lunedì, 21 Luglio 2025
Home Blog Pagina 976

La storia dell’Isolotto alla Coop

0

20 foto nel carrello per ricordare l’Isolotto in bianco e nero, con una raccolta di fotografie storiche da collezionare grazie a Quartiere 4 e Unicoop Firenze

Università, è Luigi Dei il nuovo rettore

E’ Luigi Dei il nuovo rettore dell'Università di Firenze. Entrerà in carica il prossimo 1° novembre e ci resterà per il periodo 2015-2021.

Dei ha ottenuto 1.096 voti, contro i 647 di Elisabetta Cerbai. Le schede bianche sono state 75.

l'affluenza

Per quanto riguarda l'affluenza alle urne, sono stati 1.818 i voti espressi, equivalenti al 78,7% dei voti totali degli aventi diritto, tenuto conto – spiegano dall'Università – che il voto del personale tecnico amministrativo è calcolato nella misura del 20%.

il ringraziamento

“Ancora stento a crederci! Magnifico Rettore dell’Ateneo dove da 35 anni ho vissuto tutte le tappe del mio percorso di studente, ricercatore, didatta, divulgatore. Un risultato straordinario (Luigi Dei voti 1096, Elisabetta Cerbai voti 647, schede bianche 75), che mi carica di una responsabilità da far tremare i polsi – commenta lo stesso Dei – proprio qualche giorno fa sul mio profilo Facebook privato citavo Dwight Eisenhower: “sono convinto che un capo debba avere l'umiltà di accettare pubblicamente la responsabilità degli errori dei subordinati che ha scelto e che, del pari, debba riconoscere pubblicamente il merito dei loro successi.” Questo sarà in primis il mio imperativo etico. Vorrei ringraziare davvero di cuore l’intera comunità, dal Rettore Alberto Tesi alla più giovane matricola: l’ho dichiarato più volte, mi sento di poter rappresentare la nostra fantastica e meravigliosa comunità nella sua totalità, essa prima di tutto è Magnifica! Un ringraziamento sincero ad Elisabetta Cerbai per avere condiviso una competizione elettorale di grande spessore, che ha manifestato alla società civile un importante segnale di dignità accademica. Grazie ancora – conclude – e fin da adesso al lavoro con passione, curiosità, voglia di costruire futuro perché, come ho scritto sotto il mio motto, crescere è costruire continuamente con idee nuove esplorando l’ignoto”.

A passeggio da Palazzo vecchio all”’Inferno”

0

Una vera discesa agli inferi, sulle tracce dei misteri e dei luoghi dell'“Inferno” di Dan Brown, il best seller che presto il regista Ron Howard porterà al cinema dopo aver girato gran parte del suo film proprio a Firenze: è l'iniziativa promossa per sabato 6 giugno dalla Cooperativa Archeologia. E non è l'unica, in un programma che per il solo mese di giugno prevede sette percorsi per scoprire storia, arte, panorami e curiosità di Firenze.

Alla scoperta della Firenze infernale

Partenza da Palazzo Vecchio e visita al Salone dei Cinquecento e alla frase enigmatica del dipinto del Vasari, ‘Cerca trova’. Da lì si proseguirà in un viaggio nella Firenze dalle atmosfere più cupe che si concluderà alla casa di Dante e al Battistero. Obiettivo? Scoprire se quello che scrive Dan Brown è tutto vero. Al termine della passeggiata, sarà possibile gustare un aperitivo a prezzo speciale sulla terrazza della Caffetteria delle Oblate.

A passeggio tra arte e storia

Ad accompagnare questo e gli altri itinerari promossi dalla Cooperativa Archeologia saranno esperti e archeologi. Il 14 e il 25 giugno sarà la volta della passeggiata serale sulla collina di Bellosguardo e i suoi angoli cari ad artisti e letterati inglesi, il 7 giugno della visita alla Galleria Palatina e alla mostra “Dolci trionfi e finissime piegature”, sull’allestimento del banchetto per le nozze fiorentine di Maria de’Medici, il 13 giugno alla scoperta del Museo Horne e dei suoi capolavori di pittura e di scultura, da Giotto a Simone Martini, a Masaccio, a Filippino Lippi e Giambologna. In programma anche un percorso per conoscere la Chiesa Ortodossa della Natività, la cui storia si intreccia con quella della comunità russa (19 giugno) e una passeggiata per i “Nati all’ombra di’ cupolone” lungo le strade del centro e riservata ai fiorentini doc (11 e 30 giugno).

Il 20 e il 28 giugno sarà la volta della visita fuori porta, quest'anno a Pisa, alla scoperta dei relitti di navi dell'epoca romana emersi durante lavori di scavo per l’ampliamento della stazione di Pisa S. Rossore. Per tutte le visite è obbligatoria la prenotazione allo 055.5520407 o scrivendo a [email protected].

Viale Strozzi, si sposta il cantiere della linea 3 della tramvia

Tramvia, si sposta il cantiere in viale Strozzi. A partire dalle 14.30 di questo pomeriggio si sposta il cantiere della linea 3 sul viale.

cosa cambia

Verrà ridotto l'ingombro del cantiere sul lato interno verso la Fortezza – fanno sapere da Palazzo Vecchio – e contemporaneamente ampliato lo spazio occupato dai lavori in corso sul lato opposto.

viabilità

In concreto, lo spazio destinato alla viabilità resta quello attuale, a cui si aggiungerà una corsia dedicata a chi, percorrendo il sottopasso con provenienza viale Rosselli, è diretto verso viale Belfiore.

L’ultimo sabato del mese diventa ”del bello”

L’arma d’ordinanza è la pinza raccogli-rifuti, la divisa d’obbligo è la pettorina arancione: non ci sono solo i grandi, ma anche tanti bambini entusiasti di dare una mano per tenere lindo e pulito il loro rione.

Nel Quartiere 4 ogni ultimo sabato del mese è “del bello”: una giornata durante la quale i cittadini possono dare una mano per pulire dalla sporcizia un angolo della città insieme agli Angeli del Bello, i volontari che si prendono cura di parchi, muri imbrattati e strade invase dai rifiuti.

Partita a fine febbraio da viale dei Bambini, l’iniziativa – promossa dall’assessorato all’Ambiente del Comune di Firenze insieme al Q4 – è diventata un appuntamento fisso che richiama ogni volta sempre più persone. Ultima tappa del “Sabato del bello”, la Montagnola, sabato 31 maggio, per dare una bella pulita al parco intorno al polo scolastico dell’Isolotto. In prima fila i componenti del gruppo “L’erba voglio (senza un foglio)” che è nato per prendersi cura dei giardini del Quartiere 4 e che fa parte degli Angeli del Bello.

Le novità per il verde del Quartiere

Intanto sono in arrivo novità: da metà giugno entreranno in servizio le guardie ambientali nelle aree verdi del quartiere, mentre piazza Pier Vettori cerca associazioni o gruppi di cittadini pronti ad adottarla. A chi curerà la manutenzione il Comune garantirà uno “sconto” sulla Tari, la tassa sui rifiuti.

LE VIDEO-INTERVISTE QUARTIERE PER QUARTIERE

Ogni mese, Il Reporter gira per le strade dei quartieri fiorentini, raccontando cosa sta succedendo,  grazie a interviste ai protagonisti. Tutti i video sono disponibili nella sezione dedicata e anche sul canale Youtube de Il Reporter.

Da Firenze a Capo Nord. Con un Fiorino

0

Dal piazzale Michelangelo fino al tetto del mondo per celebrare i 150 anni di Firenze Capitale: è questa l'impresa dei due fiorentini doc Gabriele Brogelli ed Errico Pucci, gli “ambasciatori” della città che domenica 7 giugno partiranno a bordo di un Fiat Fiorino alla volta di Capo Nord.

Tappa in tutte le città gemellate

Il progetto si chiama “Firenze Capo Nord – Un Fiorino per l'Europa” ed è stato presentato oggi in Palazzo Vecchio dall’assessore allo Sport Andrea Vannucci e dal delegato Coni Firenze Eugenio Giani. Nel loro viaggio di 11.500km i due ambasciatori fiorentini visiteranno le città gemellate e molte di quelle che nel corso degli ultimi decenni hanno intrattenuto rapporti istituzionali con Firenze.

