“I ragazzi con gli occhiali stanno cambiando il mondo”
Mancava un saggio che trattasse di uno dei fenomeni culturali più importanti e più sotto l’occhio di tutti degli ultimi anni: un saggio che desse dei parametri, delle definizioni e degli esempi sull’essere Nerd.
La parola americana Nerd, corrisponde alla nostra italiana “sfigato”. O forse ancora meglio all’essere “reietto”, isolato dagli altri, sopratutto nel periodo scolastico.
L’identikit del nerd è questo: il tipico secchione, con gli occhiali spessi o magari sovrappeso o il ragazzo con l’apparecchio ai denti. Alzi la mano chi non ha avuto un compagno a scuola che non rispecchiasse quest’ immagine. O forse eravamo proprio noi i nerd della classe!
Storia naturale del nerd è un’apologia che delinea i tratti in comune di questa comunità: la conoscenza quasi maniacale per quanto riguarda l’uso di videogame, anime, gadget tecnologici, fumetti, cyborg, alieni, giochi di ruolo e così via.
Eppure in questa collettività senza bandiere né nazione, sono cresciuti i veri potenti del nuovo millennio.
Bill Gates, Steve Jobs, Steven Spielberg e Mark Zuckerberg:non male il passaggio da secchioni sfigati all’essere dei modelli di successo per le odierne e nuove generazioni!
240 PAGINE 19,90 EURO
Data di uscita: 24 febbraio 2011
Traduzione: Federica Aceto