gradi su tutta la Toscana.

Giovedì è attesa una tregua dalla pioggia su quasi l’intero territorio regionale, con temperature stazionarie e cielo variabile. Da venerdì si dovrà invece prendere di nuovo l’ombrello, con rovesci su tutta la Toscana soprattutto nella seconda parte della giornata.

FINE SETTIMANA COL MALTEMPO

E nel weekend? Sembra che ci attenderà un fine settimana sotto l’acqua, con piogge per tutta la giornata di sabato 24 (salvo una schiarita in serata) e buona probabilità di rovesci anche domenica 25 novembre.

Le anticipazioni sull’inedito dei Bowland a X Factor

0

Per i Bowland è arrivato il tempo di presentare il brano inedito. In vista del quinto live show di X Factor 2018, in onda giovedì 22 novembre su SkyUno a partire dalle 21.15, non ci sono assegnazioni di cover da parte dei giudici, ma tutti e otto i concorrenti rimasti in gara porteranno sul palco una loro canzone: si tratta di una vera e propria prova sul campo.

L’inedito dei Bowland

Durante il Daily di X Factor 2018, il gruppo iraniano-fiorentino, l’ultimo rimasto nella squadra di Lodo Guenzi, ha rivelato il titolo del brano che proporrà giovedì sera: “Don’t stop me now”, con un testo che secondo le anticipazioni è un incontro delle diverse culture di riferimento. Si tratta di una canzone che i Bowland hanno da tempo nel cassetto, è stato rivelato durante l’appuntamento giornaliero del  talent show.

E a guardare bene, tra i titoli del primo albulm dei Bowland “Floating trip”, pubblicato nel 2017 grazie alla vittoria del contest Toscana100band, figura anche un brano con il titolo “Don’t stop me now”.

Le anticipazioni sul quinto live di X Factor

Intanto sono stati annunciati gli ospiti del quinto live: sul palco della X Factor Arena saliranno i Subsonica, che apriranno la puntata presentando il loro nuovo singolo “Respirare” (un gruppo molto amato da uno dei componenti dei Bowland, Saeed Aman) e gli Hooverphonic, celebri per hit come “Mad about you” e “Anger never Dies” che proporranno il loro ultimo successo “Romantic” interpretato dalla nuova voce Luka Cruysberghs.

Mao Jianhua in mostra alla Fondazione Zeffirelli

0

Un mondo nascosto dietro poche pennellate, tracciate da Mao Jianhua su carta di riso fatta a mano: inchiostro nero su fondo bianco che crea paesaggi naturali, suggestive montagne, unendo pittura e filosofia, modernità e tecniche millenarie cinesi.

Fino al 30 novembre 2018 la sala della musica nel complesso monumentale di San Firenze ospita 25 opere del pittore, filosofo e poeta cinese, per la mostra “Mountains. Secret Harmony of the Earth”. L’esposizione è curata da Cristina Acidini ed è promossa dalla Fondazione Franco Zeffirelli, con il patrocinio del Comune di Firenze e del Consiglio Regionale della Toscana, con la collaborazione dell’Associazione culturale Acontemporaryart.

Le opere esposte

In mostra lavori di varie dimensioni, da piccoli fogli a maestosi rotoli, uno dei quali raggiunge gli 11 metri di larghezza. I visitatori sono accompagnati in un vero e proprio viaggio tra paesaggi naturali e montagne sacre per indagare l’armonia della terra e il suono primordiale dell’universo che nella tradizione cinese risuona attraverso l’antico strumento musicale guqin.

“La vera opera d’arte, non importa se pittura o scultura – spiega l’artista Mao Jianhua – deve essere un’espressione della libertà della vita. Dietro a ogni opera d’arte c’è un messaggio di armonia interiore e di senso di pace, che si trasmette all’osservatore. Ogni dipinto dispiega sulla carta la vita con la sua immagine, ritmo e colore”.

Le opere dell’artista arrivano a Firenze dopo il vernissage al Vittoriano di Roma. “I paesaggi montuosi di Mao Jianhua – dice Cristina Acidini – acquistano sfumature di personalità, che le rendono ispiratrici di situazioni emotive profondamente umane. Ci voleva un artista che fosse insieme poeta e filosofo, per restituire con i semplici media dell’antica tradizione cinese la sinfonia segreta della natura, che si fa intendere e si dischiude solo attraverso il percorso paziente della meditazione, fino a immedesimarsi col respiro profondo dell’universo”.

Firenze Mao Jianhua Fondazione Zeffirelli

Chi è Mao Jianhua 

Mao Jianhua è stato per molto tempo un imprenditore affermato a livello internazionale, ma ha cambiato la sua vita iniziando una ricerca dei fondamenti culturali e spirituali della tradizione cinese: dedito fin da giovanissimo all’arte della calligrafia, ha iniziato a dipingere 12 anni fa, partendo da uno studio approfondito dei “classici” di mille anni fa, le produzioni della pittura Shan shui (montagna-acqua), incentrata sulla raffigurazione del paesaggio.

Gli orari della mostra

La mostra di Mao Jianhua è visitabile fino  al 30 novembre 2018, dal martedì alla domenica, dalle ore 10.00 alle ore 18.00, con il biglietto di ingresso al Museo Zeffirelli.

Starbucks arriva a Firenze. Apertura possibile già nel 2019

0

Starbucks aprirà un suo negozio a Firenze. Dopo le tante fake news che si sono rincorse negli anni, stavolta l’ufficialità arriva direttamente da Roberto Masi, managing director del brand per l’Italia, che in un’intervista a Il Sole 24 Ore annuncia i piani per il 2019 del colosso della caffetteria: 15 aperture nelle città del centro-nord, compreso il capoluogo toscano.

LE NUOVE APERTURE DI STARBUCKS IN ITALIA

Parlando dei piani di espansione per il prossimo anno, Masi rivela: “Ci concentreremo sulle medie città del Centro e Nord Italia: Firenze, Bologna Venezia, Padova, Verona e Torino”.

STARBUCKS A FIRENZE, COME SARÀ?

Di più, al momento, non è dato sapere. Nessun dettaglio sui tempi né sul luogo scelto (con tutta probabilità nel centro storico). Qualcosa in più, però, si può dedurre su quello che sarà il design del primo Starbucks fiorentino.

L’intervista è stata infatti rilasciata in occasione dell’apertura – oggi – del secondo Starbucks di Milano, il primo realizzato sul modello “Starbucks core”, la formula classica adottata in tutti i 28mila punti vendita catena americana. Anche se con qualche esclusiva per l’Italia: la selezione di caffè è la stessa di quella internazionale, ma cornetti, pasticceria, insalate e panini saranno preparati al momento, a differenza di quanto accade nel resto del mondo.

Gli arredi richiamano i bar storici italiani, con bancone in marmo, toni caldi, finiture in legno e ottone realizzate da artigiani italiani. Non sarà un’esclusiva del nuovo negozio milanese: “Queste linee guida – spiega ancora Masi – rappresentano il posizionamento strategico studiato per l'Italia e ispireranno tutti gli Starbucks Core che apriremo nel Paese”.

Entro la fine di questa settimana, Starbucks inaugurerà altre due caffetterie a Milano, portando il totale a quattro. Il piano di sviluppo prevede di consolidare ulteriormente la presenza nel capoluogo lombardo con altre due aperture, e intanto preparare l’arrivo a Roma. Se tutto andrà come previsto, Starbucks proseguirà con l’espansione nel mercato italiano al ritmo di 10-15 aperture all’anno, nelle città storiche, nei centri commerciali, negli aeroporti e nelle stazioni.

Black Friday 2018 a Firenze: dove, come e quando

0

Black Friday 2018, a Firenze ci siamo. Cresce il numero dei negozi aderenti, dal centro alla periferia, dalle grandi catene alle piccole botteghe, per il “venerdì nero” dei prezzi: una tradizione tutta americana, che cade il giorno dopo della festa del Ringraziamento, ma che ormai è sbarcata in Italia con sconti che durano solo una manciata di ore.

E le promozioni non solo su Amazon, anche i negozi “fisici” che propongono questi saldi flash per portare qualche cliente in più in negozio.

Le date

L’inizio delle promozioni lampo è fissato per venerdì 23 novembre 2018, ma in quasi tutti i casi dureranno per tutto il finesettimana, con un vero e proprio black weekend. Alcuni negozi (vedi sotto) propongono inoltre delle anteprime nei giorni precedenti.

Black Friday a Firenze, in centro

Chi aderisce? A Firenze il Black Friday ha preso sempre più piede: ci sono centinaia di negozi che si stanno preparando per il “venerdì degli sconti”: da LuisaViaRoma agli store delle catene di abbigliamento.

H&M ad esempio ha lanciato un countdown con capi selezionati scontati del 40%, in attesa delle promozioni di venerdì, Benetton annuncia promo in negozio e online dal 23 novembre. Ma non ci sono solo vestiti e scarpe: la libreria Feltrinelli ha lanciato una Black Week e dal 19 al 26 novembre propone sconti su musica, film, cartoleria e libri, a seconda dei giorni.

Balck Friday Firenze 2018 - abbigliamento centro Gigli Outlet Barberino Ikea Mediaworld

I “saldi flash” dell’elettronica

A fare la parte del leone sono i “big” dell’elettronica:  tra i negozi che aderiscono al Black Friday ce ne sono moltissimi che fanno parte delle grandi catene. Da Mediaworld il Black Friday parte un giorno prima, anche nei tre punti vendita fiorentini (Novoli, Ponte a Greve e ai Gigli di Campi Bisenzio): i ribassi iniziano giovedì 22 e vanno avanti fino a domenica 25, con tante occasioni imperdibili su smartphone, tablet, tv, sensa dimenticare qualche anteprima nei giorni precedenti.

Anche Euronics (a Firenze in viale dei Mille, nei dintorni a Lastra a Signa e Sesto Fiorentino) propone delle anteprime degli sconti in attesa dello scoccare della mezzanotte del 23 novembre, quando prenderanno il via le super promozioni su una selezione di elettrodomestici, telefoni, videogiochi. Da Unieuro (via Lanza, via Centostelle e Sesto Fiorentino) tante offerte fino al 26 novembre, con sconti fino al 60%.

Black Friday 2018 ai Gigli, apertura straordinaria

Anche il più grande centro commerciale dell'area fiorentina si prepara all’evento: a I Gigli il Black Friday si fa in tre, con un tris di date per approfittare di sconti e occasioni nei tanti negozi.

Le promozioni partono venerdì 23 novembre ma vanno avanti fino a domenica 25, per un black weekend. In più venerdì apertura straordinaria di tutti i negozi fino alle ore 23 per andare a caccia di sconti  dopo cena. Anche nell’area dedicata al cibo e alla ristorazione non mancheranno sorprese e promozioni “a tempo”.

Ikea, il black Friday 2018

Ormai è una tradizione: il colosso svedese dei mobili assemblabili permette ai clienti di scegliere, nei giorni precedenti il venerdì nero, i prodotti che saranno scontati: i più votati hanno il prezzo tagliato dal 23 al 25 novembre, un fine settimana quindi che si annuncia affollato nel negozio di Sesto Fiorentino.

Per il quest’anno le 3 proposte più gettonate sono state la cassettiera Malm, lo scaffale Kallax e la sedia Odger, ma ci saranno decine di mobili e prodotti in promozione per tre giorni. Quali sono? Basta consultare il sito ufficiale nella sezione dedicata all’Ikea Black Friday 2018.

Black Friday days all’Otulet di Barberino

Al Barberino Barberino Designer Outlet tante occasioni dal 23 al 26 novembre, con sconti fino al 70%. Tra le tante promozioni Aniye By propone il 30% in meno su tutta la collezione, Coccinelle e Pinko fino al 50% su prodotti selezionati, Converse sconta del 50% il secondo articolo, Gap propone un -30% su tutta la collezione, stessa percentuale di ribasso da Fossil, mentre si arriva fino al 70% in meno per le calzature selezionate Carlo Pazolini, inoltre  Twin-Set e LiuJo scontano del 30% tutti i pezzi della collezione.

