lunedì, 28 Luglio 2025
Home Blog Pagina 992

Viaggio in via di Rocca Tedalda

In quello che dovrebbe essere un giardino circondato dalla “case minime” le radici degli alberi hanno alzato la pavimentazione. Poco lontano, nel parcheggio, ci sono le carcasse dei motorini abbandonate al loro destino. Dall’altra parte della ferrovia, una villetta immersa nella campagna di via del Guarlone è stata occupata abusivamente.

A segnalare i problemi della zona di via di Rocca Tedalda, periferia est di Firenze, è il presidente del Quartiere 2 Michele Pierguidi che insieme a Il Reporter ha fatto un sopralluogo nella zona, abitata da tante famiglie. “Degrado porta degrado – spiega – qui bisogna riprendere la situazione in mano. È un impegno di questa amministrazione portare al centro le periferie. Qui dobbiamo assolutamente fare qualcosa”.

Il progetto

Un primo passo è la riqualificazione della piazzetta, circondata dai condomini, dove molte aree sono recintate per sicurezza dalle transenne. “C’è un progetto finanziato – annuncia Pierguidi – pensiamo al più presto di rimetterlo a posto: con nuove panchine e tavoli, oltre a una risistemazione della pavimentazione”.

LE VIDEO-INTERVISTE QUARTIERE PER QUARTIERE

Ogni mese, Il Reporter gira per le strade dei quartieri fiorentini, raccontando cosa sta succedendo,  grazie a interviste ai protagonisti. Tutti i video sono disponibili nella sezione dedicata e anche sul canale Youtube de Il Reporter.

Europa League, verso la sfida di Kiev. E intanto Pasqual rinnova

0

Vigilia di Dinamo Kiev-Fiorentina, partita decisiva per la stagione viola, soprattutto dopo le ultime due (brutte) battute d’arresto in coppa Italia con la Juventus e in campionato contro il Napoli.
 

verso la partita

Domani si gioca la prima delle due sfide dei quarti di finale della competizione europea, cui la Fiorentina è arrivata battendo Tottenham e Roma, due pretendenti al titolo finale.

Questi, in ordine alfabetico, i convocati viola da mister Montella per Kiev: Alonso, Aquilani, Babacar, Badelj, Bardini, Borja, Fernandez, Gomez, Gonzalo, Ilicic, Joaquin, Lazzari, Mancini, Neto, Pasqual, Pizarro, Richards, Salah, Savic, Tatarusanu, Tomovic, Vargas.

pasqual rinnova

E intanto, prima della seduta di allenamento di ieri, Manuel Pasqual ha firmato il rinnovo fino al 2016. “ACF Fiorentina comunica di aver raggiunto l'accordo per il rinnovo del contratto con il proprio tesserato Manuel Pasqual – si legge sul sito ufficiale della società viola – Il Capitano gigliato, arrivato a Firenze nel 2005, ad oggi ha collezionato, nelle dieci stagioni in maglia viola, 330 partite (10° posto assoluto per presenze nella storia della Fiorentina), realizzando 10 reti. Manuel Pasqual ha firmato un contratto che lo legherà alla società gigliata fino a giugno 2016”.

San Niccolò, Oltrarno e le nuove ztl

0

Il punto sulle novità per le zone a traffico limitato di là d’Arno. Video intervista al presidente del Quartiere 1 Maurizio Sguanci

Vai all’articolo

Viaggio nella periferia di via di Rocca Tedalda

0

Piazze da rifare, motorini abbandonati, strade colabrodo. Tour alla periferia est di Firenze. Il presidente del Quartiere 2 Michele Pierguidi: “Dobbiamo riprendere in mano la situazione”

Vai all’articolo

Palagiustizia, presidio dei carabinieri

Un presidio stabile dei carabinieri da attivare nelle prossime settimane al Palazzo di Giustizia di Firenze. E’ la misura decisa dal comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica che si è riunito oggi a palazzo Medici Riccardi per esaminare l’attuale livello di sicurezza del Palagiustizia.

Al tavolo del prefetto Luigi Varratta erano presenti il presidente della Corte di Appello Fabio Massimo Drago, Antonio Banci, delegato del procuratore generale Tindari Baglione, e i vertici delle forze dell’ordine: il questore Raffaele Micillo, il comandante provinciale dell’Arma dei Carabinieri Marco Lorenzoni e il comandante della Guardia di Finanza Leandro Cuzzocrea.

il palagiustizia

La cittadella fiorentina della giustizia – viene spiegato – risulta al momento ben sorvegliata: sono presenti telecamere dappertutto, gestite da una sala di controllo che filma e registra, mentre i vari ingressi sono adeguatamente presidiati. “Si può fare sempre di più – ha dichiarato Varratta – per questo oggi abbiamo analizzato alcune proposte operative per innalzare ulteriormente il grado di protezione”.

le misure

Come prima misura è stato concordato di collocare all’interno del Palagiustizia il Nucleo Tribunali dei Carabinieri, il reparto che assicura l’assistenza nei dibattimenti penali e che ha ora sede in Borgognissanti. Una soluzione, questa, che garantirà una maggiore presenza di militari ventiquattro ore su ventiquattro e una razionalizzazione dei servizi.

Sono state prese in considerazione anche altre ipotesi, la cui fattibilità sarà verificata nei prossimi giorni, come l’incremento della vigilanza privata e l’utilizzo di un badge per coloro che operano stabilmente in tribunale, come personale, legali e cronisti.

Nasce ItforItaly, per tutelare il made in Italy

L’intuizione in un supermercato all’estero, durante una vacanza: ma come è possibile che sugli scaffali oltreconfine si trovino così tanti prodotti falsi made in Italy e così poche vere specialità del nostro territorio? Da lì lo studio, l’idea di uno strumento semplice e alla portata di tutti e proprio per questo potenzialmente formidabile per proteggere il made in Italy e smascherare i falsi.

la presentazione

Ieri a Bagno a Ripoli alla Tenuta Ruffino Poggio Casciano la presentazione: si chiama ItforItaly ed è la prima piattaforma web, social e app che con un click tutela il made in Italy. Viene lanciata dall'omonima società, una start up giovanissima e 2.0.

il sistema

Il sistema utilizza etichetta, barcode, app, web e social, tutti network che sono già patrimoni delle aziende e del consumatore. Connettendoli realizza un ecosistema di informazioni unico e imprescindbile. Così, con un click da smartphone, il consumatore potrà decidere in tempo reale cosa mettere nel carrello e cosa no, cosa intende gustare e cosa preferisce non provare perché non ritenuto affidabile, cosa “segnalare” a ItforItaly perché sospetto.

la app

La app ItforItaly, presentata ieri in anteprima, sarà scaricabile dal 1° maggio, in concomitanza con l’apertura di Expo2015. Per il momento ItforItaly sta raccogliendo l’adesione delle aziende, che attraverso registrazione e presenza sulla piattaforma vogliano contribuire alla difesa dell’agroalimentare italiano.

Nuova vita per l’ex ristorante Le Rampe

Nuova vita all’ex ristorante Le Rampe di viale Poggi, in prossimità delle antiche mura cittadine che da piazzale Michelangelo scendono verso l’Arno. Sarà pubblicato entro la fine della settimana l’avviso pubblico per la concessione di valorizzazione: lo ha annunciato oggi l’assessore all’Urbanistica e Patrimonio Elisabetta Meucci, nel corso di un sopralluogo alla presenza anche del direttore del servizio Patrimonio del Comune Lucia Bartoli.

la valorizzazione

“Finalmente siamo in dirittura d’arrivo – ha detto l’assessore Meucci – Entro la fine della settimana sarà approvato l’avviso pubblico per la valorizzazione di questo fabbricato di proprietà del Comune e quindi di un luogo fondamentale in una parte della città su cui l’Amministrazione da tempo ha investito in progettualità. Siamo nel punto di confluenza del verde di viale Michelangelo, del Giardino dell’Iris e del Giardino delle Rose, una passeggiata storica che come stabilisce il piano strutturale dobbiamo recuperare. Sarà finalmente aperto anche un accesso secondario al giardino dell’Iris attraverso una vecchia apertura lungo le mura storiche accanto all’edificio. Il bando – ha proseguito l’assessore – prevede una concessione di valorizzazione per fare di questo luogo un punto di ristoro in un importantissimo punto di passaggio, di grande pregio ambientale e molto apprezzato dai turisti. Le opere di ristrutturazione saranno completamente a carico del vincitore della gara”.

il recupero

Il fabbricato – spiegano da Palazzo Vecchio – dovrà essere recuperato nei limiti dell’edificio attualmente esistente e ristrutturato all’interno in modo da consentire lo svolgimento dell’attività di ristoro prevista dal bando. Non sarà possibile realizzare alcuna nuova costruzione, mentre all’esterno sarà possibile posizionare solo ombrelloni e tavolini, complementari allo svolgimento dell’attività. La concessione avrà la durata di 15 anni. L’avviso sarà pubblicato entro la fine della settimana, dopodiché sono previsti 45 giorni per la presentazione della proposta, in modo da passare subito dopo all’aggiudicazione.

l'immobile

L’immobile è costituito da un fabbricato con caratteristiche di chalet, a due piani fuori terra e da spazi esterni circostanti. Il complesso immobiliare costituisce porzione di un’area più ampia, la “Passeggiata del viale dei Colli” (sottoposta a tutela dal 1920) ed è stato oggetto di numerosi interventi edilizi. Entro un anno dalla stipula della concessione di valorizzazione, e prima di iniziare i lavori di ordinaria e straordinaria manutenzione e restauro del bene, il concessionario dovrà terminare le opere di demolizione previste.

Nuovo asfalto e manutenzioni, lavori e divieti della settimana

Nuovo asfalto in via di Coverciano e viale Volta, manutenzione stradale in via Battisti e piazza Santissima Annunziata. Ma anche lavori alla rete idrica in via Boccaccio e via Romana. Sono questi alcuni degli interventi in programma questa settimana sulle strade cittadine, che comporteranno l'istituzione di provvedimenti di circolazione.

risanamenti stradali

Per quanto riguarda i risanamenti stradali, da lunedì 12 ottobre prende il via l’asfaltatura in via Coverciano: nel tratto interessato da via Manni a viale Verga scatterà la chiusura di una semicarreggiata per volta. Stesso intervento anche in viale Volta (nel tratto compreso fra i numeri civici 17 e 51) e via Cocchi (da viale Volta al numero civico 59): previsti restringimenti di carreggiata a tratti. I lavori termineranno il 21 ottobre. Inizierà mercoledì 14 ottobre la manutenzione stradale in via Battisti e piazza Santissima Annunziata (da via Capponi a via Battisti). Fino al 18 ottobre sarà in vigore un divieto di transito (eccetto mezzi di soccorso e titolari di passi carrabili)

Ecco gli altri lavori:

Piazza Ghiberti: nelle giornate di lunedì 12 e martedì 13 ottobre sarà effettuato uno scavo per lavori alla rete di telefonia. Dalle 17 alle 22 sarà in vigore un restringimento di carreggiata all’altezza del numero civico 41R (lato mercato) con ripristino in altro orario.
Via Sant’Antonino: per lavori edili con piattaforma aerea il tratto da via dell’Amorino a piazza dell’Unità Italia sarà chiuso da lunedì 12 ottobre. In via dell’Amorino prevista l’inversione del senso di marcia. I provvedimenti saranno in vigore fino al 14 ottobre.
Via Mario Luzi: per lavori di posa di alcune caditoie da lunedì 12 a giovedì 14 ottobre scatterà la chiusura dello svincolo di uscita in viale XI Agosto in direzione di via Sestese (orario 9-17).
Via Campo di Arrigo: per effettuare la riparazione di un tetto e il restauro di una facciata all’altezza dei numeri civici 52-64 da lunedì 12 ottobre sarà chiuso il marciapiede. Previsto anche un senso unico alternato con movieri in orario 8-18 fino al 15 ottobre.
Via Fortini: per installazione di rilevatori di traffico all’altezza del numero civico 53 a partire da lunedì 12 ottobre, in orario 10-16, saranno in vigore un restringimento di carreggiata e un senso unico alternato. Termine previsto 16 ottobre.

Via di San Leonardo: inizieranno lunedì 12 ottobre le operazioni di montaggio di un ponteggio. Fino al 16 ottobre il tratto da Costa San Giorgio a viale Galilei sarà chiuso.
Via Boccaccio: inizieranno lunedì 12 ottobre i lavori per un nuovo allaccio alla rete idrica. Il tratto da via Cino da Pistoia a via San Domenico sarà chiuso fino al 17 ottobre (eccetto mezzi di soccorso e titolari di passi carrabili).
Via del Romito-Ponte del Romito: inizieranno lunedì 12 ottobre i lavori alla rete di distribuzione dell’energia elettrica. Saranno istituiti restringimenti di carreggiata in via del Romito (nel tratto da via Crimea al sottopasso ferroviario) e sul Ponte del Romito (nella direttrice di marcia verso via Cosseria). Prevista anche la chiusura marciapiede adiacente ed l’attraversamento in due fasi della Rampa Spadolini. L’intervento si concluderà il 23 ottobre.
Via del Gomitolo dell’Oro: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete idrica da lunedì 12 ottobre scatterà la chiusura da via Sant’Antonino a Borgo la Croce. Termine previsto 26 ottobre.
Viale XI Agosto: inizieranno lunedì 12 ottobre i lavori per un nuovo allaccio fognario alla Scuola Sottoufficiali dei Carabinieri. Fino al 26 ottobre scatterà un restringimento di carreggiata in ambo i sensi di marcia circa dopo 50 metri dall'incrocio con via De' Perfetti Ricasoli in direzione di viale Guidoni.

Via Poggio Bracciolini: martedì 13 ottobre per lavori edili dalle 9 alle 15 sarà chiusa la corsia preferenziale.
Via Martelli: nella notte fra martedì 13 e mercoledì 14 ottobre saranno effettuati alcuni lavori edili con chiusura della strada in orario 22-5.
Via Lungo il Mugnone: per effettuare il sollevamento di un tombino mercoledì 14 ottobre nel tratto da viale Don Minzoni a via Berchet sarà istituito un restringimento di carreggiata con divieto di transito per i mezzi con larghezza superiore ai 2 metri . Termine previsto 16 ottobre.
Via del Moro: da mercoledì 14 ottobre il tratto via del Sole-via delle Belle Donne sarà chiuso per sollevamento materiali. Il provvedimento andrà avanti fino al 29 ottobre (tranne la domenica) in orario 9-17.
Via dei Banchi: per lavori edili con piattaforma aerea giovedì 15 ottobre scatterà la chiusura del tratto compreso fra il numero civico 4 e via dei Rondinelli. Il provvedimento sarà in vigore nella fascia oraria 9-17.
Via Arte della Lana: giovedì 15 ottobre è in programma un trasloco all’altezza del numero civico 4. La strada sarà chiusa dalle 9 alle 19.
Via delle Conce: per effettuare il sollevamento di materiali giovedì 15 ottobre il tratto da via Ghibellina a via dei Conciatori sarà chiuso (eccetto mezzi di soccorso e titolari di passi carrabili). Il provvedimento sarà in vigore in orario 7-12.

Via Santo Spirito: giovedì 15 ottobre prenderà il via l’intervento per un nuovo allaccio alla rete fognaria all’altezza del numero civico 46R. Il tratto da via Maffia a via dei Geppi sarà chiuso fino al 3 novembre.
Borgo Pinti: venerdì 16 ottobre per lo smontaggio di un ponteggio scatterà la chiusura del tratto via della Colonna-via Alfani (orario 7.30-20) con deroga per i mezzi di soccorso e titolari di passi carrabili.
Via del Biancospino: venerdì 16 e sabato 17 ottobre sarà effettuato un intervento edile con piattaforma aerea. Il tratto interno 11/B e 21/A sarà chiuso in orario 7-19.
Piazza Duomo: sabato 17 ottobre sono in programma alcuni lavori edili con piattaforma all’altezza del numero civico 1. Nel tratto da via dei Ricasoli verso via dei Servi sono previsti la chiusura del marciapiede e un restringimento di carreggiata (orario 13-19).
Via Romana: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete idrica all’altezza dei numeri civici 60-621 da sabato 17 a lunedì 19 ottobre il tratto da piazza della Calza a via di Serumido sarà chiuso.

Per quanto riguarda i provvedimenti di circolazione per eventi e manifestazioni varie, sabato 17 ottobre, per “Passeggiando tra gli artigiani di via Maso Finiguerra”, la strada sarà chiusa dalle 7 alle 20.

Una Fiorentina, irriconoscibile, sfiorisce a Napoli

0

Nella sfida tra le due deluse della Coppa Italia la Fiorentina subisce una delle più desolanti sconfitte. Un secco 3-0 che ha mostrato un calo psicologico e di forma fisica da parte dei viola. A segno Mertens, Hamsik e Callejon, gol fantasma per Higuain. Un successo che vale il sorpasso in classifica. Fiorentina ora al quinto posto, ad otto punti dalla Roma, terza. Una battuta d’arresto preoccupante in vista dell’andata dei quarti di finale di Europa League, giovedì prossimo, contro la Dinamo Kiev. Benitez sceglie Koulibaly e Strinic in difesa, a centrocampo è David Lopez il partner di Gargano, sulla trequarti c’è Gabbiadini, fiducia, infine, a Mertens. Montella presenta Ilicic in attacco con Salah e Vargas a supporto; Kurtic sulla linea mediana e dietro la coppia centrale Savic-Basanta. Solo panchina per Gonzalo Rodriguez, Pizarro, Aquilani e Gomez.

 

Primo tempo

 

La Fiorentina appare vivace nei primissimi minuti di gioco ma è solo un’impressione. Al 9’ accelerazione di Mertens sulla sinistra, palla a centro area e deviazione maldestra di Basanta che quasi inganna Neto: il brasiliano devìa in angolo. Al 13’ pallonetto di Borja Valero per l’inserimento di Salah. Andujar anticipa l’egiziano e para. Il Napoli sale in cattedra e al 23’ passa in vantaggio. Sulla trequarti Higuain smista il pallone per Mertens che da sinistra pesca l’angolo più lontano con un bel tiro a girare. E’ l’1-0 per i partenopei. Al 34’ gol fantasma per il Napoli. Gran giocata di Higuain, che si libera di Basanta e lascia partire un destro devastante da fuori area che colpisce la traversa e rimbalza oltre la linea di porta. Senza l’occhio di falco a decisione viene affidata all’arbitro di linea che lascia, incredibilmente, correre. Ma il Pipita non ci sta e prova una nuova conclusione dal limite ma Neto para. Prima del fischio per l’intervallo arriva anche il primo, vero, tiro della Fiorentina, con una bella giocata di Borja Valero che si spegne sul fondo. Si va al riposo sull’1-0 per il Napoli.

