martedì, 22 Luglio 2025
Home Blog Pagina 977

libro

0

Strana coppia quella formata da un biologo marino e un illustratore, ancor di più se si mettono insieme per scrivere un libro di ricette: si chiama “Il pesce, come cucinarlo e pescarlo senza generare guasti per noi e per l’ambiente” ed è il libro scritto da Silvio Greco e illustrato da Sergio Staino che verrà presentato oggi alle 17 al supermercato Coop.fi di Novoli.

Presentazione ai fornelli

Un libro che parla di mercati, cucina, ambiente e racconta storie personali dell'autore, il tutto accompagnato dalle divertenti vignette del celebre illustratore. Durante la presentazione l'autore si esibirà in uno show culinario. Il libro resterà in promozione per i soci Coop fino alla fine di giugno con uno sconto del 25% (costerà 14,93 € invece di 19,90 e darà diritto a 1.000 punti extra).

Nel Q4 l’ultimo sabato del mese diventa ”del bello”

0

Appuntamento fisso per i volontari, grandi e piccoli, che vogliono tenere pulita la città, anche in periferia. A fine mese arriva il “Sabato del bello” nel quartiere 4 di Firenze

Vai all’articolo

L’arte è gratis a Firenze, torna la “DomenicalMuseo”

0

Musei gratis, tante attività per le famiglie e visite guidate: il 7 giugno a Firenze torna l’appuntamento con la #DomenicalMuseo, giornata a ingresso gratuito nei musei civici e statali. Le iniziative collaterali sono organizzate con il sostegno di Giotto Fila e gratuite previa prenotazione per i soli cittadini residenti nell’area metropolitana di Firenze.

Palazzo Vecchio

Visite guidate a Palazzo Vecchio, casa di tutti i fiorentini, lungo un percorso studiato per mettere in luce la storia dell’edificio-simbolo di Firenze. Si potrà inoltre andare a caccia delle “Tracce di Firenze” con una visita che ripercorre gli sviluppi architettonici e urbanistici della città nel corso dei secoli o scoprire i “Percorsi segreti” del Palazzo, tra scale nascoste nello spessore della muraglia e le “cose rare et pretiose” conservate nello Studiolo di Francesco I de’Medici. Palazzo Vecchio resterà aperto dalle 9 alle 23.

Santa Maria Novella

Aperto dalle 13 alle 19 il Complesso di Santa Maria Novella, con visite guidate alle 14 e alle 15.30 alla scoperta dell’ordine domenicano e delle opere lasciate in dono da alcuni dei più grandi artisti del Medio Evo e del Rinascimento: Giotto, Masaccio, Filippo Brunelleschi, Paolo Uccello, Domenico Ghirlandaio, Filippino Lippi.

Murate e Museo Novecento

Al Complesso delle Murate i bambini potranno dire la loro immaginando e dipingendo in un grande atelier collettivo “Il luogo che vorrei”, a pochi giorni dalla chiusura delle scuole e l’inizio delle vacanze estive. Visite anche al Museo Novecento (aperto dalle 9 alle 19), un percorso adatto a grandi e bambini alla scoperta dei movimenti e degli artisti che hanno scritto la storia dell’arte del XX secolo.

A spasso nella storia

Firenze, si sa, è un museo a cielo aperto. E allora non bisogna per forza chiudersi tra le mura di qualche galleria d’arte: con l’arrivo della bella stagione sono state organizzate alcune passeggiate in giro per il centro storico della città, tutte con partenza da Palazzo Vecchio, alla scoperta della Firenze romana, della Firenze medievale, di quella medicea e della Firenze capitale, delle feste tradizionali fiorentine o della città a portata di bambino con il Firenze Family tour.

Il Forte Belvedere e gli altri

Aperto dalle 10 alle 20 anche il Forte Belvedere, con visite libere o guidate alla mostra “Human” di Anthony Gormley. Saranno aperti inoltre la Torre di Arnolfo (orario 9- 21, 30 persone ogni mezz’ora), gli Scavi archeologici di Palazzo Vecchio (9-23, 25 persone ogni mezz’ora), il Museo Stefano Bardini (orario 11-17), la Fondazione Salvatore Romano (orario 10-16), la Cappella Brancacci in Santa Maria del Carmine (30 persone ogni mezz’ora in orario 13.15-16.45, ultimo accesso alle 16.15). Proseguono poi le visite guidate gratuite al Museo della Misericordia in Piazza Duomo alle 15.15 e 16.30 (su prenotazione – tel. 055-239393). Anche la Fondazione Palazzo Strozzi aderisce alla giornata proponendo alle 15 una visita guidata gratuita (ingresso a pagamento) alle due mostre “Potere e pathos. Bronzi del mondo ellenistico” e “Anche le sculture muoiono” (prenotazione obbligatoria).

