venerdì, 14 Novembre 2025
- Pubblicità -
HomeSezioniArte & CulturaL’arte rifiutata: a Firenze la...

L’arte rifiutata: a Firenze la mostra che ridà vita alle opere dimenticate

Negli spazi di Informacittà - L'arte di comunicare prende vita una mostra che restituisce dignità alle opere d'arte dimenticate. E che permette di dar loro nuova vita

-

- Pubblicità -

Dal 12 al 20 dicembre 2025 Firenze ospita L’arte rifiutata un progetto espositivo capace di ribaltare il concetto tradizionale di arte e di valore estetico. La mostra è organizzata negli spazi di Informacittà – L’Arte di Comunicare, in via San Gallo 121 rosso, un luogo da sempre attento alla promozione di iniziative creative e fuori dagli schemi. A curarla sono Maria Paternostro e Silvia Minelli, che negli ultimi anni hanno raccolto e conservato dipinti, disegni e manufatti trovati per strada o abbandonati nei rifiuti, considerati da qualcuno privi di importanza ma capaci, a uno sguardo più attento, di raccontare molto del nostro presente.

Il progetto nasce da una domanda che accompagna da sempre la storia dell’arte: che cosa determina davvero il valore di un’opera? La celebre frase di Leo Longanesi, “L’arte è un appello al quale troppi rispondono senza essere chiamati”, diventa il punto di partenza per riflettere su chi può essere definito artista e su quanto pregiudizi, mode e mercato influiscano sul destino delle immagini che ci circondano. L’arte rifiutata restituisce dignità a lavori anonimi e talvolta ingenui, ma ricchi di spontaneità e di una forza espressiva capace di parlare in modo diretto e sincero.

- Pubblicità -

All’interno dell’esposizione L’arte rifiutata il pubblico attraversa un percorso ironico e sorprendente, fatto di frammenti visivi che ricompongono un immaginario collettivo spesso ignorato. Le opere, pur prive di una firma riconosciuta, diventano testimonianze intime e universali, piccoli racconti che interrogano il concetto di bellezza e sfidano l’idea stessa di riconoscimento artistico. Ogni pezzo, recuperato e curato con attenzione, invita a osservare senza pregiudizi, lasciando spazio alla curiosità e alla libertà interpretativa.

Uno degli aspetti più originali della mostra è la possibilità, per chi la visita, di acquistare a un prezzo simbolico l’opera preferita, offrendo a questi lavori una nuova casa e una nuova occasione di essere guardati e amati. Un gesto semplice ma significativo, che completa il senso del progetto e trasforma l’incontro tra spettatore e immagine in un atto di responsabilità culturale.

- Pubblicità -

Il vernissage è previsto per venerdì 12 dicembre a partire dalle 17, con ingresso libero. La mostra sarà visitabile dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13, mentre il 13 e il 20 dicembre saranno previste aperture pomeridiane dalle 15.30 alle 18.30. È inoltre possibile prenotare visite su appuntamento chiamando il numero 348 2416549. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito informacitta.net.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
spot_img

Ultime notizie

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -