giovedì, 17 Luglio 2025
Home Blog Pagina 963

Firenze (e non solo), nuovi temporali nel pomeriggio?

Attesi nuovi temporali nel pomeriggio, dopo quelli di mercoledì.

“Oggi pomeriggio probabili temporali sulle zone interne, localmente di forte intensità”, spiega il Lamma per quanto riguarda la nostra regione. Secondo le previsioni, le perturbazioni potrebbero coinvolgere anche Firenze.

le previsioni

Il tempo previsto per oggi dal Lamma in Toscana è “inizialmente sereno o poco nuvoloso. Nel corso del pomeriggio sviluppo di nuvolosità cumuliforme sulle zone interne associata a temporali sparsi, anche di forte intensità, con colpi di vento e locali grandinate. Miglioramento in serata”.

ancora caldo

Ma, nonostante la pioggia prevista, il caldo continuerà a farsi sentire: attese per oggi temperature “pressoché stazionarie ancora su valori superiori alle medie con punte fino a 35-37 gradi. Tassi di umidità in aumento con caldo afoso la sera”.

Incidente tra tir sulla A1: un morto e un ferito

Un morto e un ferito: è questo il bilancio dell’incidente avvenuto sulla A1 intorno alle 4.30 di questa mattina tra Arezzo e Valdarno, in direzione di Firenze.

l'incidente

In seguito a quanto accaduto, intorno alle 6.15 è stato chiuso il tratto di autostrada compreso tra Arezzo e Valdarno. L’incidente ha visto il coinvolgimento di due mezzi pesanti: una persona è deceduta e un’altra è rimasta ferita.

code

Sul posto si sono verificate code di alcuni chilometri. Sul luogo dell'evento, oltre al personale della Direzione 4° Tronco di Firenze, sono intervenuti i Vigili del Fuoco, le pattuglie della Polizia Stradale e i soccorsi meccanici e sanitari.

tratto riaperto

Intorno alle 8 è poi stato riaperto il tratto tra Arezzo e Valdarno che era stato chiuso.

Treni, disagi a Firenze: ritardi per oltre 60 convogli

Disagi, questa mattina, intorno al nodo di Firenze, a causa di un guasto verificatosi durante le attività di cantiere per urgenti interventi di manutenzione all’infrastruttura, cominciati già nel corso dalla notte, per i quali alcuni binari erano stati temporaneamente messi fuori servizio.

santa maria novella

E’ quanto spiegato da Ferrovie dello Stato, secondo cui la capacità della stazione di Firenze Santa Maria Novella è stata significativamente ridotta fino alle 10.30. Per questo motivo – viene spiegato – “è stato necessario riprogrammare parte dell’offerta dei treni in arrivo e partenza”. Oltre 60 treni hanno registrato ritardi fra 15 e 40 minuti, quattro treni regionali sono stati cancellati interamente e altri quattro per una parte del proprio percorso.

inchiesta interna

L’amministratore delegato – viene fatto sapere – ha disposto un’inchiesta interna su quanto è accaduto. Inoltre il treno regionale 6859 Empoli-Siena, fermo per un guasto fra Castellina in Chianti e Badesse, ha richiesto l’invio di un nuovo locomotore. Per consentire le operazioni di soccorso – la linea è a binario unico – altri quattro Regionali hanno registrato ritardi fra 18 e 104 minuti e altrettanti sono stati cancellati.

la riunione

Tutti i responsabili, nazionale e regionali, sono stati convocati dall’amministratore delegato Michele Elia, alla presenza degli amministratori delegati di Rfi Maurizio Gentile e di Trenitalia Vincenzo Soprano, per fare il punto della situazione dopo gli episodi che hanno interessato l’area negli ultimi dieci giorni. E’ stata disposta l’attivazione di centri operativi territoriali permanenti ed è stato deciso un potenziamento dei controlli su tutti i punti critici, con il presenziamento da parte del personale tecnico.
 
Le decisioni aziendali – viene spiegato ancora – si sono rese necessarie anche in vista dei picchi di traffico che si registreranno in concomitanza con le vacanze estive. Infine sono stati attivati turni straordinari di lavoro per la manutenzione dei treni nelle officine di Firenze Osmannoro.
 