L'itinerario

Dopo la partenza, prevista per le ore 10, raggiungeranno Torino, Parigi, Reims, Amsterdam, Amburgo, Copenhagen, il Ponte di Øresund, Stoccolma, Uppsala, Umea, Mo i Rana, Narvik, Storslett, Alta e Nordkapp all’andata. Al ritorno invece, Nordkapp, Karasjok, Lohiniva, Rovaniemi, Puolanka, Jyvaskyla, Turku, Helsinki, Stoccolma, Helsingborg, Helsingor, Copenhagen, Rodby, Puttgarden, Lubecca, Berlino, Dresda, Kassel, Monaco e Cortina d'Ampezzo. Il tutto a bordo di una Fiat modello ‘Fiorino’, in omaggio all'antica moneta di Firenze, dotata di un ecologico impianto a Gpl e riconoscibile dall'esterno per l'adesivo trasparente che riporta il tracciato del percorso, i loghi dei partner e le insegne della manifestazione. Il viaggio potrà essere seguito con una cronaca giornaliera sul blog www.firenzecaponord.wordpress.com e con collegamenti quotidiani su Radio Blu alle ore 10.

“Un progetto che porta il nome e l’essenza della nostra città in giro per l’Europa, in un viaggio che toccherà ben 10 Paesi – ha detto l’assessore Vannucci – È il progetto di due fiorentini doc che per celebrare i 150 anni di Firenze Capitale hanno deciso di arrivare fino a Capo Nord, il punto più estremo del continente, portando un messaggio di fratellanza e solidarietà tra i popoli, all’insegna della grandezza della nostra città e del ‘fiorino’ che ne rappresenta la storia nel mondo. Una manifestazione – ha concluso Vannucci – che l’amministrazione ha inserito ben volentieri tra le celebrazioni di Firenze Capitale perché ne sposa in pieno tutti i significati”.

Oblate, via ai lavori del secondo lotto

Diventerà una grande e moderna biblioteca a scaffale aperto, sul modello delle maggiori realtà europee e una delle più grandi in Italia, con la superficie adibita ai libri che presto verrà raddoppiata dagli attuali 2.000 a 4.000 metri quadrati. Viene inaugurato oggi il secondo lotto del progetto “Grandi Oblate”, destinato a cambiare il volto della biblioteca di via dell'Oriuolo.

Nuova sala conferenze

I lavori del secondo lotto, finanziati dall’Ente Cassa di risparmio di Firenze, costeranno un milione di euro e riguardano la realizzazione di una nuova sala conferenze da 200 posti al piano terra, dove si trova attualmente il Museo Firenze com’era, e una sala accoglienza, sempre al piano terra, pensata secondo nuovi criteri di accesso, controllo dei flussi, orientamento e servizi informativi di base. Qui verrà collocato l'affresco della Porta al Prato, staccato e restaurato, al quale presto potrebbero essere affiancati altri affreschi provenienti dall’interno delle porte storiche della città. Verrà poi riorganizzato il patrimonio librario contemporaneo al primo piano e inaugurata una nuova sezione scientifica e tecnica al secondo piano, nella ex sezione bambini.

Quattro lotti, quasi 3 milioni

Il progetto “Grandi Oblate” prevede quattro lotti di lavori per spostare altrove gradualmente le funzioni estranee alla biblioteca e rimodulare gli spazi in modo da valorizzare al massimo la funzione libraria insieme all’importanza culturale e sociale del complesso per l'intera città. L’importo complessivo dei lavori è di 2.750.000 euro, di cui due milioni finanziati dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze. Il primo lotto dei lavori è già stato ultimato ha permesso il recupero dell’ex ala romana del Museo Firenze com’era (già trasferito, col nuovo nome di ‘Tracce di Firenze’, al piano terra di Palazzo Vecchio nel marzo 2012), destinandola alla nuova “sezione bambini e ragazzi”.

Via al secondo lotto

All’inaugurazione del secondo lotto, prevista oggi alle 17, sarà presente il sindaco Dario Nardella. Seguirà un concerto della filarmonica Giuseppe Verdi diretta dal maestro Orio Odori e la lettura animata con marionette ‘Dante in biblioteca: percorso infernale!’, a cura dell’associazione Culturale Teatrolà, mentre alle 19 ci sarà la visita guidata alla biblioteca a cura dell’associazione culturale Akropolis.

Investimento mortale alla fermata di Montelupo

Investimento mortale a Montelupo Fiorentino. L’episodio, che ha coinvolto il Frecciabianca 9759 Roma-Genova, è accaduto questa mattina alla fermata di Montelupo Fiorentino.

In seguito a quanto avvenuto, la circolazione ferroviaria è stata fortemente rallentata questa mattina tra le 8.10 e le 10.20 sulle linee Firenze-Pisa e Firenze-Siena.

i rilievi

Per consentire i rilievi dell’Autorità Giudiziaria, la circolazione tra Firenze ed Empoli è stata sospesa dalle 8.10 alle 9.30. Alle 9.30 è ripresa sul binario in direzione Firenze e, dalle 10.20, anche su quello in direzione Empoli. Al momento – spiegano da Ferrovie dello Stato – la situazione sta tornando gradualmente alla normalità.

treni coinvolti

E’ stato attivato un servizio con 5 autobus sostitutivi tra Firenze ed Empoli. Nello stop, oltre al treno direttamente coinvolto, sono rimasti interessati 34 treni regionali: 9 hanno registrato ritardi fino 80 minuti e 25 sono stati cancellati integralmente o per parte del loro percorso.

Meteo: in Toscana sole e temperature estive. Si arriva fino a 34°

In Toscana è già estate. Almeno per qualche giorno. “Almeno per una settimana tempo stabile con temperature estive: tra giovedì e venerdì' punte fino a 33-34 °C nell'interno”, annuncia il Lamma. I prossimi saranno dunque giorni caratterizzati da bel tempo e caldo, con le temperature in aumento.

le previsioni

Oggi in Toscana – spiega il Lamma – è previsto un tempo “sereno o poco nuvoloso; modesto sviluppo di nuvolosità cumuliforme pomeridiana in corrispondenza dei crinali appenninici e sulle Metallifere. Temperature: massime in ulteriore lieve aumento nelle zone interne con punte anche oltre i 30 °C”.

Temperature destinate poi ad aumentare ancora. Giovedì 4 giugno è previsto nella nostra regione un cielo “sereno o poco nuvoloso; possibili locali foschie o nubi basse al primo mattino sul Valdarno in rapido dissolvimento e modesto sviluppo di addensamenti cumuliformi sulle zone interne, più consistenti sull'Appennino lucchese e massese. Temperature: in aumento su valori decisamente superiori alle medie (massime fino a 32-33 gradi nelle pianure interne)”.

Venerdì 5 – continua il Lamma – il tempo sarà “sereno o poco nuvoloso con sviluppo di nubi cumuliformi pomeridiane più consistenti lungo i rilievi prossimi alla costa (Apuane e colline Metallifere); su queste zone non sono esclusi brevi ed isolati rovesci temporaleschi. Temperature: in aumento le minime, massime stazionarie o in aumento lungo il litorale, su valori decisamente superiori alle medie stagionali”.

nel weekend

Si arriva poi al weekend. Sabato 6 in Toscana è atteso un cielo “sereno o poco nuvoloso con sviluppo di modesti addensamenti cumuliformi pomeridiani sulle zone interne, più consistenti sulle Apuane. Temperature: quasi stazionarie su valori decisamente superiori alle medie”, mentre domenica 7 giugno – conclude il Lamma – tempo “poco o parzialmente nuvoloso con maggiori addensamenti nel pomeriggio su Amiata, rilievi centro-meridionali e Appennino orientale; possibilità di rovesci sparsi e brevi temporali. Temperature: senza variazioni significative, ancora su valori decisamente superiori alle medie”.

Il pesce in cucina? Lo spiegano il biologo e l’illustratore

0

Strana coppia quella formata da un biologo marino e un illustratore, ancor di più se si mettono insieme per scrivere un libro di ricette: si chiama “Il pesce, come cucinarlo e pescarlo senza generare guasti per noi e per l’ambiente” ed è il libro scritto da Silvio Greco e illustrato da Sergio Staino che verrà presentato oggi alle 17 al supermercato Coop.fi di Novoli.

Presentazione ai fornelli

Un libro che parla di mercati, cucina, ambiente e racconta storie personali dell'autore, il tutto accompagnato dalle divertenti vignette del celebre illustratore. Durante la presentazione l'autore si esibirà in uno show culinario. Il libro resterà in promozione per i soci Coop fino alla fine di giugno con uno sconto del 25% (costerà 14,93 € invece di 19,90 e darà diritto a 1.000 punti extra).