martedì, 22 Luglio 2025
Home Blog Pagina 978

Elezioni regionali, la Toscana al voto. Sette in corsa per la presidenza

I cittadini toscani alle urne. Domenica 31 maggio si vota per eleggere il consiglio regionale e il presidente della giunta regionale della Toscana. Si voterà in un’unica giornata, il 31 maggio, dalle 7 alle 23. Potranno votare le cittadine e i cittadini italiani residenti in Toscana: in caso di smarrimento della tessera elettorale, è possibile rivolgersi al proprio Comune di residenza per chiederne un duplicato o un attestato sostitutivo. Ecco le “istruzioni per l'uso”.

Elezione del presidente della Regione

La scheda di colore verde per l'elezione del consiglio regionale e del presidente della giunta contiene all'interno di ciascun riquadro il nome di un candidato presidente, sotto il quale sono riportati i simboli delle liste collegate e l'elenco delle candidate e dei candidati consiglieri, su cui è possibile esprimere uno o due voti di preferenza.

Gli elettori possono, a scelta, votare un candidato presidente e una lista a esso collegata; votare solo per uno dei candidati presidente; votare solo una lista (in questo caso il voto si intende espresso anche a favore del candidato presidente a essa collegato); esprimere un voto disgiunto, ossia votare per un candidato presidente e per una lista a lui non collegata.

Il presidente della giunta regionale verrà eletto se uno dei candidati otterrà almeno il 40 per cento dei voti validi: in caso contrario, dopo due settimane è previsto un turno di ballottaggio fra i due candidati più votati.

Elezione del consiglio regionale

Il consiglio regionale viene eletto con la stessa scheda, dove il simbolo di ciascuna lista è affiancato dall'elenco dei candidati. Gli elettori possono esprimere uno o due voti di preferenza, tracciando un segno sulla casella a fianco dei nomi indicati sulla scheda. Nel caso in cui si vogliano esprimere due voti di preferenza, si dovranno scegliere due candidati di genere diverso, una donna e un uomo o viceversa, pena l'annullamento della seconda preferenza in ordine di lista. Saranno eletti le candidate e i candidati che riporteranno il maggior numero di preferenze.

Ogni partito può presentare una lista di tre “candidati regionali”. Nel caso in cui un partito si avvalga di questa possibilità, sotto il simbolo appare la scritta “lista regionale presente”. I nomi delle candidate e dei candidati sono riportati nei manifesti affissi in ogni sezione elettorale.

La corsa per la presidenza

Sono in sette a correre per la poltrona di presidente della Regione Toscana. Sette nomi, altrettante coalizioni e dieci diverse liste che le compongono.

I candidati presidente, in ordine alfabetico, sono:

Claudio Borghi, candidato della Lega Nord e di Fratelli d'Italia.
Gabriele Chiurli, sostenuto dalla lista Democrazia Diretta (che non sarà presente nella circoscrizione di Pisa).
Tommaso Fattori, candidato della lista Sì Toscana a sinistra.
Giacomo Giannarelli, sostenuto dal M5S.
Gianni Lamioni, candidato della lista Passione Toscana, espressione di Ncd e Udc.
Stefano Mugnai, candidato di Forza Italia e Lega Toscana-Più Toscana.
Enrico Rossi, sostenuto dal Pd e dalla lista Popolo toscano.

Gli aspiranti consiglieri

Accanto ai candidati presidenti ci sono gli aspiranti consiglieri. Nel nuovo consiglio regionale ne saranno eletti 40, ovvero 15 in meno rispetto a cinque anni fa.

Uomo muore investito dal treno nei pressi di un passaggio a livello

Un uomo è morto dopo essere stato investito da un treno. E’ successo sulla linea Viareggio-Lucca-Firenze, dove la circolazione ferroviaria è rimasta sospesa per oltre un’ora, dalle 11.10 alle 12.50, fra Montecatini e Serravalle, in seguito all’accaduto.

l'investimento

“La persona è stata investita mentre stava attraversando i binari in corrispondenza di un passaggio a livello con le barriere già abbassate per consentire il passaggio del Regionale 3053 proveniente da Viareggio e diretto a Firenze”, fanno sapere da Ferrovie dello Stato.

Lo stop – viene spiegato – è stato necessario per consentire i rilievi dell’autorità giudiziaria.

i treni coinvolti

Sono rimasti coinvolti 12 treni regionali, di cui 2 cancellati, 8 limitati nel proprio percorso e 2 con rallentamenti fino a 30 minuti. E’ stato attivato un servizio di autobus sostitutivi fra Montecatini e Pistoia.

Tramvia, a fine giugno l’allungamento del cantiere in viale Morgagni

È stato programmato a fine giugno, e non più alla metà del mese, l'allungamento del cantiere della tramvia a centro strada in viale Morgagni, nel primo tratto da piazza Dalmazia a via Santo Stefano in Pane. Anche in questo segmento – spiegano da Palazzo Vecchio – resteranno a disposizione due corsie, ai due lati del cantiere che verranno sperimentalmente utilizzate solo in direzione Careggi per agevolare l'accesso al polo ospedaliero. La corsia di sinistra sarà dedicata ai veicoli diretti solo in via Santo Stefano in Pane, quella di destra a quelli diretti a Careggi.

da e per careggi

Intanto, gli uffici della mobilità hanno definito due misure per alleggerire la circolazione in uscita e in entrata dal polo ospedaliero di Careggi. Per la viabilità in uscita, “in considerazione dello scarso utilizzo da parte degli automobilisti del by-pass via Dino del Garbo-via Segato-via Cesalpino-via Alderotti – fanno sapere da Palazzo Vecchio – da oggi viene revocato il senso unico in via Alderotti nel tratto via Dino del Garbo-via Cesalpino. I mezzi provenienti da Careggi possono quindi proseguire dritto”.

Per quanto riguarda viale Morgagni nel tratto tra largo Brambilla e largo Palagi, da oggi viene arretrata la recinzione del cantiere nel tratto tra le due rotatorie, per restituire una corsia ai veicoli diretti verso il Cto. Inoltre, viene consigliato a chi è diretto nell'area del polo ospedaliero di privilegiare la viabilità di accesso da nord-ovest: via sestese-via Caldieri-via del Chiasso dei Pazzi-via della Quiete (da dove si può raggiungere il parcheggio di 220 posti gratuiti e dove è stato collocato il nuovo capolinea della linea 14)-via Cacciaguida-via delle Oblate-viale Pieraccini (con possibilità di accedere al parcheggio del Meyer).

l'invito

Lo stesso percorso al contrario deve essere utilizzato anche per l’uscita dal polo ospedaliero: dal Comune ricordano che viale Pieraccini in direzione Cto è corsia preferenziale. Questo itinerario è utilizzabile anche dai veicoli provenienti da Novoli attraverso il sottopasso di via Panciatichi-via Reginaldo Giuliani-via Caldieri. Infine l’invito per gli automobilisti che utilizzano la viabilità in zona Dalmazia-Careggi per raggiungere l'area nord-ovest dal centro città o dalla zona sud, è quello di privilegiare itinerari alternativi, primo tra tutti il tratto fiorentino dell'autostrada A1.

Meteo: ponte del 2 giugno, ”tempo stabile e soleggiato”

Si avvicina il ponte del 2 giugno, e in tanti in queste ore alzano gli occhi al cielo per capire cosa riserverà il meteo.

il Lamma

Su questo fronte, per quanto riguarda la Toscana, il Lamma annuncia: “Ponte del 2 giugno con tempo probabilmente stabile e in prevalenza soleggiato”. Previste anche temperature in aumento.

nelle prossime ore

Buone notizie, insomma, sul fronte del meteo, in attesa di avere conferme nelle prossime ore. Queste, intanto, sono le previsioni per i prossimi giorni: venerdì 29 maggio il Lamma prevede in Toscana “prevalenti condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso”.

weekend

Sabato 30 sulla nostra regione è atteso un tempo “poco o parzialmente nuvoloso per nubi in prevalenza alte e stratificate”, domenica 31 maggio – continua sempre il Lamma – “sereno o poco nuvoloso per nubi alte e stratificate e addensamenti cumuliformi pomeridiani su crinali appenninici e versanti emiliano-romagnoli dell'Appennino. Temperature: stazionarie o in lieve aumento”.