L’amministratore delegato del Gruppo Ferrovie, Michele Mario Elia, collegato anche in video con i centri territoriali delle principali città italiane, ha ricordato ai massimi dirigenti dell’azienda: “Dobbiamo preoccuparci anzitutto dei viaggiatori. Per questo dobbiamo stare in allerta dal momento in cui un treno accumula un minuto di ritardo. Non è ammissibile quello che è successo in questi giorni. Ricordiamoci che prima di tutto viene il cliente, che deve viaggiare in perfetto orario e in assoluto comfort, a cominciare dall’aria condizionata nelle carrozze”.

In centro apre Johnny Bruschetta: più di 30 varianti e taglieri di 2 metri

Più di 30 varianti e taglieri lunghi fino a 2 metri: in via de’ Macci 77/r nasce “Johnny Bruschetta”, bistrot che – come suggerisce il nome – serve quasi esclusivamente bruschette, facendo della merenda dei nostri nonni il piatto forte, rivisto, corretto e servito in oltre trenta varianti.

i taglieri

Pane toscano, olio extravergine d’oliva e ingredienti freschi e di stagione: questi i protagonisti nel nuovo locale, a due passi da piazza Sant’Ambrogio, che ricorda un colorato appartamento, suddiviso in camera, cucina e sala da pranzo.

Il format vuol abbinare la semplicità della cucina tradizionale fiorentina a gusto e ritmi tipicamente contemporanei. Le bruschette vengono servite su lunghi taglieri da 40, 80 o 120 cm, fino a 2 metri, formato da condividere con gli amici o i colleghi e sfiziosa alternativa alla più classica pizza.

Nel nome della Toscana

Ogni variante porta il nome di una cittadina toscana, così ad esempio la Bruschetta San Miniato profuma di tartufo e la San Gimignano è lastricata di crudo e pomodorini. Immancabili i taglieri di salumi toscani, pecorini con confetture, verdure di stagione oltre a coccoli, stracchino e prosciutto.

il menu

In alternativa si potrà anche scegliere un primo piatto di pasta fresca fatta in casa o una zuppa, da accompagnare a vini al calice o in bottiglia, birra o cocktail. Nessun secondo piatto sul menu, almeno per il momento. Per concludere in bellezza, invece, una ricca selezione di dolci, tutti rigorosamente artigianali.

da Firenze a Londra

Una scelta che rende Johnny Bruschetta una meta per pranzi veloci, cene in compagnia o spuntini tardivi. Con un occhio rivolto anche all’estero: i proprietari del locale hanno già avviato le trattative per aprire un’altra bruschetteria a Londra entro la fine dell’anno.

Il turismo sociale? Si fa in montagna

0

Anche in montagna il turismo si fa sociale. Si è tenuta ieri a Pera di Fassa, in Trentino Alto Adige, l’inaugurazione dell’albergo Piaz di proprietà dell’Arcidiocesi di Firenze e passato da poche settimane alla gestione della Misericordia di Firenze. Erano presenti le autorità cittadine.

turismo sociale

Il turismo sociale – viene spiegato – mira a garantire a un numero di persone più alto possibile l’accessibilità economica al turismo. “Pensiamo che quello del turismo sociale sia un vero e proprio servizio in linea con tutti gli altri svolti della nostra Arciconfraternita – spiega Andrea Ceccherini, provveditore della misericordia di Firenze e presente all’inaugurazione – le difficoltà che i fiorentini e gli italiani tutti stanno attraversando negli ultimi anni ci hanno spinto ad accettare la gestione dell’Albergo Piaz. Vogliamo dare la possibilità di vivere una vacanza a prezzi ridotti alle famiglie meno abbienti e composte da anziani o persone diversamente abili e ai gruppi provenienti da parrocchie o Istituti”.

l'albergo

Trentacinque camere, singole, doppie, triple, quadruple e quadruple comunicanti (family rooms), attrezzate con le infrastrutture necessarie per accogliere anche chi ha difficoltò motorie. La struttura – viene spiegato – è vicina a tutti i principali servizi offerti dalla Val di Fassa: impianti di risalita, campi scuola, ski bus, tourist information, negozi, pista di pattinaggio, piscina e centro benessere.

Trenitalia, venerdì sciopero: a rischio i Regionali

Venerdì 24 luglio possibili disagi per chi viaggia in treno. Dalle 10 alle 14 di quel giorno è stato indetto uno sciopero del personale di macchina e di bordo della Direzione Regionale Toscana di Trenitalia.

Regionali e lunga percorrenza

Non sono previste modifiche alla circolazione dei treni della lunga percorrenza – spiegano da Trenitalia – mentre per i treni Regionali, in Toscana e nelle regioni limitrofe, potranno verificarsi cancellazioni o variazioni.

informazioni

L’agitazione sindacale – viene spiegato ancora – potrà comportare ulteriori modifiche al servizio anche prima dell’inizio e dopo la sua conclusione. Le informazioni per i viaggiatori sono possibili negli uffici assistenza clienti e alle biglietterie delle stazioni.

”Grazie Mario”, l’Atletico Madrid saluta Suarez

0

“Gracias Mario”. Il Mario in questione è Suarez, ed è direttamente l’Atletico Madrid a ringraziare e salutare attraverso il suo sito internet ufficiale il suo (ormai ex) giocatore. Che – come conferma il club spagnolo – vestirà dalla prossima stagione la maglia viola della Fiorentina.

l'accordo

Mario Suarez giocherà nella Fiorentina – riporta il sito del club biancorosso – l’accordo tra i club è totale e si formalizzerà nelle prossime ore. Insomma, tutto fatto: dopo 5 stagioni e 6 titoli vinti, per il centrocampista spagnolo si chiude una tappa e se ne apre un’altra.
 

la “nuova” Fiorentina

I tifosi viola attendono così di vedere all'opera Suarez, uno dei volti nuovi che la società gigliata metterà a disposizione di Paulo Sousa. La nuova Fiorentina, insomma, sta prendendo forma.

Comprare da mangiare in città ad agosto? I negozi ”aperti per ferie”

Per sapere dove comprare da mangiare ad agosto sotto casa (o quasi) in città torna l’iniziativa “Agosto io ci sono” – che giunge alla sua nona edizione – ad opera di Confesercenti in collaborazione con la Città Metropolitana di Firenze.

l'elenco

Come già negli ultimi anni, Confesercenti Firenze ha provveduto, nelle scorse settimane, a inviare un questionario alle attività del settore “food” in modo da raccogliere, per tempo, sul territorio, le indicazioni su aperture e chiusure nel mese di agosto 2015. I dati – viene spiegato – stanno giungendo in questi giorni e il primo elenco delle attività aderenti sarà consultabile a partire da venerdì 31 luglio sul sito (e profili social) di Confesercenti Firenze (www.confesercenti.fi.it) e su quello della Città Metropolitana (www.cittametropolitana.fi.it).

il servizio

“In questo modo – ha spiegato il presidente della Fiesa, Raffaele Viggiani – intendiamo fornire un importante servizio ai cittadini che rimarranno in città, garantendo una dettagliata informazione sulle attività aperte con l’obiettivo di garantire, anche nel mese di agosto, uno shopping 'easy', a portata di mano di famiglie, anziani, soggetti fragili”.

L’iniziativa di Confesercenti – viene spiegato – vuol evidenziare “il servizio capillare e diffuso che il commercio di vicinato riesce a svolgere”, e confermare “come il commercio tradizionale, in sede fissa e su area pubblica, sia essenziale e necessario per la vivibilità delle città”. “Questo ragionamento – continua Viggiani – vale doppio, in un periodo, come quello che stiamo attraversando, caratterizzato da una vera e propria emergenza climatica, con le temperature a 40° gradi destinate a rendere ancora più difficile, per chiunque, la permanenza in città”.

le stime

Secondo le stime di Confesercenti quest’anno, nonostante il clima torrido, si registrerà in città un numero significativo di attività sempre aperte, “tanto da potersi configurare un sistema distributivo senza chiusure vicino al 65% delle attività, se comprendiamo gli esercizi di somministrazione e l’offerta food che giunge dagli oltre 100 mercati rionali/settimanali (a Firenze città anche i mercati coperti di S. Lorenzo e S.Ambrogio)”. “Si tratta – conclude Viggiani – di imprese che, in tutta evidenza, si adeguano alla difficile congiuntura economica del momento e, più generalmente, alle mutate abitudini dei fiorentini”.

Se questo dato venisse confermato – conclude Confesercenti – si potrebbe senz’altro parlare di una vera e propria inversione di tendenza, sempre più consolidata, rispetto alla città “chiusa per ferie” a cui si poteva assistere fino a qualche anno fa.

Firenze (ri)prende l’ombrello, piogge in arrivo nel pomeriggio

Temporali in arrivo a Firenze. Dopo dieci giorni di codice rosso per le alte temperature, oggi pomeriggio sono attese piogge sulle zone interne della Toscana che, anche se di poco, dovrebbero abbassare le temperature.

Firenze riscopre l'ombrello

La protezione civile del Comune di Firenze ha confermato anche per oggi il codice rosso per il gran caldo, aggiungendo all'emergenza anche il codice giallo per i probabili temporali previsti nelle ore centrali della giornata. Secondo le previsioni del Consorzio Lamma le piogge inizieranno a cadere nel pomeriggio accompagnate da un vento moderato. Già in serata le temperature saranno sensibilmente più basse rispetto ai giorni scorsi e domani la massima è prevista intorno ai 36°. Il fine settimana sarà ancora più fresco, con massime che non saliranno oltre i 34°, anche se il calo potrebbe essere di nuovo accompagnato da piogge.

Un’altra giornata di grande caldo (aspettando il weekend)

Temperature ancora da bollino rosso a Firenze. La Protezione civile del Comune ha confermato anche per oggi l’emergenza caldo. E anche di notte la situazione rimane difficile, con la conferma del disagio notturno da caldo. 


le previsioni

Per vedere qualche cambiamento di rilievo dovremo aspettare ancora. Secondo le previsioni del Lamma, questa sarà un’altra settimana di grande caldo: mercoledì – viene spiegato – potrebbero però svilupparsi temporali sui rilievi, e nel week end si potrebbe registrare una attenuazione delle temperature.

informazioni

Per quanto riguarda l’informazione alla popolazione, la Protezione Civile ha prorogato fino al 28 luglio il servizio di messaggi sui pannelli a messaggi variabile di Silfi, normalmente utilizzati per le notizie di mobilità, e sulle paline elettroniche alle fermate dell’Ataf. Continua anche l'impegno dei vigili: gli agenti di Polizia Municipale in servizio in centro e nei cantieri sono dotati di un vademecum con le norme di comportamento corretto per far fronte al caldo, per dare una corretta informazione a cittadini e turisti.


Sempre validi i consigli per la popolazione, non solo anziani, bambini e soggetti fragili, che sono a disposizione sul sito della Protezione civile. Tra questi evitare, se possibile, l’esposizione all’aria aperta nella fascia oraria tra le 12 e le 18, evitare di bere bevande alcoliche, consumare pasti leggeri e mangiare frutta e verdura fresche (alcolici e pasti pesanti aumentano la produzione di calore all’interno del corpo), fare bagni e docce d’acqua tiepida, indossare vestiti leggeri e comodi in fibre naturali, provvedere a schermare i vetri delle finestre con strutture come persiane, veneziane o almeno tende, accertarsi delle condizioni di salute e offrire aiuto a parenti, vicini e amici che vivono soli, bere molta acqua (gli anziani devono bere anche in assenza di stimolo della sete), soggiornare anche solo per alcune ore in luoghi climatizzati per ridurre l’esposizione alle alte temperature.


anziani

Per quanto riguarda nello specifico gli anziani, l’amministrazione ricorda che è in funzione la Sorveglianza attiva: si tratta di un servizio (gestito in convezione con Montedomini in modo integrato con la teleassistenza) che garantisce un monitoraggio telefonico costante, in favore di anziani fragili segnalati come a rischio (per esempio, da ondata di calore) dai medici di famiglia o dai servizi sociosanitari territoriali.

Il servizio è rivolto peculiarmente alle persone anziane sole che non dispongono di una rete familiare idonea a garantirne la sorveglianza delle condizioni di salute e di bisogno. L’intensità dell’azione di sorveglianza – viene spiegato – è modulata in base alle condizioni di rischio connesse al periodo in cui si realizza, con particolare riferimento al periodo estivo e ai rischi derivanti da ondate di calore, durante le quali viene intensificata la frequenza di monitoraggio. 


Alla sorveglianza attiva si aggiungono i ricoveri temporanei di sollievo in Rsa (destinati agli anziani non autosufficienti e ai loro familiari) e i servizi attivi ordinariamente, come l’assistenza a casa, i pasti a domicilio, i centri diurni o la teleassistenza, che costituiscono una risorsa utile in risposta ai particolari disagi tipici del periodo estivo. Aspettando che le temperature si abbassino (almeno un po').