martedì, 13 Maggio 2025
Home Blog Pagina 828

Unifi: immatricolazioni e test di ingresso

Immatricolazioni e iscrizioni ai corsi dell’Università di Firenze: il momento si avvicina. L’estate è infatti il periodo in cui decidere la facoltà da frequentare e sbrigare le incombenze necessarie. Ecco un minivademecum per orientarsi.

L’offerta formativa

Sono 56 i corsi di laurea triennale, 9 quelli di laurea magistrale a ciclo unico e 67 quelli di laurea magistrale. Tre i nuovi corsi attivati: la laurea in Scienze giuridiche della sicurezza, destinata all’Arma dei Carabinieri; la laurea magistrale in Biotecnologie per la gestione ambientale e l’agricoltura sostenibile e la laurea magistrale in Geoengineering. Quest’ultima va a aggiungersi ai 6 corsi di laurea magistrale e ai 2 curriculum in altrettante lauree magistrali totalmente in lingua inglese.

Salgono a 16 i corsi che permettono il conseguimento di un doppio titolo in partnership con atenei stranieri.

Calendario 2017-2018: test di ammissione e immatricolazioni all’Università di Firenze

Dal 29 agosto al 15 settembre si svolgeranno i test di ammissione ai corsi di laurea a numero programmato e le prove di verifica delle conoscenze di ingresso, obbligatorie ma non vincolanti per i corsi non a numero programmato. Per informarsi sulle iniziative organizzate dalle Scuole in vista delle prove è possibile consultare i rispettivi siti web.

Per l’iscrizione ai corsi a numero programmato la prossima scadenza è l’11 agosto per Scienze dell’educazione e della formazione, Disegno industriale, Scienze e tecniche psicologiche, Scienze motorie, sport e salute, Biotecnologie, Scienze biologiche, Scienze farmaceutiche applicate-Controllo qualità, Professioni sanitarie, Chimica e tecnologia farmaceutiche, Farmacia e Scienze della formazione primaria. Sul sito ufficiale è possibile fare domanda per l’iscrizione ai corsi dell’Università di Firenze.

Unifi Immatricolazione test ingresso 2017 2018 Università di Firenze

Per quanto riguarda invece i corsi di laurea triennali e magistrali a ciclo unico non a numero programmato,  le immatricolazioni si aprono il 5 settembre. Chi deve rinnovare l’iscrizione agli anni successivi al primo potrà farlo a partire dal 4 settembre. Il termine per presentare domanda è fissato il 20 ottobre 2017.

I costi: le tasse universitarie a Firenze

Al momento dell’immatricolazione occorre pagare la prima rata delle tasse universitarie con il bollettino Mav. La cifra da versare è calcolata in base alla capacità contributiva, alla regolarità degli studi e alla produttività dello studente: quest’anno l’Università di Firenze prevede un contributo unico onnicomprensivo, che comprende dalla tassa regionale e dall’imposta di bollo.

La soglia di esenzione è stata fissata a 15mila euro (per studenti che si trovano in possesso di requisiti di regolarità negli studi e di un numero minimo di crediti formativi universitari). Stabili rispetto all’anno accademico precedente gli importi per redditi con ISEE entro i 30mila euro, anche in mancanza dei requisiti di regolarità e di numero di crediti.

Dubbi e informazioni, call center unifi

Per aiutare gli studenti nell’iscrizione ai corsi dell’Università di Firenze è attivo un call center che risponde al numero 055.2757650 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13). Online è possibile trovare tutte le informazioni per chi deve fare l’immatricolazione all’Università di Firenze.

Anche biblioteche vanno in ferie

Il libro da portare in spiaggia o la lettura per passare la bella stagione in città. Anche d’estate le biblioteche di Firenze sono un punto di riferimento per molti.

Attenzione però alle chiusure programmate sotto il Solleone, perché anche le “case dei libri” vanno in vacanza e alcune tirano giù il bandone durante i caldi pomeriggi, vediamo i dettagli.

Le prime a tirare giù il bandone

Fino al 31 luglio sono chiuse la Biblioteca De André  (zona San Jacopino) e quella del Palagio di Parte Guelfa, in centro. La Biblioteca dell’Iti Leonardo da Vinci è chiusa fino al 28 luglio e poi dal 14 al 19 agosto.

Vacanze d’agosto per le biblioteche di Firenze: calendario 2017

Il calendario prevede poi la chiusura al pubblico della biblioteca Dino Pieraccioni di via Nicolodi dal 29 luglio al 12 agosto. Il Punto Lettura Luciano Gori in via degli Abeti all’Isolotto è in vacanza dal primo al 19 agosto. La Biblioteca del Galluzzo (via Senese) e quella dei Ragazzi (via Tripoli) rimarranno off dal 7 al 25 agosto.

Ferie anche per le Oblate e la BiblioteCaNova Isolotto dal 10 al 19 agosto; per l’Orticoltura, quella di Villa Bandini e la Pietro Thouar di piazza Tasso dal 3 al 12 agosto; per le biblioteche Mario Luzi (via Ugo Schiff) e Filippo Buonarroti (viale Guidoni) dal 12 al 23 agosto.

Chiusure pomeridiane

Fino al primo settembre sono previste inoltre chiusure pomeridiane per la Biblioteca Pieraccioni, mentre la BiblioteCaNova dell’Isolotto resterà chiusa tutti i sabati fino al 2 settembre. Gli orari dettagliati sono disponibili sul sito delle biblioteche di Firenze.

Nuovo percorso lungo l’Arno (con coccodrillo)

Che ci fa un coccodrillo in riva d’Arno? E una giraffa alta 5 metri, un unicorno che guarda le bellezze di Firenze e due cervi metà animali metà alberi? Non è uno zoo, ma una mostra a cielo aperto allestita sulla nuova passeggiata lungo l’Arno: un camminamento creato accanto al corso del fiume che parte dalla spiaggina sotto piazza Poggi per arrivare fino a lungarno Torrigiani, dove ammirare  la città e Ponte Vecchio da un punto di vista inedito.

Questo percorso, realizzato dal Comune in collaborazione con Publiacqua sfruttando quanto costruito per i lavori di ripristino dopo il crollo di Lungarno Torrigiani, è stato inaugurato ufficialmente il 26 luglio con un evento speciale e un aperitivo organizzato da Piazzart associazione che gestisce lo spazio estivo Easy Living sull’urban beach fiorentina.

Coccodrillo vista Firenze

Lungo il nuovo percorso hanno preso posto cinque opere di Sedicente Moradi, l’artista famoso in città per le sue sculture in legno realizzate grazie a scarti di legno (leggi l’articolo che abbiamo dedicato a Sedicente Moradi). Per creare le incredibili creature, che di notte sono illuminate grazie a Silfi, sono stati usati pezzi di legno e pietre lasciate dall’Arno dopo le piene.

“Trovarsi al cospetto di animali che mai si incontrerebbero in riva all’Arno – dice l’artista che ha una bottega nel cuore dell’Oltrarno, in via delle Caldaie  – può farci entrare in contatto con la grande creatività fiorentina, quella che ha costruito un ideale di bellezza che vive ancora oggi: di fronte all’effimero di creature che possono essere spazzate via dal fiume in un momento di piena, si staglia la pretesa di eternità della Galleria degli Uffizi”.

Guarda la gallery del nuovo camminamento

“Il percorso sull’Arno – si spiega dall’associazione Piazzart, che gestisce Easy Living – aggiunge un altro tassello al progetto che abbiamo avviato negli ultimi 10 anni per trasformare la ‘spiaggia’ in un luogo per lo sport e per la vita all’aria aperta. Questo evento contribuisce alla riqualificazione urbana di una zona una volta degradata e poco utilizzata dai fiorentini”. Sulla spiaggia  fluviale è stata realizzata anche una palestra con attrezzi in legno, mentre tutte le settimane decine di persone si ritrovano qui per le lezioni gratuite di yoga.

Mobike a Firenze: come funziona e quanto costa il servizio di bike sharing

Mobike il bike sharing a Firenze funziona un po’ come le auto a flusso libero: per “affittare” una bici sblocchi il lucchetto con una app scaricata sul cellulare, pedali, parcheggi dove vuoi (basta che sia negli spazi consentiti) e  paghi per il tempo che hai utilizzato il mezzo. Nella città del giglio sbarca il nuovo servizio per la mobilità sostenibile, grazie a Mobike, azienda cinese che ha risposto al bando lanciato dal Comune di Firenze e che gestisci servizi analoghi in 160 città del mondo dagli Usa al Paese orientale.

Mobike: da quando

La rivoluzione della “bicicletta condivisa” parte a Firenze mercoledì 2 agosto, con l’arrivo delle prime 500 smart bike, dotate di gps, scheda SIM e antifurto (ma anche con un pratico cestino e luci led che si accendono in automatico). Saranno introdotte progressivamente, fino a raggiungere quota 4mila mezzi, in questa prima fase. Un servizio analogo di bike sharing partirà a Milano, ma non subito: in Nord Italia dovranno aspettare fino a ottobre.

Mobike diventa Movi. Allo studio ebike e monopattini elettrici

Mobike: come funziona il bike sharing a Firenze

Il cellulare è il passepartout per muoversi in modo green: basta scaricare una app gratuita per smartphone da Apple Store o da Google Play, creare un account grazie al proprio numero telefonico mobile, pagare il deposito cauzionale con carta di credito o bancomat e si è pronti per salire in sella.

Grazie alla app ogni persona può individuare sulla mappa le bici più vicine e anche prenotarne una per un tempo massimo di 15 minuti. Inquadrando il Qr code sul manubrio l’app sblocca il lucchetto intelligente e si parte. A differenza dei normali servizi di noleggio bici, è possibile parcheggiare il mezzo in tutti gli spazi dov’è consentita la sosta delle biciclette (e quindi non ai pali della luce). Presto arriveranno anche 130 spazi riservati al posteggio del bike sharing, prima nella zona interna ai viali di circonvallazione, poi anche nelle aree decentrate.

Mobike Firenze, quanto costa

Per terminare il noleggio è sufficiente chiudere la leva del lucchetto integrato, ma non mettendo la “catena” perché impedirebbe l’utilizzo da parte di altri utenti. Il servizio copre il centro abitato di Firenze ma il gestore ha intenzione di estenderlo anche ai comuni limitrofi, mentre Palazzo Vecchio ha lasciato attivo per un altro anno il bando per il bike sharing, per favorire l’arrivo di altre società specializzate, con l’aumento dell’offerta.

Mobike: quanto costa affittare una bici

I prezzi sono a portata di tutte le tasche ed è previsto un periodo di lancio con tariffe scontate per promuovere l’uso del servizio. La tariffa base per il bike sharing fiorentino è di 30 centesimi per 30 minuti di utilizzo (dopo il periodo di lancio costerà 50 centesimi di euro), mentre il deposito cauzionale – totalmente rimborsabile – è di 1 euro (50 euro quando il servizio sarà a pieno regime).

Sono previsti anche abbonamenti mensili, trimestrali, semestrali e annuali, oltre che sconti per gli utenti più attenti, mentre quelli “meno corretti” verranno penalizzati fino alla cancellazione dell’abbonamento.

Mobike: bici anti-furto

Mobike ha pensato anche alla piaga dei furti, piuttosto comuni Firenze come nelle grandi città. Le bici intelligenti, omologate e assicurate, sono state progettate proprio per scoraggiare i ladri: tutti i componenti non possono essere usati su altre biciclette, ogni mezzo è tracciato tramite il GPS ed è dotato di antifurto che emette un allarme sonoro quando viene spostata senza sbloccare prima il lucchetto. Inoltre alcuni componenti, come i freni, non si azionano se Mobike non viene attivata da un utente attraverso la normale procedura.

Aggiornamento: Mobike arriva anche a Bagno a Ripoli, leggi l’articolo

L’app permette anche di segnalare eventuali guasti e malfunzionamenti. Per maggiori informazioni è possibile visitare Mobike, primo gestore del bike sharing a Firenze.

Che ci fa un coccodrillo sull’Arno?

0

A Firenze diventa accessibile al pubblico il camminamento da Piazza Poggi a Lungarno Torrigiani, con le installazioni dell’artista Sedicente Moradi e una vista inedita sulla città

Posto letto a Firenze come a Vienna: lo trovi sul web

Un posto letto a Firenze, come a Rotterdam, Barcellona, Copenaghen o Vienna. Gli studenti in partenza per l’estero o che arrivano in Italia per il programma Erasmus, possono trovare appartamenti e stanze in un click.

Una sorta di Airbnb in versione universitaria: è sbarcato anche a Firenze “Housing Anywhere”, portale che promette di risolvere i problemi degli studenti stranieri in cerca di alloggio o aspiranti Erasmus disperati in vista della ricerca di una stanza in un Paese lontano, dove non hanno alcun contatto. Tra gli atenei partner del sito figura anche l’Università di Firenze.

Un posto letto a Firenze e in mezzo mondo

La piattaforma permette anche agli studenti in partenza di affittare o subaffittare le loro stanze durante il periodo di mobilità all’estero in modo da non pagare il “doppio”. Sono 5 le città universitarie italiane che hanno aderito al progetto (Bologna, Milano, Roma, Siena e appunto Firenze) mentre sono 47 le destinazioni coperte in 55 diverse nazioni tra Europa, Usa, Cina e Messico.

Housing Anywhere, come funziona

Pubblicare l’annuncio è gratuito, bastano solo qualche foto e informazioni di base. La start up, che a casa a Rotterdam, offre diversi tipi di alloggi, da monolocali e stanze in appartamenti condivisi ad appartamenti interi, per studenti internazionali in tutto il mondo.

Il portale è nato nel 2009 quando il suo fondatore Niels Van Deuren si stava preparando per il proprio scambio universitario a Singapore e si rese conto che trovare alloggio in una città dove non conosceva nessuno era un’impresa non semplice. “Molti proprietari di casa vogliono ricevere il pagamento dell’affitto in anticipo per essere sicuri che lo studente si presenti nella data stabilita – racconta l’ideatore di Housing Anywhere – ma per uno studente è rischioso trasferire soldi prima di aver visto l’alloggio”.

Dove vanno in vacanza i fiorentini

Mare, mare e ancora mare. È la spiaggia la meta preferita dalla stragrande maggioranza dei fiorentini per passare le ferie estive 2017: il 60% sceglie il mare italiano (dividendosi quasi equamente tra il litorale toscano e la costa delle altre regioni), il 7% predilige le località balneari esteri (in leggero calo rispetto agli anni precedenti). Tra le altre location della villeggiatura cresce la montagna, con vacanze in Toscana (+1,1%) ma soprattutto nelle altre località italiane (9,5%).

Più fiorentini vanno in vacanza

A scattare la fotografia dei fiorentini in costume da bagno è l’ufficio statistica di Palazzo Vecchio: secondo l’indagine svolta a metà giugno, 6 fiorentini su 10 andranno in vacanza, con una percentuale che è in crescita di circa 4 punti percentuali rispetto ai due anni passati. La maggior parte di loro resterà fuori per due settimane, mentre si dimezza la percentuale di chi si sposterà solo il fine settimana e diminuisce la percentuale di coloro che non andranno per niente in vacanza.

Quando

Il periodo preferito per la fuga dalla città va dal primo al 20 agosto. Nessuna sorpresa: il picco di assenze è previsto come sempre intorno a Ferragosto. Il 14,6% dividerà le vacanze in due periodi (+4,5% rispetto al 2016) mentre il 2,4% partirà in tre periodi distinti. Le partenze dalla città rispetto al 2016 aumentano in tutti i mesi dedicati alle vacanze a eccezione di giugno, dove si era già osservata una forte diminuzione nel 2016.

Aperitivo panoramico a Firenze: le migliori terrazze con vista

Aperitivo panoramico affacciato su Firenze è dir poco. C’è chi si affida al roof bar, chi si accontenta dell’italiano “terrazza con vista” e chi cala l’asso del “bordo piscina”. Stiamo parlando degli aperitivi ai piani alti, che lasciano a bocca aperta grazie alla visuale unica sulla città.