Sul sito dell'outlet di Barberino il pdf con la lista dei negozi aderenti al Black Friday e le offerte previste.

La nuova illuminazione del Franchi

0

La nuova illuminazione dello stadio Franchi è pronta. Una luce viola lungo le pareti esterne intervallata da un mosaico in movimento con i quattro colori dei quartieri del calcio storico, per un colpo d’occhio completamente rinnovato. Debutto già fissato in occasione del giorno più atteso: sabato 1 dicembre per sfida con la Juventus di Cristiano Ronaldo.

Luci viola al Franchi

Le prove di accensione delle sere scorse non sono passate inosservate e molti fiorentini hanno già avuto un’anteprima di quello che sarà il nuovo look del Franchi.

Luci viola su tutte le pareti esterne e sulle due curve. Viola anche la torre di Maratona, mentre proprio la parte esterna della Maratona sarà illuminata da una composizione multicolore, con bande verticali alternate in omaggio ai quartieri storici di Firenze: l’azzurro di Santa Croce, il bianco di Santo Spirito, il rosso di Santa Maria Novella e il verde di San Giovanni.

“Per il primo dicembre la nuova illuminazione del Franchi sarà pronta”, ha scritto su Facebook l’assessore allo sport Andrea Vannucci. “Giusto in tempo per la partita dell’anno!”. Proprio così, perché l’1 dicembre alle 18 si gioca Fiorentina-Juventus, anticipo della 14° giornata di Serie A.

Da sempre la partita più attesa a Firenze, stavolta quella contro i bianconeri – la prima volta al Franchi di Cristiano Ronaldo – sarà affascinante fin da prima dell’ingresso al Franchi, con lo stadio illuminato a festa.

https://ilreporter.it/ecco-la-nuova-illuminazione-dello-stadio-franchi-luci-viola-e-un-omaggio-ai-quartieri-storici/

Ecco la nuova illuminazione dello stadio Franchi. Luci viola e un omaggio ai quartieri storici

0

Le immagini

Le immagini

Le immagini

Le immagini

Le immagini

Le immagini

Le immagini

Le immagini

Le immagini

Le immagini

[td_smart_list_end]

Pareti esterne tutte illuminate di viola. In mezzo, un mosaico che omaggia i colori dei quartieri del calcio storico. Dopo le prove degli ultimi giorni è tutto pronto: la prima volta delle nuove luci al Franchi sarà il 1° dicembre, per Fiorentina-Juventus

Vai all’articolo

Il futuro in mostra a Toscana Tech

0

La quarta rivoluzione è arrivata e può renderci la vita più facile. Come? Un’anteprima del futuro che verrà è in mostra a Toscana Tech, la vetrina regionale dell’innovazione in programma oggi e domani, 19 e 20 novembre, al Palazzo dei Congressi di villa Vittoria, a Firenze. Due giorni di incontri, workshop e seminari, oltre alla mostra dei 40 progetti toscani più innovativi finanziati dalla Regione grazie a fondi europei.

LA TOSCANA DEL FUTURO 

La mostra si chiama “40 imprese 40” e raccoglie i progetti nati grazie alla ricerca di aziende e università toscane finanziati dalla Regione Toscana insieme al Fondo di sviluppo europeo. Idee suddivise in cinque aree tematiche – In movimento, In salute, Tempi moderni, Ecosistema in equilibrio, Sicurezza – che presto potrebbero entrare nella vita quotidiana di tutti i cittadini, migliorandola concretamente.

C’è “SaveMyBike”, un sistema di sensori sviluppato da un gruppo di cui è capofila la pisana Tages che avvisa il proprietario se la bici viene spostata dal luogo in cui è stata parcheggiata e aiutano il proprietario a ritrovarla nel caso in cui venga rubata.

