“La cultura crea occupazione”, se ne parla oggi alle Murate.
L’INCONTRO. L’editoria di pregio e la stampa d’arte d’innovazione come valide prospettive occupazionali per il futuro. Di questo si parlerà questo pomeriggio al Suc (Spazi Urbani Contemporanei) – Sala delle Vetrate (in piazza delle Murate), durante l’incontro “La cultura crea occupazione – editoria di pregio e stampa d’innovazione”, organizzato da Firenze Arti Visive e dall’assessorato alle politiche giovanili con il sostegno di Chianti Banca.
L’INIZIATIVA. “L’iniziativa – ha spiegato l’assessora comunale alle politiche giovanili Cristina Giachi – è rivolta ai giovani dai 18 ai 35 anni e agli studenti delle Università, delle Accademie, degli Istituti di alta formazione presenti sul territorio. Gli argomenti che affronteremo sono di grande attualità: grafica d’arte d’innovazione e ‘letterpress’ sono in grado di aprire nuovi scenari alla comunicazione visiva, alla tecnologia, alla sostenibilità culturale ed economica ed alla formazione dell’individuo”. “Un’esplorazione – ha aggiunto Giachi – di ciò che oggi significa creare nuovi valori e stili di vita, concretizzare nuovi sogni ed aspettative ridisegnando il proprio ruolo nella società contemporanea come propagatori di conoscenza del passato, imprenditori del presente e fondatori del domani”.
GLI INTERVENTI. Firenze Arti Visive, che ha sede nella storica casa di Giorgio Vasari a Firenze, è un laboratorio dinamico di produzione artistica dedicato alla valorizzazione della grafica d’arte d’innovazione e del Letterpress. Relatrice all’incontro di oggi, che avrà inizio alle 17, sarà l’artista e curatrice del progetto Melania Lanzini. Sono previsti interventi di Charles Loverme, docente all’University of Colorado), Giovanni Turria, docente di grafica all’Accademia di Belle Arti di Urbino, Francesca Genna, docente di grafica, Accademia di Belle Arti di Palermo, e Francesca Colonia, giovane imprenditrice della grafica. Per informazioni: [email protected] e www.firenze-artivisive.org.