Alcuni fra i migliori hotel stellati fiorentini aprono ogni sera i propri bar anche ai comuni mortali che non possono permettersi una lussuosa notte in albergo. Attenzione però al dress code, il pantaloncino corto in genere non è ben visto, e quasi sempre è richiesta la prenotazione.

Dimenticate però le grandi abbuffate: sui “tetti” di Firenze l’aperitivo è chic, con finger food, e vista la location anche il costo è più alto rispetto a quello un normale drink accompagnato da stuzzichini: il prezzo va da 15 euro in su a persona.

AGGIORNAMENTO: Qui i migliori luoghi di Firenze per l’aperitivo in terrazza, aperti nel 2020 dopo il lockdown

La (nuova) Terrazza del Baglioni: B-Roof

Tra gli aperitivi “ad alta quota” spicca la terrazza dell’Hotel Baglioni in piazza dell’Unità, fresca delle novità 2017, nuova formula e due nuovi nomi: B-Roof per il ristorante al top e B-Green per l’area sotto le stelle riservata agli aperitivi panoramici, ogni giorno dalle ore 19 (15 euro un drink e finger food dello chef servito su un piatto di ardesia). E dal lunedì al venerdì c’è la musica dal vivo.

Prenotazioni: [email protected], 0552388865.

La “Divina Terrazza” dell’Hotel Cavour

Sempre a un soffio dalla cupola del Brunelleschi troviamo la “Divina Terrazza” dell’Hotel Cavour, in via del Proconsolo, che ogni sera dalle 18 in poi offre cocktail e stuzzichini a 18 euro per persona. Una quarantina i posti, con prenotazione obbligatoria del tavolo o sul sito dell’hotel oppure telefonando allo 055 266271.

L’aperitivo panoramico su Firenze dell’Hotel Minerva

Anche l’Hotel Minerva, in piazza Santa Maria Novella, ha il suo “tetto” dotato di piscina e bar con bevute ricercate e snack (15 euro) con veduta su Firenze a 360 gradi: l’appuntamento è dalle 19 alle 24. Il giovedì è in programma inoltre “Minerva Giò” con musica jazz (18 euro in questo caso).

Il menu dell’aperitivo, dall’estate 2017, è  completamente rinnovato, con un’ampia lista di cocktail ideati dal nuovo barman. La carta propone inoltre birre artigianali  toscane, infusi di frutta fresca, fiori ed erbe e una selezione di vini dalla nostra cantina.

La terrazza da bere dell’Hotel Continentale

Una suggestiva visuale su Firenze la regala poi la “cima” dell’Hotel Continentale, a un tiro di schioppo da Ponte Vecchio, dalle 15.30 alle 23, che mette a disposizione vini al calice, bollicine italiane e sparkling cocktail accompagnati da finger food.

La Terrazza può ospitare anche eventi speciali, come promesse di matrimonio e feste di compleanno o anche romantiche cene con vista su Firenze.

Se.Sto on Arno, il bar al top del Westin Excelsior

Spostandosi in una delle piazze più chic della città, piazza Ognissanti, al sesto piano del Westin Excelsior c’è il Se.Sto on Arno, aperitivo dalle 19 alle 21 (ma il bar è aperto al pubblico, non solo ai clienti dell’hotel, a partire dalle ore 12 e rimane attivo fino alle 2) con ricca selezione di cocktail e appetizer toscani, a partire da 20 euro a persona.

Le serate sono allietate anche da musica live e piano bar tra il martedì e il sabato, dalle 23:00 alle 01:00.

L’Empireo del Plaza Hotel Lucchesi

Altra terrazza da bere quella del Plaza Hotel Lucchesi, “Empireo”, su Lungarno della Zecca Vecchia: piscina, drink e buffet per ammirare il tramonto (23 euro). Qui l’entrata libera del pubblico va dalle 19.30 a mezzanotte, con tanti eventi speciali, musica e dj set.

Prenotazione obbligatoria: 055/2623500, [email protected].

Non solo hotel: l’aperitivo a Forte Belvedere

A vincere la palma del balcone più alto non è però un hotel, bensì il Forte Belvedere: la caffetteria della fortezza medicea offre aperitivi ogni giorno, nelle logge affacciate sulla città e sulle colline, con taglieri a partire da 15 euro ed eventi live. Venerdì, sabato e domenica rimane aperta fino alle 22.30 (dal martedì al giovedì chiude alle 19.30).

