E’ proprio vero, non si finisce mai di imparare.
ETA’ LIBERA. Così, insieme all’avvio del nuovo anno accademico, parte anche il percorso dell’università dell’età libera. Una formazione a 360 gradi, per fornire una cultura allargata e alla portata di tutti, per diffondere un sapere al di fuori dei canali tradizionali. Un progetto nato nel 1988 dalla collaborazione tra amministrazione comunale e università di Firenze, che collabora da anni anche con altri enti istituzionalmente preposti all’insegnamento o alla formazione: scuola di musica di Fiesole, liceo statale di Porta Romana, liceo artistico Leon Battista Alberti, archivio di Stato e centro d’arte grafica Il Bisonte.
LA CERIMONIA D’INAUGURAZIONE. Ieri, nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, si è svolta la cerimonia per l’inaugurazione dei corsi 2013-2014, alla presenza dell’assessore all’università e ricerca Cristina Giachi, del rettore Alberto Tesi e del professor Paolo Marcellini (presidente del comitato scientifico). Un’occasione solenne con tanto di “lectio magistralis” durante la quale il professor Filippo Mannucci, astronomo dell’osservatorio di Arcetri, ha commemorato la grande astrofisica fiorentina Margherita Hack. Durante la cerimonia è stato ricordato anche lo storico dell’arte Gabriele Morolli, ordinario di storia dell’architettura all’ateneo fiorentino, scomparso quest’estate.
IL PROGRAMMA. Anche quest’anno il programma è molto ricco e articolato: 65 corsi (di 10 e 20 ore di ascolto) e 23 laboratori (che hanno durata da 20 ad un massimo 50 ore) per gli oltre 2.400 iscritti. Negli ultimi anni il servizio università dell’età libera ha visto un incremento di offerta nella varietà e nel numero dei corsi proposti, nell’ottica di offrire il più possibile occasioni di approfondimento in una vasta rosa di argomenti legati anche ai sempre più rapidi cambiamenti sociali e culturali che caratterizzano la società dei nostri tempi. I corsi più richiesti (tenuti come sempre da da docenti universitari e da cultori della materia con specifico incarico professionale) sono quelli di storia dell’arte e in particolare quelli che riguardano la storia della nostra città, ma risultano anche molto apprezzati corsi di storia e di economia contemporanea, così come risultano molto richiesti i laboratori di informatica. Per quanto riguarda i laboratori, questi comprendono le discipline pittoriche, modellato, incisione e arti minori, informatica, giardinaggio, fotografia, teatro, coro, scrittura creativa e photoshop.
ISCRIZIONI. Le attività dell’età libera svolgono anche un ruolo di aggregazione e di sviluppo di attività di socializzazione, che culminano nella realizzazione di percorsi all’aria aperta direttamente proposti volontariamente da alcuni iscritti. Le attività collaterali ai corsi riguardano anzitutto i cosiddetti “percorsi all’aria aperta” (da metà aprile a metà giugno una serie di passeggiate nei dintorni di Firenze), le visite guidate ai musei e al patrimonio artistico di Firenze e dintorni (in stretta collaborazione con la soprintendenza e la sezione didattica del polo museale di Firenze) e le agevolazioni per gli iscritti, quali riduzioni sul costo dei biglietti e/o serate dedicate per loro nei teatri della città. Le iscrizioni si sono aperte il 1° ottobre e si chiuderanno il 31 gennaio prossimo, l’anno accademico inizia l’11 novembre e termina a maggio 2014. Le quote d’iscrizione sono rimaste invariate dal 2010. L’organizzazione prevede la possibilità di partecipare acquistando pacchetti di ore corso, permettendo, quindi, al singolo studente la libertà di organizzare un percorso formativo e di approfondimento del tutto personale.