domenica, 27 Luglio 2025
Home Blog Pagina 876

Tramvia, venerdì riapre viale Morgagni verso Careggi

Continuano le opere per realizzare le linee 2 e 3 della tramvia e  una buona notizia c’è, per chi viaggia verso il polo ospedaliero di Firenze. “Venerdì  termineranno i lavori in viale Morgagni e sarà riaperto alla circolazione in direzione Careggi”, ha annunciato l’assessore alla viabilità del Comune di Firenze Stefano Giorgetti che ha svolto un sopralluogo nei cantieri.

Via Corridoni

Sempre nella stessa zona sono iniziati i lavori in via Corridoni per lo spostamento dei sottoservizi, interventi che secondo il cronoprogramma dovranno concludersi entro l’8 dicembre. In questa data i cantieri si sposteranno dall’altra parte della strada.

Intanto scattano nella notte tra il 23 e il 24 agosto le opere di asfaltatura in via Corridoni, che una volta terminati permetteranno di usufruire della carreggiata e dell’area per la fermata dei bus.

Via Vittorio Emanuele e piazza Dalmazia

Cantierizzazione iniziata anche in via Vittorio Emanuele, mentre in piazza Dalmazia vanno avanti i lavori che consentiranno di spostare l’area dedicata al mercato in due zone, nella piazza alberata e nella nuova piazza che sta nascendo dall’altra parte della strada, di fronte al supermercato. Dopo i lavori via di Rifredi cambierà senso, potrà essere percorsa in direzione Fortezza da auto e bus e lungo la strada ci saranno anche zone per la sosta.

A Firenze torna ”Cantine in piazza”

0

In piazza tornano gli oggetti recuperati da cantine, armadi e soffitte. Per una giornata i cittadini mettono sul banco di questo speciale mercatino dell'usato oggetti che non usano più, libri, vestiti, giochi, soprammobili, ricavandoci qualche euro. Domenica 9 ottobre torna nel quartiere 5 “Cantine in piazza”: l'appuntamento si svolgerà in due zone, nelle aree del mercato di via Morandi e in quella del giardino della Bizzarria a Novoli.

Iscrizioni per “Cantine in piazza”

Per partecipare alla manifestazione e diventare “ambulanti per un giorno” è necessario presentare domanda al Quartiere 5 dal 23 agosto al 23 settembre. Ai due mercatini potranno partecipare i cittadini residenti nelle zone limitrofe del Q5, che sono specificate nel modulo di richiesta, e che non siano iscritti nel registro delle imprese. Per ogni famiglia una sola persona può fare richiesta di partecipazione.

Si tratta infatti di un mercatino “amatoriale” e non destinato a professionisti del settore. 80 i posti disponibili in via Morandi, per piccole bancarelle, altrettanti nel giardino della Bizzaria. Le “postazioni” saranno assegnate progressivamente in base all’ordine di presentazione delle domande, mentre l’elenco degli ammessi sarà pubblicato sul sito internet del Q5, dove si trovano anche moduli e disciplinare per partecipare a “Cantine in piazza”.

Cantine in piazza, quando

Il mercatino si svolgerà domenica 9 ottobre 2016 dalle ore 9 alle 17. In caso di pioggia sarà rimandato a domenica 16 ottobre.

Durante la manifestazione sarà anche presente la Protezione civile che illustrerà ai cittadini i tre piani di sicurezza che riguardano il rischio idraulico, terremoto e neve, distribuendo materiali informativi.

Festa per i 90 anni della Fiorentina, il programma del 28 agosto

0

Una serata tutta in viola, per dare il via ufficialmente alle celebrazioni per i 90 anni della Fiorentina. La festa di domenica 28 agosto ha in programma tante sorprese per i tifosi viola che arriveranno allo stadio Franchi per assistere alla seconda partita di campionato contro il Chievo.

Festa della Fiorentina, programma

I supporter viola potranno entrare al Franchi fin dalle ore 17.45, dove troveranno 3 Viola Village, allestiti all’interno dei settori di Curva Fiesole, Curva Ferrovia e Maratona, che proporranno giochi, musica, attività di animazione e spettacoli per grandi e piccini. Ad accompagnare il pomeriggio ci saranno anche tante immagini dei grandi campioni del passato.

++++ AGGIORNAMENTO DEL 25/08/2016 ++++
La festa per i 90 della Fiorentina è stata annullata, leggi i dettagli

Gli ospiti viola di domenica 28 agosto

Alle 18:45 inizierà il programma di sfilate e di intrattenimento che vedrà arrivare sul prato dello stadio di Firenze i rappresentanti dei Fiorentini nel mondo, dei Viola Club e poi il Corteo Storico della Repubblica Fiorentina, con lo spettacolo dei Bandierai degli Uffizi e per finire il saluto degli ambasciatori del Calcio Storico Fiorentino.

Il dopo partita

Terminato il match con il Chievo Verona, a partire dalle 23, il Franchi tornerà ad essere il palco dei più grandi con il saluto ai protagonisti del contest Top 90. Durante l’estate oltre 10mila tifosi viola hanno scelto tra i 90 calciatori migliori di sempre i Top 11 e l’allenatore più apprezzati della storia viola: portiere Toldo, difensori Ujfalusi, Passarella, Gonzalo Rodriguez, centrocampisti Baggio, Dunga, Antognoni, Rui Costa, attaccanti Hamrin, Batistuta, Mutu, in panchina Prandelli.

La canzone viola

Intanto è già arrivato un regalo di compleanno speciale: la “Canzone dei  90 anni viola” che il comico Fiorentino Lorenzo Baglioni ha dedicato al club viola.

++++ AGGIORNAMENTO DEL 25/08/2016 ++++
La festa per i 90 della Fiorentina è stata annullata, leggi i dettagli

Lorenzo Baglioni canta 90 anni di Fiorentina

0

243 secondi di musica per raccontare la storia della Fiorentina. Il comico Lorenzo Baglioni ha dedicato a questo speciale compleanno la ”Canzone dei 90 anni viola”

Vai all’articolo

Lorenzo Baglioni e i 90 anni viola

90 anni in poco più di quattro minuti di note. La prima coppa del Quaranta e “nel ’56 sembrava un sogno nel cassetto, invece noi si vinse quello splendido scudetto”, canta Lorenzo Baglioni.  C’è tutta la storia della Fiorentina nella canzone che il comico fiorentino ha dedicato al compleanno “tondo” del club viola, con un video girato all'interno dello stadio Artemio Franchi.

Baglioni, una canzone per la Fiorentina

Con la “Canzone dei 90 anni viola”  Baglioni racconta una storia “di cuore e di pallone”, mettendo in musica i tanti successi viola dal 1956 fino ad oggi, ma anche le speranze per il futuro. I festeggiamenti ufficiali per i 90 anni della Fiorentina iniziano domenica 28 agosto allo stadio Franchi in occasione della partita contro il Chievo.

Maltempo e danni, 40 giorni per chiedere il risarcimento

C’è tempo fino al 30 settembre per presentare domanda. I cittadini toscani, che abbiano subito danni durante un evento meteo per il quale sia stato dichiarato lo stato di emergenza nazionale, possono chiedere i contributi statali per il ripristino del patrimonio abitativo e produttivo privato colpito da calamità naturali.

Lo comunica la Regione Toscana. Dal 20 agosto, giorno di pubblicazione in Gazzetta ufficiale dell'ordinanza del Dipartimento di protezione civile nazionale, “sono iniziati a decorrere i 40 giorni entro i quali i cittadini possono presentare la domanda di contributo così come da disposizioni nazionali”, si legge in una nota della Regione.

Per quali eventi meteo possono essere richiesti i contributi

I contributi riguardano 17 regioni. La Toscana è interessata con 7 eventi che si sono registrati dal marzo 2013 al 24 e 25 agosto del 2015. In particolare, quelli del marzo 2013, dell'ottobre 2013, del 1 gennaio e 11 febbraio 2014, del 19 e 20 settembre 2014, dell'11-14ottobre e 5-7 novembre 2014, del 5 marzo 2015 e del 24 e 25 agosto 2015.

I presupposti per fare domanda sono due: essere stati danneggiati da uno degli eventi per i quali è stato dichiarato lo stato di emergenza nazionale ed oggetto della delibera “globale” del 28 luglio; avere presentato la scheda di segnalazione del danno con il modello B, subito dopo l'evento meteo.

Maltempo e risarcimenti, il vademecum

Sul Sito della Regione è possibile trovare un vademecum con tutte le informazioni sulla richiesta dei contributi per i danni del maltempo. Attivata anche una mail per dubbi e domande: [email protected]

Visite guidate alla Villa Reale di Castello

L’appuntamento, come sempre, è l’ultima domenica del mese. La Villa Reale di Castello, “casa” dell’Accademia della Crusca, apre le porte al pubblico per una serie di visite guidate. Domenica 28 agosto, alle ore 10, 11 e 12, a cura di Sigma CSC, si svolgono i tour all’interno dello storico edificio, senza la necessità di prenotazione.

La Villa Reale Di Castello

La villa, le cui prime notizie risalgono al quattordicesimo secolo, ha subito nel corso dei secoli molte modifiche passando dalla famiglia Medici ai Lorena, fino ai Savoia che nel 1919 la donarono allo Stato italiano. Dal 1972 è sede dell'importante istituzione per lo studio e la preservazione della lingua italiana, l'Accademia della Crusca appunto.

Al centro dell’edificio si trova un cortile cinquecentesco, attorno al quale si sviluppano sale arricchite da  affreschi, oltre alla celebre “sala delle Pale”, in cui possono essere ammirate 153 pale, della stessa forma degli strumenti usati per sfornare il pane. Ognuna di queste opere rappresenta lo stemma personale di ogni accademico. Riporta il nome accademico, un’immagine e un motto.

Visita guidata, nella casa dell'Accademia della Crusca

Il costo della visita guidata all'interno della Villa Reale di Castello è di 12 euro, 10 euro per gli over 65, insegnanti e studenti universitari, 8 euro per i soci Coop, 6 euro dai 6 ai 18 anni. I gruppi organizzati invece devono prenotare una visita durante la settimana (tel. 055.2340742).

Alla Coop arrivano i “buoni scuola” (e i Vitamini)

0

Le spesa che aiuta la scuola: le attività culturali e il materiale didattico per gli alunni piccoli e grandi arriva dal supermercato, che regala strumenti e opportunità di approfondimento. Unicoop Firenze lancia il progetto “Cresciamo insieme”. Dal 25 agosto al 2 novembre soci e clienti riceveranno “buoni scuola”, uno ogni 20 euro di spesa con prodotti che accelerano la raccolta.

Questi buoni potranno poi essere donati dagli stessi clienti alle scuole (dell’infanzia, primarie, secondarie di primo grado e superiori pubbliche e paritarie)  di sette province toscane (Arezzo, Firenze, Lucca, Pisa, Pistoia, Prato, Siena). A loro volta gli istituti scolastici, in base ai buoni ricevuti, potranno richiedere online sul sito www.cresciamoinsieme.com uno o più premi fra i 79 del catalogo “Cresciamo insieme”.

I premi per le scuole

Oltre che materiali didattici, dalle penne agli strumenti hi-tech, Unicoop Firenze offrirà alle scuole opportunità formative e itinerari di scoperta del proprio territorio, elaborati da 5 cooperative culturali toscane: le oltre 30 proposte spaziano dalle visite ai laboratori nei luoghi d’arte, agli itinerari sulle tracce dei grandi personaggi toscani e toccano i principali musei toscani.

In occasione dell’iniziativa tornano anche i “Vitamini”, questa volta in “formato mini”, da portarsi a casa con la raccolta dei bollini. Il progetto “Cresciamo insieme” si affianca alle proposte educative che Unicoop Firenze porta avanti nelle scuole toscane dal 1982, con attività didattiche e laboratori per gli alunni.

Tutto sulle immatricolazioni 2016 all’Università di Firenze

19 settembre: è la data X in cui scatteranno le immatricolazioni ai corsi di laurea dell’Università di Firenze 2016-2017 per i quali non è previsto il numero chiuso. L’iscrizione al primo anno però è preceduta da una prova che verifica le conoscenze in ingresso: è obbligatoria, ma il suo esito non è vincolante per l’immatricolazione. Serve per capire qual è il livello di preparazione dello studente e conoscere gli eventuali obblighi formativi aggiuntivi che saranno richiesti.

Prove di verifica, quando

I test si svolgono dal 29 agosto al 16 agosto. Per Agraria si svolgeranno il 29 agosto e 5 e 14 settembre; Giurisprudenza il 30 agosto e 15 settembre; Studi umanistici e della formazione il 31 agosto, 6 12,13, 14, 15 e 16 settembre; Ingegneria il primo settembre;  Pianificazione della città, del territorio e del paesaggio il 2 settembre;  Scienze farmaceutiche applicate-controllo qualità il 5 settembre.

E ancora 9 settembre Scienze Politiche oltre a Economia e management; 12 settembre Scienze matematiche, fisiche e naturali. Sul sito dell’Università di Firenze si trova il calendario completo dei test d'ingresso

Università di Firenze, numero chiuso

Per quanto riguarda invece i corsi di laurea a numero programmato, le prove di ammissione scatteranno dal 6 settembre e l’iscrizione ai test va fatta entro le date riportare nei vari bandi (qui le info sui vari corsi a numero chiuso dell’Università di Firenze).

Le prossime scadenze riguardano i corsi di laurea triennale in Disegno industriale; Scienze e tecniche psicologiche; Scienze motorie, sport e salute; Biotecnologie; Scienze biologiche e i corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Chimica e tecnologia farmaceutiche e in Farmacia: le domande devono essere presentate online sul sito dell'ateneo fiorentino entro il 26 agosto. C’è tempo, invece, fino al 28 settembre per fare domanda per la prova di ammissione alla laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria.

Le prove di ammissione inizieranno il 6 settembre con Medicina e Odontoiatria, per proseguire il 7 settembre con Disegno Industriale e Scienze e tecniche psicologiche. 8 settembre test di ammissione per Scienze dell’Architettura e Scienze motorie, sport e salute; il 9 per Scienze biologiche, Biotecnologia, Chimica e tecnologia farmaceutiche e  Farmacia. Chiudono il calendario di test dell’Università di Firenze il 13 settembre le prove di ammissione per i corsi di laurea a numero dell’area sanitaria.

Come fare l'immatricolazione 2016: infopoint

Intanto fino al 30 settembre, nella sede del rettorato dell’Università di Firenze in Piazza San Marco, 4 è aperto uno sportello di accoglienza e orientamento per le future matricole (da lunedì a venerdì ore 10-16). I tutor dell’Ateneo forniscono informazioni utili alla scelta del corso di laurea. L’iniziativa si rivolge ai neodiplomati delle scuole superiori.
 

Il programma 2016 della Festa dell’Unità di Firenze

0

Sul fronte politico c’è una lunga “sfilata” di ministri e sottosegretari. Su quello del divertimento una super-ruota panoramica, cibo e concerti. Sono i piatti forti della Festa dell’Unità 2016 di Firenze, che con un programma lungo 23 giorni dal 20 agosto all'11 settembre torna nel parco delle Cascine. Al centro della kermesse metropolitana del Pd il tema della riforma Costituzionale, ma anche l’istruzione con la festa nazionale su scuola, università e ricerca “Costruire il futuro” (dal 2 al 7 settembre).

Gli ospiti politici

A Firenze sono attesi molti big Pd della politica nazionale. Prevista anche un’incursione di Matteo Renzi, anche se al momento non è stata fissata la data.

Di sicuro ci saranno molti ministri e sottosegretari Luciano Pizzetti (1 settembre), Luca Lotti (2 settembre), Sandro Gozi (3 settembre), Giuliano Poletti (5 settembre), Stefania Giannini (6 settembre), Roberta Pinotti (9 settembre); ma anche tanti amministratori toscani (Enrico Rossi il 31 agosto, Dario Nardella il primo settembre) ed esponenti nazionali (il presidente del Pd Matteo Orfini il 29 agosto, Pierluigi Bersani intervistato da Bianca Berlinguer il 30 agosto, Gianni Cuperlo il 10 settembre).

Il programma della Festa dell’Unità di Firenze, i concerti

Per quanto riguarda l’intrattenimento, ogni sera nello spazio gestito dai Giovani Democratici sono in programa spettacoli musicali a ingresso gratuito a partire dalle ore 22.30. Si va dai party a tema (quello anni ’80 il 22 agosto, la festa anni 2000 il 28 agosto, quella dedicata alla decade dei ’90 il 30 agosto) alle performance attesissime, come lo spettacolo della drag queen Regina Miami che arriverà alla Festa dell’Unità di Firenze il 4 settembre.

E poi tanti concerti e show musicali: Kelevra 23 agosto, Miss Barbarazz 24 agosto, Alessandro Fiori il 25, La Notte il 26, The Venkmans il 27, Elius Inferno And The Magic Optagram il 29, Drope Circles + Dr.Lorenz “The Grunge Experience” il 31 agosto, Simon Batten il primo settembre, Solki  il 2 settembre, Cento il 3 settembre, Norge “Led Zeppelin Experience” il 5 settembre, Via del Campo (tributo a Fabrizio De Andrè) il 6 settembre, Stres il 7, Zambra l’8, “Cani” e aftershow con Azzurro dj set il 9 settembre, Beat for You “The Beatkes Experience” il 10 per finire con Rubbish “The Oasis Experience” l’11 settembre.

Programma Festa Unità Firenze 2016

Cultura

Tra gli appuntamenti culturali segnaliamo lo spettacolo “Pettegolezzi” della Compagnia dei Nove (26 agosto), la presentazione del libro “Io sono Bobo” di Sergio Staino (31 agosto), l’esibizione del Complesso del gruppo dei musici del Corteo Storico della Repubblica Fiorentina (31 agosto). E ancora la proiezione dei film “Un bacio” di Ivan Cotroneo (3 settembre), “Gramsci 44” di Emiliano Barbucci (4 settembre), “Educazione affettiva” di Bondi, Bicocchi, Bianchini (6 settembre).

Divertimento

Sul fronte del divertimento a Firenze arriva la grande ruota panoramica che in otto minuti di giro promette una vista spettacolare sulla città (costo 5 euro per gli adulti, 4 euro per i bimbi), ma anche il super-scivolo per i bimbi e tante attrazioni per i più piccoli. Ci sono anche i classici: la ruota di Montespertoli e la pesca gigante.

Ruota panoramica Festa Unità 2016 Firenze Cascine

Dove mangiare alla Festa dell’Unità alle Cascine

Spazio poi agli stand del cibo, molti gestiti ia volontari del Pd (in tutto nella festa ne saranno coinvolti 450), altri affidati ai privati. Si va dal fritto e pecora di Campi Bisenzio fino alla pasta fresca dell’Isolotto, passando dai bomboloni del Mugello e dalla pizza di Scandicci. E ancora alle Cascine ci sono gli hamburger made in Mugello, le specialità estere (il ristorante brasiliano, quello argentino, la cucina araba, le crepes francesi e i piatti tedeschi e americani), il cibo tradizionale toscano (con la tarttoria da Nappino), il lampredotto, la pizza napoletana, il ristorante romagnolo e il gelato.

Sul sito ufficiale è possibile trovare il programma completo della Festa dell’Unità 2016 di Firenze.