sabato, 26 Luglio 2025
Home Blog Pagina 878

Una raccolta fondi per il piccolo Farid

Prima la storia, finita sul Corriere della Sera, di Ahmed, 13enne egiziano, che si è imbarcato in un viaggio della speranza verso l’Italia pur di trovare medici per curare il fratellino Farid, 7 anni, affetto da una grave forma di piastrinopenìa e impossibilitato a proseguire le cure nel Paese di origine.

Poi l’annuncio, per bocca dall’assessore alla Sanità della Regione Toscana: “L’ospedale fiorentino di Careggi è pronto ad accogliere e operare il piccolo Farid. La direzione dell'azienda ospedaliera e il professor Marco Carini hanno dato la loro disponibilità a prendere in carico il bambino. Con i programmi di cooperazione sanitaria internazionale – ha detto ancora – nei nostri ospedali accogliamo e curiamo tanti bambini che vengono da altri Paesi. Lo faremo anche per Farid”.

La raccolta fondi per Farid

Nei prossimi giorni Farid e la sua famiglia arriveranno in Italia e adesso scatta anche una raccolta fondi.  A lanciare la “colletta” per Farid è stata la Fondazione Careggi Onlus, con il contributo iniziale dei medici e dei professionisti della stessa struttura ospedaliera. E’ possibile contribuire con una donazione, facendo un bonifico in favore di:

“Fondazione Careggi Onlus”
IBAN IT13D0867302805042000420393
causale: Aiutiamo Farid.

Giardino e chalet al posto dell’ex Meccanò

Da 8 anni è off limits. L’area dell’ex Meccanò, discoteca distrutta da un incendio nel 2008 e poi demolita nel 2013 dall’allora sindaco Renzi, sarà adesso riqualificata: diventerà una delle “porte” di accesso alle Cascine, con giardino, vialetti e uno chalet dotato di connessione internet wi-fi, video, servizi igienici.

I lavori, se tutto andrà liscio, partiranno nella primavera 2017 e dureranno cinque mesi. Lo ha deciso il Comune di Firenze che ha stanziato circa un milione di euro per far rinascere il pezzo di verde all’entrata del Parco delle Cascine.

Il progetto per l'ex Meccanò

Il progetto prevede, al posto dell’ex discoteca, un’area verde che andrà a integrarsi con il vicino Giardino della Catena, dotata di uno struttura coperta che riprenderà il disegno dell’antico Chalet, da usare come punto di informazioni e sosta per i frequentatori del parco. La parte centrale sarà lasciata libera per ospitare installazioni, mentre nell’area arriveranno nuovi lampioni e saranno piantati 17 alberi per renderla più ombreggiata: tra le specie sarà privilegiato il tasso insieme ad alcune querce.

Guarda i rendering

In più sono previsti interventi sugli alberi nel Giardino della Catena. “Gli interventi prevedono la sostituzione delle piante ormai secche – spiega l’assessore all’ambiente del Comune di Firenze Alessia Bettini –quelle nuove sono state individuate anche sulla base di ricerche storiche: i nostri tecnici hanno studiato nei vecchi archivi, botanici e fotografici, per vedere che tipo di alberi c’erano in passato”.

Prendendo spunto anche da alcuni progetti non realizzati della seconda metà dell’Ottocento, è previsto un piazzale di ghiaia quasi circolare con aiuole, che apriranno questa parte del giardino anche verso piazza Vittorio Veneto, in corrispondenza del nuovo attraversamento pedonale della tramvia e verso il viale Lincoln.

Lavori alla colonna della Giustizia

Entro fine anno partiranno i lavori di restauro della Colonna della Giustizia di piazza Santa Trinita. La giunta comunale di Firenze ha dato il via al progetto stanziando 150mila euro. I lavori interesseranno varie parti del monumento: la base in marmo bianco sarà ripulita, come succederà anche al mantello, alla spada e alla bilancia della statua, che risultano ossidati. Le opere riguarderanno inoltre alcuni marmi.

La storia della Colonna della Giustizia

L’opera, insieme alle due colonne “cugine”, quella della Pace in piazza San Felice e quella della Religione in piazza San Marco, fanno parte del processo celebrativo avviato da Cosimo I de' Medici per la nomina a Granduca avvenuta nel 1570. Il monolito collocato in piazza Santa Trinita, davanti alla chiesa omonima, è un dono del 1560 di Papa Pio IV alla casata medicea e proviene dallo spoglio delle Terme di Caracalla.

Arrivò a Firenze dopo mille peripezie: per via d’acqua approdò a Ponte a Signa e poi, via terra, fino alla città dei Medici. Il monolito fu trainato per mezzo di argani piantati nel terreno e azionati da uomini e cavalli che lo facevano avanzare su rulli lignei a loro volta posizionati su travi. A soprintendere il trasporto erano stati incaricati Giorgio Vasari e, in particolare, Bartolomeo Ammannati. I lavori per realizzare l’opera, affidata a Francesco del Tadda e a suo figlio Romolo sul modello preparato dall’Ammannati, durarono 11 anni e si conclusero nel 1581.

Colonna sotto esame

Dal 2014 la colonna è ‘sorvegliata’ speciale con due sensori installati in cima al monumento per verificare in tempo reale la stabilità. Si tratta del primo monumento controllato con continuità dalle Belle arti, che a campione verificano il patrimonio artistico fiorentino. 

A Firenze i beni censiti dalle Belle arti sono oltre 300, dalle lapidi agli edifici più importanti della città come Palazzo Vecchio, passando per chiese, logge e monumenti.

Cinema all’aperto. A San Salvi il film lo scegli tu

0

 Un po’ cinema all’aperto, un po’ gioco collettivo: a San Salvi, nello spazio gestito dalla compagnia teatrale Chille de la Balanza, per tre giorni, da mercoledì 17 agosto venerdì 19,  torna l'iniziativa “Il film lo scegli tu!”, quest’anno dedicata al cinema comico.

Che vinca il film migliore

La formula, ormai ben rodata, assicura ai partecipanti una serata di divertimento a ingresso libero e anche un bel film da vedere sul grande schermo. Il cartellone delle proiezioni però non è deciso, ma cambia di serata in serata in base agli umori del pubblico.

Cinema a San Salvi, come funziona

Si inizia alle ore 21.30 quando la lista di titoli, commedie e pellicole tutte da ridere, viene sottoposta alle votazioni del pubblico. E qui parte il gioco. Come nelle migliori sfide dalle eliminatorie usciranno solo due film, che saranno sottoposti al ballottaggio. Solo quello che otterrà più voti approderà sul grande schermo e potrà essere visto da tutti.

La prima serata prevede nel suo “menù” film  come Prendi i soldi e scappa, Fuori di testa, Mr. Bean-L'ultima catastrofe, oltre ai lavori dei fratelli Coen Arizona Junior, Il Grande Lebowski, Fratello, dove sei?, Ave, Cesare.

“Il film lo scegli tu”. Come partecipare

L’ingresso è gratuito ma è consigliata la prenotazione: tel. 055.6236195, cel. 335.6270739, mail  [email protected].

Leggi anche: I luoghi di Firenze dove il cinema è gratis

Continua il viaggio dei nuovi tram

È il 15esimo tram della flotta che a gennaio potrà contare su 29 convogli da impiegare sulle linee 2 e 3. In questi giorni è arrivato un nuovo Sirio, prodotto da Hitachi Rail Italy, che si va ad aggiungere agli altri “colleghi” consegnati al deposito di Gest a Scandicci a partire dallo scorso dicembre.

“In attesa che si concludano i lavori, iniziamo i primi collaudi per garantire alla città un servizio esteso, sicuro, comodo e puntuale”, fa sapere Gest dai suoi canali social. Per quanto riguarda i nuovi tram (22 per la linea 2 piazza dell’Unità-aeroporto e 7 per la linea 3 stazione-Careggi) l’investimento ammonta a 60 milioni di euro.

Il nuovo tram, i numeri

Rispetto ai convogli già in servizio sulla linea 1, il materiale scelto per la pavimentazione è più resistente e più impermeabile, l’impianto di condizionamento è stato migliorato, mentre le ruote sono anti-rumore. Ogni veicolo è lungo 32 metri e largo 2,4, per 50 posti a sedere e 4 per i disabili. Può portare fino ad un massimo di 276 persone e la velocità massima è di 70 chilometri orari.

I lavori

Intanto sul fronte dei lavori, che secondo il programma si concluderanno nel 2017 con l'entrata in funzione delle due nuove linee a febbraio 2018, la prova del nove ci sarà a settembre con la riapertura delle scuole e il “test” definitivo della viabilità in zona porta a Prato con via Guido Monaco e via Alamanni chiuse.

6 serate ad agosto per l’Ecosocial Film Festival

0

Dopo la pausa di inizio agosto, a Firenze riprende l’Ecosocial Film Festival, la rassegna cinematografica gratuita organizzata da Legambiente alla Limonaia di Villa Strozzi, sulla collina che domina via Pisana (entrata da via Pisana 77, zona piazza Pier Vettori).

Sul grande schermo arrivano pellicole dedicate ai temi ambientali e sociali, seguite da un dibattito. In questa seconda parte di agosto sono previste 6 serate: 3 dedicate al tema dei rifiuti (17-18-19 agosto) e altre tre al paesaggio (24-25-26).

Si va dal film documentario Trashed di Candida Brady, con la voce narrante di Jeremy Irons, incentrato sul problema dello smaltimento dei rifiuti, fino a Sacro Gra di Gianfranco Rossi, il documentario sul Grande Raccordo Anulare di Roma che ha conquistato il Leone d’oro a Venezia.
Dopo le 6 date di agosto il programma del festival continua a settembre e a ottobre con l’evento finale.

Ecosocial Film Festival, il programma di agosto

Mercoledì 17 ore 21:30
Trashed (C. Brady, 2012, 98’)
Un documentario di Candida Brady con Jeremy Irons che racconta come sia sulla terra che nei mari siano presenti enormi quantità di rifiuti che mettono in pericolo l'esistenza del pianeta.
Presenta il film Rossano Ercolini

Giovedì 18 ore 21:30
Zero Waste. Napoli senza Monenzza (R. Brunetti, 2014, 60’)
Il film racconta, attraverso un viaggio tragicomico, con l’aiuto del Sindaco e del guru della “Zero Waste”, la sua amata e città dove luoghi meravigliosi si contrappongono montagne di immondizia

a seguire

Bag it (S. Beraza, 2010, 54’)
Come si può vivere senza la plastica? E' la domanda a cui tenta di rispondere questo documentario che analizza i danni alla salute provocati dall'invasione di questo materiale.
Presentano i film Benedetta Treves e Barbara Bianco, di Mamme No Inceneritore

Venerdì 19 ore 21:30
Waste land (V. Muniz, 2010, 90’)
La più grande discarica del mondo alla periferia di Rio de Janeiro e la vita dei cosiddetti “catadores” che frugano nella spazzatura alla ricerca di cose da rivendere, attraverso l’esperienza di Vik Muniz.
Presentano il film Giulio Signorini da Capornia e Nonno Piero di Mamme No Inceneritore

Mercoledì 24 ore 21:30
Teorema Venezia (A. Pichler, 2012, 80’) 
Una tra le più desiderate mete turistiche, quasi 20 milioni di presenze l’anno, ma anche una città abbandonata dai suoi abitanti, scacciati dagli interessi dell’industria del turismo.

La Forma della Città (P.P.Pasolini, 1974, 15’)
Pasolini e Brunatto raccontano le proprie riflessioni sul rapporto tra città e paesaggio, evidenziando come tutti i regimi politici in nome della modernità hanno contribuito ad annullare il loro patrimonio cult

Giovedì 25 ore 21:30
Sacro GRA (G. Rosi, 2013, 90’)
In questo road movie Rosi racconta ed incrocia le diverse ed eterogenee esistenze intorno al Grande Raccordo Anulare (GRA) di Roma, strada che non conduce a nulla ma collega tutto.

Venerdì 26 ore 21:30
Il mondo secondo Monsanto (M. Robin, 2008, 108’)
Risultato di una ricerca durata tre anni sulle attività della multinazionale americana, colosso dell’industria chimica e monopolista del mercato mondiale degli OGM.

Settembre e ottobre

Mercoledì 7 settembre ore 21:30
Super Size me (M. Spurlock, 2004, 100’)

Giovedì 8 settembre ore 21:30
Enron (A. Gibney, 2005, 110’)

Venerdì 9 settembre ore 21:30
Bowling a Columbine (M. Moore, 2001, 120’)

Domenica 16 ottobre ore 21:30
Re della Terra Selvaggia (B. Zeitlin, 2012, 93’)

Sul sito della Limonaia di Villa Strozzi tutte le informazioni sull'Ecosocial Film Festival.

Leggi anche: I luoghi di Firenze dove il cinema è gratis

Giardino e chalet al posto dell’ex Meccanò

0

Via libera alla riqualificazione dell’area dell’ex discoteca Meccanò, all’entrata delle Cascine. Al posto del locale, demolito 3 anni fa, un giardino, alberi e una struttura coperta con wifi e wc

Olimpiadi, Toscana a quota 7 medaglie

0

A sei giornate dalla fine delle Olimpiadi di Rio de Janeiro, la Toscana ha già eguagliato il record di medaglie delle olimpiadi di Londra 2012. Gli atleti toscani hanno conquistato 7 medaglie: 3 ori, 2 argenti e 2 bronzi con 29 sportivi a rappresentare la nostra regione.

Con l'ultima medaglie in ordine di tempo, l'argento della fiorentina Rachele Bruni nella 10 chilometri di fondo di nuoto, la Toscana si piazza per ora al tredicesimo posto assoluto del medagliere, davanti a nazioni come Spagna, Belgio, Svezia e con più ori di Brasile, Canada e Cuba.

Risultati d'oro

“Stiamo ottenendo risultati di assoluto valore – dice l'assessore regionale allo sport Stefania Saccardi –che sta contribuendo ai successi della squadra azzurra. Per ora i nostri atleti hanno ottenuto le medaglie in due discipline, nuoto e tiro, ma sono convinta che altre gioie potrebbero arrivare nell'ultima settimana di gare dagli sport di squadra, come pallanuoto e pallavolo“.

A Pechino nel 2008 furono 5 le medaglie “made in Tuscany” (1 oro, 2 argenti e 2 bronzi, con 28 atleti). Il record però spetta ai giochi di Atene 2004, dove la Toscana grazie ad una partecipazione di ben 35 atleti ottenne 16 medaglie: 6 ori, 3 argenti e 7 bronzi.

Lui tenta di truffarla, lei gli ”tira il pacco”

Usava la stessa tecnica, quella della falsa consegna di un pacco (destinato ai figli degli anziani) per spillare centinaia di euro. Ma stavolta il raggiro non è andato a segno: la vittima designata, una signora di 81 anni residente a Firenze, ha fiutato l’imbroglio e ha segnalato il truffatore al 113, che dopo poco ha individuato l’uomo, un 39enne con precedenti.

Secondo quanto ricostruito dalla Polizia, l’anziana, dopo avere detto al finto corriere che non aveva la somma richiesta, più di 300 euro, gli ha fatto intendere che poteva lasciare ugualmente il pacco da recapitare, il figlio avrebbe poi provveduto al pagamento. Il truffatore ha desistito, mentre la signora – una volta chiamato il figlio per accertarsi che non attendesse alcun pacco – ha allertato la Polizia.

Gli agenti hanno setacciato la zona e bloccato l’uomo. Secondo quanto ricostruito, aveva appena “alleggerito” di 100 euro un anziano, con la stessa tecnica. Il 39enne è stato arrestato e ora si trova in carcere in attesa del processo.

“Chiamate le forze dell'ordine ad ogni minimo dubbio”

Intanto la Questura rinnova il suo appello:  chiamare sempre le forze dell’ordine al minimo sospetto, diffidando sempre degli sconosciuti. La Polizia di Stato ha lanciato anche una campagna di informazione (“Non siete soli. Chiamateci sempre”) per mettere in guardia gli anziani dalle possibili truffe che aumentano durante il periodo estivo.

Campriani, rientro da star

0

Un ritorno da star, immortalato da tante foto: non solo con l’equipaggio dell’aereo Alitalia con cui ha viaggiato, ma anche tanti selfie a Fiumicino in compagnia di numerosi passeggeri comuni che hanno riconosciuto l'atleta. Niccolò Campriani è rientrato in Italia dopo l’impresa alle Olimpiadi di Rio de Janeiro dove è riuscito a vincere due medaglie d’oro. Con lui anche la squadra maschile di spada: Marco Fichera, Enrico Garozzo, Paolo Pizzo e Andrea Santarelli tornano dal Brasile con la medaglia d’argento al collo.

Il tiratore fiorentino, 29 anni, ha conquistato prima il podio per la carabina ad aria compressa da 10 metri, poi  nella carabina 50 metri 3 posizioni. “Dal punto di vista emotivo, è come se fossi appena sceso dalle montagne russe. Mi gira ancora un po' la testa”, ha ammesso l’atleta di ritorno dal Brasile, che ora si prenderà un breve periodo di riposo.

Guarda le foto

“Tokyo? Ci penserò”

Per quanto riguarda la sua partecipazione alle prossime Olimpiadi di Tokyo 2020, Campriani non scioglie ancora la riserva, “Ci penserò”, ha detto. Intanto Firenze attende il suo eroe olimpico. “Lo aspettiamo per abbracciarlo e fargli sentire il nostro affetto – ha detto il primo cittadino Nardella – aspettiamo a braccia aperte anche l'allenatore Andrea Benelli, che ha fatto conquistare i gradini più alti del podio alle donne del piattello”.