sabato, 2 Agosto 2025
Home Blog Pagina 707

Il Circo Medrano a Firenze per Natale (e non solo)

Passare Natale, Capodanno ed Epifania al circo. A Firenze, a cavallo tra la fine del 2018 e l’inizio del 2019, arriva una realtà circense italiana con 150 di storia alle spalle: il circo Medrano, che si è aggiudicato per due volte il Clown d’oro, il prestigioso premio assegnato durante il festival del circo di Montecarlo.

Dove e quando: le date e il luogo

Clown, giocolieri, animali e tanto intrattenimento: sono questi gli ingredienti di oltre un mese spettacoli. Dopo Milano, la tournee del circo Medrano fa tappa a Firenze da sabato 22 dicembre 2018 a domenica 27 gennaio 2019.

Come succede da qualche anno a questa parte, il luogo scelto dal Comune per far allestire il tendone non è più il Mandela Forum, ma la location è nella zona del Cavallaccio, vicino al cinema multisala, poco distante dal quartiere dell’Isolotto.

Il Circo Medrano a Firenze, gli artisti

Il circo Medrano porta a Firenze per le feste di Natale un grande show, per grandi e piccoli, che unisce numeri di artisti internazionali a esibizioni con animali nella grande arena: gli elefanti diretti da Brian Casartelli, oltre 40 cani al trapezio sotto la guida della nuova generazione della famiglia Casartelli, Sendy e i suoi pappagalli. E ancora la grande giocoleria affidata al giovane Sean Casartelli e i tiri di precisione alle balestre di Stiv e Loren Bello. Sarà possibile anche visitare il più grande zoo viaggiante d’Europa. Previsto inoltre il “Capodanno al circo” con il grande show del 31 dicembre.

Circo Medrano Firenze dove quando date biglietti orari

Gli orari degli spettacoli

Grande debutto sabato 22 dicembre con doppio spettacolo alle 15,30 e alle 18,00. Gli stessi orari sono riproposti ogni sabato e domenica, oltre che il 26 dicembre e il 6 gennaio. Negli altri giorni da Natale a venerdì 4 gennaio sono in programma due show per ogni data, ma con una rappresentazione al pomeriggio (ore 17.30) e una in “prima serata” alle ore 21.00 (ad eccezione del 31 dicembre, quando lo spettacolo per festeggiare Capodanno inizia alle 21.30).

Dal 9 gennaio al 24 gennaio, dal mercoledì al venerdì spettacolo unico alle 17,30. Questi i giorni di riposo: il 24 dicembre, lunedì 3 e martedì 4 gennaio, lunedì 7 e martedì 8 gennaio, lunedì 14 e martedì 15 gennaio, lunedì 21 e 22 gennaio.

I biglietti del circo

I prezzi partono da 14 euro della galleria (9 euro il ridotto). La tribuna costa invece 19 euro (14 il ridotto), la poltrona non numerata 24 euro (19 ridotto), quella numerata 29 euro (24 il ridotto). Si arriva poi ai 34 euro per un posto vicino al palco (29 il ridotto). Sul sito del circo Medrano si trovano però vari coupon sconto. Prezzi diversi infine per lo spettacolo del 31 dicembre, dai 30 euro per la galleria ai 70 per il posto vicino al palco.

Freddo e pioggia ma niente neve. Scatta l’allerta ghiaccio: le previsioni del tempo a Firenze

0

Rientra l’allerta per neve, vento e rischio idrogeologico diramata ieri dalla Regione Toscana. Saranno giorni freddi e nuvolosi, con qualche pioggia ma nessun pericolo legato al meteo. L’unico rischio resta quello del ghiaccio: la Regione ha aggiornato il suo bollettino con un’allerta gialla su tutto il territorio toscano ad eccezione della costa per la giornata di domani.

Temperature stabili nella giornata di oggi, secondo le previsioni del Consorzio Lamma, con valori tra i 5 e i 10 gradi. Cielo nuvoloso, piogge sulla costa e nevicate sopra ai 300-400 metri di altitudine. Nuvolosità in calo a partire dal pomeriggio.

Allerta ghiaccio per martedì 18 dicembre

Domani, martedì 18 dicembre, torna il sereno. Scendono le temperature minime, con valori che scenderanno anche sotto allo zero e gelate diffuse in pianura. Scatta quindi l’allerta gialla per ghiaccio su tutta la Toscana ad eccezione delle zone costiere, con fenomeni occasionalmente pericolosi che però non dovrebbero comportare danni e disagi diffusi. Nel pomeriggio le massime tornano sopra ai 10 gradi, senza precipitazioni previste.

Il meteo in Toscana 

Le nuvole tornano nel corso della giornata di mercoledì 19 dicembre, con le temperature massime in lieve calo su tutta la regione. Possibili piogge in serata nella zona occidentale della Toscana.

E da giovedì potrebbero tornare anche le piogge, con precipitazioni a diffondersi dalle zone interne. Stabili le temperature.

Capodanno 2019 in piazza: gli eventi in Toscana

0

È un classico per trascorre in compagnia le ultime ore del 31 dicembre e brindare all'arrivo del nuovo anno: il concerto in piazza. Tanti gli eventi in programma per il Capodanno 2019 nelle principali città toscane, ovviamente a ingresso gratuito.

Grande protagonista Firenze con il suo concertone al piazzale Michelangelo e in altri angoli della città, ma anche Siena propone una lunga notte di musica, diffusa in tutto il centro storico. L'ultimo dell'anno “alternativo” è a Prato, a Pisa si ride e si balla, a Viareggio un lungo dj set. Vediamo i principali appuntamenti in programma.

Firenze, tanti concerti gratuiti

Il concertone è al piazzale Michelangelo, ospiti Lorenzo Baglioni, Baby K e Francesco Renga per una grande festa insieme a Radio Bruno. Ma ci sarà musica anche nelle altre piazze della città: classica in piazza della Signoria con l’orchestra da camera fiorentina e quella sinfonica di Lugansk (Ucraina), dirette dal maestro Giuseppe Lanzetta; gospel e jazz in piazza del Carmine, in Oltrarno; elettronica con un djset tutto al femminile dentro la Manifattura Tabacchi di Firenze (zona piazza Puccini) e per finire circo contemporaneo nel parco dell’Anconella, a Firenze sud, con il festival Cirk Fantastik. Più informazioni nel nostro articolo sugli eventi del Capodanno 2019 a Firenze.

“Disco Resistenza” a Scandicci

Ormai è diventato una tradizione: il concerto a due passi dalla fermata della tramvia “Resistenza” (che il 31 dicembre viaggerà no-stop tutta la notte). Dopo una parentesi iniziale rock, con la band emergente dei Medemo, vincitrice dell’ultimo concorso musicale “Young Contest Scandicci”, si balla a ritmo degli anni Settatanta con “Disco Resistenza”.

Sul palco Forever 7eventy, per uno spettacolo interamente live, al ritmo di Donna Summer, Abba, Bee Gees, Gloria Gaynor, Village People e Blues Brothers. Dopo la mezzanotte la festa continua con il dj set di Lord, sempre ispirato ai gloriosi anni '70.

Abba Dream per il Capodanno in Mugello

A Barberino di Mugello, dopo il successo dell’anno scorso, torna la festa in piazza Cavour per un evento gratuito organizzato dal Comune. Quest’anno la festa sarà all’insegna della musica anni Settanta.

Dalle 22.30 è previsto il concerto degli Abba Dream , la tribute band che proporrà i successi più famosi del gruppo svedese: da Mamma Mia e Dancing Queen. Alle 23.30 poi una speciale lotteria, per aspettare insieme lo scoccare di mezzanotte e brindare al nuovo anno. La festa continua fino a tarda notte con il dj set di Antonio Statti.

Abba Dream - Capodanno 2019 Mugello Firenze Pisa Siena

Foto: Alessandro Casalini – pagina Facebook Abba Dream

Il Capodanno 2019 in piazza e alternativo: i Ministri a Prato

In piazza San Francesco, a Prato, arriva l’alternative rock dei Ministri. La band salirà sul palco intorno alle 23.30, a precederla il gruppo pratese dei Blu Agata e poi alle 22.30 il collettivo pratese dei Frank DD & Friends.

In città si rinnova inoltre l’appuntamento con “Capodanno live music”: 14 locali del centro di Prato la notte del 31 dicembre proporranno musica live e dj set.

A Pisa, festa in piazza Garibaldi

Lo spettacolo del 31 dicembre è affidato all’imitatrice Emanuela Aureli e agli Adika Pongo, con la conduzione dalla giornalista Rai Maria Elena Fabi. Alle 22.30 sul palco di piazza Garibaldi sale Emanuela Aureli, con le sue imitazioni più riuscite: si va da Milly Carlucci a Maria De Filippi, fino a Loredana Bertè e Fiorella Mannoia.

A mezzanotte lo spettacolo pirotecnico. Mezz’ora dopo le sonorità disco degli Adika Pongo, la formazione romana fondata nel 1994 da un giovanissimo Niccolò Fabi.

Capodanno in Versilia, a Viareggio

Festa in piazza Mazzini a Viareggio, per salutare il 2019 a pochi passi dal mare: qui sarà allestito un grande palco coperto per la festa organizzata dal Comune e dalla Fondazione Carnevale . Dalle 22.30 alle 2 una nottata tutta da ballare con il dj set di Ale Lippi, dj viareggino ora in forza a Radio Deejay, e di Lorenzo Lippi. In più giuochi di luci e un maxi schermo con le immagini più suggestive della città versilierse.

Capodanno 2019 a Siena: Alex Britti in concerto (ma non solo)

Un’altra città toscana dove andare il 31 dicembre è Siena, che come ogni anno propone un cartellone di eventi diffusi nel centro della città. Iniziativa principale in piazza del Campo con il concerto di Alex Britti, seguito dagli “80 Febbre” per continuare a ballare fino a tarda notte. Ad animare la piazza anche acrobazie aeree con trapezi e tessuti a cura della scuola Badabam di Siena.

Divertimento poi in altri punti del centro storico senese. Swing con concerto e dj set in piazza del Mercato; un singolare mix di samba ed elettronica in piazza Indipendenza insieme all’esemble dei Parranda Groove Factory; sonorità caraibiche e latine in piazza Tolomei con i Mambo Kids; techno, tech house, deep alla Fortezza Medicea di Siena in una tensostruttura a cupola con numerosi dj (in questo caso l’ingresso è a pagamento). Infine nel Teatro dei Rinnovati gli Oblivion Tango in una Milonga di Capodanno (ingresso a pagamento) .