Sul tetto del Museo degli Innocenti

Un altro cin cin “appollaiato” sui tetti di Firenze è offerto dal Caffè del Verone, sopra il Museo degli Innocenti in piazza Santissima Annunziata, che tutti i venerdì e i sabato di luglio spalanca i battenti  fino alle 23 per offrire aperitivi panoramici su Firenze. Da questa terrazza la vista unica: si abbraccia con un colpo d’occhio la Cupola del Brunelleschi e anche quella della Sinagoga.

Aperitivo con vista su Firenze

0

Hotel a 5 stelle, roofgarden, top bar e terrazze da bere: la nostra guida 2017 agli aperitivi con vista mozzafiato su Firenze. Tutte le informazioni utili: prezzi, orari e consigli

Festa dell’Unicorno 2017: programma, ospiti e biglietti

0

La Festa dell’Unicorno 2017 trasformerà il borgo di Vinci (Fi) nella capitale del fantasy per tre giorni, dal 21 al 23 luglio: per la città si potranno vedere sfilare creature fantastiche ed elfi, insieme a cosplay, mostri e cavalieri medioevali. Gli stand sono oltre 300 e i biglietti stanno già andando a ruba.

Il programma e gli ospiti

Anche questa 13esima edizione della kermesse medieval-fantasy più importante di Italia vanta due ospiti di eccezione, legati a Harry Potter e alla serie tv Il Trono di Spade. Sabato 22 luglio Tom Felton, Draco Malfoy nella saga cinematografica del maghetto più famoso del mondo, incontra i fan, mentre il giorno dopo tocca a Tom Wlaschiha, che sul piccolo schermo è Jaqen H’ghar nella tv series Game of Thrones. Prima gli attori incontreranno il pubblico, poi saranno disponibili per sessioni di foto e infine parteciperanno a party a tema.

I biglietti per partecipare all’incontro con Tom Felton sono sold out (l’attore comunque prenderà parte a un evento pubblico in piazza Garibaldi), mentre per Tom Wlaschiha le prevendite online sono chiuse, ma rimangono disponibili alcuni ticket che potranno essere acquistati all’interno della manifestazione (presso il Teatro della Misericordia).

Le novità nel borgo di Vinci

Il programma della Festa dell’Unicorno 2017 prevede poi oltre 400 show nel borgo di Vinci, con ogni sera  un concerto diverso, da Cristina D'Avena ai Lacuna Coil. Quest'anno aumentano anche le aree tematiche, da otto a dieci. Le novità sono “Le Terre del Nord”, spazio dedicato a barbari e vichinghi e  “L’Anfiteatro del Bardo” per musica e concerti.

Festa Unicorno 2017 Vinci programma biglietti ospiti

Confermate poi le aree dell’ultima edizione: la “Rocca Incantata”, piazza centrale del festival con concerti e giochi di ruolo live, l’area “Fumetti e Follie”, la “Cittadella dei Cavalieri” a tema medioevale, la “Baia dei Pirati”, la “Corte dei Sogni”, il “Villaggio degli Gnomi” (area verde dedicata ai bambini), “La Città degli Incubi” per chi è un patito di mostri e zombie  e lo spazio dedicato a Star Wars chiamato “L’Abisso d’Acciaio”.

Festa dell’Unicorno 2017, biglietti e costi

La festa è organizzata dall'associazione Circolo Fantasy e coinvolgerà 100 volontari in 3 giorni. L'obiettivo è superare le 40mila presenze registrate l’anno scorso. L’ingresso è a pagamento (due i varchi, via dei Martini e via Cerretana).  Ecco i prezzi dei biglietti: un giorno costa 12 euro (8 euro il ridotto per chi ha tra gli 11 e i 16 anni e per chi si presenta vestito in costume, l’abbonamento a sabato e domenica 22 euro, il super pass per tre giorni 27 euro. Sul sito Boxol è possibile acquistare online  biglietti per la Festa dell’Unicorno 2017.