C’è poi un brevetto innovativo della Korec, azienda di Bientina in provincia di Pisa, che per la prima volta rende economicamente vantaggioso il riciclo della vetroresina, permettendo di recuperare fino al 99% della fibra di vetro e soprattutto fino all'85% della resina, che fino ad oggi finiva in discarica.

Aircardio è invece un sistema che consente di monitorare a distanza lo stato di salute di pazienti con cardiopatie congenite pediatriche, idea di un consorzio che ha Gpi come leader e coinvolge l'università di Pisa.

E ancora, il progetto Inasse (che ha per capofila l'aretina Seco) offre la possibilità alle piccole e medie aziende di aumentare la propria produttività aziendale collegando in rete i propri prodotti: una soluzione IoT completa, senza bisogno di ingenti investimenti iniziali.

Oppure il progetto Logis, di Pitom di Navacchio, che aumenta l’angolo della visuale di chi guida mezzi di movimentazione nei porti o nei magazzini e segnal la presenza di pedoni vicini al macchinario, aumentando la sicurezza sui luoghi di lavoro.

Toscana Tech è inoltre l’occasione per far conoscere agli investitori presenti tutte le potenzialità offerte dalla nostra regione: la posizione, al centro dell’Italia e dell’intero Mediterraneo, la logistica, con connessioni dirette con le maggiori arterie autostradali e ferroviarie e le principali rotte marine e aeree, i centri di ricerca di eccellenza, con alcune delle migliori università d’Europa per la ricerca sulle nuove tecnologie, il tessuto delle piccole e medie imprese ad alta specializzazione.

Il programma completo dell'iniziativa

Dove si trova il nuovo skate park di Firenze

0

Non una semplice pista da skateboard. A Firenze, vicino all’Isolotto, è nato un nuovo skate park in cui gli appassionati delle “tavole” si possono cimentare in evoluzioni, acrobazie e tricks, come vengono chiamati in gergo.

Lo spazio a disposizione è grande 500 metri quadrati, fa parte di un progetto più ampio di riqualificazione dell’area verde in cui si trova, e poche ore dopo ore l’inaugurazione è stato preso d’assalto da tanti ragazzi.

Skate park. Dov’è

Il nuovo parco a misura di skater si trova nel grande pratone del Cavalaccio, all’incrocio tra via Simone Martini e via del Perugino, a novecento metri dal cinema multisala. Per questa struttura dedicata agli “sport urbani” il Comune di Firenze ha investito 170mila euro, con i lavori che sono partiti lo scorso agosto. Al progetto hanno collaborato Cepiss Cooperativa per il sociale, gli Operatori di Strada e UISP Firenze.

Le strutture dello skate park di Firenze

Il progetto, elaborato dei tecnici della direzione ambiente di Palazzo Vecchio, ha previsto la realizzazione di 3 rampe skate per le acrobazie: miniramp con bank e parapetto di sicurezza; curb cut con ledge, rail e curb; quartepipe con parapetto di sicurezza.

“Si tratta di uno spazio pensato per i giovani appassionati di sport urbani e di strada – hanno commentato il sindaco di Firenze Dario Nardella e l’assessore all’ambiente Alessia Bettini -, in crescita anche a Firenze, ma sarà anche un luogo di aggregazione giovanile nonché un modo per valorizzare e vivificare uno spazio pubblico”.

La richiesta dai giovani appassionati di skateboard

Lo skate park, inaugurato sabato 17 novembre, dà risposta alle richieste che sono arrivate dai giovani dell’Isolotto, e non solo. “ Due anni fa un gruppo di ragazzini si presentarono in Consiglio di Quartiere con una petizione firmata da alcune centinaia di persone – spiega Mirko Dormentoni, presidente del Quartiere 4 – inauguriamo il frutto dei loro desideri, una struttura unica nel territorio metropolitano fiorentino, che siamo certi sarà utilizzata moltissimo dai ragazzi del nostro quartiere e non solo. Un altro modo di costruire un presente e un futuro migliore insieme alle nostre comunità”.

Questa area si aggiunge all’altro skate park di Firenze, quello presente a Campo di Marte, a pochi passi dallo Stadio Artemio Franchi.