Per prenotare le attività organizzate ai musei civici è attivo il numero 055.2768224 e 055.2768558, da oggi fino a sabato 6 giugno in orario 9.30-13 e 14-17, nei giorni festivi dalle 9.30-12.30.

Nuovo consiglio regionale, ecco gli eletti

Il Partito Democratico resta la forza di maggioranza e avrà 24 dei 40 seggi del prossimo consiglio regionale. Sei alla Lega Nord, prima forza di opposizione, uno a Fratelli d’Italia. Cinque seggi al Movimento 5 Stelle, due a testa per Forza Italia e Sì – Toscana a Sinistra. Tra volti noti e facce nuove, ecco chi siederà a Palazzo Panciatichi.

Meno consiglieri, meno assessori

A partire da questa legislatura il numero dei consiglieri verrà abbassato dagli attuali 55 a 40, secondo quanto previsto dalla riforma regionale approvata all’unanimità nel 2013. Enrico Rossi resta presidente della Regione, confermato con oltre il 48% delle preferenze, e sta lavorando alla squadra di governo. Anche la sua giunta subirà una “sforbiciata”, passando a otto assessori invece degli attuali 10.

In attesa di conoscere i nomi degli assessori (che quasi sicuramente libereranno qualche seggio in consiglio facendo scattare i ripescaggi), è possibile formulare un’ipotesi verosimile sugli eletti in consiglio, posto che sarà la Corte d'Appello di Firenze a proclamarli ufficialmente nei prossimi giorni.

La maggioranza

I 24 seggi assegnati al Partito Democratico andranno così a Vincenzo Ceccarelli e Lucia De Robertis dalla circoscrizione di Arezzo, Stefania Saccardi e Eugenio Giani da Firenze 1, Fiammetta Capirossi e Serena Spinelli da Firenze 2, Enrico Sostegni da Firenze 3, Monia Monni e Paolo Bambagioni da Firenze 4, Leonardo Marras da Grosseto, Gianni Anselmi e Francesco Gazzetti da Livorno, Ilaria Giovannetti e Stefano Baccelli da Lucca, Giacomo Bugliani da Massa Carrara, Antonio Mazzeo, Andrea Pieroni e Alessandra Nardini da Pisa, Marco Niccolai e Federica Fratoni da Pistoia, Nicola Ciolini e Ilaria Bugetti da Prato e Stefano Scaramelli e Simone Bezzini da Siena.

Le opposizioni

Per la Lega Nord siederanno in consiglio il candidato presidente Claudio Borghi, il candidato del listino regionale Manuel Vescovi, Marco Casucci da Arezzo, Jacopo Alberti da Firenze, Elisa Montemagni da Lucca e Roberto Salvini da Pisa. Un seggio anche per l’altra lista della coalizione, Fratelli d’Italia. A occuparlo sarà Giovanni Donzelli.

I cinque seggi del Movimento 5 Stelle vanno al candidato presidente Giacomo Giannarelli, ad Andrea Quartini da Firenze, a Enrico Cantone da Livorno, a Gabriele Bianchi da Lucca e a Irene Galletti da Pisa.

Forza Italia avrà due seggi, uno per il candidato governatore Stefano Mugnai e uno per Marco Stella dalla circoscrizione di Firenze1. Due seggi anche per Sì Toscana a Sinistra che li occuperà con il candidato governatore Tommaso Fattori e con Paolo Sarti da Firenze 1.

Restano fuori Passione per la Toscana Ncd-Udc e Democrazia Diretta, entrambe rimaste al di sotto della soglia prevista dal quorum (3% per la lista in coalizione, 5% per quella che corre da sola).

Dante elettronico: inferno e paradiso on stage a Prato

0

Quattro torri che racconteranno i 7 vizi capitali, due stage avveniristici, un grande spazio verde e oltre 50 artisti che faranno rivivere i gironi danteschi con musiche e performance che celebreranno il sommo poeta per ricordarne i 750 anni dalla sua nascita.

Opera Music Festival

Si chiama Opera Music Festival il grande spettacolo di musica elettronica che nei due giorni di rappresentazione di Inferno e Paradiso – 6 e 7 giugno all’Arena Fiera Marconi di Prato – farà ballare al ritmo dei più importanti DJ del panorama nazionale e internazionale oltre 10mila persone.

Il programma con artisti di fama mondiale

Green Velvet, Fabio Florido, Gaiser, Raffaele Attanasio e Pan-Pot, sono solo alcuni dei big della console che si alterneranno per un evento unico nel suo genere. Si comincerà sabato 6 giugno con la maratona dell’Inferno: 12 ore (dalle dodici alla mezzanotte) con la musica techno di Green Velvet, Raffaele Attanasio, Gaiser, Pan Pot, Perc & Truss, Stephan Barnem, Fabio Florido, Fatima Hajji e Philipp & Cole. Saranno loro i Caronte che traghetteranno gli appassionati attraverso un viaggio fatto di note e di spettacolo. Il gioco di luci penserà al resto, per una “non stop” di musica che toglierà il fiato.

E dopo l’Inferno, domenica 7 giugno toccherà al Paradiso. Protagonista la musica edm, con artisti del calibro dei Vinai, Rehab e Jay Hardway che si alterneranno sul palco principale con lo stesso format della giornata precedente.

Virgilio, Dante e Beatrice in consolle

Nei due giorni, mentre i bit scandiranno il tempo, una quarantina di artisti tra ballerini, performer, fuocolieri, trampolieri e acrobati aerei delle compagnie Materia Viva, Les Chouettes, Lighting Man The robot, Meltin_Pot e al corpo di ballo del club Tenax, tempio della musica elettronica, metteranno in scena parti dell’opera di Dante, in una cornice di scenografie spettacolari come mai fatto prima in Italia e nel mondo. Musica e cultura insieme per un format vincente. La voce narrante di Virgilio scandirà tempi e momenti dei due cantici che porteranno il pubblico e Dante a ritrovare, attraverso un percorso fatto di musica, immagini e parole la sua amata Beatrice.

A interpretare il sommo poeta sarà il celebre “Principe Maurice”: performer e regista di eventi spettacolari che si è esibito con alcuni dei più grandi nomi dello star system internazionale, da Grace Jones a Uto Ughi, per arrivare a Marco Balich, regista delle prossime Olimpiadi 2016 a Rio de Janeiro (www.principemaurice.com).

Ballare, divertirsi e condividere

Opera Music Festival vuole raggiungere così giovani fra i 16 e i 35 anni, non solo per farli ballare e divertire con la musica, ma anche per far vivere loro un’esperienza educativa non fine a se stessa. Il Festival trasformerà il palco in un’occasione di divertimento, apprendimento e condivisione facendo viaggiare la mente tra sacro e profano e ripercorrendo il cammino dantesco. 

Dante e il riscatto ambientale 3.0

Dante sarà anche il simbolo del riscatto ambientale moderno. Perso nella selva oscura dell’inquinamento e dello smog, dopo aver attraversato gli inferi, troverà la luce ricordando a tutti l’importanza del rispetto per l’ambiente e dello sviluppo sostenibile. Sul palco dell’Opera Music Festival saranno infatti montate per la prima volta piattaforme energetiche e pannelli solari e questa sarà solo una delle iniziative a sostegno delle politiche ambientali e della ‘green economy’ che saranno attuate durante la manifestazione.
 

Un “Secret Garden” che fa bene ai bambini

Dopo il successo della prima e della seconda edizione, nei giorni 5, 6, 7 giugno ritorna
Secret Garden, evento di beneficenza organizzato nel giardino di Villa Bardini, in cui prenderà vita un incantevole giardino segreto pronto ad accogliere piccoli e grandi con un ricchissimo programma di appuntamenti.

La mission di Noi per voi

L’ingresso avrà un costo di 5 euro per gli adulti e sarà gratuito per i piccoli. I fondi raccolti saranno destinati a finanziare due progetti che sono l’espressione della mission di Noi per Voi Onlus: il progetto Homing, in collaborazione con Trenta Ore per la Vita 2015, che prevede il sostegno psicologico e psicosociale domiciliare per tutte le famiglie con figli affetti da patologia oncologica in cura presso l’ospedale Meyer e lʼacquisto di “Brainlab”, una stazione chirurgica portatile ad alte prestazioni, che permette il posizionamento flessibile della telecamera a infrarossi per consentire il trattamento localizzato dei tumori ossei. Il supporto tecnologico sarà donato ad uso del reparto del professor Capanna, direttore dell’ortopedia oncologica e ricostruttiva AOU Careggi per il trattamento dei tumori ossei pediatrici dei pazienti del Meyer.