Lavori alla rete idrica, in varie vie sospesa l’erogazione dell’acqua

Lavori alla rete idrica, prevista la sospensione dell’erogazione dell’acqua in alcune strade di Firenze.

le strade

E’ Publiacqua a informare i cittadini che, a causa urgenti lavori sulla rete idrica, dalle 14 di giovedì 28 maggio sarà sospesa l’erogazione dell’acqua in piazza Batoni (civici da 1 a 22), via Dosio (civici dal 2 al 68 e dall’1 al 77/b), viale Talenti (civici dal 2 al 16 e dall’1 al 25) e via Chimenti (civici dal 2 al 16 e dall’1 al 5).  

disagi

La situazione – viene spiegato – tornerà a normalizzarsi con gradualità in serata. Publiacqua si scusa con i cittadini per i disagi che questo intervento potrà provocare.

Pedalando ”ByKe Night”, torna la biciclettata notturna in città

0

Tutti in sella dopo il calar del sole. Sabato 30 maggio torna la Florence ByKe Night, la biciclettata notturna per le vie della città che unisce sport per tutti e solidarietà. La partenza è prevista alle 21.30 da piazza Annigoni, con arrivo intorno alle 23.30. L’obiettivo – viene spiegato – è quello di valorizzare un mezzo di trasporto urbano rispettoso dell’ambiente, unendo socialità, divertimento e solidarietà.

in memoria di ginettaccio

Anche quest’anno la manifestazione riserva uno spazio importante alla memoria di Gino Bartali, ospitando ‘Strasubasiorando-Sulle strade di Gino Bartali postino della pace’. Con un percorso inverso a quello del 2014, quando circa 50 ciclisti percorsero i 160 km da Assisi a Firenze, sabato prossimo i randonneurs organizzati dall’Audax Velo club di Roma prenderanno la strada che conduce a Ponte a Ema per rendere simbolicamente omaggio a “Ginettaccio” e da lì proseguiranno per Assisi. Partenza da piazza Signoria e poi percorso di 200 o 300 km a scelta dei partecipanti.

l'iniziativa

Florence Byke Night è organizzata da Giglio Amico onlus, associazione che da quasi vent'anni opera a sostegno dei più bisognosi, in collaborazione con Anaoai (Associazione nazionale atleti olimpici e azzurri d’Italia) e Fiab (Federazione italiana amici della bicicletta). L’iniziativa si svolge con il patrocinio del Comune di Firenze e della Regione Toscana.

Ai partecipanti – viene spiegato ancora – è richiesto un piccolo contributo per i servizi offerti: maglietta con il logo della manifestazione, acqua, frutta di stagione, latte, assistenza tecnica. I margini economici – viene annunciato – saranno utilizzati per gli interventi di solidarietà dell’associazione Giglio Amico.

Bypass del Galluzzo, apertura prevista a inizio 2017

L’apertura del bypass del Galluzzo è prevista per il primo trimestre del 2017. A verificare l’andamento dei lavori di Autostrade per l’Italia sono stati ieri il sindaco Nardella e il presidente del Quartiere 3 esposito, che hanno effettuato un sopralluogo ai cantieri delle gallerie di Poggio Secco e del Colle che, con quella de Le Romite – inaugurata il 19 marzo 2014 – collegheranno Firenze direttamente alla superstrada Firenze-Siena e allo svincolo di Firenze Impruneta dell’autostrada A1.

l'opera

La nuova opera stradale, che rappresenta il prolungamento della superstrada, consentirà di drenare il traffico da e per Firenze proveniente, appunto, dall’autostrada A1 e dalla Firenze-Siena alleggerendo la mobilità nel tratto di via Cassia che attraversa il centro abitato del Galluzzo, che verrà quindi by-passato con la nuova infrastruttura. I lavori rientrano nell’ambito delle opere di ampliamento alla terza corsia della A1 tra Firenze Nord e Firenze Sud.

il nuovo tratto

II nuovo tratto di superstrada ha inizio nella SS2 (Cassia) con la nuova rotatoria su via Senese in corrispondenza dell’intersezione con via delle Bagnesi. Il tracciato supera poi con un rettifilo in galleria naturale il rilievo delle Romite (galleria Le Romite, lunghezza di 255 metri), e si riallaccia a via delle Bagnese con un’altra rotatoria, consentendo di alleggerire il traffico su un tratto di viabilità locale caratterizzata da tornanti molto stretti. 



Dall’allacciamento con via delle Bagnese il tracciato prosegue con una curva di raggio di 175 metri lambendo ai piedi il promontorio di Rocca Pilucco e, al termine della curva, supera in rettifilo l’incisione valliva della Greve caratterizzata dalla presenza del relativo alveo di larghezza pari a circa 40 metri e della connessa area golenale pianeggiante con un ponte a sezione mista acciaio-calcestruzzo a tre luci, pari rispettivamente a 30 metri, 45 metri e 30 metri, per una lunghezza complessiva di 105 metri e con 6 manufatti ad arco per uno sviluppo di altrettanti 95 metri circa.

il tracciato


Oltre la spalla lato Siena del Ponte sulla Greve il tracciato prosegue in sotterraneo con la galleria naturale Poggio Secco, caratterizzata da uno sviluppo di 1.231 metri. Proseguendo oltre l’imbocco lato Siena della galleria Poggio Secco il progetto prevede, dopo il superamento in rilevato della piccola incisione valliva, la galleria naturale denominata Del Colle, di lunghezza di 660 metri.

Oltre la galleria Del Colle il progetto prevede la realizzazione di uno svincolo complesso a due livelli per la connessione completa della superstrada Firenze-Siena con la rotatoria esistente ubicata di fronte al piazzale di esazione autostradale di Firenze Impruneta (ex Firenze Certosa).
 

750 anni di Dante, le prossime iniziative

La Lectura Dantis del noto linguista Lino Pertile, la proiezione del cortometraggio sul Museo Casa di Dante e la messa in scena dello spettacolo “E ‘l modo ancor m’offende”, teatro civile ispirato ai versi che il Sommo Poeta dedicò a Francesca da Rimini. Ecco le prossime iniziative previste a Firenze nell'ambito delle celebrazioni per il 750° anniversario della nascita di Dante.

Pertile legge l'ultimo canto

Sarà del linguista Lino Pertile la prossima lectura Dantis, in programma giovedì 28 maggio alle 16.30 nella Sala Mazzoni del Palagio dell'Arte della lana. Pertile leggerà il canto XXXIII del Paradiso, quello che chiude l'intera Commedia.

Il Poeta in un corto

Il 6 giugno si celebra la 750° annuale della nascita di Dante. Alle 10.30, nella Sala de' Dugento in Palazzo Vecchio, verrà presentato in anteprima il cortometraggio “Museo Casa di Dante – Un viaggio nel tempo”, realizzato dal Museo casa di Dante in collaborazione con il Comune di Firenze e con la partecipazione della Società dantesca Italiana. La sceneggiatura è Stefano Massini, la regia di Edoardo Orlandi, riprese e montaggio di Leonardo Giannini. Il cortometraggio è realizzato con la partecipazione della Calenzano Teatro Formazione.

Il teatro civile di Dante

Il 18 giugno sarà la volta di “E ‘l modo ancor m’offende”, lo spettacolo di teatro civile che parla di violenza di genere ispirandosi ai versi di Dante dedicati a Francesca da Rimini. Una rappresentazione originale con testo di Giuliano Turone, portata in scena da Alessandra Mandese per la regia di Igor Grèko che si dipana attraverso il dialogo tra un professore eccentrico e un’aspirante professoressa di ‘educazione all’uguaglianza di genere’. L'iniziativa è organizzata in collaborazione con la Fondazione Romualdo Del Bianco.

 

Ugolini in mostra alla Casa di Dante

0

Un percorso “Dal ritratto al gioco ludico” accompagnati dalle opere a tema di Giovanna Ugolini: verrà presentata sabato 30 maggio alle 17 la mostra dell'artista fiorentina allestita alla Società delle Belle Arti – Circolo degli artisti Casa di Dante.

Autoritratti mutevoli

Una serie di autoritratto che riflettono la mutevolezza della percezione del sé e rappresentano l'indole e le relazioni che in essi si riflettono. “Il suo simbolismo – si legge nella nota introduttiva – è nell’identificare la forza dell’artista di mettersi alla prova e superarsi, e al tempo stesso di sottrarsi ad ogni giudizio che imponga un ruolo prestabilito. È in fondo la ricerca della propria e altrui verità che continua a guidare l’artista e tesse la trama della sua arte”.

L'iniziativa sarà introdotta dalla presidente dell'associazione Graziella Marchini. Seguirà la presentazione di Laura Capuozzo, curatrice della mostra.

