martedì, 13 Maggio 2025
Home Blog Pagina 827

Ferragosto 2017 a Firenze: eventi, sagre e musei. Cosa fare in città

0

Ferragosto 2017 a Firenze, passarlo senza annoiarsi non è una missione impossibile. La città si è svuotata per il ponte di “mezza estate”, molti negozi hanno tirato giù il bandone, ma per chi resta esistono tante possibilità per trascorrere il 15 agosto in compagnia oppure immersi nell’arte. Ecco quindi una carrellata sugli eventi, sulle sagre e su tutto quello che c’è da fare.

Una tradizione: la gara di castelli di sabbia

A fare la parte del leone sono i tanti spazi estivi presenti in città. Sulla spiaggia urbana Easy Living, sotto la Torre di San Niccolò, torna l’appuntamento con la gara di castelli di sabbia. Ormai è una tradizione consolidata, che va avanti da 7 anni.

Dalle ore 16.30 si terrà la sfida a colpi di paletta e secchiello: le squadre (minimo 3 massimo 10 persone) avranno 2 ore per concludere le loro opere realizzate con la rena lasciata del fiume, che saranno giudicate da una giuria di esperti. Gli spettatori potranno usare gratuitamente tutte le strutture della spiaggia, a ingresso libero, e noleggiare (gratis) sdraio, ombrelloni, palloni e racchette.

Per informazioni e iscrizioni è possibile consultare l’evento Facebook dedicato alla gara di castelli di sabbia sulla spiaggia di Firenze.  

Ferragosto 2017 a Firenze: tra tango, concerti e dj set

Tango al Fiorino sull’Arno, su Lungarno Pecori Girarldi, che fino al 16 agosto ospita la Fiesta Milonguera organizzata dall’associazione Tango Florido, con una terrazza tutta da ballare. La sera di Ferragosto,  dalle 21.30 alle 1, è in programma il dj set di Domenico da Empoli TJ, con ingresso gratuito.

Ferragosto 2017 Firenze - eventi Tango

Musica anche nel Giardino dell’Artecultura (lo spazio estivo nel giardino dell’Orticultura), che propone la rassegna “Tuttaposto a Ferragosto”, dieci concerti a ingresso libero in 10 giorni. La serata di Ferragosto è affidata a Alien Roy Trio con uno show sospeso tra jazz, swing, bossa nova e fusion (qui tutte le info sulla rassegna Tuttaposto per Ferragosto). Al Caffè Letterario delle Murate arriva infine il Gavettoni Musicali Party, dalle ore 20.00 aperitivo e note con Fred Gramigna dj.

Un altro punto fermo del Ferragosto fiorentino è San Salvi, dove i Chille de la Balanza organizzano da ormai 19 anni una grande festa, con cocomerata e per finire in bellezza il concerto di Riccardo Tesi e Banditaliana (dalle ore 21.30, ingresso 10 euro prenotazione consigliata tel. 055 6236195, 335 6270739, [email protected]).

15 agosto nelle piscine fiorentine

Un’altra meta presa d’assalto: le “vasche” urbane. Nel nostro articolo trovate tutte le piscine di Firenze, alcune di queste propongono eventi anche nella sera di Ferragosto: alle Pavoniere dj set anni '90 con grigliata (dalle ore 19.30 possibilità di apericena  con grigliata mista, cocomero e una drink card a 15 euro), mentre nella piscina di Bellariva il bar ristorante Settebello propone cocomerata, happy hour con aperitivo dalle 16 alle 21.

Arene estive di Firenze: il programma di Ferragosto

Tutti attivi il 15 agosto anche i cinema all’aperto di Firenze ad eccezione del Cinema di Castello, per (ri)vedere i migliori titoli della passata stagione. All’Arena di Marte sono in programma il pluripremiato “La La Land” di Damien Chazelle (Arena Grande) e “Quello che so di lei” di Martin Provost (Arena Piccola).

15 agosto 2017 arene estive Firenze

Al Poggetto la commedia italiana “Mamma o papà” di Riccardo Milani con Paola Cortellesi e Antonio Albanese, mentre all’arena estiva ChiardilunaTutto quello che vuoi” di Francesco Bruni. A Villa Strozzi, per la rassegna curata dalla Bottega del Cinema, il classico di Truffaut “JuIes et Jim”.

I musei di Firenze aperti a Ferragosto

Il 15 agosto può essere anche una buona occasione per riscoprire musei e scrigni d’arte. Tra i musei statali la Galleria degli Uffizi e la Galleria dell’Accademia fanno le ore piccole (sono aperte dalle 8.15 alle 22). Agli Uffizi ci sarà anche lo spettacolo “Ben venga maggio” con musica e canti toscani nelle sale di Botticelli dalle 19.10 alle 20.30, mentre all’Accademia, visita guidata gratuita dalle ore 20 alla scoperta delle opere d’arte che sono in mostra intorno al David di Michelangelo.

Aperti per tutto il giorno anche le Cappelle Medicee, il Museo Archeologico, Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli e quello di Villa Bardini, mentre sono visitabili solo al mattino il Cenacolo di Sant’Apollonia, quello di San Salvi e il Museo del Bargello. Per quanto riguarda i musei comunali Palazzo Vecchio è aperto dalle 9 alle 23 (attenzione, la Torre di Arnolfo chiude alle 21), il Museo Novecento (11-20) e Santa Maria Novella (nel pomeriggio dalle 13 alle 17.30).

Il Museo del Duomo è aperto il 15 agosto dalle 9 alle 19, la Casa di Dante dalle 10 alle 18, il Museo Ebraico e la Sinagoga dalle 10 alle 18.30. E ancora tra gli altri musei aperti a Ferragosto a Firenze ci sono da segnalare: Palazzo Medici Riccardi (8.30 – 19), il Museo degli Innocenti (10-19), il Museo Galileo (9.30-18), la Certosa del Galluzzo (con visite alle 15, 16 e 17).

Ferragosto 2017 vicino Firenze

Per finire qualche proposta nei dintorni di Firenze. Partiamo dalle sagre di Ferragosto come quelle del tortello e del cinghiale a Sagginale e a Luco di Mugello (Borgo San Lorenzo). Sempre in Mugello balli sfrenati sul lago di Bilancino, al Bahia Café, dalle ore 22.30 djset di John Ashlee.

Ferragosto 2017 Firenze e dintorni - Lago di Bilancino

Anche il centro benessere Asmana, a Campi Bisenzio, offre una giornata speciale di relax per Ferragosto, con ritmi latini. L’apertura va dalle ore 9 alle una del mattino. Dal pomeriggio e durante la serata musica latina dal vivo con Cesar Martignon & MamboKids, mentre alle 22:15 è prevista una sessione di campane tibetane. Più info sull'evento Facebook dedicato al Ferragosto all'Asmana.

A Prato per concludere, alle ore 18.00 la tradizionale ostensione della Sacra Cintola, dal pulpito esterno del Duomo, poi dalle 19, in piazza delle Carceri, la Festa di Mezza Estate con cocomerata e concerto del Clan dei Ribot.

La Fiorentina prepara il debutto in campionato

0

Due amichevoli per la Fiorentina giovedì 10 e domenica 13 agosto in previsione del debutto in campionato il 20 agosto a San Siro contro l'Inter: la squadra viola, che in giornata ha ufficializzato l'acquisto di Marco Benassi dal Torino per circa 10 milioni più bonus e ha accolto l'ex centrocampista del Nizza Valentin Eysseric, affronterà domani sera alle 20,30 a Pistoia la formazione locale, mentre domenica 13 agosto giocherà a Viareggio, sempre alle 20,30, contro il Parma neo promosso in Serie B.

E dopo l'Inter il Real Madrid

Dopo il debutto in campionato la Fiorentina chiuderà il ciclo delle amichevoli estive col Real Madrid. La squadra di Stefano Pioli è stata invitata a giocare, mercoledì 23 agosto, il “Trofeo Santiago Bernabeu”, competizione intitolata allo storico presidente del Real Madrid, che dal 1979 ha visto confrontare i Blancos con i più importanti club europei e mondiali e che giunge quest’anno alla 38° edizione.

Real Madrid-Fiorentina 60 anni dopo

0

Non è, certamente, un ricordo felice per la Fiorentina che giocò, sessanta anni fa, la prima storica finale di Coppa dei Campioni contro il Real Madrid. In quella occasione la Fiorentina uscì sconfitta per 2 a 0, una partita alla quale assistettero ben 124.000 spettatori (Secondo posto per numero di spettatori nella storia delle finali di Coppa dei Campioni) e nella quale si affrontarono calciatori del calibro di Di Stefano, Kopa e Gento per le Merengues e Sarti, Julinho e Montuori per i Viola.

Il remake

Per ricordare quella sfida il “Santiago Bernabeu”, casa del Club più vincente della storia, mercoledì 23 Agosto alle 22:45 ospiterà la Fiorentina contro i Campioni d'Europa del Real Madrid in un'amichevole di lusso che rimanderà a tempi lontani. L'affascinante “remake” a 60 anni dalla storica finale di Coppa dei Campioni del 1956-57, vedrà la squadra viola calcare un terreno sul quale hanno giocato tutti i più importanti calciatori della storia di questo sport. Uno stadio che è stato teatro anche della storica finale mondiale vinta dall'Italia, nel 1982, contro la Germania.

Trofeo Santiago Bernabeu

L’occasione di questa nuova sfida sarà il prestigioso “Trofeo Santiago Bernabeu”, competizione intitolata allo storico presidente del Real Madrid, che dal 1979 ha visto confrontare i Blancos con i più importanti club europei e mondiali e che giunge quest’anno alla 38° edizione.

“E’ un onore per noi essere stati invitati dal Real per questo storico Trofeo” così ha commentato il Presidente Esecutivo Mario Cognigni  “e ci onora ancor di più poter ricordare, in questa circostanza, quello che sicuramente è stato uno dei momenti più alti della Fiorentina, la storica finale del ’57”.
La Fiorentina informa inoltre che la partita Real Madrid – Fiorentina sarà trasmessa in diretta su Canale 5.

All’Orticultura settimana di Ferragosto in musica

0

Ferragosto a Firenze, in musica. Per chi resta in città nelle settimane a cavallo della festa di mezza estate, all’Artecultura, lo spazio estivo nel giardino dell’Orticultura, torna “Tuttaposto a Ferragosto” la rassegna musicale con dieci concerti in dieci giorni tutti a ingresso gratuito.

La quarta edizione dell’iniziativa si svolge dall’11 al 20 agosto 2017, ogni sera a partire dalle ore 19 con tanti gruppi che si alterneranno sul palco proponendo diverse sonorità. Il menù musicale è vario, dominato soprattutto dal jazz e dalle note sudamericane: si va dai motivi tradizionali cubani fino alla bossa nova.

Tuttaposto a Ferragosto 2017, il programma

Si parte venerdì 11 con 2Vibes, duo acustico tutto al femminile, voce e chitarra, che propongono sonorità blues e soul. Il giorno dopo è la volta di Giulia Barontini Trio con uno show di standard jazz della grande tradizione, brani arrangiati in chiave moderna e brani di musica brasiliana, specialmente bossa nova e samba.

I Rabarbari arrivano sul palco dell’Artecultura il 13 agosto: si tratta di una scatenata band conosciuta per le composizioni originali e i classici riarrangiati in chiave swingata/rabarbarata. Lunedì 14 musica tradizionale cubana con i Tumbason.

La serata di Ferragosto al giardino dell’Orticultura è affidata a Alien Roy Trio con uno show sospeso tra jazz, swing, bossa nova e fusion. Mercoledì 16 arriva Rick Hutton, storico volto di Videomusic, con il suo trio che racconta la storia del rock rivisitata in chiave acustica insieme a brani inediti.

E poi ancora: mercoledì 17 PRYSM, tribute band dei Pink Floyd che per ricreare i sound della famosa band usa computer, effetti audio, monete suonanti, orologi, sveglie;  venerdì 18 Filippo Barontini BluesBoy Trio con un concerto che rivisita il blues degli anni 50 e 60 di Chicago, con accenti swing e omaggi ai più famosi artisti del genere, il tutto condito da aneddoti, storie e leggende; sabato 19 arrivano poi  i classici del jazz con “SpeakEasy, jazz, blues & more”.

Chiude la rassegna “Tuttaposto per Ferragosto” domenica 20 Heidi Li: la cantautrice originaria di Hong Kong presenta il suo progetto neo soul pop con un tocco di jazz. Per informazioni è possibile visitare il profilo Facebook del Giardino dell'Artecultura.

I segreti del buon gelato svelati da Vetulio Bondi

Come riconoscere un buon gelato? E’ ottimo, se costa poco, se è tanto e ha un gusto dolcissimo. Niente di più sbagliato. “Questi sono 3 indizi per capire che non siamo di fronte a un prodotto di qualità”. Per sciogliere i dubbi su questa bontà siamo andati dietro il banco del gelatiere, mestiere che oggi sta diventando sempre più simile a quello dei cuochi stellati, anche per portare in tavola (per eventi speciali) gusti salati che sanno di Toscana, come il gelato alla pappa al pomodoro o alla ribollita.

A parlare è Vetulio Bondi, uno chef che viene dal freddo: il 7 luglio ha compiuto 35 anni al timone della bottega artigianale “I gelati del Bondi di via Nazionale. Fa parte dell’associazione gelatieri artigiani fiorentini e di recente è diventato pure una webstar grazie alla serie Youtube “Unconventional gelato” che porta a Firenze maestri gelatieri da tutta Italia.  “Di loro mi ha colpito la voglia di tornare bambini – osserva Vetulio – perché, ammettiamolo, il gelato è una coccola, per 10 minuti torni all’infanzia”.

Riconoscere un buon gelato: non dare niente per scontato

Il masterchef del cono confessa di avere il dente avvelenato con chi pensa che il gelato debba essere venduto a prezzi stracciati: “Solo un esempio: un buon pistacchio va intorno ai 40 euro al chilo, come si può credere che una coppetta fatta con materie prime di qualità possa costare un euro e cinquanta?”.

Per scovare un prodotto “gourmet” e riconoscere un buon gelato di qualità bisogna allenare le papille gustative. “Uno dei principali segreti: non ci deve essere la persistenza del sapore – spiega – se mangio una fragola fresca, un attimo dopo ho la bocca pulita; così deve essere per il gelato, altrimenti ci sono gli aromi”.

Occhio inoltre alla lista degli ingredienti. “Spesso mangi un gelato e ti senti pieno, gonfio come se avessi buttato giù tanto pane: la combinazione tra olio di palma, mono e digliceridi fa questo e lascia la bocca impastata”.

Attenti al super-cremoso

E qui cade un altro mito: “La cremosità non è sinonimo di qualità”. Infine per chi vuole osare, c’è il gelato gastronomico, volgarmente chiamato “gelato salato”, come il sorbetto di finocchiona servito nei fichi (Vetulio l’ha presentato a New York) o quello di salsiccia di cinta senese. Niente paura però: non si trova in gelateria ma in occasioni speciali accoppiato ai piatti di famosi chef.

Lo chef che viene dal freddo

0

Vetulio Bondi: il 7 luglio ha compiuto 35 anni al timone della bottega artigianale “I gelati del Bondi” di via Nazionale. Fa parte dell’associazione gelatieri artigiani fiorentini e di recente è diventato pure una webstar grazie alla serie Youtube “Unconventional gelato” che porta a Firenze maestri gelatieri da tutta Italia.

Nell’articolo tutti i segreti del gelato, svelati da Vetulio Bondi

Vai all’articolo

Piscine a Firenze: le vasche estive dove fare un bagno

0

Le piscine di Firenze sono il riparo prediletto dall’afa per chi al litorale preferisce (per scelta o per dovere) le vacanze urbane. Vasche olimpioniche o affacciate sulle campagne toscane, pacchetti famiglia o entrata pomeridiana low cost, strutture comunali o piscine private aperte al pubblico: le possibilità per “mettersi ammollo” sono tante. Ecco la nostra guida alle piscine estive di Firenze.

Piscina Costoli, estate 2017

A due passi dallo Stadio di Firenze, la piscina comunale Costoli rimane aperta  nella “versione estiva” fino al 31 agosto 2017. Attenti agli orari perché la balneazione libera è possibile  il lunedì dalle 14 alle 18, il martedì, mercoledì, venerdì e domenica dalle 10 alle 18, il giovedì e il sabato dalle 10 alle ore 20.

Dove: Piazza Berlinguer, 2

Prezzi:  biglietto intero 8 euro, 9 nei giorni festivi. Bimbi tra i 6 e i 14 anni 5,50 euro, 6 per i festivi. Sono previsti anche pacchetti famiglia e ingressi gratuiti

Info: per tutte le riduzioni leggi il nostro articolo dedicato alla piscina Costoli

Piscina Bellariva: prezzi e orari

Ufficialmente si chiama piscina comunale Goffredo Nannini e come ogni estate, anche per questo 2017, Bellariva ha aperto le sue porte per la balneazione estiva: propone la vasca olimpionica da 50 metri e la piscina “formato bimbo” in una zona dedicata: per arrivare nell’area kids è necessario passare su un ponticello che piace tanto ai più piccoli. Apre le porte alle ore 10 (le 9.30 di domenica) e chiude alle 18 (un'ora i più il sabato e la domenica).

Dove: Lungarno Aldo Moro 2

Prezzi: intero 7 euro feriali 8 sabto e festivi; bimbi tra i 6 e i 13 anni 5 euro i feriali, un euro in più i sabato e festivi

Informazioni: sulla pagina Facebook della Piscina Bellariva

Piscine Firenze - Piscine estive - Piscina Bellariva Goffredo Nannini

Le Pavoniere, la piscina nel cuore delle Cascine

È la piscina immersa nel polmone verde di Firenze: qui la vasca principale è separata da un muretto da quella per i bimbi. A disposizione anche un bar, il ristorante-pizzeria “Magnificenza Le Pavoniere” e un lungo programmi di eventi, oltre all’aperitivo con vista acqua. Qui è possibile tuffarsi sotto le stelle dalle 20 alle 24, eccetto giovedì e domenica.

Dove: Viale della Catena, 2

Costi: feriale intero 8  euro (10 euro sabato e domenica), ridotto 6 euro (8 euro sabato e domenica). Balneazione serale dalle 20: con drink 10 euro, con apericena 15 euro.

Info: sul sito della piscina Le Pavoniere

La piscina del Poggetto (Flog)

La Flog in versione estiva, con la piscina del Poggetto, di recente messa a nuovo. Il “lido” di Rifredi è aperto per l'estate 2017 tutti i giorni con orario 10 – 19: sono previsti anche abbonamenti e riduzioni per chi entra dopo le ore 15. A due passi c’è anche il grande schermo del cinema all’aperto, per chi volesse intrattenersi qui al calar del sole.

Dove: Via Michele Mercati, 24

Prezzi: intero 8 euro (9 euro sabato e domenica), ridotto 6 euro (7 euro durante il weekend).

Info: costi dettagliati degli abbonamenti sul sito della piscina del Poggetto

Villa Le Rondini: piscina nella tranquilla campagna di Firenze

L'hotel a quattro stelle “Villa le Rondini” apre la sua piscina anche a chi non alloggia nell’albergo. La vasca è affacciata sulle campagne intorno a via Bolognese Vecchia, con una vista sulla città. Per godere di questa location esclusiva, aperta dalle 10 alle 19, il costo è superiore a quello di una normale struttura comunale.

Dove: Via Bolognese, 224

Prezzi per la piscina di Villa Le Rondini:  18 euro a persona (22 euro il weekend)

Info: sul sito di Villa Le Rondini

Piscina estiva Firenze tranquilla - Villa Le Rondini

La piscina di Villa Le Rondini

Virgin Active di Rovezzano

Il villaggio fitness della Virgin Active di Rovezzano ha anche un’area esterna, dove prendere il sole e fare un tuffo nelle piscine all’aperto. Qui l’ingresso (giornaliero o su abbonamento) dà accesso a tutta la struttura, sia la palestra interna che l’area open air.

Dove: Via Generale dalla Chiesa, 11

Prezzi: l’ingresso giornaliero a tutto il complesso costa 25 euro

Info: sul sito della Vigin Active di Rovezzano

Le piscine esterne della Klab di Marignolle

La palestra Klab offre un pacchetto “total relax” a chi sceglie le sue tre piscine esterne circondate da 10mila metri quadrati di spazi verdi, con lounge bar, eventi e area kids dotata di gonfiabili e giochi. Il prezzo di ingresso comprende anche l’accesso alla Jacuzzi, l’uso degli spogliatoi, il parcheggio, corsi acqua fitness, animazione e intrattenimento per i più piccoli.

Piscine Klab Marignolle Firenze - prezzi, costi

Dove: Via del Ferrone, 5

Prezzi: ingresso giornaliero 19 euro dal lunedì al venerdì (10 euro in più sabato e domenica).  Per chi accede 'in famiglia' è disponibile un ticket giornaliero family scontato e gli under 26 hanno riduzioni.

Info: sul sito ufficiale nella sezione dedicata alle piscine estive di Marignolle

Cinema all’aperto a Villa Vogel (con tante risate)

0

Anche quest’anno torna il cinema sotto le stelle nel parco di Villa Vogel di Firenze, all’Isolotto, e questa volta a fare la parte del leone sono i classici della comicità Made in Tuscany.

Dal 3 al 24 agosto sono in programma tre serate, a ingresso gratuito, curate e condotte da Andrea Muzzi che, prima della proiezione, intervisterà  i protagonisti dei film e consegnerà anche un riconoscimento alla comicità toscana, il premio Stenterello, alla sua prima edizione, che andrà a una signora della risata, Athina Cenci.

Cinema a Villa Vogel, il programma

Si parte giovedì 3 agosto con “Basta poco”, film di Andrea Muzzi e Riccardo Paoletti con – tra gli altri – Ninni Bruschetta, Max Galligani, Paolo Hendel, Marco Messeri e Daniela Morozzi. Giovedì 10 agosto si festeggia il compleanno di una celebre pellicola firmata da Alessandro Benvenuti: alle ore 21.00 la presentazione del libro “Zitti e Mosca. Il film di Alessandro Benvenuti 20 anni dopo”, con la partecipazione dei due autori, Philippe Chellini ed Enrico Zoi, oltre ad alcuni dei protagonisti della pellicola. A seguire la proiezione di “Zitti e Mosca”.

Il premio Stenterello

Ultimo appuntamento giovedì 24 agosto con “Ritorno a casa Gori” e la consegna del Premio Stenterello ad Athina Cenci.  “Anche un parco come quello di Villa Vogel può diventare un cinema – dice Andrea Muzzi – e la comicità toscana, così ricca e fertile di film, idee, registi e interpreti, è perfetta per abbandonarsi alle emozioni del grande schermo. Il nostro sarà un viaggio a tre tappe, un percorso che toccherà direttamente alcune delle pellicole più belle e divertenti degli ultimi venti/trent'anni e porterà a Villa Vogel alcuni dei protagonisti della cosiddetta 'scuola toscana'”.

“Con questa rassegna – aggiunge il presidente del Quartiere 4 Mirko Dormentoni – continua la ricchissima proposta culturale di 'E-state nel Q4' che quest'anno, anche grazie alle iniziative inserite nelle 'periferie' dal bando comunale dell'Estate Fiorentina, sta animando tutto il territorio e sta riscuotendo un grande successo di pubblico”.

Fiorentina: calendario di Serie A 2017-2018

0

IL calendario della erie A per la stagione 2017 – 2018 riserva alla Fiorentina ancora un debutto in trasferta, come lo scorso anno. Ed ancora contro una big. Se lo scorso anno i viola giocarono allo Juventus Stadium, quest’anno il 20 agosto i ragazzi di Stefano Pioli giocheranno a San Siro contro l’Inter e contro gli ex Borja Valero e, presumibilmente, Vecino. Prima gara in casa, nel fine settimana del 27 agosto, contro la Sampdoria.

I big match del calendario di serie A

Trasferta a Torino, contro la Juventus, nel turno infrasettimanale del 20 settembre (il ritorno, allo stadio Artemio Franchi il 18 febbraio 2018). Fiorentina-Roma il 5 novembre al Franchi (il ritorno all’Olimpico l’8 aprile 2018). Lazio-Fiorentina il 26 novembre (il ritorno nel turno infrasettimanale del 18 aprile 2018). La Fiorentina sarà al San Paolo di Napoli il 10 dicembre (ritorno il 29 aprile 2018) ed infine Fiorentina-Milan all’ultima giornata, nel turno di Capodanno del 30 dicembre, e col ritorno nella giornata di fine campionato, a San Siro dove il campionato viola inizia, il 20 maggio 2018.

Fiorentina Calendario serie A 2017-2018 prima giornata

Il commento di Giancarlo Antognoni

Presso la sede di Sky Sport Giancarlo Antognoni ha commentato il calendario della serie A 2017-2018 della Fiorentina e il debutto dei viola a San Siro contro l’Inter. “Partita non facile ma è meglio affrontare subito le big del campionato, si può accettare. Sarà una partita con molti ex, tra l’altro abbiamo anche il mister Pioli tra gli ex della gara”.

 

Bassilichi alla guida di Firenze Fiera

L’assemblea dei soci di Firenze Fiera, riunitasi nella sede della società, ha eletto il nuovo consiglio di amministrazione che riduce i propri membri da sette a cinque.
Per la prima volta i soci hanno votato una lista unica, a dimostrazione della compattezza e determinazione a portare avanti il rilancio della fiera coerentemente con la ristrutturazione della Fortezza da Basso.

Il nuovo presidenti ed i nuovi consiglieri

I nuovi consiglieri di Firenze Fiera, eletti all’unanimità, sono: Leonardo Bassilichi, designato presidente, Ivano Bencini, Leonardo Cianchi e Carlotta Ferrari. Il consiglio sarà integrato a settembre con un quinto nome.

Il presidente Bassilichi ha come primo atto deciso di riunire già la prossima settimana il consiglio d’amministrazione per far partire subito le strategie di rilancio della società.