domenica, 9 Novembre 2025
- Pubblicità -
HomeSezioniArte & CulturaIntelligenza emotiva, a Firenze il...

Intelligenza emotiva, a Firenze il primo convegno internazionale d’Italia

Un viaggio nell'inesplorato della mente umana: domani il Salone dei Cinquecento ospiterà un convegno scientifico con i massimi studiosi di psicologia e intelligenza emotiva, provenienti da tutto il mondo, per dibattere sui risultati delle ultime ricerche.

-

- Pubblicità -

 

Domani, venerdì 17 giugno, ore 9, il Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio ospiterà un convegno scientifico con i massimi studiosi di psicologia e intelligenza emotiva, provenienti da tutto il mondo, per dibattere sui risultati delle ultime ricerche.

- Pubblicità -

OSPITI D’ECCEZIONE. Tra i partecipanti di maggiore spicco ci sarà il professor Reuven Bar-On dell’Università del Texas, mentre l’assessore alle politiche sociosanitarie Stefania Saccardi farà gli onori di casa. L’iniziativa, patrocinata dal Comune, è stata promossa dall’Università di Firenze in collaborazione con Giunti O.S. (Organizzazioni Speciali).

UN CONVEGNO INTERNAZIONALE. Il convegno porta per la prima volta in Italia studiosi di elevato prestigio provenienti da tutto il mondo (due dagli Stati Uniti, uno dalla Francia e uno dal Sud Africa) chiamati a interrogarsi sul tema dell’intelligenza emotiva e sulle sue applicazioni per lo sviluppo e la salvaguardia del capitale personale e occupazionale degli individui e delle comunità. Una preziosa occasione, quindi, per condividere modalità di intervento per facilitare i giovani e le loro risorse per un inserimento nel mondo del lavoro e un potenziamento degli stessi contesti organizzativi.

- Pubblicità -

POTENZIARE L’INTELLIGENZA EMOTIVA. Al termine del convegno è in programma la presentazione delle “Linee guida: potenziare l’Intelligenza Emotiva nei contesti personali, scolastici e lavorativi per migliorare la performance e il benessere” da parte di Reuven Bar-On, massimo esperto in materia. Fu proprio lui, negli anni ’80, a coniare i termini di “Intelligenza emotiva e quoziente emotivo” aprendo una linea di ricerca i cui risultati si stanno sempre più configurando come di grande utilità e di sempre maggiore possibilità di intervento in tutto il mondo.

FIRENZE, POLO D’ECCELLENZA. Quest’occasione fiorentina costituisce quindi un evento di grande rilievo, il primo in Italia, e ha richiamato un numero elevato di partecipanti (sono circa circa 500 le iscrizioni). E la scelta di Firenze per questo appuntamento a livello internazionale non è casuale: il Laboratorio di Ricerca e Intervento in Psicologia per l’Orientamento professionale e il Career counseling presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Firenze, dove conduce le sue ricerche sul tema dell’intelligenza emotiva Annamaria Di Fabio (organizzatrice e Presidente del Comitato scientifico del Convegno), costituisce infatti a livello internazionale un polo d’eccellenza riconosciuto.

- Pubblicità -

TAVOLA ROTONDA. Prevista infine una tavola rotonda su “Innovazione, ricerca e strumenti adeguati per gli interventi nel mondo del lavoro e delle organizzazioni”.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
spot_img

Ultime notizie

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -