sabato, 19 Luglio 2025
Home Blog Pagina 962

La Fiorentina saluta Mario Gomez: va al Besiktas, è ufficiale

0

Firenze saluta Mario Gomez, Mario Gomez saluta Firenze.

Al Besiktas

La partenza dell’attaccante tedesco è ora ufficiale: la Fiorentina annuncia sul suo sito che “in data odierna è stato raggiunto l'accordo con la società Besiktas A.S. per il  prestito del diritto alle prestazioni sportive del calciatore Mario Garcia Gomez con eventuale diritto di riscatto”.

l'attacco viola

Il centravanti non farà dunque parte della rosa della Fiorentina per la prossima stagione. Dopo la sua partenza, il nuovo tecnico Paulo Sousa attende ora qualcuno che prenda il suo posto nell’attacco viola.

”Buon compleanno Amici miei!”: è il giorno dei festeggiamenti

0

“Buon compleanno Amici miei!”. Oggi, giovedì 30 luglio, a partire dalle 21.30 in piazza Santo Spirito Firenze festeggia il centenario del maestro Mario Monicelli e i 40 anni del film “Amici miei”.

la serata di festa

Una serata di festa, quella in programma oggi, con cui la città di Firenze e i fiorentini vogliono rendere omaggio a uno dei massimi registi italiani, che con le sue pellicole (tra cui la saga di Amici Miei) ha contribuito a rendere popolare la comicità italiana e lo spirito goliardico tipico dei fiorentini. Alcuni sketch del film sono ormai presenti nell’immaginario collettivo e molte situazioni emulate costantemente anche dai più giovani.

l'evento

L’evento è organizzato dalla Commissione Cultura del Quartiere 1 di Firenze, dal Consiglio del Quartiere 1 di Firenze e dall’associazione culturale “Bang!”, in collaborazione con Filmauro di Aurelio De Laurentiis, “Quelli della Compagnia” di Fondazione Sistema Toscana ed Ecoframes Film and Tv.

la proiezione

Grazie alla disponibilità di De Laurentiis, durante la serata verrà proiettato sulla facciata di S. Spirito il film “Amici Miei – Atto 1”. Ospite d’eccezione l’attrice Athina Cenci, che con il regista ha vinto un David di Donatello per “Speriamo che sia Femmina”. Prima della proiezione verrà mostrato il cortometraggio “L’ultima zingarata”, poi tutta la piazza si unirà per un brindisi in ricordo del maestro.

Interverranno durante la serata Cristina Giachi, vicesindaco Comune di Firenze, Maurizio Sguanci, presidente del Quartiere 1, e Mirco Rufilli, presidente della Commissione Cultura Quartiere 1. Presenta la serata Matteo Cichero.

Il programma

Questo il programma completo dell'iniziativa:

Ore 21.30 – Proiezione del cortometraggio “L’ultima zingarata”, ideato e prodotto da Francesco Conforti, per la regia di Federico Micali e Yuri Parrettini, prodotto da Gerontofilm.
Ore 21.50 – Brindisi di piazza con ospite d’onore l’attrice Athina Cenci.
Ore 22.00 – Proiezione sulla facciata della chiesa di Santo Spirito del film “Amici Miei – Atto I” prodotto da Filmauro.

Truffe agli anziani, due arresti. La polizia rinnova i suoi appelli

Truffe agli anziani, la polizia ha arrestato ieri un uomo di 28 anni e una donna di 53, ritenuti responsabili di una truffa sfociata poi in un vero e proprio furto in appartamento di preziosi e denaro contante. Gli uomini della Squadra Mobile hanno recuperato l’intera refurtiva.

l'allarme

A dare l’allarme al 113 è stata la vittima del raggiro, una signora di 77 anni, che ha raccontato la vicenda agli agenti: in mattinata, mentre era con il marito disabile, la 77enne è stata avvicinata di fronte al portone della sua abitazione in zona Novoli da una donna che, nell’occasione, si è spacciata per una dipendente della nettezza urbana.

Con una scusa, la donna è riuscita ad entrare in casa della signora, lasciando la porta aperta e permettendo così, secondo quanto ricostruito dagli inquirenti, al complice di accedere nell’abitazione per prendere al volo alcuni oggetti e riuscire indisturbato dall’ingresso.

il finto carabiniere

Trascorso qualche minuto si è presentato alla porta un finto carabiniere con tanto di falso tesserino alla mano: l’uomo ha mostrato alla padrona di casa gli oggetti presi poco prima, informandola che – a suo dire – ci sarebbero stati dei furti in zona.

Una volta ottenuta la fiducia dell’anziana, allarmata dalla vicenda, l'uomo ha chiesto quindi di verificare i luoghi dell’abitazione dove erano custoditi denaro e preziosi: quando la coppia ha lasciato l’appartamento, la vittima si è accorta che tutti i suoi gioielli (oltre 10.000 euro di valore), contenuti in un cofanetto, erano spariti insieme a 300 euro in contanti.

le ricerche

La Squadra mobile ha attivato immediatamente le ricerche e di lì a breve una pattuglia della Sezione Contrasto al Crimine Diffuso ha intercettato le due persone poi arrestate in viale Aleardi: l’uomo, a bordo di una moto, stava aspettando la donna. Appena quest’ultima lo ha raggiunto, i poliziotti sono entrati in azione riuscendo a bloccarli nonostante – viene spiegato – il loro tentativo di fuga. Oltre alla refurtiva e a due ricetrasmittenti, nella tasca della camicia dell'uomo la polizia ha trovato anche una finta tessera con la scritta carabinieri.

Gli investigatori stanno ora verificando eventuali altre responsabilità dei due arrestati in altri episodi avvenuti con lo stesso modus operandi nelle scorse settimane nel capoluogo toscano, che hanno visto sempre per protagonisti un uomo e una donna che, fingendosi carabiniere e addetta alla nettezza, sono riusciti a derubare persone anziane nei loro appartamenti.

i consigli della polizia

La polizia invita nuovamente a non far mai entrare in casa persone sconosciute: il truffatore – viene spiegato – spesso è una persona affabile, ben vestito e dai modi gentili. Può fingere di conoscervi – ribadisce la polizia rivolgendosi alle potenziali vittime – ma nella maggior parte dei casi o tira a indovinare o ha carpito vostre informazioni personali passeggiandovi accanto mentre fate la spesa, siete al telefono in luoghi pubblici o in altre occasioni.

Come riportato sul sito www.poliziadistato.it, la polizia rivolge i suoi consigli alle potenziali vittime di questi raggiri:

non aprite la porta di casa a sconosciuti anche se vestono un'uniforme o dichiarano di essere dipendenti di aziende di pubblica utilità. Verificate sempre con una telefonata da quale servizio sono stati mandati gli operai che bussano alla vostra porta e per quali motivi. Se non ricevete rassicurazioni non aprite per nessun motivo. Ricordate che nessun ente manda personale a casa per il pagamento delle bollette, per rimborsi o per sostituire banconote false date erroneamente. Per qualunque problema e per chiarirvi qualsiasi dubbio non esitate a chiamare il 113.

Quando fate operazioni di prelievo o versamento in banca o in un ufficio postale, possibilmente fatevi accompagnare, soprattutto nei giorni in cui vengono pagate le pensioni o in quelli di scadenze generalizzate. Non fermatevi mai per strada per dare ascolto a chi vi offre facili guadagni o a chi vi chiede di poter controllare i vostri soldi o il vostro libretto della pensione anche se chi vi ferma e vi vuole parlare è una persona distinta e dai modi affabili. Se avete il dubbio di essere osservati, fermatevi all'interno della banca o dell'ufficio postale e parlatene con gli impiegati o con chi effettua il servizio di vigilanza. Se questo dubbio vi assale per strada, entrate in un negozio o cercate un poliziotto o una compagnia sicura.

Durante il tragitto di andata e ritorno dalla banca o dall'ufficio postale, con i soldi in tasca, non fermatevi con sconosciuti e non fatevi distrarre. Ricordatevi che nessun cassiere di banca o di ufficio postale vi insegue per strada per rilevare un errore nel conteggio del denaro che vi ha consegnato. Quando utilizzate il bancomat usate prudenza: evitate di operare se vi sentite osservati.

Consigli per i figli, nipoti e parenti stretti:

Non lasciate soli i vostri anziani, anche se non abitate con loro fatevi sentire spesso e interessatevi ai loro problemi quotidiani. Ricordategli sempre di adottare tutte le cautele necessarie nei contatti con gli sconosciuti. Se hanno il minimo dubbio fategli capire che è importante chiedere aiuto a voi, a un vicino di casa oppure contattare il 113. Ricordate che, anche se non ve lo chiedono, hanno bisogno di voi.

Consigli per i vicini di casa:

Se nel vostro palazzo abitano anziani soli, scambiate ogni tanto con loro quattro chiacchiere. La vostra cordialità li farà sentire meno soli.

Se alla loro porta bussano degli sconosciuti esortateli a contattarvi per chiarire ogni dubbio. La vostra presenza li renderà più sicuri. Segnalate al 113 ogni circostanza anomala o sospetta che coinvolga l'anziano vicino di casa.

Giunta, nuove deleghe a Palazzo Vecchio. Gli assessori da 10 a 9

Giunta, nuove deleghe a Palazzo Vecchio. Il sindaco Dario Nardella ha comunicato in consiglio comunale le nuove deleghe dopo che l’assessore all’Urbanistica e patrimonio non abitativo Elisabetta Meucci è entrata a far parte del consiglio regionale della Toscana il 7 luglio scorso.

nessuna new entry

Non ci sarà nessuna new entry: gli assessori passano da dieci a nove. Tra le novità, Gianassi acquista Sicurezza urbana, Patrimonio e Polizia municipale, mentre Perra acquisisce Urbanistica, politiche del territorio e Fundraising. Il sindaco Nardella mantiene le deleghe a Cultura e Protezione civile.

Ecco le deleghe:

Vicesindaca Cristina Giachi, confermate le deleghe a Educazione, Università e ricerca.
Assessore Federico Gianassi, confermate le deleghe a Organizzazione e personale, Lavoro, Decentramento, Trasparenza e semplificazione e acquisisce le deleghe a Sicurezza urbana e Polizia municipale, Servizi demografici, Patrimonio non abitativo.
Assessore Lorenzo Perra, confermate le deleghe a Bilancio, Partecipate, Fondi europei, Innovazione tecnologica, Sistemi informativi e acquisisce le deleghe a Fundraising, Urbanistica e politiche del territorio.

Assessore Andrea Vannucci, conferma la delega allo Sport e acquisisce le deleghe a Tradizioni popolari e Politiche giovanili.
Assessore Sara Funaro, confermate le deleghe a Welfare e Sanità, Accoglienza e integrazione, Pari opportunità, Casa.
Assessore Stefano Giorgetti, confermate le deleghe a Lavori pubblici e grandi opere, Viabilità e manutenzione, Trasporto pubblico locale.

Assessore Giovanni Bettarini, confermate le deleghe a Sviluppo economico, Turismo e Città metropolitana.
Assessore Alessia Bettini, confermate le deleghe ad Ambiente e igiene pubblica, Decoro urbano, Partecipazione.
Assessore Nicoletta Mantovani, confermate le deleghe a Cooperazione e Relazioni internazionali.

Restano confermate al consigliere Cosimo Guccione la delega alle politiche giovanili e al consigliere Andrea Pugliese la delega alle periferie.

Isolotto, passerella verso la riapertura

La passerella dell’Isolotto verso la riapertura.

il collaudo

Sono in via di completamento i lavori di ripristino strutturale della passerella: lo spiega Palazzo Vecchio, che annuncia che lunedì 3 agosto sono in programma il collaudo e le prove di carico. A seguire la riapertura della struttura.

chiusa da fine aprile

La passerella pedonale, che collega l’Isolotto con il parco delle Cascine, è chiusa dallo scorso 30 aprile.

Serie A: Fiorentina, si parte col Milan

0

Si ricomincia dal Milan. Partenza col botto, per la Fiorentina, nel nuovo campionato: alla prima giornata i viola se la vedranno con i rossoneri, al Franchi.

partenza col botto

Ma non finisce qua: alla seconda giornata c’è il Torino (in trasferta), alla terza il Genoa. Insomma, una partenza non delle più facili per la squadra di Paulo Sousa.

i big match

Quanto agli altri big match, alla sesta giornata in calendario c’è Inter-Fiorentina, all’ottava Napoli-Fiorentina, nel turno successivo (il nono) i viola affronteranno la Roma.

Alla sedicesima giornata andrà poi in scena Juventus-Fiorentina, mentre all’ultima giornata è in programma la sfida con la Lazio.

Si libera della marijuana, poi attraversa l’Arno a nuoto

Ha attraversato l’Arno a nuoto da una sponda all’altra per non farsi identificare dalla polizia, dopo essersi liberato davanti agli agenti di alcuni grammi di marijuana gettandoli a terra.

Alle Cascine

L’episodio – racconta la Questura – è successo intorno alle 15 di ieri alle Cascine, nei pressi della fermata della tramvia di viale Washington, dove un 28enne nigeriano – alla vista della volante – ha rapidamente tirato fuori dalla tasca un involucro contenente 12,70 grammi di stupefacente gettandolo a terra.

in Arno

Poi l’uomo si è incamminato di buon passo verso il fiume, tuffandosi in acqua. I poliziotti, increduli, si sono subito attivati per soccorrere l’uomo che, in poco tempo, ha raggiunto la sponda opposta del fiume, in lungarno del Pignone, dove ad attenderlo c’erano gli agenti che lo hanno tirato fuori dall’acqua.

la denuncia

Il 28enne è stato successivamente sottoposto a fermo per identificazione e denunciato per detenzione ai fini di spaccio di droga. L’uomo era già noto alle forze dell’ordine per i suoi specifici precedenti di polizia.

Drink, film e musica: in biblioteca arrivano i ”Cineaperitivi”

0

Aperitivo, proiezione e selezione musicale a tema. Martedì 28 luglio prendono il via i “Cineaperitivi” alla BiblioteCaNova Isolotto (via Chiusi 3/4), rassegna in tre appuntamenti durante i quali un film sarà accompagnato da una selezione musicale a tema e da un aperitivo.

Il programma

Sarà “La mafia uccide solo d’estate”, esordio alla regia di Pierfrancesco Diliberto, meglio noto come Pif, a inaugurare la rassegna. 

L’evento, a cura di Cooperativa Archeologia e Nuovi Eventi Musicali, si aprirà alle 18.30 con l’aperitivo e le musiche tratte dalla colonna sonora del film, con brani originali del compositore Santi Pulvirenti, e continuerà alle 21 con la proiezione. La commedia, attraverso i ricordi d’infanzia del protagonista, ricostruisce, con toni paradossali e ironici, la sanguinosa stagione delle attività criminali di ‘Cosa Nostra’ nella Palermo degli anni ’80 e ’90. Il film è valso a Pif il David di Donatello 2014 come Miglior regista esordiente, oltre a essere stato nominato per il premio Miglior canzone originale con “Tosami lady”, interpretata da Domenico Centamore (aperitivo 6 euro, ingresso libero al film).

La rassegna proseguirà poi martedì 4 agosto con “Mio fratello è figlio unico” di Daniele Lucchetti, film con Elio Germano e Riccardo Scamarcio ispirato al libro di Antonio Pennacchi “Il fasciocomunista”, che racconta quindici anni di storia d’Italia attraverso le vicende di due fratelli che corrono su opposti fronti politici e amano la stessa donna. Il titolo del film riprende quello di una nota canzone del cantautore Rino Gaetano, che sarà al centro della selezione musicale.

Chiusura il 25 agosto con “L’uomo che aveva picchiato la testa”, il documentario di Paolo Virzì sul cantautore livornese Bobo Rondelli, che ne ricostruisce il profilo attraverso le testimonianze di amici, comici, attori, giornalisti e musicisti, definendo il ritratto di un uomo controcorrente. Saranno proprio le canzoni di Rondelli ad accompagnare l’aperitivo, fino all’inizio del film.

Un nuovo prato per lo stadio Franchi (25 anni dopo)

Un nuovo manto erboso per il Franchi. Dopo 25 anni, lo stadio fiorentino ha un nuovo prato. Un intervento da 180mila euro che ha completamente rinnovato il campo da gioco con lavori di rizollatura ed efficientamento dell’impianto di irrigazione. Il nuovo manto è stato presentato questa mattina dal sindaco Dario Nardella, dall’assessore allo Sport Andrea Vannucci e dal direttore esecutivo di Acf Fiorentina Gian Luca Baiesi.

nardella

“Lo stadio è un po’ una ‘casa comune’ – ha detto Nardella – è di proprietà del Comune e dei fiorentini, ma è custodito con grande attenzione e valorizzato dalla società viola sulla base di una convenzione che sta portando buoni frutti. È stato un anno record per gli eventi allo stadio, al di là di quelli calcistici – ha proseguito il sindaco – dopo i cinque grandi concerti dell’estate, ci prepariamo ora ad accogliere la messa del Papa del prossimo 10 novembre, che dovrebbe tenersi proprio qui allo stadio. Un luogo vissuto sempre più a 360 gradi e una conferma delle potenzialità del Franchi anche in prospettiva”.

il manto erboso

Il manto erboso appena sostituito era stato realizzato in occasione dei mondiali di calcio del 1990. “Un manto estremamente longevo grazie al lavoro dei tecnici di manutenzione del Comune – ha detto Vannucci – una squadra di 10 persone che ogni giorno si è presa cura del campo e continuerà a farlo. Il risultato di oggi è frutto di una splendida sinergia tra Comune, Fiorentina e Prg che consentirà alla squadra di presentarsi all’appuntamento del 2 agosto contro il Barcellona su un palcoscenico all’altezza della propria storia”.

l'intervento

Un impegno economico complessivo di 180mila euro, di cui 30mila a carico dell’amministrazione comunale, 50mila di Acf Fiorentina e 100mila della società Prg organizzatrice dei concerti che si sono tenuti al Franchi durante l’estate. Per realizzare i lavori in tempo per la nuova stagione calcistica, e consentire alla Fiorentina di giocare sul nuovo manto erboso fin dalla sfida del 2 agosto contro il Barcellona, gli interventi sono stati realizzati direttamente dalla società viola su autorizzazione del Comune. La manutenzione del campo rimarrà a carico dell’amministrazione comunale. Ai lavori per il nuovo manto si sono aggiunti quelli per l’efficientamento del sistema di irrigazione, in linea con le indicazioni della recente normativa Uefa.

”Buon compleanno Amici Miei”

0

Tutti in piazza Santo Spirito per celebrare Mario Monicelli e uno dei suoi film più apprezzati.

la serata

Succede giovedì 30 luglio, quando è in programma “Buon compleanno Amici Miei”, una serata che celebrerà il maestro e la pellicola più rappresentativa dello spirito goliardico fiorentino.

Sono la Commissione Cultura del Quartiere 1 di Firenze, il Consiglio del Quartiere 1 e l'Associazione Culturale “Bang!”, in occasione dei 100 anni dalla nascita del grande regista Mario Monicelli e dei 40 di uno dei suoi film più famosi ed apprezzati, Amici Miei – Atto I, a presentare l’iniziativa in piazza Santo Spirito, in collaborazione con Filmauro Srl di Aurelio De Laurentiis, Quelli della compagnia di Fondazione Sistema Toscana ed Ecoframes Film & TV.

il programma

La serata prevede alle 21.30 la proiezione del cortometraggio “L’ultima zingarata”, ideato e prodotto da Francesco Conforti, per la regia di Federico Micali & Yuri Parrettini, prodotto da Gerontofilm.

Alle  21.50 è in programma un bindisi di piazza offerto da tutti i locali di Santo Spirito con ospite d'onore l'attrice Athina Cenci, e alle 22 la proiezione, sulla facciata della chiesa di Santo Spirito, del film “Amici Miei – Atto I”

L'evento è gratuito.