La novità di quest’anno è l’estate a Villa Pallini: ogni martedì di luglio, alla sera, spettacoli teatrali e musica
L’estate nel quartiere 5
L’estate entra nel clou e anche gli spazi pubblici del quartiere 5 si animano di iniziative. Novità 2016, dopo una prima sperimentazione l’anno scorso, il calendario di eventi “Estate a Pallini”, che porta nel giardino di fronte alla sede del Q5 eventi, spettacoli e musica grazie alle realtà del territorio che si occupano di cultura.
Gli appuntamenti sono fissati ogni martedì sera fino al termine di luglio. I giovani allievi dell’associazione musicale Agimus Firenze sono invece i protagonisti dei concerti in programma tra l’oratorio di San Michele a Castello e il Giardino dell’Orticultura, luogo dove è tornato anche quest’anno il chiosco-ristoro con tante iniziative per grandi e piccoli fino a settembre.
E la guida anti-truffa
L’estate è purtroppo anche la stagione delle truffe, ai danni in particolare di anziani. Per prevenire questo fenomeno i cinque Quartieri fiorentini insieme al Comune e alle forze dell’ordine hanno realizzato un opuscolo per mettere in guardia da raggiri e imbrogli.
Tutti in strada per la Notte Bianca di Gavinana
Danze, spettacoli, mercato sotto le stelle, tanto cibo e anche l’arte contemporanea, che per il secondo anno consecutivo è tornata nelle vetrine dei negozi con le opere di 27 artisti per lo street festival Qart3. Sono gli ingredienti della Notte di Bianca di Gavinana 2016, una nottata di eventi che ha animato martedì 5 luglio piazza Bartali, via Datini, via D'Antiochia e i controviali di viale Europa, invasi per una notte da banchi e iniziative.
“È una festa che abbiamo fortemente voluto come quartiere – ha spiegato nella video intervista de Il Reporter, Alfredo Esposito, presidente del Q3 – queste iniziative culturali permettono di riappropriarci degli spazi urbani. Mi preme ringraziare soprattutto i centri commerciali naturali che hanno reso possibile questa iniziativa”.
LE VIDEO-INTERVISTE QUARTIERE PER QUARTIERE
Ogni mese, Il Reporter gira per le strade dei quartieri fiorentini, raccontando cosa sta succedendo, grazie a interviste ai protagonisti. Tutti i video sono disponibili nella sezione dedicata e sul canale Youtube de Il Reporter.
La Notte Bianca di Gavinana 2016
Novità di quest’ano le iniziative sportive tra l’Anconella e l’Albereta. Confermato lo street festival ”Qart3”, alla seconda edizione: una mostra “in vetrina” di opere contemporanee
Sole addio? Torna l’allerta per il rischio di forti temporali
Allerta gialla per il rischio di temporali forti su Firenze.
Dopo giorni caratterizzati da sole e caldo, il centro funzionale regionale – fanno sapere da Palazzo Vecchio – ha emesso il bollettino di valutazione delle criticità di codice giallo per la zona che comprende anche il comune di Firenze.
l'allerta
L’allerta, che scatterà alle 11 di domani, mercoledì 6 luglio, si concluderà alle 20. Codice giallo anche per il rischio idrogeologico che riguarderà il cosiddetto “reticolo minore” (i corsi d'acqua secondari).
L’Arno in mostra alla Coop
In cuffia scorrono i racconti dei cantastorie fluviali, che narrano fatti e vicende legate all'Arno. Davanti agli occhi, sui pannelli, prendono posto le immagini scattate durante i laboratori di fotografia e i “ritratti” storici del fiume, che arrivano dall’archivio Alinari e da alcuni archivi locali.
La mostra itinerante sull’Arno inizia il suo corso dal centro commerciale di Ponte a Greve, al confine tra Firenze e Scandicci, per poi approdare fino al prossimo 16 agosto in altri 19 centri di Unicoop Firenze, distribuiti su tre diverse province (Firenze, Pisa, Arezzo).
Guarda la gallery della mostra “Arno 2016”
Un progetto lungo mesi
L’iniziativa, patrocinata dalla Regione Toscana nell’anno del 50esimo anniversario dell’alluvione di Firenze, raccoglie i contributi venuti alla luce in 9 mesi di lavoro legati al “progetto Arno” realizzato da Unicoop Firenze: 2mila fra volontari, esperti, appassionati e soci attivi sono stati coinvolti in incontri, conferenze, laboratori (di scrittura, fotografia e narrazione orale) tutti incentrati sul fiume e i suoi 241 chilometri.
Gli eventi continueranno a settembre, con un festival in riva d’Arno, che si snoderà tra Firenze, Pisa e Arezzo, realizzato con la partecipazione di Cassa di Risparmio di Firenze e Cassa di Risparmio di San Miniato. Oltre a tre nuovi allestimenti della mostra nei centri cittadini, sarà anche possibile partecipare a 30 percorsi di visita lungo l’Arno, proposti in occasione del Dì di Festa e guidati dal Consorzio Toscana turismo cultura.
4 novembre, data simbolo
Il 4 novembre è prevista inoltre l’uscita del docufilm sull’Arno firmato da Tobia Pescia. Già da ora invece il sito www.arno2016.it mette a disposizione numerosi racconti, testimonianze e ricordi sul fiume toscano, inviati da lettori e naviganti.
Piazza Santo Spirito, sarà abbattuto un olmo
Uno degli olmi di piazza Santo Spirito è morto e sarà abbattuto nei prossimi giorni.
affetto da ‘grafiosi’
Ad annunciarlo è Palazzo Vecchio, che spiega che “la pianta è contrassegnata con la lettera ‘D’ delle cosiddette ‘classi di propensione al cedimento’ ed il taglio è obbligatorio. Gli esperti – viene sottolineato – hanno stabilito che l’albero era affetto da ‘grafiosi’, malattia provocata da un fungo che attacca soprattutto le piante di olmo e porta in breve tempo al loro disseccamento ed alla morte”.
Quali studi dopo la maturità? Un pomeriggio per ”sciogliere i dubbi”
Si avvicina il momento di decidere quale corso intraprendere dopo l’esame di maturità. Un’opportunità per “sciogliere i dubbi” legati all’inizio della carriera universitaria arriva con la quinta edizione di “Io studio a Firenze”, la serata organizzata dall’Università di Firenze e dedicata all'orientamento e alla scelta del percorso universitario, in programma domani, martedì 5 luglio, al Caffè letterario delle Murate (in piazza delle Murate).
l'appuntamento
L’appuntamento è in programma dalle 17 alle 21: gli studenti – viene spiegato – potranno incontrare i delegati all'orientamento delle dieci Scuole dell'Ateneo, informarsi sui corsi di studio attivati per l'anno accademico 2016-2017, avere chiarimenti sui test di ammissione e sui servizi offerti dall'Ateneo.
informazioni
Tutte le informazioni sul prossimo anno accademico dell’Università di Firenze si possono trovare su www.unifi.it/studiareafirenze. Intanto – viene spiegato ancora – sono già disponibili i bandi per l’ammissione alle lauree magistrali a ciclo unico a numero programmato in Giurisprudenza italo-francese e in Giurisprudenza italo tedesca.
L’Arno in mostra alla Coop
Una mostra itinerante nei centri commerciali racconta il fiume in tutte le sue sfaccettature. Il progetto di Unicoop Firenze ha coinvolto in nove mesi di laboratori e conferenze 2mila volontari.
Foto: Il Reporter – GC
Voragine su lungarno Torrigiani, lavori giorno e notte
Cantieri no stop, di notte e anche di domenica, per risanare la voragine che si è aperta su lungarno Torrigiani lo scorso 25 maggio. Lo ha annunciato il sindaco di Firenze Dario Nardella, che a poco più di un mese dall’evento ha fatto il punto sugli interventi durante un sopralluogo nel cantiere.
“Da lunedì, grazie alla deroghe al rumore, si potrà lavorare su tre turni, quindi anche in orario notturno – ha spiegato il primo cittadino – comunque se il ritmo resta quello attuale, con cantieri aperti no stop anche d’agosto, dovremo riuscire a fare quello che sembrava impossibile, riportare il lungarno come prima nei tempi previsti. Ovviamente deve essere fatto un intervento a regola d’arte e quindi la fretta non dovrà mai mettere in discussione la qualità”. Nei giorni successi al crollo, Nardella aveva annunciato che i lavori si sarebbero conclusi entro le celebrazioni del 50esimo anniversario dell'alluvione di Firenze.
La spalletta rimmarà “spanciata”
Nei giorni scorsi Unità Operativa istituita dal Comune di Firenze, che comprende tra gli altri Publiacqua, Università, Genio e Protezione Civile, ha deciso di non riportare la spalletta di Lungarno Torrigiani nella sua posizione originaria, ma di consolidarla, metterla in sicurezza e lasciarla nella sua posizione attuale.
Il cedimento di parte del Lungarno Torrigiani ha creato una voragine di circa 80 metri di lunghezza ed uno spostamento del muro dell’argine dal suo asse verso il fiume che nel punto massimo sfiora i 3 metri.
Gli interventi su Lungarno Torrigiani
Sul fronte del cantiere, vanno avanti i lavori di consolidamento dell’area compresa tra la spalletta e la “Galleria Poggi”, iniziati il 13 giugno. Questo intervento prevede l’inserimento di circa 760 colonne di cemento da 7 metri. Obiettivi: alleggerire la pressione sulla spalletta, rendere sicure le lavorazioni successive, consolidare e proteggere le fondamenta degli edifici di Lungarno Torrigiani. Al momento sono state completate circa 350 “inclusioni” e la fine di questa fase è prevista entro la metà di luglio.
“Chiediamo pazienza e collaborazione ai residenti che già stanno dimostrando grande disponibilità – ha detto il sindaco Nardella – naturalmente nel corso della notte saranno effettuate le lavorazioni meno rumorose”. In corso anche le opere di consolidamento del “Canale Poggi” e gli interventi per creare una pista di cantiere che permetterà ai mezzi, accedendo da piazza Poggi e passando sotto Ponte alla Grazie, di lavorare sulla parte esterna della spalletta.
Nei prossimi giorni l’Unità operativa darà il suo parere sul progetto presentato da Publiacqua per il consolidamento della spalletta e di ripristino dell’intera area.