La notte del 31 dicembre ad Arezzo

La festa di Capodanno ad Arezzo è in piazza Sant’Agostino, dalle 21.30 in poi. Si  parte con il dj set a cura del Kalng Club, un’ora dopo tocca al gruppo The Partners Crime. Segue lo show musicale di Enzo Scartoni per brindare al nuovo anno e la chiusura con Pau dei Negrita.

Alla Compagnia cartoon per il compleanno di Topolino

 “Buon compleanno Topolino!”, è questo è il nome che il Cinema La Compagnia di Firenze ha scelto per festeggiare il topolino più forte del mondo, con una rassegna di film e cortometraggi a lui dedicati.

Il programma

Si inizia giovedì 27 dicembre: usciamo dal torpore dei bagordi natalizi e programmiamo con i bambini una bella passeggiata corroborante nel centro storico con destinazione via Cavour 50r, sede del Cinema La Compagnia.

Alle 10:30 del mattino ci aspetta il primo film in programma: Zio Paperone alla ricerca della lampada perduta 1990, 74 min. L’appuntamento per il giorno dopo, invece, è nel pomeriggio: venerdì 28 dicembre, alle ore 17:00 verrà proiettato I tre Caballeros 1944, 71 min.

La rassegna prosegue sabato 29 dicembre, alle ore 10:30 con un grande classico, Fantasia, 1940, 125 min. Domenica 30 dicembre, alle ore 17:00, sarà la volta di Topolino, Paperino, Pippo – I 3 moschettieri 2004, 68 min.

Topolino al Cinema La Compagnia: gennaio 2019

L’anno nuovo, il 1 gennaio 2019, si apre con Il Canto di Natale di Topolino 1983, 26 min. seguito da Il Principe e il Povero 1990, 25 min. I due cortometraggi saranno proiettati nelle ore pomeridiane, con inizio sempre alle 17:00: avremo tutto il tempo per riprenderci dalla notte di San Silvestro e poi dare il via all’anno nuovo con un po’ di buon cinema.

La programmazione riprende giovedì 3 gennaio ancora una volta con un appuntamento mattutino: alle 10:30 Fantasia 2000 1999, 75 min. A sessant’anni dal primo progetto, torna il capolavoro Disney con sette nuovi pezzi d’animazione e il ritorno de “L’apprendista stregone”.

Ci avviciniamo alla Befana e il fine settimana della sua festa potremo goderci due spettacoli straordinari: sabato 5 gennaio alle ore 10:30 In viaggio con Pippo 1995, 78 min. e domenica 6 gennaio, alle 17:00 prima Il principe e il povero 1990, 25 min. e, a seguire, Topolino e il fagiolo magico 1947, 29 min.

Cinema bambini rassegna Topolino La Compagnia Firenze

Non solo cinema, anche una bella merenda

Per l’occasione, al bar de La Compagnia verranno preparati, in concomitanza con gli spettacoli della rassegna, degli speciali cestini con la merenda preparati da Opera Catering. Il biglietto per lo spettacolo + il cestino merenda, ha un costo di 6,00 euro; il costo dell’ingresso senza merenda 4,00 Euro, 3,00 Euro ridotto (tessera IOinCompagnia)

Informazioni

Cinema La Compagnia, via Camillo Cavour 50r, Firenze. Telefono 055-268451 [email protected]. Informazioni sul sito del Cinema La Compagnia

In collaborazione con Firenze Formato Famiglia

La Fiorentina torna alla vittoria nel derby contro l’Empoli

0

Mancava dal 30 settembre la vittoria. L’incantesimo per la Fiorentina si è sciolto con una vittoria, non semplice, in quello che è il derby dell’Arno contro l’Empoli. I tre punti non hanno però tranquillizzato i tifosi che hanno continuato la protesta nei confronti della dirigenza e della proprietà ed hanno anche fischiato Simeone che dopo la rete è corso sotto la Curva Fiesole col dito indice davanti alla bocca facendo capire che dovevano stare tutti zitti. Un gesto che non è piaciuto. Pioli rivede la squadra viste le squalifiche di Milenkovic, Veretout ed Edimilson e inserisce Vitor Hugo, Ceccherini e Norgaard con Mirallas in attacco accanto a Simeone e Chiesa. Nell’Empoli Iachini deve rinunciare all’ex di turno Pasqual e schiera in difesa il trio Veseli, Silvestre e Maietta. Confermati, in avanti, Caputo e La Gumina.

Primo Tempo

La Fiorentina stenta ad inizio gara e l’Empoli punge. Al 14’ è Caputo a ricevere un buon pallone che impegna Lafont. Al 18’ Biraghi segna un gol di testa ma dopo la consultazione del Var l’arbitro Giacomelli annulla per un fuorigioco millimetrico. Al 23’ è Vito Hugo a sprecare un’occasione importante da solo davanti a Provedel. Gol sbagliato, gol subito. Sul capovolgimento di fronte Caputo va in profondità su passaggio di Antonelli in verticale sul lato sinistro, cross basso su cui la difesa viola, posizionata malissimo, non interviene: arriva Krunic ad appoggiare da pochi passi per il vantaggio dell’Empoli. Al 38’ ci prova Chiesa ma il tiro viene deviato da Silvestre. Al 40’ Simeone serve Mirallas e il belga, in scivolata col destro, supera Provedel. E’ l’1-1 col quale si va all’intervallo.

