domenica, 27 Luglio 2025
Home Blog Pagina 877

Cantieri tramvia, novità in viale Redi e San Jacopino

Scattano nuove modifiche nella zona di viale Redi e San Jacopino, per i cantieri della tramvia, con restringimenti di carreggiata e divieti di sosta. Da oggi lunedì 22 agosto fino al 31 ottobre, in viale Francesco Redi nel tratto compreso fra viale Belfiore e via del Ponte all’Asse viene ristretta la carreggiata lasciando comunque almeno due corsie per senso di marcia.

In viale Redi inoltre divieto di sosta dal civico 2 al 2E e dal civico 35 all’incrocio con viale Corsica con chiusura della pista ciclabile. Arriva poi un nuovo semaforo all’altezza di via San Jacopino per consentire ai mezzi operativi di raggiungere il cantiere lato Ferrovia.

Cantieri tramvia, zona Rifredi

A partire dal 23 agosto, arrivano novità in via Vittorio Emanuele, via Bini, via Corridoni e piazza Dalmazia. In particolare in via Vittorio Emanuele, dall’incrocio con via Bini a piazza Dalmazia, sarà ristretta la carreggiata e istituito il divieto di sosta, divieto che sarà istituito anche in via Bini, lato numeri dispari, per cinque metri a cavallo del civico 9.

Divieto di sosta e restringimento di carreggiata anche in via Corridoni, dall’incrocio con piazza Dalmazia a via Carlo Bini, e in piazza Dalmazia, dall’incrocio con via Mariti a quello con via Corridoni.

Fiorentina fragile e timorosa e Higuain la punisce

0

Tutti sapevano che era una “Mission Impossible” per questa Fiorentina riuscire a strappare almeno un punto allo Juventus Stadium davanti ad una squadra che, ancor prima d’iniziare il campionato, a detta di tutti ha già vinto lo scudetto. Eppure quando Kalinic è riuscito a pareggiare in tanti hanno pensato che forse la Fiorentina avrebbe potuto smentire tutte le voci nate attorno alla squadra di Allegri. L’illusione è durata pochissimo. Higuain, da poco entrato in campo, ha trovato la zampata vincente davanti ad una Fiorentina inerme ed ancora tutta da costruire. Allegri perde Pjanic ma si affida al blocco che ha vinto l’ultimo scudetto. Buffon tra i pali; Barzagli, Bonucci e Chiellini a comporre la linea a tre difensiva; il debuttante Dani Alves sulla corsia destra e Alex Sandro su quella opposta; Lemina in cabina di regia a centrocampo assistito da Khedira e Asamoah; in avanti spazio alla coppia Mandzukic-Dybala. Paulo Sousa non si smentisce e, stante l’assenza pesante di Borja Valero, propone il debutto per Federico Chiesa, figlio d’arte, classe ‘97. Il giovane rampollo non demerita nei primi 45 minuti ma Sousa poi lo cambia per il più esperto Tello. Confermato Tatarusanu in porta; Tomovic, Rodriguez, Astori nel pacchetto arretrato; Bernardeschi, Vecino, Badelj e Marcos Alonso a centrocampo; Ilicic e Chiesa ad agire dietro Kalinic.

 

Primo Tempo

 

La Juventus parte subito in maniera molto forte e la Fiorentina non ha neanche la forza d’affacciarsi nella metà campo avversaria nel primo quarto d’ora di gioco. Al 5’ Khedira si ritrova sui piedi un pallone d’oro per un errore grossolano di Tatarusanu. Il tedesco però sbaglia da pochi passi. La Fiorentina colleziona movimenti senza palla nulli ed errori banali in fase di impostazione. Un tentativo scoordinato di Astori in area di rigore, due minuti dopo, non viene giudicato falloso dall’arbitro Massa. Al 25’ la prima azione viola con Chiesa che viene però fermato da Chiellini. Al 36’ palla invitante di Chiellini e inserimento di Khedira; nulla da fare per Tatarusanu. I bianconeri vanno in vantaggio. Al 40’ un sinistro di Dybala esce di poco a lato. Al 44’ Alex Sandro, da posizione favorevole, grazia l’estremo difensore viola. Si va al riposo con la Juve avanti 1-0.

 

Secondo Tempo

 

Paulo Sousa, come accennato, opta subito per un cambio: Tello al posto del debuttante Chiesa ma è sempre la Juve a dominare. Il tecnico portoghese, non contento della prova dei suoi in fase d’attacco, prova a cambiare affidandosi al neo arrivato Sanchez per Badelj. Allegri risponde al 66’ con Higuain che sostituisce Mandzukic. Al 69’una copertura errata di Alex Sandro regala alla Fiorentina un calcio d’angolo. Ilicic per Kalinic che non sbaglia e segna il pareggio viola. La situazione dura però solo 5 minuti. Higuain segna il suo primo gol correggendo in rete un tiro di Khedira. Malissimo, in questo frangente tutta la difesa viola che si apre favorendo l’argentino. Paulo Sousa chiama in panchina un evanescente Ilicic per dare spazio a Giuseppe Rossi. Cambia poco e la Juve vince la prima gara del campionato 2016/2017.

 

L’allenatore

 

Paulo Sousa commenta la prima sconfitta stagionale. “Vogliamo avere coraggio ed ambizione, vogliamo giocarcela con tutti, anche contro una squadra come la Juve impostata per vincere la Champions. Questa partita era difficilissima. Abbiamo corso molto soprattutto nella prima parte. Purtroppo il loro secondo gol, arrivato con un rimpallo, ci ha tagliato le gambe. Borja ha cercato di recuperare per aiutarci oggi, ma aveva fastidio e non era guarito. Chiesa – prosegue l’allenatore viola – sta lavorando molto bene, si è integrato subito con il gruppo. Avrà tante possibilità di maturare durante l’anno. Fa parte di un gruppo di giovani che ci stanno dando una mano mettendosi a disposizione. Il loro valore tornerà utile in futuro. Giuseppe Rossi ha iniziato bene la preparazione a Moena, ha delle ottime capacità e insieme agli altri ci aiuterà in tutta la stagione per vincere con la Fiorentina”.

Dopo le ”ferie” torna la pulizia strade

La pulizia delle strade torna regolare. Dopo le due settimane di sospensione estiva, da lunedì 22 agosto riprendono il lavaggio e lo spazzamento regolati da divieto di sosta mensile notturno per la pulizia delle strade di Firenze.

dalla notte tra lunedì 22 e martedì 23 agosto

Il servizio – annuncia Quadrifoglio – ripartirà dalla notte tra lunedì 22 e martedì 23 agosto (con divieto di sosta dalle ore 00.00 alle ore 6 del 23 agosto): sono 53 le strade e piazze interessate per prime dalla ripresa.

“massima collaborazione”

Nelle notti successive, il servizio riprenderà poi anche nelle altre strade e piazze fiorentine. “Invitiamo tutti i residenti a prestare la massima collaborazione spostando i propri veicoli la notte d’intervento, così da garantire la pulizia a fondo della sede stradale”, dicono da Quadrifoglio.

le info

Per conoscere la cadenza di spazzamento della propria strada, è possibile consultare il sito web di Quadrifoglio oppure chiamare il Call Center.

Parco degli animali, ”tutto esaurito” alla pensione per cani

0

Una pensione da “tutto esaurito”. Come risposta al fenomeno dell’abbandono dei cani da parte dei proprietari che si allontanano per le ferie, anche quest’anno il Parco degli Animali ha garantito assistenza agli animali mentre i padroni sono in viaggio.

i cani ospitati

Sono 71 i cani che, da 15 maggio fino al 10 settembre, saranno ospitati nella struttura del Comune realizzata in un’area di due ettari a Ugnano. 
”Si conferma la bontà di un’esperienza nata per combattere il fenomeno drammatico degli abbandoni estivi di animali – ha spiegato l’assessore all’ambiente Alessia Bettini, che ha effettuato una visita al complesso – fornendo una risposta pubblica e di qualità con l’ospitalità nel Parco degli Animali. Siamo stati costretti a dirottare su altre strutture 35 richieste, a testimonianza del successo dell’iniziativa”. 


la “popolazione animale”

Insieme all’assessore Bettini era presente anche Enrico Loretti, direttore del servizio di igiene urbana veterinaria dell’Azienda sanitaria di Firenze, che ha illustrato i dati principali della “popolazione animale”: a Firenze vivono oltre 22mila cani e sono stati “censiti”, per ora, 1.800 gatti (ma l’iscrizione all’anagrafe è obbligatoria solo per i cani). 


il Parco degli Animali

“Il Parco degli Animali – ha aggiunto l’assessore all’ambiente – integra l’attività istituzionale di canile rifugio per animali senza padrone con quella di pensione per cani durante il periodo estivo. Dopo il successo del primo anno di sperimentazione, la giunta ha deliberato di rendere definitiva questa attività confermando le tariffe da 5 a 15 euro al giorno a seconda del reddito certificato Isee. Complessivamente il lavoro di questi mesi estivi frutterà alle casse comunali circa 7.500 euro che saranno totalmente reinvestiti nelle politiche di tutela degli animali d’affezione: cani, ma anche i 6.000 gatti delle colonie feline presenti nel territorio della nostra città”.

Gli architetti: ”La Loggia Isozaki va fatta”

Loggia Isozaki 18 anni dopo. Era il 1998 quando il progetto per la nuova uscita degli Uffizi firmato dall’archistar giapponese Arata Isozaki vinse il concorso internazionale. Oggi l’idea fa ancora discutere, proprio quando i lavori per i Nuovi Uffizi stanno per arrivare al punto (dolente) della copertura dell’uscita su piazza del Grano.

Il direttore degli Uffizi Eike Schmidt, in una recente intervista, ha detto che “se qualcuno non la vuole più dovrà metterci la faccia, ma anche i soldi”, facendo riferimento al risarcimento milionario che scatterebbe con la “caduta” del progetto Isozaki.

Gli architetti: “Realizzarla senza se e senza ma”

Anche l’Ordine degli Architetti di Firenze, con il presidente Roberto Masini, interviene nel dibattito. “Adesso, a distanza di quasi vent'anni dal concorso di progettazione internazionale vinto dalla Loggia disegnata dall'architetto giapponese, sarebbe più opportuno che qualcuno si assumesse una volta per tutte la responsabilità di realizzarla o non realizzarla, senza nascondersi dietro strategie populiste – dice Masini – se la Loggia non vedrà la luce, l'artefice di tale decisione dovrà spiegarne i motivi in maniera adeguata, pertinente e circostanziata, poiché significa contraddire la valutazione compiuta da una giuria di esperti riconosciuti in tutto il mondo”.

Gli architetti fiorentini bocciano poi la possibilità di indire un referendum tra i fiorentini, ipotizzata da Schmidt, per dire sì o no al disegno Isozaki. “Consultazioni di vario tipo sul progetto di Isozaki sono già state fatte in passato – precisa Masini – per poi essere strumentalizzate”.

E ancora: “Siamo del parere che i concorsi sugli spazi pubblici debbano contemplare una percentuale di giuria popolare, ma nel caso della Loggia non può essere fatto a posteriori. Senza contare che una giuria esclusivamente popolare, non formata da professionisti del settore, non dovrebbe essere lasciata da sola. Quando Giovanni Michelazzi realizzò il Villino Liberty in via Scipione Ammirato – continua il presidente dell’Ordine degli Architetti di Firenze – sui giornali dell'epoca, si parlò di 'architettura oscena'. Oggi quell'opera si studia sui libri di architettura. Lo stesso accadde per il complesso della Stazione del Michelucci”.

Dove vedere Juventus – Fiorentina: 2 maxischermi all’aperto

0

Archiviato da poco Ferragosto è già tempo di campionato. L’anticipo della prima giornata di serie A riserva una sfida importante per i viola a Torino. Per vedere la partita Juventus-Fiorentina tanti circoli in città mettono a disposizione le proprie sale tv, ma – dato che siamo ancora in estate – anche alcuni spazi all’aperto di Firenze propongono su maxischermi il match  in diretta dallo Juventus Stadium (calcio di inizio alle ore 20.45) per tifare viola sotto le stelle.

Dove vedere la partita

Succede ad esempio nello spazio del Giardino dell’Artecultura, che sta animando l’estate del giardino dell’Orticoltura di Firenze, a poca distanza da piazza della Libertà e da via Bolognese (ingresso del parco anche da via Vittorio Emanuele II). A disposizione c’è anche il chiosco che per cena offre un menù a base di pizza, insalatone, piadine romagnole tirate a mano, birre alla spina e artigianali (per prenotazioni tel. 055.4627276).

Juve – Fiorentina in riva d’Arno

Spostandosi verso i lungarni, la partita sarà proposta in diretta anche al Fiorino sull’Arno, sul maxischermo allestito nello spazio estivo di  lungarno Pecori Giraldi, a pochi passi da Ponte San Niccolò. Anche in questo caso è possibile cenare (prenotazioni cel. 328.2013217).

 

A Campriani il Fiorino d’oro di Firenze

0

D’oro. Due medaglie e un Fiorino. L’atleta olimpico Niccolò Campriani, 29 anni, fiorentino, riceverà la massima onorificenza di Firenze, il Fiorino d’oro. Alle Olimpiadi di Rio de Janeiro il tiratore ha compiuto l’impresa conquistando un doppio oro: si è aggiudicato il primo posto per la a carabina ad aria compressa da 10 metri, poi  nella carabina 50 metri 3 posizioni. Adesso riceverà anche “l'oro fiorentino”.

Quando 

Il sindaco di Firenze Dario Nardella consegnerà il Fiorino d’oro a Campriani durante una cerimonia ufficiale fissata sabato 27 agosto, alle ore 12.00 in Palazzo Vecchio. Il tiratore fiorentino è rientrato nei giorni scorsi in Italia ed è stato accolto all’aeroporto di Fiumicino come una star (guarda le foto).

De Maio, le prime parole in maglia viola

0

“Per me è un’opportunità grande. Approdo a una squadra molto importante e spero di fare bene. Il campionato italiano è uno dei più difficili in Europa”. Sono le prime dichiarazioni di  Sebastien De Maio, rilasciate a Viola Channel, dopo il suo arrivo a Firenze.

Nuovo giocatore

La Fiorentina ha acquisito a  titolo temporaneo con diritto di riscatto il difensore francese dall’Anderlecht. Dopo le visite mediche di rito, De Maio ha incontrato nel centro sportivo viola il direttore generale dell’area tecnica Pantaleo Corvino.  “La Fiorentina è una grande squadra,  l’ho ammirata nel passato e ora sono onorato di essere un giocatore viola” ha aggiunto il giocatore.

De Maio, classe 1987, ha indossato anche le maglie di Brescia, Frosinone e Genoa, collezionando 94 presenze e 4 reti in Serie A.

… E nuovo sponsor

Intanto la Fiorentina ha ufficializzato anche il suo nuovo sponsor: Vorwerk Folletto. L’azienda del Gruppo Multinazionale Vorwerk che commercializza il famoso sistema di pulizia per la casa ha firmato un accordo di sponsorship. I viola scenderanno in campo sabato prossimo, per il match contro la Juventus, indossando la maglia del nuovo sponsor.

Cibo che avanza dalle mense? A Firenze andrà ai bisognosi

Pane, frutta, ma anche primi piatti e secondi. Tutto quello che avanzerà dalle mense scolastiche di Firenze, dal settembre, sarà ridistribuito alle tante associazioni che sul territorio sfamano chi ne ha più bisogno. È quanto prevede il progetto del Comune di Firenze “Avanzi-amo”.  Al momento la collaborazione coinvolge la Caritas di Firenze, ma il progetto è aperto alle adesioni di altre organizzazioni no profit.

“Da anni – spiega la vicesindaca Cristina Giachi – operiamo anche nelle scuole per introdurre la cultura della limitazione degli sprechi alimentari, con una serie articolata di interventi. Accanto ai progetti educativi è importante prevedere anche modalità di riduzione degli sprechi attraverso il riutilizzo dei pasti non consumati. Ci aiuta, ora, la nuova disposizione contro gli sprechi alimentari varata dal Ministero dell'ambiente”.

I progetti sperimentali

Nell’anno scolastico appena concluso, sono stati sperimentati alcuni progetti di distribuzione di pane e frutta non consumati dalle scuole presso strutture parrocchiali o pubbliche che assistono gli indigenti. Adesso, con il nuovo progetto, tutto il cibo non consumato nei refettori delle scuole di Firenze verrà raccolto e donato gratuitamente a chi ne ha bisogno.

Il cibo avanzato sarà recuperato ogni giorno e consegnato ai distributori più vicini ai punti di raccolta. “Il progetto – ha aggiunto Giachi – sarà poi inserito all’interno della campagna di comunicazione sulla refezione scolastica e potrà essere oggetto di interventi educativi e laboratori nell’ambito delle Chiavi della città”.

Sting e Bob Geldof all’Accademia

0

Visita speciale per Sting e Bob Geldof alla galleria dell’Accademia, nell'orario di apertura al pubblico. I due musicisti, insieme a Simonetta Brandolini d’Adda, presidente della Fondazione Friends of Florence e alla direttrice del museo Cecilie Hollberg, mercoledì 17 agosto hanno potuto ammirare gli interventi realizzati in passato sui Prigioni di Michelangelo.

La dedica

Le operazioni sono state finanziate da Friends of Florence tramite una donazione dalla Sager Family Foundation, che ha dedicato i lavori proprio a Sting e sua moglie Trudie Styler per la musica e il loro impegno nel sociale, a Simonetta Brandolini d’Adda per l’attività nel mondo della cultura e alla memoria di Peaches Geldof, figlia di Bob, scomparsa prematuramente.

“Siamo stati ancora una volta fortunati ad aver trovato amici e amanti dell’arte che ci aiutano a conservare i nostri auratici Prigioni, opere di grandissima forza ed energia”, ha commentato il direttore della Galleria dell’Accademia, Cecilie Hollberg .