Compleanno speciale per Lorenzo Maiani, classe 1912. A Villa Bracci, per la sua festa, sono arrivati anche il presidente del Q2 e il sindaco di Firenze in occasione della giornata finale di ''Agosto anziani''
San Frediano a cena per consegnare il Torrino d’oro
Tavolate con vista. È tutto pronto per l’edizione 2016 di “San Frediano a cena”, la manifestazione che la sera di martedì 6 settembre vedrà arrivare in piazza del Cestello quasi 2mila persone, per mangiare sotto le stelle e assistere alla cerimonia di consegna del sedicesimo premio “Torrino d’oro”.
Il torrino d'oro
Quest’anno il prestigioso riconoscimento, alla sua sedicesima edizione, andrà all’allenatore della Fiorentina Paulo Sousa, al gruppo musicale Bandabardò, al baritono Devid Cecconi, alla Galleria Romanelli, alla casa di moda Coveri e all’azienda impegnata nel settore delle start up e della digitalizazione Nana Bianca.
San Frediano a cena, per i terremotati
Al momento sono 1.980 le prenotazioni, ma rimane ancora qualche posto libero, comunica il Comitato “San Frediano a cena”, che organizza da sedici anni la manifestazione nata per “riportare a casa” i sanfredianini e i fiorentini sparsi per il mondo.
Quest'anno parte del ricavato della serata doveva andare all'ATT. Dopo gli ultimi eventi è stato deciso, insieme alla stessa Associazione Tumori Toscana, di destinare i fondi alle popolazioni interessate dal terremoto in Centro Italia, in particolare ad Accumoli, una delle cittadine più colpite dal sisma.
La cena-spettacolo
L’appuntamento è per le ore 20.30, quando partirà la cena-spettacolo in piazza del Cestello, animata dal jazz dei Sam Evidence e allietata anche dall'esibizione di uno dei premiati, il baritono David Cecconi.
Il menù 2016 prevede, tra le altre portate, anche i sedanini all'Amatriciana, oltre a tortelli di patate al ragù di cinta senese, fusi di pollo alla Castellana, lesso rifatto con le cipolle e zuccotto alla fiorentina. Info sulla pagina Facebook dedicata a San Frediano a cena o telefonando allo 055/215921.
L’estate si prende una pausa: in arrivo temporali
Breve “pausa” per l’estate. L’arrivo sulla Toscana di aria fresca in quota porterà tra martedì 30 e mercoledì 31 agosto instabilità e pioggia su buona parte delle regione, in particolare nelle zone interne. A dirlo le previsioni del Centro funzionale regionale che ha emesso un’allerta meteo: codice giallo a Firenze dal pomeriggio alla serata di oggi, martedì 30 agosto, dalle ore 14 alle 21, per il rischio di temporali anche di forte intensità.
Codice giallo inoltre per il rischio idrogeologico che riguarderà il cosiddetto ‘reticolo minore’, ossia i corsi d’acqua secondari, come i torrenti, che potrebbero gonfiarsi a causa delle piogge.
In poche ore il tempo migliorerà
Nella notte tra martedì e mercoledì la perturbazione lascerà Firenze e interesserà soprattutto la parte sud della Toscana anche con piogge intense. Gli esperti prevedono che durante i temporali cadranno dai 50 ai 60 millimetri di pioggia con una intensità fino a 50 millimetri l’ora.
La festa dello sport torna nel Parco dell’Anconella
Un rientro “a casa” in grande stile. La Festa dello sport e del benessere del Quartiere 3, dopo un anno di assenza, torna nel parco dell’Anconella da venerdì 2 a domenica 4 settembre.
Ogni pomeriggio dalle 17.30 alle 19.30, i piccoli possono provare gli sport più diversi, mentre per i grandi ci sono tante proposte dedicate al benessere, dallo yoga fino alle consulenze sui fiori di Bach. E ancora eventi speciali, biciclettate, partite benefiche e conferenze.
Spostata l’anno scorso a Rovezzano per i pesanti danni causati della tempesta del 10 agosto, in questo 2016 la kermesse organizzata dal Q3 si riappropria della grande area verde dell'Anconella, che sta tornando a vivere. Il Comitato per la ricostruzione del parco ha donato due gazebo e un'attrezzatura ludica con cui anche i bimbi diversamente abili possono divertirsi: l'inaugurazione delle tre nuove strutture è fissata proprio durante la manifestazione, venerdì 2 alle ore 18.30.
Guarda le immagini della Festa dello Sport e del Benessere del Q3
Il programma della Festa dello Sport e del Benessere del Q3
Come successo già l'anno scorso la festa raddoppia. Da una parte “Gioca lo sport” per far toccare con mano ai bambini le attività sportive proposte dalle società sportive del territorio, dal calcio fino alle arti marziali e al rugby. Dall’altra spazio al benessere con dimostrazioni gratuite e consulenze per gli adulti, conferenze, cene vegetariane e spettacoli di danza.
“Oltre 50 associazioni propongono le loro prove ed esibizioni al parco dell’Anconella – spiega il presidente del Quartiere 3 Alfredo Esposito – un ritorno atteso, un risultato importante per tutta la cittadinanza. 150 alberi sono stati già ripiantati ed altri lo saranno tra ottobre e novembre; la rinascita del parco prosegue e la festa è il primo momento per poterla celebrare tutti insieme”.
Partita benefica e baby biciclettata
Tra le iniziative in programma, la baby biciclettata promossa dall’associazione Città Ciclabile sabato 3 settembre alle 17, dal parco fino alle scuole del quartiere. Sempre sabato, ma alle 18, è prevista la “Partita del cuore” il cui ricavato andrà in favore della ricostruzione del parco dell’Albereta-Anconella e alle popolazioni colpite dal terremoto tra Lazio, Marche e Umbria. A scendere in campo, negli impianti sportivi di Firenze sud, i rappresentati del Comune di Firenze e gli ex giocatori della Fiorentina, tra i quali Aldo Firicano, Alberto Di Chiara, Roberto Galbiati, Ciccio Esposito.
Allo stesso orario di sabato il parco dell’Anconella ospiterà anche la tavola rotonda dedicata ai “Cambiamenti climatici, nuovi modelli di sostenibilità ambientale”, a cui prenderanno parte esperti e scienziati.
Sul sito del Quartiere 3 è possibile scaricare il programma di “Gioca lo sport” e della “Festa del benessere”.
Corri la Vita 2016, al via le iscrizioni
Partono il primo settembre le iscrizioni all’edizione 2016 di Corri la Vita, la manifestazione benefica per combattere il tumore al seno che andrà in scena per le vie di Firenze domenica 25 settembre.
Il percorso da 5,2 chilometri della quattordicesima edizione partirà da piazza Duomo (il via è fissato per le ore 9.30) e terminerà in piazza della Signoria, toccando luoghi suggestivi del centro come Ponte Vecchio, piazza Pitti, via Romana e ancora il lungarno, via Tornabuoni, via Strozzi, piazza della Repubblica.
Corri la vita 2016: iscrizioni e maglietta
Per partecipare è possibile scaricare dal sito ufficiale la scheda di iscrizione a Corri la Vita 2016 a partire dal 1 settembre e fino al 23 settembre. È necessario compilare, firmare e portare la scheda in 9 punti di iscrizione a Firenze e dintorni.
Per ricevere la maglietta ufficiale offerta da Salvatore Ferragamo (quest’anno sono 35mila le Tshirt disponibili) basta dare un contributo minimo di 10 euro per il percorso da 5,2 chilometri (in questo caso l’iscrizione è possibile anche online) e da 15 euro per il percorso da 11,6 chilometri.
I punti di iscrizione ufficiali sono i seguenti:
LILT Firenze Viale D. Giannotti, 23 – Firenze, tel. 055 576939
Firenze Marathon Viale Fanti, 2 – Firenze, tel. 055 5522957
L’Isolotto dello Sport Via dell’Argingrosso, 69 A/B – Firenze
Universo Sport Piazza Duomo, 6/r – Firenze
FILE Via San Niccolò, 1 – Firenze, tel. 055 2001212
Universo Sport via Sandro Pertini, 36/Viale Guidoni – Firenze
Ottica Fontani Viale Filippo Strozzi, 18 – Firenze
Universo Sport / Centro Commerciale I Gigli via San Quirico, 165 – Campi Bisenzio (FI)
Edizioni Clichy – via Maggio 13/r – Firenze
Corri la vita e i musei gratis
Anche quest’anno molti luoghi d’arte saranno visitabili gratuitamente in occasione della manifestazione. Dalle 14 alle 18 di domenica 25 settembre, la maglietta ufficiale (oppure il certificato d’iscrizione) spalancheranno le porte di monumenti e musei, tra cui Palazzo Strozzi, il Musei Gucci, il Museo Stefano Bardini (ore 14-17), il Museo Salvatore Ferragamo (fino alle 19.30), la Casa di Dante, Palazzo Medici Riccardi, l’Orto Botanico, il Museo degli Innocenti e il Gabinetto di Fisica della Fondazione Scienza e Tecnica. L’ingresso, per i partecipanti a Corri la Vita, è libero.
”Il Ciclone” sarà proiettato su Santo Spirito
Prima di lui è toccato ad “Amici miei”. La facciata della chiesa simbolo dell’Oltrarno diventa grande schermo: per festeggiare i 20 anni dall’uscita del Ciclone, il film campione di incassi sarà proiettato sulla facciata della basilica di Santo Spirito, lunedì 12 settembre a partire dalle ore 21.
Il “Ciclone” in Santo Spirito
Ospite d’onore della serata Leonardo Pieraccioni, ma anche parte del cast della fortunata pellicola che nel 1996 segnò il record al botteghino, facendo staccare biglietti per un incasso totale di 75 miliardi di lire. In piazza Santa Spirito arriveranno tra gli altri Barbara Enrichi, vincitrice David di Donatello proprio con il Ciclone, Massimo Ceccherini, Sergio Forconi, Bruno Santini.
La serata del 12 settembre
Verrà riproposto anche il dialogo tra Pieraccioni e Gino, con l’indimenticabile voce del maestro Mario Monicelli, un filo rosso per collegare questo evento alla proiezione di “Amici Miei” sempre sulla facciata di Santo Spirito, andata in scena nel luglio dell'anno scorso. Poi a fine serata un grande brindisi di piazza offerto dal Consorzio del Chianti.
La serata “Leonardo, il Ciclone da 20 anni”, presentata da Alessandro Masti, è promossa dalla Commissione cultura del Quartiere 1 in collaborazione con l’Associazione Culturale Bang. L’evento sta spopolando su Facebook: al 30 agosto quasi 2mila persone hanno detto che assisteranno alla proiezione del Ciclone sulla facciata di Santo Spirito.
Scuola: all’Isolotto il mercatino dei libri usati
Il mercatino dei libri scolastici usati del Circolo dell’Isolotto ha riaperto i battenti anche in questo 2016. Sugli scaffali passano “pagine di seconda mano”: chi compra i testi spende la metà, chi mette in conto-vendita i vecchi libri ricava qualcosa da poter “investire”.
Il mercatino low cost è ospitato, come succede ormai da 22 anni, all’interno della Casa del popolo di via Maccari 104, a due passi da via Canova. Nel 2015 ha aiutato circa 500 persone a risparmiare sul conto della prima campanella, con oltre 10mila volumi acquistati, mentre quest’anno decine di famiglie, già nel primo giorno di apertura, il 29 agosto, sono arrivate al circolo, hanno preso il numero e hanno aspettato il loro turno per riempire lo zaino con i libri scolastici usati.
Mercatino dei libri usati dell’Isolotto, come funziona
Chi cerca testi di seconda mano può portare la sua lista ai volontari del circolo, una decina di giovani tra i 20 e i 30 anni, e risparmiare il 50 per cento del prezzo di copertina. C’è tempo fino all’8 ottobre 2016 per acquistare.
Chi vuole vendere i propri libri scolastici (delle medie e delle superiori) può lasciare i volumi in conto-vendita: se trovano un acquirente si ottiene il 40 per cento del prezzo di copertina. Il 10 per cento va invece al circolo che usa questi fondi per comprare le attrezzature necessarie all’attività.
Libri scolastici usati, le date
Attenzione, però: testi vecchi, ma non troppo. Devono essere in buone condizioni e della edizione più attuale. I volontari inoltre li selezionano in base anche alla disponibilità dei titoli nel mercatino. In questo caso, è possibile proporre i propri libri per la vendita fino al 25 settembre.
I volumi invenduti potranno essere ritirati entro l’8 ottobre, oltre questa data verranno donati ad associazioni che assistono persone in difficoltà. Per “riscuotere” il ricavato l’ultima scadenza è invece il 22 ottobre.
Gli orari 2016, anche la domenica
Ecco gli orari del mercatino del Circolo dell'Isolotto: fino all’8 ottobre dal lunedì al venerdì 9.30-12.30 e 15.00 – 19.00, il sabato dalle 9.30 alle 12.30 e tutte le domeniche di settembre dalle 16.00 alle 19.00. Dal 10 ottobre al 22 ottobre (solo per il ritiro del ricavato in denaro): lunedì, mercoledì, venerdì dalle 16:30 alle 19:00; martedì, giovedì, sabato dalle 10:00 alle 12:30.
Per informazioni è attivo il sito del mercatino dei libri usati del circolo dell’Isolotto o la pagina Facebook.
Arrivano i binari, cambia la viabilità in zona Statuto
Strade chiuse e cambiamenti alla viabilità. Arrivano i binari della linea 3 della tramvia e per consentirne la posa continuano fino al 12 settembre i lavori in zona Statuto, in particolare tra piazza della Costituzione e via della Cernaia.
Piazza della Costituzione
Qui è chiusa al transito la corsia che corre lungo gli edifici, da via dello Statuto a via 24 maggio. I veicoli diretti ai passi carrabili possono circolare nei tratti che rimangono liberi dal cantiere accedendo solo da via 24 maggio. Inoltre arriva il divieto di sosta sul lato dei giardini.
Puccinotti e Statuto
In via Puccinotti, all'altezza dell’incrocio con via dello Statuto, i veicoli provenienti da via Crispi devono svoltare a sinistra. In via dello Statuto, in corrispondenza con via Puccinotti, per i veicoli provenienti da via della Cernaia è obbligatorio proseguire dritto.
Cernaia e 24 maggio
Stop al transito inoltre in via della Cernaia, da via dello Statuto a via 24 Maggio (per i passi carrabili accesso solo da via 24 maggio), mentre dal numero civico 47/B fino a via dello Statuto viene istituito il divieto di sosta permanente con rimozione forzata.
Infine in via 24 maggio, all’incrocio con via della Cernaia, i veicoli che provengono da piazza della Costituzione devono obbligatoriamente andare a dritto.
Musei gratis: a Firenze torna la domenica metropolitana
Una visita tra le acque e le fontane di Palazzo Vecchio, un laboratorio artistico per famiglie con bambini intorno al Nettuno, i tour guidati al Forte Belvedere e nel museo Bardini. Sono alcune delle attività gratuite, ma su prenotazione, proposte per il 4 settembre.
In occasione della “domenica metropolitana” i musei civici di Firenze sono aperti a ingresso libero, senza prenotazione, per tutti i residenti nella Città Metropolitana di Firenze, che possono anche partecipare a tante visite guidate (quest’ultime sono sempre gratuite ma su prenotazione: un'attività per massimo 5 persone).
Quali musei gratis il 4 settembre
In particolare, per i fiorentini, sono visitabili a ingresso libero il museo di Palazzo Vecchio e i suoi scavi archeologici (ore 9-23), la Torre di Arnolfo (9-21, persone ogni mezz’ora), Santa Maria Novella (13-17), la Fondazione Salvatore Romano (13-17), il Museo Stefano Bardini (11-17), il Museo Novecento (9-19) e il Museo del Ciclismo Gino Bartali a Ponte a Ema (10-16). La Capella Brancacci in Santa Maria del Carmine è invece chiusa al pubblico per motivi liturgici.
Sempre domenica 4 settembre è visitabile anche il Museo della Misericordia alle ore 15.15 e alle ore 16.30 (prenotazione obbligatoria, tel. 055-239393) e il piccolo Museo del Bigallo, in piazza Duomo, che custodisce la più antica raffigurazione di Firenze (prenotazione obbligatoria, visite ogni ora 9.30-12.30).
Domenica metropolitana
Per quanto riguarda le attività nei musei fiorentini, organizzate insieme ai due sponsor Giotto Fila e Publiacqua, è possibile prenotare da lunedì 29 agosto a sabato 3 settembre dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00 ai numeri telefonici 055-2768224 e 055-2768558, mail [email protected]. Sul sito del Comune si trova la lista di tutte le attività gratuite nei musei civici per domenica 4 settembre.
Riapre l’ex Mama: menù a km 0, picnic e laboratori green
Prima discoteca a cielo aperto, ora luogo di picnic nel verde, piatti a chilometri zero e laboratori in giardino. “Santa Rosa” è il nuovo volto dell’ex Mama di Firenze (o “ex Mamma” che dir si voglia). L’inaugurazione ufficiale è fissata sabato 3 settembre dalle 18 a mezzanotte, ma il locale nel giardino dell’ex Gasometro, a pochi passi da Porta San Frediano, ha aperto i battenti da quasi una settimana per tastare il terreno.
Dopo un primo tentativo di rinascita andato a vuoto, il piccolo edificio accanto all’Asl di Lungarno Santa Rosa accoglie un nuovo esperimento tutto “green”, nato grazie all’impegno di un residente della zona. Il bar-ristorante propone piatti sani puntando su ortaggi di filiera corta, consegnati ogni giorno da un’azienda agricola di Bagno a Ripoli, e tanto pesce. Poca invece la carne nel menù.
L’area verde su cui si affaccia il locale è curata ogni giorno da un giardiniere, qui nascerà un vivaio di erbe aromatiche e saranno organizzati corsi sul tema con Giacomo Salizzoni del community garden di Borgo dei Pinti. Timo, nepitella, pepolino e tante altre specie: dai vasetti, che sono anche in vendita, arrivano inoltre gli ingredienti per i principali cocktail. Il locale organizzerà poi laboratori a misura di bimbo insieme alla vicina ludoteca “La Mondolfiera” e da sabato 3 settembre “affitterà” cestini da picnic – trenta quelli disponibili – con dentro tutto il necessario per un pasto sull’erba, compresi i piatti riciclabili.
Guarda le immagini del “Santa Rosa”
Picnic e laboratori in giardino
“Abitando nella zona, frequento spesso questo giardino e mi sono innamorato dello spazio. Era un peccato vedere lo stabile vuoto”, spiega David Cappugi, commercialista e mente del progetto “Santa Rosa”, di cui fa parte anche la libreria “vegetariana” Brac. L'obiettivo è far rivivere questo pezzo verde, più volte segnalato dai cittadini per le cattive frequentazioni, come tossicodipendenti e senza fissa dimora.
La storia dell'ex Mama di Firenze
L’edificio, 90 metri quadri affacciati sulle mura di San Frediano, è di proprietà del Comune di Firenze: fino ai primi anni 2000 ha ospitato il “Mama” uno dei centri di gravità della movida estiva. Chiuso il capitolo “disco”, anche per le proteste dei residenti, l’edificio è caduto in abbandono.
Un primo tentativo per riconvertire il locale risale al 2012, quando la gestione fu affidata a una società di catering per un bar-bistrot, ma l’esperimento è durato appena due anni. Adesso il nuovo bando di Palazzo Vecchio ha visto vincere il progetto “Santa Rosa”, con una concessione di 5 anni. “Abbiamo fatto un voto a Santa Rosa – racconta Cappugi con un sorriso sulle labbra – quando ho saputo di aver vinto il bando, sono andato a Viterbo per visitare il Santuario di Santa Rpsa e ho portato a Firenze del materiale informativo che ora è a disposizione di tutti nel locale”.
“Santa Rosa”, gli orari
Il bar-ristorante è aperto ogni giorno nel periodo estivo, dalle 8 a mezzanotte e il personale si occupa anche di chiudere e aprire i cancelli del giardino. In occasione dell'inaugurazione del “Santa Rosa” di sabato 3 settembre sono in programma laboratori per bambini, musica acustica dal vivo, degustazioni del menù e degli infusi, oltre all'arrivo del carretto di un artigiano del gelato, Antonio Ciabattoni, che gestisce “La Sorbetteria” in piazza Tasso.