martedì, 13 Maggio 2025
Home Blog Pagina 829

Festa dell’Unicorno 2017: programma, ospiti e biglietti

0

La Festa dell’Unicorno 2017 trasformerà il borgo di Vinci (Fi) nella capitale del fantasy per tre giorni, dal 21 al 23 luglio: per la città si potranno vedere sfilare creature fantastiche ed elfi, insieme a cosplay, mostri e cavalieri medioevali. Gli stand sono oltre 300 e i biglietti stanno già andando a ruba.

Il programma e gli ospiti

Anche questa 13esima edizione della kermesse medieval-fantasy più importante di Italia vanta due ospiti di eccezione, legati a Harry Potter e alla serie tv Il Trono di Spade. Sabato 22 luglio Tom Felton, Draco Malfoy nella saga cinematografica del maghetto più famoso del mondo, incontra i fan, mentre il giorno dopo tocca a Tom Wlaschiha, che sul piccolo schermo è Jaqen H’ghar nella tv series Game of Thrones. Prima gli attori incontreranno il pubblico, poi saranno disponibili per sessioni di foto e infine parteciperanno a party a tema.

I biglietti per partecipare all’incontro con Tom Felton sono sold out (l’attore comunque prenderà parte a un evento pubblico in piazza Garibaldi), mentre per Tom Wlaschiha le prevendite online sono chiuse, ma rimangono disponibili alcuni ticket che potranno essere acquistati all’interno della manifestazione (presso il Teatro della Misericordia).

Le novità nel borgo di Vinci

Il programma della Festa dell’Unicorno 2017 prevede poi oltre 400 show nel borgo di Vinci, con ogni sera  un concerto diverso, da Cristina D'Avena ai Lacuna Coil. Quest'anno aumentano anche le aree tematiche, da otto a dieci. Le novità sono “Le Terre del Nord”, spazio dedicato a barbari e vichinghi e  “L’Anfiteatro del Bardo” per musica e concerti.

Festa Unicorno 2017 Vinci programma biglietti ospiti

Confermate poi le aree dell’ultima edizione: la “Rocca Incantata”, piazza centrale del festival con concerti e giochi di ruolo live, l’area “Fumetti e Follie”, la “Cittadella dei Cavalieri” a tema medioevale, la “Baia dei Pirati”, la “Corte dei Sogni”, il “Villaggio degli Gnomi” (area verde dedicata ai bambini), “La Città degli Incubi” per chi è un patito di mostri e zombie  e lo spazio dedicato a Star Wars chiamato “L’Abisso d’Acciaio”.

Festa dell’Unicorno 2017, biglietti e costi

La festa è organizzata dall'associazione Circolo Fantasy e coinvolgerà 100 volontari in 3 giorni. L'obiettivo è superare le 40mila presenze registrate l’anno scorso. L’ingresso è a pagamento (due i varchi, via dei Martini e via Cerretana).  Ecco i prezzi dei biglietti: un giorno costa 12 euro (8 euro il ridotto per chi ha tra gli 11 e i 16 anni e per chi si presenta vestito in costume, l’abbonamento a sabato e domenica 22 euro, il super pass per tre giorni 27 euro. Sul sito Boxol è possibile acquistare online  biglietti per la Festa dell’Unicorno 2017.

Florence Folks Festival 2017: festa al Varlungo

0

La balera cambia pelle, con il Florence Folks Festival 2017. La pista da ballo lungo l’Arno gestita dal Circolo di Varlungo a Firenze sud (via della Funga 27/a) si anima per quattro giorni, dal 27 al 30 luglio, con concerti, dj set, cultura, artigianato ed enogastronomia di qualità. Una kermesse popolare urbana, a ingresso libero, che fa convivere generazioni diverse, tradizione e contemporaneità, dimensione locale ed internazionale.
 

Una grande festa al Varlungo

Oltre alla musica sono previste anche degustazioni, presentazioni di libri, installazioni fotografiche, mercatino artigianale e il ritorno della Sagra della Violetta, la melanzana alla fiorentina (tutte le sere del festival dalle ore 19.30): il cibo sarà infatti il collante del lungo programma. E per vincere una cena al Florence Folks Festival, il Reporter ha lanciato un contest fotografico su Facebook e Instagram (leggi i dettagli nell’articolo dedicato al contest #ilcolorevioletta).

Si tratta della seconda edizione di questa grande festa al Varlungo, organizzata dall'Associazione La Scena Muta all’interno dell’Estate Fiorentina dopo il successo dell’anno scorso con oltre 5mila presenze e 250 kg di melanzane servite.

Florence Folks Festival 2017: il programma

Il cartellone musicale si apre giovedì 27 luglio con Ginevra di Marco, che porta sul palco i suoi grandi successi e con uno spettacolo dedicato alla grande cantante argentina Mercedes Sosa. Nella stessa sera anche La Nuova Pippolese, l’orchestrina a plettro – folk fiorentino, e il dj set di Coqo dj in chiusura.

Venerdì 28 luglio sarà la volta di Dj Rachael, direttamente dall'Uganda la prima dj donna africana selezionata all’expo mondiale della world music  e fondatrice di “Femme Electronic”, rete di artiste donne per la musica elettronica nell'est Africa. Secondo nome del venerdì Giancane: cantautore romano già ne Il Muro del Canto, che nel 2015 è uscito con il suo primo disco solista.

Sabato 29 luglio per la prima volta in Italia il live dei Puerto Candelaria, una delle più innovative proposte musicali indipendenti dalla Colombia degli ultimi decenni: hanno suonato in più di 80 città in tutto il mondo, dal Sud al Nord America, passando per l’Europa e persino dell’Asia, fondendo tra loro ritmi come la cumbia rebelde y underground e il colombian style jazz.  In chiusura di serata il dj set dell'eclettico Biga.

Florence Folks Festival 2017 - festa al Varlungo programma: Dj Rachael

Domenica 30 luglio balleranno insieme giovani e meno giovani: l’apertura della serata è affidata al “punk da balera” degli ExtraLiscio, nati dall’incontro fra Mirco Mariani, polistrumentista di Vinicio Capossela, e Moreno il Biondo, figura storica del liscio romagnolo.  A chiudere il programma musicale del Florence Folks Festival 2017 un trio di dj tutto al femminile composto da La Ponto, Mimmy e IMDavis

Informazioni

Tutti i concerti iniziano alle 21.30. Le informazioni si trovano sul sito del Florence Folks Festival 2017.

Florence Folks Festival, la grande festa in balera

0

Concerti, dj set, libri, artigianato ed enogastronomia di qualità a ingresso libero. E nella balera sull’Arno di Firenze sud torna anche la sagra della melanzana violetta

Vai all’articolo

Vinci una cena al Florence Folks Festival con il Reporter

0

Scatta, tagga e condividi: una foto può valere una cena per due persone. È partito il contest #ilcolorevioletta, che prende spunto dal “piatto forte” del Florence Folks Festival 2017: oltre a concerti, dj set e artigianato, dal 27 al 30 luglio alla balera del Varlungo (via della Funga, 27a,) ci sarà anche un ristorante bio che proporrà la prima sagra della violetta, la melanzana fiorentina.

Vincere una cena per due persone è facile, basta avere il dito pronto e scattare una foto seguendo il tema de #ilcolorevioletta: che siano melanzane, fiori viola o tramonti violacei, l’importante è condividere le immagini su Facebook e Instagram taggando il Reporter (il Reporter su Facebook e @ilreporterfi su Instagram) e la Scena Muta (La Scena Muta su Facebook e @lascenamuta su Instagram).

Il premio de #ilcolorevioletta

La redazione sceglierà gli scatti più originali che vinceranno una cena al Florence Folks Festival, la festa popolare urbana che propone tre giorni di musica, artigianato ed enogastronomia di qualità. Tra i nomi che si esibiranno sul palco della balera a partire dalle 21.30 Ginevra di Marco (27 luglio), Dj Rachael dall’Uganda (28 luglio), Puerto Candelaria dalla Colombia (29 luglio) ed Extraliscio (30 luglio).

A 10, 20 o 30 km: cosa fare d’estate nei dintorni di Firenze

0

Vacanze in città, con tante gite fuoriporta a poca distanza da Firenze. Sarà la crisi, sarà la pigrizia, sarà la predilezione per le vacanze “invernali”. Di certo non mancherà chi passerà questi mesi estivi in riva all'Arno e vorrà cercare ristoro e divertimento senza allontanarsi troppo da casa. Missione impossibile? Affatto. I dintorni di Firenze offrono tante opportunità. Ecco quindi cosa si può fare a… distanza variabile.

Fino a 10 km da Firenze

Una ricca programmazione è quella dell’Estate Fiesolana, che anima gli spazi suggestivi del Teatro romano per il trentesimo anno: nomi noti come Daniele Silvestri e Peter Hook passando per il jazz di Richard Galliano, Mike Stern o Randy Breker.

Le domeniche estive ioltre possono essere l’occasione per visitare alcune delle bellissime ville medicee alle porte di Firenze, come villa La Petraia, villa di Castello e villa Corsini. A Firenze sud, a Rovezzano, da maggio ha riaperto il Parco d’arte Pazzagli, un grande spazio verde che ospita 200 opere dello scultore da cui prende il nome; l’occasione per una boccata d’ossigeno e un piacere per gli occhi.

Fino a 20 km

Le colline di Scandicci, porta d’ingresso al Chianti Fiorentino: sarà possibile scoprirle grazie a Itinera, progetto giunto alla quinta edizione, promosso dalla Pro Loco di San Vincenzo a Torri con il sostegno del Comune di Scandicci, in collaborazione con la Fattoria di San Michele a Torrie Slow Food Scandicci. Itinerari golosi nel verde, tra cui quello del 10 agosto con “Degustazioni di stelle” al parco di Poggio Valicaia. 

Trovare un po’ di relax con pochi minuti di auto è possibile anche raggiungendo il parco dei Renai, dove dal 6 luglio al 6 agosto si svolge la quarta edizione del Beerrenai, il Music Summer Festival con cibo, birra artigianale e concerti.

Eventi vicino Firenze - Beerrenai

Il palco di Beerrenai

Fino a 30 km

L’estate pratese offre diverse occasioni per conoscere tanti spazi della città, grazie alle proiezioni cinematografiche al Castello dell’Imperatore o alla Biblioteca Lazzerini e nel giardino
di Ex-Fabrica. Tra il 4 e il 26 luglio torna il Festival delle Colline, con 7 concerti tra i comuni di Carmignano, Poggio a Caiano e Prato.

Per una giornata fuori porta vale la pena restare nella provincia pratese per un’altra villa
medicea, quella di Poggio a Caiano

Oltre 30 km

Sarah Jane Morris, Enrico Rava, Linda Oh: sono solo alcuni dei grandi nomi dell’edizione 2017 del Valdarno Jazz Festival, in programma fino al 2 agosto. La rassegna, diretta dai musicisti Daniele Malvisi e Gianmarco Scaglia, in collaborazione con Music Pool, quest’anno spegne la trentesima
candelina con otto appuntamenti diffusi tra San Giovanni Valdarno, Montevarchi, Terranuova Bracciolini e Loro Ciuffenna. 

Empoli a fine agosto diventa una piccola Woodstock, grazie alla terza edizione del Beat Festival al parco di Serravalle, con, tra gli altri, gli scozzesi Franz Ferdinand. E infine, per la gita domenicale un grande classico: il lago di Bilancino, dove trovare un po’ di refrigerio senza andare al mare.

Fino a 100 chilometri

Bisogna fare qualche km in più ma ne vale la pena. Ad esempio per trovare ancora tanta buona musica, grazie al Lucca Summer Festival. Grandi nomi e l'evento di punta il 23 settembre per il megaconcerto dei Rolling Stones.

E infine gli amanti di ombrellone e tintarella in un’ora e mezza di treno possono raggiungere Viareggio e rilassarsi con il mare della Versilia.

Le chiusure estive degli uffici anagrafe

Prima di partire per le ferie dovete rifare la carta d’identità? Meglio evitare spiacevoli sorprese: tra luglio e settembre anche per gli uffici anagrafe del Comune di Firenze entrano in vigore gli orari estivi, che prevedono in cinque casi periodi di chiusura. Vediamo perciò nel dettaglio chi è aperto e chi no.

Gli sportelli sempre aperti in estate

Partiamo da chi non tirerà giù il bandone. Lo sportello anagrafe del Parterre (piazza della Libertà 12) rimarrà attivo tutta l’estate con il consueto orario: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 13, il martedì e il giovedì anche nel pomeriggio dalle 14.30 alle 17, il sabato solo su prenotazione telefonando allo 055055. Niente vacanze anche per lo sportello di Villa Pallini, in via Baracca 150/p, aperto al pubblico martedì e giovedì, ma solo su prenotazione telefonando allo 055055.

Uffici anagrafe di Firenze, le chiusure estive

Per gli altri 5 Pad (sigla che sta per Punti Anagrafici Decentrati) sono previste chiusure estive. I primi ad andare in vacanza sono stati il Pad di Santa Croce (Quartiere 1) e quello di via del Tagliamento (Quartiere 3) che restano chiusi dal primo luglio fino al due settembre.

“Vacanze” per il  Pad di Villa Vogel (Quartiere 4) dal 17 al 31 luglio, mentre gli sportelli anagrafici di piazza Alberti (Quartiere 2) rimarranno chiusi dal primo al 18 agosto. Infine il Pad di via Carlo Bini (Quartiere 5) tirerà giù il bandone dal 14 agosto al primo settembre.

Sul sito del Comune e si trovano tutte le informazioni sugli uffici anagrafe di Firenze e sugli orari estivi dei Pad.

Cos’è il Contributo di Bonifica

0

Un nuovo “tributo” per molti cittadini che finora non pagavano il contributo di bonifica. Tra Firenze, Prato e Pistoia sono arrivati i primi avvisi di pagamento del Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno. Il video ufficiale dell’Anbi Toscana

Vai all’articolo

Gli Innocenti si rifanno il look (online)

Più veloce e soprattutto più “social”, per stare al passo con i tempi. L’Istituto degli Innocenti di Firenze ha un nuovo sito internet per  raccontare le attività dell’ente, coinvolgendo gli utenti, condividendo con loro il grande materiale prodotto e tenendoli informati attraverso gli articoli pubblicati nella testata giornalistica IDI Notizie.

“Volevamo essere più vicini ai cittadini – commenta Maria Grazia Giuffrida, presidente dell’Istituto – il sito è stato pensato per loro, perché possano navigare in modo veloce e semplice e possano arrivare ai tanti contenuti nel modo più veloce possibile”.

Le novità

Il  portale è stato tecnicamente migliorato e, oltre a presentarsi in una veste grafica rinnovata, permette una nuova usabilità e una maggiore chiarezza dei contenuti e della loro ricerca. La visualizzazione delle pagine è migliorata per ogni risoluzione – i menu si adattano alla grandezza del monitor.

Gli Innocenti sono un’istituzione storica che, oltre alla tradizionale attenzione all’accoglienza dei bambini nelle sue case e nei suoi nidi d’infanzia, produce ricerche, statistiche, documentazione e pubblicazioni in tema di infanzia e adolescenza, è presente nei maggiori tavoli nazionali – come quello della famiglia e dell’infanzia – e collabora con Governo italiano e Ministeri, oltre a partecipare a progetti europei.

I prossimi a rifarsi il look

Nelle prossime settimane andranno online anche i siti biblioteca.istitutodeglinnocenti.it e formarsi.istitutodeglinnocenti.it dove possono essere consultati tutti i corsi attivati dalla nostra agenzia formativa. In autunno arriverà il sito del Museo gli Innocenti.

L’opera si veste di scarti industriali

0

Il panciotto di Turiddu è realizzato con scarti di plastica, Santuzza indossa invece un abito intarsiato da elementi di laboratorio. Il mantello del vescovo è fatto grazie a un materasso, uno dei rifiuti più difficili da smaltire. Non siamo in una discarica, ma sul palco delle “11 Lune” di Peccioli (Pisa). La rassegna ha ospitato, nella serata del 13 luglio, la “Cavalleria Rusticana”, seguita da oltre 1000 spettatori nell’Anfiteatro Fonte Mazzola.

Outfit “ricilato”, grazie a Modartech

I vestiti di scena e gli allestimenti sono stati realizzati interamente con scarti industriali, grazie alla sinergia tra Waste Recycling e Istituto Modartech di Pontedera. L’opera, diretta da Gianmaria Romagnoli, in collaborazione con l’Accademia Musicale Alta Valdera, ha visto per la prima volta i protagonisti e le comparse indossare vestiti realizzati al 100% con materiale di recupero, proveniente dall’Officina Scart dell’azienda Waste Recycling, azienda di Santa Croce dell’Arno che si occupa di smaltimento di rifiuti industriali.

Guarda la gallery della “Cavalleria Rusticana”

 A progettare e produrre concretamente vestiti, paramenti e accessori, un team di 8 giovanissime studentesse dell’Istituto Modartech, Beatrice Bazzano, Marta Palatresi, Irene Gonnelli, Laura Stellato, Margherita Giovannelli, Benedetta Dami, Elena Norci ed Erica Di Marco, coordinate dalla docente di Fashion Design Chiara Mosti.

Stilisti sul campo

 “Questa esperienza – ha dichiarato il direttore di Modartech Alessandro Bertini – è per noi la naturale prosecuzione di un percorso avviato con il Fashion Show 2017, che ha visto i nostri studenti cimentarsi sul tema della sostenibilità della sensibilizzazione al riuso nell’ambito della moda. Già in questa precedente occasione i nostri giovani designer hanno avuto modo di lavorare all’interno dell’Officina Scart, opportunità in linea con la formazione laboratoriale che caratterizza Modartech. I nostri progetti didattici, infatti, sono pensati e strutturati per preparare fin da subito gli studenti a dinamiche, tempistiche e metodologie del mondo del lavoro e delle professioni creative”.

Le musiche sono state eseguite dall’Orchestra Lirico-Sinfonica del Teatro dell'Opera di Volterra e interpretate dalla Corale Valdera.

Chi vuole i vecchi computer del Comune di Firenze?

Perfettamente funzionanti ma un po’ datati per essere usati ancora negli uffici. Il Comune di Firenze da oggi potrà donare vecchi computer, scanner, fax ricaricabili, stampanti e altre dotazioni elettroniche ad associazioni, enti oppure ad altre amministrazioni pubbliche. Secondo un primo censimento, a disposizione di Palazzo Vecchio ci sono 300 attrezzature informatiche che ormai fanno parte delle passate “generazioni”.

Il Comune regala i computer (vecchi)

Questa possibilità arriva dopo una delibera di giunta presentata dall’assessore al bilancio e innovazione Lorenzo Perra e approvata durante l’ultima seduta. L’amministrazione si rende quindi disponibile a cedere gratuitamente questi strumenti ai Comuni ed altri Enti pubblici, alle scuole del territorio provinciale, alle associazioni senza scopo di lucro del territorio comunale che ne facciano richiesta.

Come richiedere i vecchi computer del Comune

Per farlo, sarà creato un “elenco aperto” dove si iscriveranno i soggetti abilitati che compileranno una domanda e indicheranno le dotazioni informatiche di cui hanno bisogno, il loro utilizzo e gli scopi. Sarà poi definito un programma con cadenza almeno annuale di cessione gratuita secondo un criterio cronologico, a seconda delle esigenze manifestate, delle disponibilità e in base al principio di rotazione.

Si tratta di una novità – spiega l’assessore Perra – che da un lato consente al Comune di poter dismettere senza spese attrezzature informatiche non più performanti, e dall’altro di aiutare con oggetti perfettamente funzionanti associazioni o enti che ne hanno bisogno, senza spreco di risorse”.