Fabrizio De André in concerto… al cinema. Solo per due giorni, ecco dove

0

Esce in 27 cinema della Toscana, mercoledì 27 e giovedì 28 maggio, “Faber in Sardegna”, il film concerto tributo a Fabrizio De André che racconta una parte della vita privata del cantautore, con testimonianze e rare immagini di archivio, oltre all’ultimo concerto al Teatro Brancaccio di Roma nel 1998. Il film esce in Italia solo per due giorni, distribuito da Microcinema (info su www.microcinema.eu). A Firenze il film uscirà nei cinema Fulgor, Stensen, The Space e Uci Cinemas.

il film

Musica, pensieri, aneddoti e un grande concerto saranno i protagonisti del film concerto. “Faber in Sardegna” è il film dalla doppia anima che unisce armoniosamente, in due ore di musica, il racconto del rapporto tra Fabrizio De André e un luogo speciale come l’Agnata in Sardegna, con l’ultimo memorabile concerto del cantautore genovese, ripreso dal vivo al Teatro Brancaccio di Roma nel 1998 e disponibile ora in una versione mai vista prima, restaurato e rimasterizzato in ultra HD con audio 5.1.

fra passato e presente

“Mi sembra proprio di raccontare una bellissima favola: c’era una volta, e per fortuna c’è ancora, una follia tanto tanto amata che si chiama Agnata”. Dori Ghezzi (cantante e vedova De André) introduce così la prima delle due anime del film “Faber in Sardegna”, regia di Gianfranco Cabiddu, che alterna efficacemente passato e presente: il passato evocato dalle rare immagini d’archivio che ritraggono Faber all’Agnata, con fotografie e spezzoni di filmati familiari uniti alle testimonianze inedite di varie personalità della cultura – tra cui Renzo Piano – e della musica, così come di molti amici sardi del cantautore, che raccontano un De André privato e intimo, mettendo in luce la vita di un uomo che, smessi i panni dell’artista conosciuto da tutti, indossa quelli dell’allevatore e del contadino.

Il presente, invece, va oltre il tempo, concentrandosi sulla sua musica, suonata oggi dai tanti musicisti che ogni anno all’Agnata danno vita a concerti unplugged. Tra questi, insieme a Cristiano De André, ci sono Morgan (autore di una commovente versione di “Canzone dell’amore perduto” al pianoforte), così come Paolo Fresu, Danilo Rea, Gianmaria Testa, Lella Costa, Maria Pia De Vito e Rita Marcotulli.

il concerto

Il film sfocia, attraverso la vita di Faber (nome dato da Paolo Villaggio a De Andrè per la sua predilezione all'uso dei pastelli dall'omonima marca), nell'ultima performance dal vivo di De André, interamente ripresa dalle telecamere al Teatro Brancaccio di Roma, nel febbraio 1998, meno di un anno prima della sua scomparsa. Il concerto rievoca quell’atmosfera senza tempo e così speciale a cui solo Faber sapeva dar vita. Brani celebri come Crêusa de mä, Dolcenera, Khorakhané, A Cumba, Il Sogno di Maria, La città Vecchia, Anime Salve, Il testamento di Tito, Tre Madri, Via del Campo e Il Pescatore vengono introdotti da un De André emozionato di fronte al pubblico entusiasta e, allo stesso tempo, estasiato nell’ascoltare i suoi pensieri tradotti in parole e musica. Sul palco, accompagnano il cantautore alcuni straordinari musicisti, fra i quali i suoi figli: Cristiano e Luvi. Un concerto indimenticabile, rimasto nel cuore di appassionati e fan.

il film in toscana

In Toscana il film esce al cinema Fulgor, Stensen, The Space Cinema, Uci cinemas di Firenze; a Uci Cinemas di Arezzo; Uci Cinemas di Campi Bisenzio; Clev Village di Chiusi; The Space Cinema di Grosseto; Gran Guardia e The Space Cinema di Livorno; al cinema Centrale di Lucca; allo Splendor di Massa Carrara; al Cine 8 di Montevarchi; all’Isola Verde e al cinema Odeon di Pisa; al cinema Lux di Pistoia. E poi al cinema Garibaldi di Poggibonsi; al Cineplex di Pontedera; al cinema Manzoni di Pontremoli, ai cinema Multiplex Giometti e al Terminale di Prato; al cinema Everest di San Casciano Val di Pesa; al Multisala Grotta di Sesto Fiorentino; al cinema Nuovo Pendola di Siena; all’Uci Cinemas di Sinalunga; al cinema Centrale di Viareggio e al cinema Centrale di Volterra.