mercoledì, 30 Luglio 2025
- Pubblicità -
spot_img
HomeSezioniCronaca & PoliticaA Firenze è caccia al...

A Firenze è caccia al posto per la bici: parcheggiare è un’impresa

Il 10% dei posti disponibili nelle rastrelliere del centro storico fiorentino è occupato da biciclette abbandonate o da rottami.

-

- Pubblicità -

Nella nostra città sempre più persone, grazie anche alla pedonalizzazione, scelgono di muoversi in bici, e parcheggiarla sta diventando sempre più difficile. E non soltanto per il numero crescente degli “amanti dei pedali”, ma per l’enorme quantità di posti occupati (almeno il 10%) da biciclette abbandonate e da rottami.

GIOVANI INVESTIGATORI. Questa la denuncia contenuta in un dossier presentato stamani dai giovani tecnici del “Consiglio degli Alunni” al consigliere speciale per la bicicletta Giampiero Gallo. Per giorni l’organismo consultivo, che raccoglie i rappresentanti di cinque scuole secondarie di primo grado, ha girato la città per controllare lo stato di metà delle 2000 rastrelliere presenti nel centro storico e negli altri quartieri. E adesso la mappa è pronta: su circa 20 mila posti disponibili, 2.000 sono occupati da bici abbandonate. Recuperare quegli spazi significa far risparmiare all’amministrazione almeno 200 mila euro, cifra che andrebbe impiegata per acquistare nuove rastrelliere.

- Pubblicità -

CENSIMENTO DELLE RASTRIELLIERE. “E’ stata un’esperienza emozionate – ha detto il consigliere Gallo – vedere come i ragazzi e le ragazze abbiamo così a cuore il miglioramento della ciclabilità a Firenze e abbiamo proposto interventi specifici che sono in attuazione. La caccia al tesoro ci permette di mettere a punto il censimento delle rastrelliere, la creazione di una cartina digitale dal parte del Sistema informativo territoriale del Comune e il piano della pulizia periodica delle rastrelliere a partire da settembre contribuiscono fortemente a ottimizzare il sistema e trovare soluzioni sempre più adeguate”.

IL CONSIGLIO DEGLI ALUNNI. I componenti del “Consiglio degli Alunni” sono stati eletti con procedura condivisa nelle cinque scuole secondarie di primo grado di Firenze che partecipano al progetto: Mazzanti, Gramsci, Paolo Uccello, Machiavelli e Pestalozzi. Questo organismo ha funzioni consultive e propositive che si esercitano con proposte, pareri richieste di informazione nei confronti del consiglio comunale, su temi e problemi che riguardano le varie esigenze che provengono soprattutto dal mondo giovanile.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
spot_img

Ultime notizie

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -