domenica, 17 Agosto 2025
Home Blog Pagina 913

Giochi e spettacoli, la festa del Meyer

0

Giochi e spettacoli, laboratori e tanta musica: sabato 27 febbraio l’ospedale pediatrico fiorentino apre le sue porte per la grande festa “Il Meyer per amico”, il consueto open day promosso dalla Fondazione Meyer.

Quest’anno l’appuntamento dedicato a tutti i bambini e alle loro famiglie sarà speciale, perché il Meyer compie 125 anni: un traguardo importante da celebrare con un programma denso di iniziative, dalle 9.30 fino alle 18.

la festa

Protagonista della giornata sarà la lunga storia dell’ospedale pediatrico, con un allestimento di immagini d’epoca, concesse dall’Archivio di Stato e dall’Archivio storico Foto Locchi. E la presenza di Francesco Cappelli, discendente del fondatore dell’ospedale pediatrico Giovanni Meyer, renderà ancora più significativo questo omaggio alle origini. Ma protagonisti saranno anche molti degli enti e delle istituzioni che si occupano di cultura e che, con il Meyer, condividono una particolare attenzione ai bambini e alle loro esigenze ludiche e formative.

A dare il via ai festeggiamenti, come ogni anno, sarà il saluto delle autorità nella Hall serra: alle 9.30 prenderanno la parola Alberto Zanobini, Direttore Generale del Meyer, Stefania Saccardi, assessore al Diritto alla Salute Regione Toscana, Dario Nardella, sindaco di Firenze, Luigi Dei, rettore dell’Università di Firenze, Francesco Cappelli, discendente di Giovanni Meyer e Gianpaolo Donzelli, presidente Fondazione Meyer.

Il programma

Ad accogliere i visitatori, nel grande parco esterno della struttura, saranno le note della Large Street Band, la banda dei sassofonisti itinerante. E sempre nel giardino saranno presenti gli agenti del Corpo Forestale dello Stato, con un Villaggio della natura, i Vigili del fuoco con i mezzi di soccorso e gli asinelli dell’Arciasino di Calenzano. In tutto l’ospedale saranno inoltre presenti i clown, i musicisti e i cagnolini della Pet Therapy, amici preziosi per i bambini ricoverati al Meyer.

Tra le new entry del programma, il debutto di T’INcanto, il coro composto da otto degli operatori della Terapia intensiva neonatale del Meyer. A esibirsi anche i ragazzi dell’Ensemble Crescendo della Scuola di Musica di Fiesole e i bambini del Piccolo Coro Melograno. I burattini dei Pupi di Stac metteranno in scena un classico dell’infanzia, “Cappuccetto Rosso”. Nel pomeriggio è previsto un ospite speciale: l’illusionista Bustric, con uno spettacolo di sogno e di magia. Tra i momenti formativi della giornata la presentazione dell’iniziativa “Il Meyer adotta la scuola” nell’ambito del progetto “Kids save lives”: medici e infermieri dell’ospedale pediatrico faranno dimostrazioni di rianimazione cardiopolmonare e disostruzione pediatrica, insegnando queste preziose tecniche salvavita ai ragazzi a partire dai dodici anni di età.

Come ogni anno sarà poi presente una delegazione della Fiorentina, e all’ingresso dell’ospedale sarà presente lo stand della Fondazione con i gadget per promuovere la raccolta fondi a favore del “Programma Play Therapy: perché al Meyer il gioco fa parte della cura”.

I laboratori

Tanti anche i laboratori che per tutto il giorno animeranno la festa, offrendo ai bambini momenti divertenti e al tempo stesso formativi. Con il Giardino di Archimede del Museo per la matematica sarà possibile scoprire come contavano gli antichi; l’Associazione Hayart metterà a disposizione fogli e colori per dare vita a un compagno di carta; l’illustratrice Virgola insegnerà a disegnare utilizzando piccoli oggetti; il Museo Gucci curerà un percorso a misura di bambino nella storia del costume; il Museo Galileo permetterà ai piccoli un “incontro” ravvicinato con il grande scienziato ed esperimenti con cannocchiali e microscopi; il Museo Salvatore Ferragamo guiderà i bambini alla scoperta del mondo dei foulard; un team di “medici” e “infermieri” dell’Ospedale delle bambole si prenderà cura di bambole e bambolotti con piccoli e grandi problemi; la prestigiosa Scuola Holden di Torino, infine, proporrà un esperimento di scrittura creativa incentrata sull’ideazione di un mini-eroe.

Le visite

Ma l’open day rappresenta anche un’occasione per conoscere meglio l’ospedale e le sue attività. Grandi e piccini potranno quindi partecipare al “Meyer Tour”, visite guidate della struttura con partenze ogni mezz’ora, a cura della Direzione Infermieristica del Meyer e con l’Associazione Amici del Meyer. I bambini dai sei ai dieci anni potranno inoltre partecipare a “EsploriAmo il Meyer”, una visita gioco dell’ospedale a cura della Ludoteca.

Per tutta la giornata nella Hall serra ci sarà gratuitamente acqua (offerta da Sorgente Tesorino); frutta di stagione (offerta da Cft); gelati messi a disposizione dalla Sammontana; latte, panna e Smuthie della Mukki. Anche quest’anno è poi prevista una merenda finale per tutti a base di schiacciata. E in regalo per i bambini palloncini e un adesivo in ricordo della giornata. Sempre per ricordare la giornata, sarà possibile farsi fotografare con i colorati dinosauri dell’iniziativa Cuccioli del Cuore della Conad del Tirreno.

Bimbo di 2 mesi lasciato nella culla termica di Careggi

Un bimbo di due mesi è stato lasciato nella notte tra sabato e domenica, intorno alle 2, nella culla termica che si trova vicino al reparto di maternità dell’ospedale di Careggi, attiva nell’ambito del progetto “Ninna ho”.

Il piccolo, che è stato chiamato Francesco dal personale che lo ha accolto, pesa cinque chili e all’apparenza – è stato spiegato – sarebbe in buone condizioni. Il personale dell’ospedale di Careggi ha iniziato accertamenti utili ad approfondire il quadro clinico.

saccardi

“Siamo evidentemente in presenza di una situazione drammatica – spiega Stefania Saccardi, assessore regionale alla sanità e alle politiche sociali, immediatamente avvertita dell’accaduto – è chiaro che il servizio Ninna ho è stato attivato per offrire un punto di riferimento certo per evitare tragedie. Vorrei ricordare anche che è possibile partorire in sicurezza nei nostri ospedali e, qualora si reputi impossibile proseguire il rapporto di maternità, lasciare il neonato alle cure dell’ospedale; è il progetto Mamma segreta. Adesso ci prenderemo cura del bambino. Immaginiamo lo strazio dei suoi genitori, se tornassero sui loro passi faremo l'impossibile per garantire a questo bimbo una vita degna. In caso contrario ci impegneremo per garantirgli un’infanzia serena e ricca d’amore”.

la struttura

La struttura per neonati abbandonati realizzata per assicurare le migliori condizioni di sopravvivenza al bambino è attiva a Careggi dal dicembre 2012 ed è stata utilizzata per la prima volta il 2 gennaio 2015 quando, nelle prime ore del mattino, venne lasciata una bambina.

Il progetto chiamato Ninna ho è sostenuto a Careggi dalla Fondazione Rava che ne è promotrice dal 2008 inseme al Netwok KPMG. E' il primo in Italia a tutela dell'infanzia attraverso la realizzazione di strutture attrezzate per l'accoglienza dei neonati e con una campagna di informazione e sensibilizzazione multilingue per la prevenzione dell'abbandono in collaborazione con la Fondazione Ente Cassa di Risparmio di Firenze.

Ronaldo, Vialli, Tardelli: i big del calcio a Palazzo Vecchio

0

Si è tenuta nel Salone dei Cinquecento la cerimonia di premiazione della Hall of Fame del calcio italiano

Decisiva vittoria a Bergamo. La Fiorentina blinda il terzo posto

0

La Fiorentina conquista il sesto successo in trasferta a Bergamo domando un’Atalanta che fino all’ultimo cerca di dare del filo da torcere agli uomini di Paulo Sousa. Decisivi gli ultimi dieci minuti dove con grandi emozioni sotto porta. Edy Reja lascia in panchina l’ex di turno Diamanti (che entrerà solo nel secondo tempo) e schiera D’Alessandro nel tridente con Gomez e Pinilla; a centrocampo giocano Cigarini, De Roon e Kurtic, mentre davanti a Sportiello operano Conti e Dramé sulle fasce e Toloi e Masiello centrali. Sousa sceglie davanti a Tatarusanu una linea difensiva composta da Roncaglia, Gonzalo Rodriguez, Astori e Pasqual; i due mediani sono Vecino ed il rientrante Badelj, mentre davanti restano fuori Borja Valero, Ilicic e Kalinic. L’attacco è tutto sulle spalle dell’unica punta Babacar aiutato da Bernardeschi, Mati Fernandez e Tello.

Primo Tempo

Primi 45 minuti avaro di emozioni. Al 9’ il primo vero tiro in porta lo scocca Pasqual su punizione. Sportiello risponde mettendo la sfera in angolo. Passano due minuti e l’Atalanta si fa vedere con un colpo di testa in tuffo di Dramé respinto da Tatarusanu. Praticamente non succede più niente fino all’intervallo. Si segnalano solo i molti cartellini gialli estratti dall’arbitro Celi. Si va al riposo a reti bianche.

Secondo Tempo

Ritmi molto più alti nella ripresa. Al 58’ l’Atalanta prova a sbloccare il risultato con D’Alessandro che serve Cigarini. L’orobico riesce a concludere verso la porta ma non impensierisce troppo Tatarusanu. La gara cambia quando tra i nerazzurri entra Diamanti e quando nei viola fanno il loro ingresso Borja Valero e Kalinic. Pochi secondi dopo l’entrata in campo dello spagnolo la Fiorentina trova il goal. E’ il 67’ quando arriva il cross dalla destra di Tello ed il colpo di testa vincente di Mati Fernandez che trova la rete indirizzando il pallone sul secondo palo. E’ l’1-0 per i viola. All’80’ la Fiorentina raddoppia: Tello scappa via in campo aperto e arriva a tu per tu con Sportiello che riesce a respingere la prima conclusione dell’ex Barcellona ma nulla può sulla ribattuta dello spagnolo, al primo gol in Italia. Sul rovesciamento di fronte l’Atalanta accorcia subito le distanze. Calcio d’angolo e mischia in area. Il pallone finisce sui piedi di Conti che da due passi non sbaglia. E siamo sul 2-1 per i viola. All’86’ Borja Valero mette in mezzo da sinistra per Kalinic che in spaccata trova la rete del 3-1. Ma le emozioni non sono terminate. Nel primo dei tre minuti di recupero concessi dall’arbitro Celi l’Atalanta trova ancora il gol con Pinilla che insacca su suggerimento di Cigarini. Finisce 3-2 per i viola. Tre punti fondamentali per la Fiorentina che tiene così a distanza le altre aspiranti al terzo posto.

L’allenatore

Soddisfatto Paulo Sousa. “E’ una vittoria fondamentale, crediamo al terzo posto e ora abbiamo due scontri diretti. Era importante vincere su un campo difficile come questo, contro una squadra difficile da affrontare. Siamo stati capaci di adattare il nostro gioco alla situazione. La squadra è più convinta rispetto a qualche settimana fa, abbiamo sempre mantenuto gli stessi valori, ma non la miglior condizione. I ragazzi – conclude l’allenatore viola – si sono adattati molto bene alle situazioni di gioco, abbiamo spinto nella seconda parte e siamo andati in vantaggio. Purtroppo in due calci d’angolo abbiamo preso due gol nel finale, dovevamo avere molta più attenzione”.

Gli Mtv Awards tornano a Firenze

0

Mtv Awards atto terzo. I premi della musica tornano per il terzo anno consecutivo a Firenze. L’edizione 2016 si terrà il 19 giugno nel parco delle Cascine, con tante star del mondo della musica e dello spettacolo. I protagonisti che saliranno sul paco verranno annunciati nei prossimi mesi.

L’anno scorso, gli Mtv Awards hanno richiamato 20mila persone nel polmone verde della città: uno show visto da 3 milioni di persone. Tra gli ospiti dell’edizione 2015 Marco Mengoni, Max Pezzali, Malika Ayane, The Kolors.

Mtv Awards 2016 di nuovo a Firenze

“Gli Mtv Awards sono l’appuntamento più atteso che apre la stagione estiva – spiega Andrea Castellari, amministratore delegato Viacom per Italia, Medio Oriente e Turchia, la società a cui fa capo il canale musicale – un evento che ogni anno rinnova e rinforza il legame del brand Mtv con il suo pubblico e genera una grande partecipazione sia sul territorio che sulle diverse piattaforme”.

Niente biglietti. Come di consueto lo spettacolo sarà a ingresso libero. “Siamo felici – ha detto il sindaco di Firenze Dario Nardella – che anche quest’anno gli Mtv Awards si svolgano a Firenze, nella location ormai consolidata delle Cascine. Si tratta di un appuntamento musicale importante, dedicato soprattutto ai più giovani, che avranno la possibilità di vedere da vicino e gratuitamente i loro idoli”.

Mtv Awards 2016 a Firenze - Annuncio

Per seguire tutti gli aggiornamenti sulla manifestazione e scoprire gli artisti da votare è attivo il sito ufficiale degli Mtv Awards.

I viola pareggiano col Tottenham

0

Si deciderà tutto al White Hart Lane di Londra la prossima settimana. L’andata dei sedicesimi di finale di Europa League tra Fiorentina e Tottenham finisce in parità lasciando gli Spurs, secondi in Premier League, favoriti per il passaggio del turno anche se i viola, soprattutto nella seconda parte della gara hanno avuto molte occasioni per passare in vantaggio. Paulo Sousa attua un mini turn over e invece di scegliere tra Kalinic e Babacar manda in campo dal primo minuto Zarate, che gioca da attaccante centrale. Sulle fasce Blaszcykowski e Bernardeschi mentre Ilicic agisce da trequartista. A centrocampo Borja Valero e Tino Costa mentre in difesa giocano Alonso, Astori, Gonzalo Rodriguez e Tomovic. In porta Tatarusanu è preferito a Sepe. Nel Tottenham Pochettino deve fare a meno di Lamela e schiera in attacco Son Heung-Min assieme a Chadli, Eriksen e Carroll. Sulla mediana giostrano Mason ed Alli con Trippier e Davies a correre lungo le corsie laterali.

 

Primo Tempo

 

La Fiorentina controlla il campo ad inizio gara ma il Tottenham dimostra di avere pochi punti deboli. La prima conclusione è proprio dei londinesi al 26’ con un tiro da fuori di Carroll che Tatarusanu devia. Zarate si fa vedere al 32’. Cross di Ilicic ma il tiro dell’argentino si spegne di poco a lato della porta difesa da Vorm. Al 37’ un’ingenuità di Tomovic sblocca la gara. Fallo in area ai danni di Davies e rigore che Chadli realizza con freddezza spiazzando Tatarusanu. Proprio prima dell’intervallo Kuba dal fondo serve Bernardeschi che la mette in avanti per Zarate ma la conclusione finisce alta di poco. Si va al riposo con gli Spurs avanti 1-0.

 

Secondo Tempo

 

In avvio di ripresa non viene convalidato un gol a Son, in chiara posizione di fuorigioco. Ma la Fiorentina si mostra più tonica e, al 59’, passa in vantaggio con Bernardeschi che calcia da fuori area trovando una deviazione di Mason che rende la traiettoria imprendibile per il portiere inglese Vorm. E’ il meritato 1-1 che il talento viola realizza davanti al ct della Nazionale Antonio Conte. I viola prendono coraggio e collezionano altre occasioni da rete. Al 75’ ci prova Vecino, subentrato a Tino Costa, da 25 metri. All’89’ occasione ghiotta per Zarate che calcia dal limite ma Vorm respinge in tuffo. Un minuto dopo e Gonzalo Rodriguez a sfiorare il palo alla sinistra del portiere inglese con un colpo di testa su corner. Finisce in parità. Un risultato che lascia, comunque, aperte le possibilità di qualificarsi per la Fiorentina.

 

L’allenatore

 

Agrodolce il commento finale di Paulo Sousa. “Putroppo non abbiamo vinto una gara che avremmo meritato. Il Tottenham è una squadra di altissima qualità – commenta il tecnico viola – che punta molto su velocità e fisicità. Era difficile pressare a tutto campo. Ma abbiamo giocato in crescendo, purtroppo non abbiamo vinto in una gara dove avremmo meritato. La Fiorentina ha dimostrato ancora una volta di aver voglia di competere contro ogni avversario, in ogni competizione”.

Usa il carrello come ariete per scappare con la spesa

Ha riempito ben bene il suo carrello della spesa: carne, alcolici e altri prodotti per un oltre 700 euro di merce. Poi si è diretto verso le casse automatiche del supermercato, dove i clienti pagano il conto in modalità self service. Invece di “scaricare” il lettore e saldare la spesa si è diretto a tutta la velocità verso l’uscita ed ha forzato il cancelletto.

È successo nel pomeriggio di mercoledì 17 febbraio all’interno del supermercato Esselunga di via Canova, in zona Isolotto.

La fuga però è durata poco: l'uomo è stato prima intercettato dal personale di sicurezza del centro commerciale e poi arrestato dai carabinieri che sono intervenuti sul posto.

Bottino recuperato

Si tratta di un giovane rumeno di 22 anni – spiega una nota stampa dei carabinieri – accusato di furto aggravato. Il bottino è stato recuperato e restituito al supermercato.

Vaccino contro la meningite. 5 cose da sapere

0

Nella Toscana centrale, il vaccino contro la meningite è gratis? Gli studenti universitari non residenti devono pagare la vaccinazione? Quanto costa? E ancora: serve la ricetta medica? Dopo i casi di infezione da meningococco C e l’avvio di una campagna di vaccinazione di massa, l’azienda Usl Toscana Centro (il nuovo ente che racchiude le ex Asl di Firenze, Empoli, Prato e Pistoia) ha diffuso un  vademecum per fare chiarezza sui servizi svolti. Ecco quindi cosa c’è da sapere.

Per chi è gratis il vaccino anti-meningite?

La vaccinazione è consigliata ed è completamente gratuita per i residenti o domiciliati sanitari nelle province di Firenze, Prato e Pistoia dagli 11 anni (basta compierli durante questo 2016) in poi. Tra gli 11 e i 20 è prevista la somministrazione del vaccino quadrivalente ACWY; per chi ha più di 20 anni viene utilizzato il vaccino monovalente contro il meningococco C che è utilizzato per i bambini (dai 13 mesi agli 11 anni).

Studenti universitari e vaccino

Il vaccino è gratis per gli studenti universitari, per gli iscritti in scuole secondarie di primo di primo o secondo grado non residenti o domiciliati sanitari nella Ausl Toscana centro (ossia tra le province di Firenze, Prato e Pistoia). Basta la presentazione di un documento di iscrizione valido per l’anno in corso.

La vaccinazione viene effettuata senza il pagamento di alcun ticket anche per: i viaggiatori internazionali che devono recarsi in zone a rischio con età inferiore ai 20 anni; i frequentatori delle comunità in cui è stato rilevato un caso di infezione da meningococco di tipo C su indicazione dei servizi di igiene pubblica.

Le persone non residenti che attestino la presenza in modo continuativo sul territorio toscano (per motivi di lavoro o studio, ad esempio) pagano invece il ticket ridotto per il vaccino. Per il monovalente 24,06 euro, per il quadrivalente 45,52.

Vaccino Meningite C Toscana. Firenze, Prato e Pistoia. Assessore Saccardi

L'assessore regionale Stefania Saccardi durante la vaccinazione anti-meningite

E’ possibile vaccinarsi direttamente dal medico di famiglia?

Sì, ma è necessario informarsi se il proprio medico di base o il pediatra aderisca alla campagna di vaccinazione. L’azienda Usl Toscana Centro organizzerà prossimamente le” Vaccinazioni Day”, giornate dedicate alla vaccinazione promosse dai medici di famiglia: a Pistoia si svolgerà il prossimo 27 marzo.

Dove chiedere informazioni sulla meningite e sui vaccini

Per informazioni mediche sulla meningite i cittadini possono rivolgersi al proprio medico di base. È  attivo anche un numero verde regionale 800556060 dalle ore 9.00 alle 15.00, dal lunedì al venerdì.

Come prenotare il vaccino?

Per prenotare un appuntamento oltre che dal proprio medico curante ci si può rivolgere all'Azienda sanitaria di appartenenza. La vaccinazione è prenotabile senza ricetta medica tramite i Call Center, i Cup, le farmacie abilitate alla prenotazione e online sul sito www.asf.toscana.it (se registrati sul sito o in possesso della tessera sanitaria elettronica attivata).

Per garantire lo svolgimento della campagna straordinaria l’azienda Usl Toscana Centro informa di aver potenziato le aperture delle sedi vaccinali e l’approvvigionamento continuo delle dosi. Entro il mese di febbraio arriveranno 100mila nuove dosi di vaccino e a marzo altre 200mila.

Ogni settimana tra Firenze, Prato e Pistoia vengono vaccinate oltre 10mila persone contro il meningococco C. In totale sono circa 150mila le persone vaccinate fino ad oggi ma la Ausl assicura che entro cinque mesi la vaccinazione sarà offerta a tutta la popolazione (in totale quasi un milione e mezzo di persone).

Informazioni dettagliate anche sul sito della Regione, nella sezione dedicata al vaccino contro la meningite.

Benetton compra il palazzo della Borsa Merci

71 milioni e 620mila euro per il Palazzo delle Borsa Merci di Firenze, a due passi dalla Loggia del Porcellino. Tanto è disposta ad sborsare Edizione Property, società che fa capo al gruppo della famiglia Benetton, per aggiudicarsi l’asta pubblica lanciata dalla Camera di Commercio, attuale proprietaria della struttura.

Le buste sono state aperte nella mattinata di oggi (18 febbraio). Per la Borsa Merci sono arrivate quattro offerte: Ente Cassa di Risparmio di Firenze, Grosvenor Fund Management, Edizione Property e Leggiero Real Estate. Edizione Property ha presentato l’offerta più alta e si è aggiudicata provvisoriamente l’asta: gli uffici della Camera di Commercio di Firenze svolgeranno adesso i controlli di legge, ai quali seguirà l’aggiudicazione definitiva.

E la Camera di Commercio compra la Fortezza

I soldi finiranno nelle casse della Camera di Commercio e saranno usati per acquistare una parte della Fortezza da Basso, che sarà sottoposta ad alcuni lavori per creare un'infrastruttura dedicata a fiere e congressi, come previsto dal protocollo sottoscritto insieme a Regione Toscana, Città metropolitana e Comune di Firenze.

Niente da fare per la Loggia del Grano

Fumata nera invece per la Loggia del Grano, l'immobile che si trova davanti all’uscita dei Nuovi Uffizi, per la quale non sono arrivate offerte e che perciò rimane di proprietà della Camera di Commercio.

In vasca, contro stress pre e post parto

0

Dopo o (durante) il pancione, meglio staccare la spina e prendersi un po’ di relax… in acqua. L’ultima frontiera per mettere ko la stanchezza fisica, lo stress psicologico e la sindrome pre e post parto è il galleggiamento in speciali vasche riempite con una soluzione satura di sale, che consente al corpo di “fluttuare” senza peso, isolate dagli stimoli esterni.

Mamme “galleggianti”

Al centro Floating Flo di Firenze (viale Fratelli Rosselli 51/r) prende il via primo percorso di galleggiamento per neomamme e donne in dolce attesa, in collaborazione con un gruppo di esperte professioniste capitanate dall’ostetrica Gabriella Fois.

“L’intento – spiega Fois – è quello di regalare alle donne un momento tutto per loro per recuperare le energie. Durante la gravidanza, infatti, si accumula un elevato livello di pressione sociale: la mente è messa alla prova come e quanto il corpo”. Una condizione di stress psicofisico che può causare, dopo il parto, senso di disagio e depressione.

Floating therapy a Firenze

Il  galleggiamento permette di alleggerire il carico sulla struttura scheletrica e sugli organi interni. Esiste perfino una particolare posizione adatta alle donne in dolce attesa. “Un’ora di galleggiamento equivale a 6/7 ore di buon sonno – aggiunge Paolo Petracchi, ingegnere delle vasche e direttore del centro – le vasche di deprivazione o isolamento sensoriale permettono al cervello di fare una sorta di reboot di processi che stanno alla base del sistema endocrino e immunitario e di concentrare endorfine nella corteccia cerebrale”.

Le sessioni per le neomamme sono aperte ad un massimo di 9 partecipanti per volta: il percorso prevede un’ora di floating in vasca e mezz’ora di relax nella sala “chill out”, per permettere a corpo e mente di riprendere la normale attività. Nel frattempo i bambini saranno coccolati e intrattenuti dal team di professioniste guidate dalla dottoressa in un’altra sala del centro benessere.

Vasca galleggiamento Firenze - Floating Flo - corso per neomamme

Chi entra nella “vasca di galleggiamento”

La tecnica del floating viene utilizzata anche da atleti professionisti per il recupero dopo allenamenti intensi o infortuni, ma rappresenta anche un valido aiuto per combattere stress e disturbi del sonno, ridurre cortisolo ed epinefrina nel sangue e lenire i dolori muscolari.

Per informazioni e prezzi delle sessioni per neomamme nelle “vasche di galleggiamento” è possibile visitare il sito ufficiale di Floating Flo Firenze.