Per i bambini: dalla moda alla lingua francese

Secret Garden rievocherà per 3 giorni un giardino segreto nel cuore della città, uno scrigno di preziose collezioni vegetali e di memorie in collaborazione con Villa Bardini. Durante la tre giorni, sarà possibile visitare il giardino e la Villa al prezzo ridotto di 4 euro e si potrà partecipare ai percorsi didattici e interattivi per i più piccoli: laboratori di arte e moda a cura della Fondazione Ferragamo e di Gucci Museo, un laboratorio sulla lingua francese a cura dell’Institut Français Firenze, un appuntamento culinario un po’ speciale organizzato da Il Gufo, un laboratorio di biscotti organizzato da S.Forno e altri appuntamenti che fanno rima con arte.

Per i più grandi

Gli adulti potranno inoltre partecipare alle visite guidate organizzate da Exclusive Connection per scoprire il giardino e potranno trascorrere un rilassante weekend di primavera, con i corsi di yoga a cura di Europa Power Yoga, godendosi il parco e la vista mozzafiato dalla terrazza di Villa Bardini bevendo un drink al tramonto allietati dalla musica del dj set. Per tutta la durata dell’evento sarà possibile visitare il Secret Market, luogo di scambio, d’incontro e di socializzazione che, come l’allestimento, si adatterà al tema scelto per quest’anno e cioè il buon cibo, il biologico e in generale i prodotti alimentari di alta qualità.

L'area food

Lo stesso standard sarà mantenuto da una selezione di espositori legati alla realtà dell’arredamento e degli accessori per adulti e bambini. A disposizione dei visitatori, un’area food dove operatori scelti offriranno specialità biologiche per permettere di godersi una pausa per un pranzo in giardino, un aperitivo e una cena rilassante nella splendida cornice di Villa Bardini.

La tavola rotonda

Per l’inaugurazione di venerdì 5 giugno il Presidente dell’Associazione “Noi Per Voi Onlus”, Pasquale Tulimiero, aprirà l’evento con una tavola rotonda, sul tema della prevenzione e del viver sano alle ore 18:00 nella Limonaia C a cui seguirà il lancio dei palloncini e lo spettacolo degli artisti di “The Clown Car” dalla terrazza panoramica. La serata proseguirà con un aperitivo e il DJ set.

I partner

L'organizzazione di Secret Garden è stata resa possibile grazie alla collaborazione di Aboca, BBspa, BearingPoint, Braccialini, Comune di Firenze, Exclusive Connection, Europa Power Yoga, Fiammis Day, Firenze Spettacolo, Fondazione Ferragamo, Ful, Institut Français Firenze, Il Gufo, Gucci Museo, Ospedale Meyer, Ottod’ame, Qualita, Savio Firmino, S.forno, Regione Toscana, Tuballoswing, Yelp, tutti sostenitori dell’Associazione Noi per Voi Onlus.

Regionali, Enrico Rossi confermato presidente. Boom della Lega, astensione mai così alta

Enrico Rossi viene confermato alla guida della Regione Toscana. Il presidente uscente ha raccolto il 48.03% delle preferenze, con il Partito Democratico che resta primo partito della regione con il 46.35% dei voti. Exploit della Lega Nord: il candidato Claudio Borghi si attesta oltre il 20% e guiderà l’opposizione. Movimento 5 Stelle al 15%, flop di Forza Italia che non supera il 9%. Ma il dato significativo è quello dell’affluenza, scesa ai minimi storici: ha votato il 48.28% degli elettori.

Una giunta per otto

La Toscana si riconferma terra di sinistra. Possiamo governare per i prossimi cinque anni la Regione”, ha commentato a caldo Enrico Rossi su Facebook prima di annunciare alla stampa che la prossima giunta avrà 8 assessori, due in meno degli attuali.

Il boom della Lega

Il risultato più sorprendente è quello della Lega Nord che raccoglie il 16.16% dei voti. Claudio Borghi, candidato presidente della coalizione formata insieme a Fratelli D’Italia, supera il 20% e guiderà l’opposizione. Dietro di lui Giacomo Giannarelli del Movimento 5 Stelle al 15.13% e Stefano Mugnai di Forza Italia che ottiene un deludente 9.09%. Ancor più indietro Tommaso Fattori di Sì – Toscana a Sinistra, che si ferma al 6.28%. Non superano il quorum Giovanni Lamioni di Passione per la Toscana, all’1,27%, e Gabriele Chiurli di Democrazia Diretta allo 0,26%.

Astensione mai così alta

Sui risultati pesa l’ombra dell’astensione, altissima: per la prima volta nella storia hanno votato meno della metà dei toscani aventi diritto, circa 400mila in meno rispetto alle elezioni regionali del 2010.

La Fiorentina saluta al quarto posto

0

Nell’ultima giornata di campionato la Fiorentina batte il Chievo grazie ai gol di Ilicic, Bernardeschi e Badelj. Grazie alla contemporanea sconfitta del Napoli contro la Lazio, i viola chiudono al quarto posto. Montella rilancia Tatarusanu in porta vista la squalifica di Neto e schiera Vargas terzino sinistro. Davanti Gilardino viene affiancato da Salah e Ilicic, solo panchina per Mario Gomez. Maran risponde con Biraghi e Pellissier che viene preferito a Meggiorini per fare coppia con Paloschi, fresco di convocazione in Nazionale.

 

Primo tempo

 

Fiorentina subito padrona del campo che approfittano di un Chievo Verona svagato. Al 12’ Ilicic, servito dallo scatenato Salah, con un piattone destro dall’interno dell’area di rigore fulmina Bizzarri e porta in vantaggio la Fiorentina. Al 25’ Salah deve alzare bandiera bianca per il riacutizzarsi del problema muscolare già accusato a Palermo. Al suo posto dentro Bernardeschi. Ilicic ha un’intesa perfetta con Gilardino ma la mira, molto spesso, è imprecisa come al 39’ quando lo sloveno sbaglia l’appoggio per Gilardino consentendo a Cofie di recuperare. Si va al riposo sull’1-0 per i viola.

 

Secondo tempo

 

In apertura di ripresa il Chievo tenta di arrivare al pareggio con una conclusione di Botta, al 48’, che Tatarusanu para in due tempi. I clivensi vicino al pareggio anche al 56’ sempre con Botta che allarga sulla destra in area per Pellissier. Tiro dell’attaccante del Chievo, ma il suo diagonale viene deviato da Vargas. Al 60’ diagonale mancino di Pellissier, ma il pallone si stampa sul palo. Proprio nel momento migliore del Chievo, Cofie già ammonito, assesta un pestone a Ilicic che gli costa il secondo giallo e il conseguente rosso. La Fiorentina respira e raddoppia al 75’ con Bernardeschi. Tiro di Mati Fernandez, Bizarri non blocca e il nazionale Under 21 insacca in rete a porta vuota. La gara termina qua. In pieno recupero arriva la terza rete con Badelj che conferma il quarto posto della Fiorentina.

 

L’allenatore

 

Vincenzo Montella, prima del “rompete le righe” commenta l’ultima vittoria e fa capire che potrebbe continuare ad allenare a Firenze. “E’ una partita che racchiude la nostra stagione, abbiamo fatto una grande annata e con un pizzico di fortuna siamo arrivati quarti. Mi riempie di orgoglio la reazione della squadra dopo l’eliminazione in Europa League, con 5 vittorie di fila. A fine gara – continua Montella – ho riprovato le stesse sensazioni provate all’ultima giornata del primo anno, il senso di unione totale tra squadra, società e pubblico, anche se mancava Andrea Della Valle per motivi di lavoro. E’ questo che può permettere ad una squadra come la Fiorentina di fare un gradino in più”. Sul futuro l’allenatore è cauto. “C’è stato un confronto chiaro, non chiarificatore, ma diretto dove ognuno ha espresso le proprie valutazioni. Io le devo fare da allenatore e professionista, talvolta anche ciniche nei confronti dei miei calciatori, dall’altra una società che ringrazierò sempre che può pensarla in modo diverso. Andrea mi ha trasmesso tutto il suo entusiasmo e la sua passione, Cognigni mi ha trasmesso il suo cinismo e in questo si avvicina più a me. Ci siamo detti tutto e ci siamo presi qualche giorno di tempo, vediamo la notte cosa ci consiglia. Per me questo percorso tecnico, non il ciclo, è arrivato al massimo del suo potenziale e c’è bisogno di ripartire. Non è detto si possa ripartire allo stesso livello, che io rimanga o no credo che il prossimo anno si debba dimenticare quanto fatto in questi tre anni. Stasera – conclude Montella – lo stadio mi ha messo qualche dubbio in più. Il pubblico è stato fantastico”.

Operazione Giglio sicuro 2, chiusi dieci negozi

Centomila euro di sanzioni e 10 esercizi commerciali chiusi per una varietà di infrazioni che va dalla mancanza di prezzi sugli articoli in vendita alla pubblicità abusiva, dalla somministrazione di alcol oltre l’orario consentito al lavoro nero, fino alla mancanza della lista degli ingredienti dei prodotti alimentari.

l'operazione

Sono questi alcuni numeri dell’operazione Giglio sicuro 2, messa in atto congiuntamente dal Comune, col corpo di polizia municipale, e dall’Arma dei Carabinieri, col Nucleo antisofisticazioni e ispettorato del lavoro.

L’operazione è consistita nel controllo di esercizi commerciali del centro storico quali mense, gelaterie, minimarket, ristoranti etnici e bar. L’operazione, già sperimentata nel 2011, ha preso il via il 23 aprile scorso e si concluderà a fine giugno.

le sanzioni

100mila euro il totale di sanzioni comminate: tra queste, spiccano le sanzioni per commercio abusivo di prodotti non alimentari (5000 euro) e somministrazione abusiva (5000 euro), nonché la mancanza di pezzi sugli articoli in vendita (4000 euro).

Oltre a irregolarità amministrative e di sicurezza alimentare, tra cui sporcizia e cattiva conservazione degli alimenti, sono stati trovati – fanno sapere da Palazzo Vecchio – anche lavoratori al nero o non inquadrati correttamente. In totale gli esercizi chiusi sono stati 10, che potranno riaprire – continua il Comune – solo quando dimostreranno di aver recepito le prescrizioni sollevate dalle forze dell’ordine.

alcol

Particolarmente significativi – sottolineano ancora da Palazzo Vecchio – anche i controlli contro l’abuso di alcol effettuati dalla polizia municipale dall’inizio dell’anno: sono stati sanzionati 8 esercizi commerciali per vendita di alcol ai minori, 24 minimarket per vendita di alcol dopo le 22 e 17 per vendita di alcol dopo mezzanotte, per un totale di quasi 130mila euro.

Rifredi, i vicini di casa fanno festa tutti insieme

0

I vicini di casa di un’intera strada in festa tutti insieme. Quartiere 5 e Comune di Firenze aderiscono anche quest'anno all'appuntamento europeo de “La Festa dei Vicini. World Neighbours Day”, promuovendo in via sperimentale una festa che coinvolgerà l'intera via Giovanni dei Marignolli (da via ponte di Mezzo a via Pietro della Valle), in zona Rifredi.

l'iniziativa

Nella serata in programma il 31 maggio dalle 18.30 alle 23, sono previsti giochi e animazioni per bambini, lo spettacolo del gruppo musicale “Monotono Duo Acustico” e diverse altre attività solidali che si concluderanno con una grande cena “comunitaria”, per la quale ognuno provvederà a portarsi cibo e bevande che potranno eventualmente essere condivisi con gli altri vicini di casa.

la festa dei vicini

Lanciata nel 1999 a Parigi, la Festa dei vicini è una manifestazione che si è estesa a livello europeo fino a diventare, nel 2004, il primo appuntamento cittadino per rafforzare e favorire i rapporti di buon vicinato. Negli ultimi anni hanno aderito all’iniziativa anche paesi fuori dall’Europa, come Canada, Messico e Giappone.

L’iniziativa si pone l’obiettivo di sviluppare la convivialità, rafforzare i legami di prossimità e di solidarietà per lottare contro l'isolamento e diffondere politiche di prevenzione della sicurezza urbana capaci di costruire un'Europa più solidale.

il condominio solidale

La realizzazione dell'iniziativa è stata incoraggiata dagli abitanti del “condominio solidale” via dei Marignolli 79 che, nel corso del 2014, hanno deciso di superare i piccoli conflitti e le difficoltà del quotidiano organizzando due feste “a porte aperte”, che hanno visto la collaborazione e la partecipazione di tutti i residenti.