Pecora in umido, pasta fresca e ruota di Montespertoli, ma anche blog, social-network e post-rock. Riparte così, tra il vecchio e il nuovo, la Festa del Pd fiorentino, in programma dal 24 agosto al 12 settembre al parco delle Cascine, nel cuore verde della città.
MEDIA E INFORMAZIONE. “Fatti sentire!”, questo il titolo scelto per l’edizione di quest’anno, incentrata sul tema dell’informazione. Nei 20 giorni di festa si discuterà di giornalismo, attualità, diritti e limiti dei media, con l’intervento di specialisti del settore. Prevista la partecipazione di giornalisti e opinionisti come Eugenio Scalfari (7 settembre) e Maria Luisa Busi (9 settembre).
BINDI, LETTA, D’ALEMA. Tanti gli ospiti del mondo politico legati al partito, hanno confermato la loro presenza la presidente e il vicesegretario del Pd Rosy Bindi (1 settembre) ed Enrico Letta (5 settembre). E l’11 settembre, nel giorno dell’anniversario della strage delle Torri Gemelle, arriverà a Firenze l’ex ministro degli Esteri Massimo D’Alema: un’occasione per affrontare le principali questioni di politica estera a 10 anni dal terribile attentato di New York.
RENZI, ROSSI, BARDUCCI. Alla Festa parteciperanno naturalmente anche gli esponenti e gli amministratori locali del PD, tra cui il governatore della Toscana Enrico Rossi (12 settembre), il sindaco di Firenze Matteo Renzi e il presidente della Provincia di Firenze Andrea Barducci.
CIBO, DIVERTIMENTO E MUSICA. La Festa del Pd non vuol essere soltanto una piazza per il dibattito politico, ma anche un’occasione di ritrovo e socializzazione per tutti i fiorentini, che potranno assaggiare piatti della tradizione gastronomica locale cucinati dagli stand delle varie Unioni comunali del partito, assistere e partecipare a momenti di divertimento popolare con il gioco dei tappi, la pesca gigante, corsi di giocoleria per i bambini o la ruota di Montespertoli nei fine settimana. Non mancherà neppure la musica: nello spazio gestito dai Giovani Democratici si terranno i concerti dei Nobraino (30 agosto), di Marta sui Tubi (3 settembre), e degli Après la classe (10 settembre).
INFO. Per ulteriori informazioni e il programma completo, visita il sito www.festademocraticafirenze.it.