Secondo Tempo

Ad inizio ripresa l’Empoli prova a passare in vantaggio con Caputo che serve Antonelli ma è Ceccherini, al 48’, a sbrogliare il pericolo. Al 58’ la Fiorentina passa in vantaggio. Biraghi effettua un cross dal fondo e Simeone a centro area, dimenticato dalla difesa empolese, ha il tempo per colpire e indirizzare all'angolino. Esultanza polemica del Cholito che si porta l'indice alla bocca a zittire i fischi. Al 76’ l’Empoli va vicinissimo al pareggio. Dalla destra si sviluppa un’incursione di Krunic che serve Caputo. Lo scatto di Lafont salva il risultato. Al 78’ Dabo, appena subentrato, fa tutto da solo. Prende palla dalla propria metà campo, corre saltando i giocatori avversari e dai 25 metri spara un destro rasoterra potente e preciso sul quale Provedel non può fare nulla. Sul 3-1 per i viola le squadre si allungano ma non succede altro. La Fiorentina torna ad ottenere i tre punti dopo due mesi e mezzo e si riporta a ridosso della zona Europa League.

L’allenatore

A fine gara ha tenuto banco l’atteggiamento di Simeone dopo il gol, commentato anche da Stefano Pioli. “Una rete importante per la sua autostima e per la consapevolezza delle sue qualità. Il momento difficile può capitare, però preferisco altre esultanze. Non è una vittoria di svolta. Oggi non credo che i ragazzi fossero liberi di testa. Serve per la crescita della squadra, se vogliamo l’Europa – aggiunge l’allenatore viola – bisogna affrontare le difficoltà con coraggio. L’abbiamo fatto anche in altre partite, ma nelle ultime due abbiamo fatto sei gol mentre ne avevamo fatti pochissimi in quelle precedenti. Ci manca la vittoria in trasferta ma dobbiamo fare già meglio dalla prossima”.

Capodanno 2019 a Firenze: eventi, concerti e feste

Puntuale come ogni dicembre, si ripropone la stessa, fatidica, domanda: cosa fare per Capodanno a Firenze? In attesa del 2019 sono tanti gli eventi in calendario in città: per alcuni mancano gli ultimi dettagli, per altri è già possibile prenotare un posto.

Per quanto riguarda gli spostamenti a Firenze sarà attiva la ztl notturna, ci saranno navette bus per il piazzale Michelangelo, la tramvia T1 Leonardo viaggerà no-stop tutta la notte e verranno potenziate le linee Ataf più usate.

Pezzo in aggiornamento
segnalaci il tuo evento per il Capodanno a Firenze
[email protected]

Capodanno 2019 in piazza, il concerto al piazzale Michelangelo

Location confermata per l’evento principale dei concerti fiorentini. Il Comune  ha scelto per il concertone del 31 dicembre piazzale Michelangelo, come successo negli anni passati.  Sono stati annunciati anche i nomi degli ospiti: Francesco Renga e Baby K saranno i protagonisti della lunga notte organizzata da Palazzo Vecchio insieme a Radio Bruno, che trasmetterà l’evento in diretta radio e tv. Ingresso libero dalle 21, ma solo per 14mila persone (non si potranno portare petardi, bottiglie in vetro, spray al peperoncino).

Ecco gli orari delle perfomance. Ad aprire la serata (ore 21) musica, gadget e giochi grazie ai conduttori di Radio Bruno, mentre alle 21.30 salirà sul palco Lorenzo Baglioni. Alle 22.00 toccherà a Baby K, con i suoi più grandi successi tra cui il tormentone “Roma-Bangkok”. Dalle 23 sarà Francesco Renga il protagonista del concertone di piazzale Michelangelo: a mezzanotte il brindisi insieme al sindaco Dario Nardella, poi riprenderà il concerto e infine djset fino alle 2 di notte.

Capodanno 2019 Firenze concerti piazze piazzale Michelangelo

La musica arriverà anche nelle altre piazze di Firenze, tra musica classica, jazz e gospel, tutto sempre a ingresso gratuito: vediamo il programma din dettaglio.

31 dicembre in Piazza della Signoria

In Piazza della Signoria, sul palco allestito sotto la Loggia dei Lanzi, suoneranno l’Orchestra da Camera Fiorentina e l’Orchestra Sinfonica Ucraina di Lugansk, dirette dal maestro Giuseppe Lanzetta. In programma valzer e polke della tradizione viennese e arie di celebri opere: da Strauss a Rossini, da Verdi a Bizet, da Ponchielli a Tchaikovsky.

Oltrarno, concerti e musica itinerante

Jazz e gospel, in piazza del Carmine: dalle 22 il coro gospel ‘The Pilgrims’, con 40 cantanti e 4 musicisti che propongono un repertorio di prevalente ispirazione spiritual e gospel con qualche incursione nel pop e nel rock

Segue la grande corale di Eric Waddell & The abundant life singers, uno dei gruppi di spicco di Baltimora con un repertorio che combina il gospel della tradizione e nuove tendenze contemporanee. Infine la Large Street band, ensemble di fiati e percussioni nato sul modello delle street band americane, con musiche dal jazz al funky itineranti in tutto l’Oltrarno.

Circo all’Anconella, con il Cirk Fantastik d’inverno

Una novità è il Capodanno nel parco dell’Anconella: qui dal 28 dicembre al 2 gennaio arriva il tendone del Cirk Fantastik per il suo festival invernale. In occasione del 31 dicembre sono in programma spettacoli di equilibrismo funambolismo e clowneria (nel pomeriggio, dalle 16) e poi a partire dalle 21 cena (con prenotazione obbligatoria entro il 27 dicembre), cabaret, musica con il gruppo Forrò Mior con Jabu Morales e per finire per tutta la notte il dj set di Guerrilla Sound System.

La novità: Capodanno alla Manifattura Tabacchi

La new entry per festeggiare il Capodanno 2019 a Firenze è la Manifattura Tabacchi: il grande complesso a due passi da piazza Puccini, nella sua piazza dell’orologio, ospiterà il 31 dicembre una notte con musica elettronica al femminile. Anche in questo caso l’ingresso è libero (potranno entrare 1.500 persone).

Saranno tre i djset, che “suoneranno” dalla Torre dell’orologio: si parte alle 22 Joan Thiele, cantautrice transculturale che unisce acustica a elettronica, continua Myss Keta, performer situazionista, rapper dall’attitudine punk che accompagnerà il pubblico al countdown di mezzanotte (con tanto di fuochi d’artificio), mentre ad animare le prime ore del 2019 sarà la techno Dj, Elisa Bee.

Il tutto accompagnato da videoproiezioni sugli edifici affacciati sul cortile della Manifattura, firmato dai media artist The Fake Factory. Presenti anche food trucks e un temporary bar, dalle ore 20.

Leggi anche: I concerti di Capodanno 2019 nelle piazze toscane

Il concerto al Teatro del Maggio

Il countdown per il 2019 inizia nel pomeriggio, con il tradizionale concerto di fine anno al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. A chiudere il 2018 ci pensa il maestro finlandese Esa Pekka Salonen che lunedì 31 dicembre (alle ore 17)  dirige l’Orchestra del Maggio in Daphins et Chloé di Maurice Ravel, nella prima esecuzione italiana di Pollux, composizione dello stesso Salonen, e ne Le Sacre du printemps di Igor Stravinskij.

A teatro

In molti festeggeranno il Capodanno 2019 nei tanti teatri della città che per la serata del 31 dicembre mettono in scena proposte più leggere, all’insegna dell’intrattenimento e delle risate.

Ci sono i mattatori Panariello, Conti e Pieraccioni per il loro show teatrale al Verdi, ma il cartellone prevede anche commedie brillanti  (“A testa in giù” con Emilio Solfrizzi e Paola Minaccioni alla Pergola), un duo comico al femminile (Katia Beni e Anna Meacci con il loro “Best of” al Puccini) e una dissacrante compagnia spagnola (Yllana con “Chefs” al Teatro di Rifredi).

Gli appuntamenti sul palco sono ancora tanti, dalle commedie vernacolo alle serate di “magiche” con cenone incluso. Tutti i dettagli nel nostro articolo  sul Capodanno 2019 nei teatri di Firenze.

Capodanno al Circo Medrano

Il countdown per il 2019 tra giocolieri, equilibristi, clown e animali da luoghi esotici. Il Circo Medrano, che fa tappa a Firenze dal 22 dicembre al 27 gennaio, propone il “Capodanno al Circo”, con uno spettacolo speciale il 31 dicembre a partire dalle ore 21.30, che prevede tante esibizioni sotto il tendone allestito in via del Cavallaccio (tra Ponte a Greve e l’Isolotto).

I prezzi per un posto partono dai 30 euro per la galleria e arrivano ai 70 per una poltrona vicino al palco. Più informazioni nel  nostro articolo dedicato al Circo Medrano a Firenze.

Capodanno al cinema

Un’alternativa è passare la serata del 31 dicembre davanti al grande schermo. Il cinema Odeon di piazza Strozzi ha in cartellone il film “Man and the gun” con Robert Redford (versione originale con sottotitoli in italiano), pellicola ispirata alla storia vera di Forrest Tucker che ha trascorso la sua vita tra rapine in banca ed evasioni da dietro le sbarre. Dalle 22.20 la proiezione speciale aspettando lo scoccare della mezzanotte.

Sul ghiaccio al Firenze Winter Park (con cenone)

Un modo diverso per festeggiare? Pattinando sul ghiaccio. La notte di San Silvestro il Firenze Winter Park di lungarno Aldo Moro è aperto, mentre il vicino Rifugio propone il cenone di Capodanno dall’antipasto al dolce, senza dimenticare panettone e bottiglia di spumante. Prezzi: 55 euro adulti, 25 euro per gli under 12.

Per chi partecipa alla cena ingresso scontato alla pista di pattinaggio. Informazioni sulla pagina Facebook del Firenze Winter Park.

Capodanno medievaleall’Antico Spedale del Bigallo

Un modo diverso per aspettare l’anno nuovo, tutto in stile medievale. Si va dal banchetto preparato secondo arcaiche ricette e annaffiato con vini speziati fino all’edificio che ospita questa festa d’latri tempi: l’Antico Spedale del Bigallo, a Bagno a Ripoli. E per l’intrattenimento non potevano mancare giullari e intramezzi musicali.

Capodanno all’Obihall: aspettando il 2019 con Insound festival

Party dell’ultimo dell’anno all’insegna della musica elettronica all’Obihall di Firenze, con “Insoud Festival Nye”: ospiti il 31 dicembre dalle ore 21.00 il dj berlinese Len Faki, nome di primo piano del panorama internazionale per la technomusic, e Sam Paganini, uno dei dj producer del momento, e Gary Beck, celebre producer di Glasgow.

Il festival continua il primo gennaio al Viper Theater, dalle ore 16.00 con Pär Grindvik e Pfirter.

Capodanno 2019 a Firenze: locali e discoteche

All’Hard Rock Cafè la notte di San Silvestro è con la musica dei Killer Queen e Last Minute Dirty Band, che propone il rock’n’roll della vecchia scuola. All’Otel di via Generale Dalla Chiesa il party di Capodanno è all’insegna della house con l’incontro con i sounf europei: ospiti Boris Dlugosch e Moony. Prima  dinner show con musica dal vivo, le magie di Mattia Boschi e gli spettacoli di fuoco e luce delle Lumen. Party inoltre sulla Terrazza Martini, con dj set e musica dal vivo.

Al Tenax (via Pratese), oltre 12 ore di musica no-stop per salutare il nuovo anno con una lineup di tutto rispetto: Hunee, Nu Guinea, Marco Faraone, Alex Neri, Francesco Farfa, Phillip, Cole. Si parte alle 22.30 e i più coraggiosi balleranno fino a mezzogiorno del primo gennaio.

Per la festa di Capodanno l’Auditorium Flog di via Mercati ripercorrere la storia della musica dagli anni Cinquanta fino alle hit dei giorni nostri, con il live show di Nedo & The Bello’s e il dj set di Maghero dj e Lorenzo Vichi. Apertura porte a mezzanotte e mezzo per andare avanti fino alle 6 del mattino. Entrata: 25 euro. Al Glue in viale Fanti festa a ingresso gratuito per i soci con “Glamorous Glue Party”: musica indie-rock, soul, britpop, wave, electro di Dr Lorenz e Dis0rder. Ingresso a costo zero al Rari Bistrot di Lungarno Ferrucci per il “#Maiunagioia party”, con dj set a tema tra meteore e musica degli anni Novanta e Duemila. E prima, su prenotazione, il cenone.

Gran Galà di Capodanno allo Yab disco club di via Sassetti, con cenone alle 21 accompagnato da musica dal vivo e dj set e dalle 23.45 happy music dagli anni ’70 ad oggi. Festa anche allo Space club di via Palazzuolo, dalle 23.45 in poi. Leggi anche il nostro articolo sul Capodanno nei locali e nelle discoteche di Firenze.

Il capodanno a Scandicci, gli eventi

Un viaggio in tramvia (attiva tutta la notte) per arrivare a Scandicci, in piazza della Resistenza, dove il Comune organizza una festa di Capodanno tutta dedicata agli anni ’70, con il concerto dei Forever 7eventy al ritmo di Donna Summer, Abba, Bee Gees, Gloria Gaynor, Village People e Blues Brothers (dalle ore 22). Dopo la mezzanotte la festa continua con il dj set di Lord, sempre ispirato agli anni ’70. Apre la serata la band rock dei Medemo, trio fiorentino che ha vinto il concorso per band emergenti “Young Contest Scandicci”.

Fuori città

In Mugello capodanno tra teatro e piazza a Barberino. Alle 21.30, al Teatro Corsini, la commedia pop “Il Barbiere di Siviglia”, la festa prosegue alle 22.30 in piazza Cavour con la musica anni Settanta degli Abba Dream, la tribute band del famoso gruppo svedese e poi il brindisi di mezzanotte, seguito dal dj set di Antonio Statti.

Concerto all’aperto anche a Prato: in piazza San Francesco arriva l’alternative rock dei Ministri, preceduti dal collettivo pratese dei Frank DD & Friends. Inoltre sono previsti concerti in vari angoli del centro grazie alla collaborazione dei locali notturni della città.

Bambini e architetti progettano insieme la Firenze del futuro… col collage

0

“Ritagliare” Firenze per costruirne una nuova, a misura di bambini e ragazzi. Sabato 15 dicembre, alla Palazzina Reale di piazza Stazione, sede dell’Ordine e della Fondazione Architetti Firenze, si terrà il secondo appuntamento di “Architetture fantastiche”, un pomeriggio a ingresso gratuito che vedrà bimbi, genitori e architetti al “lavoro” insieme per immaginare la città del futuro.

Dalle 16 alle 19, bambini e ragazzi si ritroveranno insieme ai professionisti per un nuovo appuntamento del progetto, questa volta “armati” di forbici, colla, carte colorate, ritagli di giornali, stoffa e altro ancora, per costruire la Firenze che si immaginano utilizzando la tecnica del collage. Su un grande pannello sarà realizzato un nuovo panorama della città, in cui ognuno potrà inserire il proprio edificio.

“Avremo così un'immagine colorata e sconosciuta, che ci aiuterà a capire come Firenze potrebbe crescere per divenire un posto migliore per i suoi piccoli abitanti, futuri cittadini – spiega Silvia Ricceri, consigliere della Fondazione Architetti Firenze e responsabile del progetto – ci stiamo rivolgendo sempre più ai ragazzi e la loro risposta e l’attenzione che mostrano verso l'architettura continuano a sorprenderci. Il nostro obiettivo è diffondere la cultura del progetto anche nei più giovani e non solo tra i professionisti”.

Il laboratorio in programma sabato pomeriggio alla Palazzina Reale, dal titolo “La città ritagliata”, è il secondo di quattro appuntamenti rivolti alle famiglie con bambini di ogni età: il primo si era tenuto lo scorso settembre, quando decine e decine di bimbi e ragazzi avevano disegnato e colorato dando vita su un grande pannello alla Firenze dei loro sogni. E ora, dopo matite, pennarelli e pastelli a cera, sarà la volta del collage.

“Come abbiamo visto già dal primo incontro, queste iniziative sono occasioni importanti, da una parte per vedere il mondo con gli occhi dei bambini e riscoprire ciò che ci circonda, perché non dobbiamo dimenticarci che a Firenze i cittadini sono circondati da un’architettura fantastica – sottolinea Silvia Moretti, presidente della Fondazione Architetti Firenze – e dall’altra perché così possiamo, attraverso il gioco, far leggere ai più piccoli il contesto in cui viviamo e far crescere piccoli cittadini sempre più consapevoli della bellezza che hanno intorno e sempre più attenti alla qualità della vita della città”.

A Campi ”Il rovescio dei diritti”

0

Una giornata per riflettere su dove stiamo andando. Nella sala consiliare del Comune di Campi Bisenzio sabato 15 dicembre si discute sul Rovescio dei diritti. Il riferimento è al tema dell’immigrazione, su cui si confronteranno rappresentanti delle associazioni e delle istituzioni.

I temi dell'incontro

In programma dalle 9.30, dopo i saluti di Luigi Ricci, assessore al nuovo Welfare, uno spazio per capire cosa prospetta il decreto legge sicurezza, il cosiddetto decreto Salvini. Sotto la lente di ingrandimento gli effetti immediati sulla quotidianità che la sua applicazione potrà avere e cosa potrà accadere nel mondo del lavoro.

Segue un focus sull’accoglienza a Campi Bisenzio e sull’impatto delle migrazioni sul diritto alla salute. Si approfondirà il legame tra immigrazione, cure primarie, malattie infettive. La domanda sarà: siamo posti di fronte ad una reale urgenza o piuttosto alla necessità di una mera riprogrammazione dell'accesso alle cure?

Dopo pranzo, alle 14.30 è prevista la presentazione del progetto di Mediterranea- Saving Humans. La Mediterranea è “azione non governativa” portata avanti dal lavoro congiunto di organizzazioni e di singole persone aperta a tutte quelle voci che, da mondi differenti, laici e religiosi, sociali e culturali, sindacali e politici, sentono il bisogno di condividere gli stessi obiettivi di ridare speranza, ricostruire umanità e difendere i diritti di ognuno. Alle 15.30 un filo di solidarietà ed umanità colleghera il caso Riace con Vicofaro, dalla Calabria alla Toscana per affrontare una idea completa di accoglienza. Sarà collegato via Skype il sindaco di Riace Domenico Lucano.

La giornata si concluderà con gli interventi del sindaco di Campi Bisenzio Emiliano Fossi, del dirigente Anpi ed esperto Anpas Luigi Remaschi e dal responsabile di Rete Radiè Resch Antonio Vermigli. 

Non solo mercatini: cosa fare a Firenze nel weekend

0

È il penultimo weekend prima di Natale e la caccia ai regali entra nel vivo. Protagonisti assoluti i mercatini: ce ne sono per tutti i gusti e in tutti gli angoli della città. Noi abbiamo scelto quelli da non perdere in questo fine settimana. Se non bastano, c'è sempre la guida completa ai mercatini natalizi di Firenze.

Nelle scorse settimane si erano visti Babbi Natale di corsa e Babbi Natale sui pattini. Stavolta Babbo Natale arriva in moto: domenica 16 dicembre torna la ‘Babbonatalata’, un motoraduno di beneficienza per raccogliere fondi per la Caritas, il Parco degli animali e la onlus Helios. Ritrovo alle ore 9 al Piazzale Michelangelo a bordo di un qualsiasi mezzo a due ruote. Da lì i Babbi Natale scenderanno in centro fino a piazza del Duomo, dove verrà fatta una catena umana per la Mensa Caritas Diocesana di Firenze. Poi la parata si sposterà al Parco degli Animali e infine alle Cascine per un pranzo di solidarietà alla Buoneria con i volontari e i ragazzi di Helios Onlus. L’evento è patrocinato dal Comune e organizzato da Classic Special Firenze.

Gli spettacoli nei teatri di Firenze

Al Teatro Verdi c'è “Belle ripiene – Una gustosa commedia dimagrante“, spettacolo tutto al femminile con Rossella Brescia, Tosca D'Acquino, Roberta Lanfranchi e Samuela Sardo. Spettacoli venerdì 14, sabato 15 e domenica 16 dicembre.

Al Teatro della Pergola va in scena “La tragedia del vendicatore“, un classico di Thomas Middleton nella versione italiana di Stefano Massini. Spettacoli venerdì 14, sabato 15 e domenica 16 dicembre.

Tris di spettacoli al Teatro Puccini: si comincia venerdì 14 dicembre con “Il condannato” di Ezio Mauro. L'ex direttore de La Repubblica porta in scena il suo racconto sul rapimento e l'omicidio di Aldo Moro.
Sabato 15 dicembre alle 16.45 arriva “Favole al telefono”, un divertente spettacolo di prosa e musica per grandi e piccini.
Si chiude domenica 16 dicembre alle 16.45 con un grande classico di questo periodo: “Canto di Natale” di Charles Dickens, nell'adattamento dal sapore gotico di Teo Paoli

Il Teatro di Rifredi torna a ospitare Tindaro Granata, una delle più originali presenze del nuovo teatro italiano, con il suo nuovo spettacolo “Antropolaroid”, in programma sabato 15 dicembre alle 21.

Al Teatro del Maggio vanno avanti le repliche di West Side Story, il classico musical di Leonard Bernstein che ha debuttato questa settimana.

FIRENZE CAMBIA LUCE CON F-LIGHT

Nuova luce per i monumenti e le piazze della città: l'8 dicembre torna F-Light, il festival di videomapping, proiezioni e giochi di luce nei luoghi simbolo di Firenze. Ecco le installazioni da non perdere.

LE MOSTRE IN CORSO A FIRENZE

Proseguono le grandi mostre attualmente in corso a Firenze. A Palazzo Strozzi c’è “The Cleaner”, la retrospettiva dedicata a Marina Abramovic. Ultimi giorni per assistere alla re-performance “The House with the Ocean View” al suo interno.

A Palazzo Medici Riccardi va avanti “This is not a photo opportunity”, raccolta delle migliori opere di Banksy. Agli Uffizi è in mostra il Codice Leicester di Leonardo Da Vinci. Al Museo Novecento è ancora in programma “Solo”, la monografica su Piero Manzoni. A Santo Stefano al Ponte è iniziata la mostra-installazione “Van Gogh e i maledetti”, con le maxi-proiezioni di 600 opere a 360° dentro gli spazi di una ex-chiesa. 

Due iniziative per i più giovani

A Palazzo Vecchio si immagina la città del futuro con “Firenze 2030”, un pomeriggio di lavoro riservato agli Under 30 per raccogliere idee su come sarà la città tra 12 anni. Tra gli ospiti, Linus di Radio Deejay, gli Street Clerks e l'astronauta Walter Villadei.

Per tutti i ragazzi alle prese con una delle scelte più delicate, quella della scuola superiore, sabato 15 e domenica 16 dicembre nella palestra di viale Malta 10 c'è “Le scuole si presentano 2018”, l'open day degli istituti fiorentini promosso dal Comune di Firenze. Presenti 38 scuole tra licei, istituti tecnici e professionali, scuole pubbliche e paritarie, di Firenze e della Città metropolitana.

 

Tramvia, ecco la linea per Bagno a Ripoli. Tutto pronto per il 2023

0

Una linea per Firenze sud e Bagno a Ripoli, con fermate di design ed elementi architettonici inseriti in modo armonico nel paesaggio collinare. Un collegamento diretto tra la linea 4 (Stazione Leopolda-Campi Bisenzio) e Sesto Fiorentino, passando per l’Osmannoro. Un nuovo prolungamento per unire piazza della Libertà a Coverciano. Così il sistema della tramvia fiorentina sarà completato, da nord a sud, entro il 2023.

Sono queste le novità presentate dal sindaco di Firenze Dario Nardella, dal sindaco di Bagno a Ripoli Francesco Casini, dagli assessori comunali al trasporto pubblico Paolo Frezzi e Stefano Giorgetti, dall’assessore regionale alla mobilità Vincenzo Ceccarelli e dai tecnici comunali e di Tram spa durante l’assemblea pubblica che si è tenuta ieri a Bagno a Ripoli.

La tramvia per Firenze Sud e bagno a Ripoli

La linea 3.2 Firenze-Bagno a Ripoli partirà da piazza della Libertà, nodo di interscambio con la linea tra la Fortezza da Basso e piazza San Marco, e arriverà in via Granacci a Bagno a Ripoli. Il tracciato attraversa i viali di circonvallazione fino a piazza Piave e i Lungarni fino al Ponte da Verrazzano. Da lì, percorrendo piazza Ravenna e viale Giannotti, raggiunge viale Europa, entra nel territorio comunale ripolese e proseguire per circa un chilometro, con una fermata all’istituto superiore Gobetti-Volta e il capolinea in via Granacci.

Qui verranno realizzati un parcheggio scambiatore da circa 400 posti e l’area di deposito per i tram, opere che si inseriranno in un contesto verde di nuova realizzazione con alberi ad alto fusto e a basso impatto paesaggistico, così come la pensilina in policarbonato trasparente del capolinea, con una sala d’aspetto e locali di servizio per il personale del tram e per la polizia municipale. I lavori partiranno nel 2020 e si concluderanno entro la fine del 2023.

Tramvia all’Osmannoro

Tra i “binari del futuro”, come li ha definiti Nardella, c’è anche il collegamento tra la linea 4, quella tra la Stazione Leopolda e Le Piagge (i lavori partiranno nella prossima estate), e la linea 2 tra il centro storico e l’aeroporto Vespucci, già completa e prossima alla messa in funzione. Di fatto un collegamento tra Campi Bisenzio e Sesto Fiorentino passando per l’Osmannoro, così come richiesto a più riprese dalle categorie economiche, Confindustria in testa, per una zona ad altissima vocazione produttiva. Un progetto di massima è già allo studio. C’è poi il “braccio” della tramvia da costruire tra piazza della Libertà, Campo di Marte e Coverciano, per il quale il Comune sonderà la possibilità di ottenere fondi dal Governo.

https://ilreporter.it/3145-3/