 

Secondo tempo

 

Montella toglie Ilicic presente, fino a quel punto, solo nelle note dell’arbitro Damato e mette Gomez. Al 52’ ci prova Borja Valero ma il tiro dello spagnolo si spegne nella pronta respinta di Andujar. Per i padroni di casa è Gabbiadini a farsi vedere, due minuti dopo, con una conclusione molto simile a quella vincente di Mertens, ma la mira non è altrettanto precisa. Al 65’ clamorosa palla-gol fallita da Higuain, liberato a tu per tu con Neto da un liscio di Savic: il Pipita si defila troppo e non riesce a dribblare il portiere avversario. Al 71’ il neo entrato Hamsik, ben liberato in piena area da un assist di Callejon, segna il raddoppio. Il Napoli sul 2-0 chiude la partita. All’87’ brividi azzurri per un rinvio errato di Andujar che porta Borja Valero al tiro ma lo spagnolo non centra la porta da pochi metri. Passa un minuto ed il Napoli segna il tris con Callejon, marcato male da Savic, su servizio di Insigne. Finisce 3-0 per i partenopei. Fiorentina irriconoscibile nelle ultime due partite tra Coppa Italia e campionato.

 

L’allenatore

 

Vincenzo Montella sconsolato a fine gara. “Una brutta sconfitta per come è maturata e per come è scesa la squadra in campo. Tanto possesso palla ma poca incisività e poca anima. Resto deciso a concludere nel migliore dei modi questa stagione. All’inizio – prosegue Montella – abbiamo tenuto la partita sotto controllo, poi abbiamo regalato il primo gol, nato da un fallo laterale. Non siamo riusciti a chiudere bene. Sicuramente non è mancato l’aspetto fisico, i dati in allenamento sono chiari. Forse quello psicologico, perché la sconfitta di martedì ci ha fatto molto male. Sarebbe comunque grave. Bisogna lavorare sulla nostra testa perché abbiamo ancora partite molto importanti”.

Firenze torna ”capitale” del gelato

0

Un pre-festival di un giorno dedicato all’Oltrarno e ai giovani, in programma il 19 aprile in piazza del Carmine con gelato gratis per gli under 12, e dal 30 aprile al 3 maggio il consueto appuntamento con il Gelato Festival Firenze.

il festival

Arriva alla sesta edizione del Gelato Festival, l’evento che dà il via all’estate, almeno per le papille gustative. La manifestazione è stata presentata questa mattina dal sindaco di Firenze Dario Nardella e dall’ideatore del Festival Gabriele Poli, che ha sottolineato come “con Gelato Festival è nata la prima scuola di gelateria che si rivolge al grande pubblico. La cultura del gelato cresce grazie al nostro Festival, nel 2014 in 15mila hanno assistito ai corsi della scuola tenuti da oltre 200 relatori. L’obiettivo del 2015 è toccare quota 25mila spettatori anche grazie ad esperti e maestri gelatieri capaci di attirare i tanti visitatori oltre che per gustare il gelato, anche per imparare a realizzarlo, a conoscerlo e ad abbinarlo a pietanze tradizionali”.

evento itinerante

Dal 2013 Gelato Festival è diventato un evento itinerante e, dopo aver conquistato il Belpaese con tappe nelle capitali del gusto come Milano, Roma e Torino, dalla scorsa edizione si è lanciato in Europa. Per il 2015 gli organizzatori prevedono oltre 100 giorni di produzione del gelato all’interno del primo laboratorio mobile e a vista, il celeberrimo Buontalenti, e tappe nelle più importanti capitali europee.

Una forte presenza è prevista a Milano, capitale del mondo food con Expo 2015, mentre la new entry è la Sicilia. Gelato Festival 2015 terminerà ad ottobre con la finalissima per l’elezione del miglior gelatiere d’Europa.

la sfida

Perché la formula non cambia: ogni tappa vedrà i maestri gelatieri selezionati per partecipare al Festival – da quest’anno in collaborazione con altri importanti eventi sul territorio dedicati all’arte gelatiera – sfidarsi a colpi di creatività e genuinità per produrre il gusto più buono e originale. I vincitori delle tappe si confronteranno nella finale di ottobre.