Sarà per quella Torre che pende e che sembra stare in piedi quasi per magia. Sta di fatto che sarà Pisa la sede del quarto raduno “Harry Potter Never Ends”, organizzato dalla omonima associazione e dedicato ai fan più sfegatati del mago con gli occhiali più conosciuto al mondo.
IL RADUNO. Oltre cinquecento gli aspiranti maghetti dai 14 anni in su in arrivo da tutta Italia che si sono già prenotati per partecipare all’iniziativa. Quattro giorni di raduno, da mercoledì 28 a sabato 31 agosto, in cui svestiranno i panni di comuni mortali ‘babbani’ e potranno cimentarsi in giochi di ruolo stregoneschi e vere e proprie lezioni di magia.
ALLA STAZIONE LEPOLDA. Il tutto, sotto la guida di docenti e tutor dell’associazione, in una Stazione Leopolda che per l’occasione sarà ‘travestita’ da Hogwarts. “Un successo di presenze strepitoso – spiega la giovane presidente dell’associazione Fabiola Valsania, 22 anni a ottobre e da 10 appassionata della saga della Rowling – che replica quello delle precedenti edizioni, ospitate per due anni a Riccione e poi in provincia di Napoli”.
DAI 14 ANNI IN SU. Ma come fare per partecipare? Innanzitutto serve avere un’età superiore ai 14 anni (e per i minorenni è necessaria una formale autorizzazione dei genitori) e pagare una quota di iscrizione all’associazione di 15 euro. Poi, basta iscriversi online, dalla pagina Facebook dell’associazione HP Never Ends, da cui viene effettuato anche il cosiddetto smistamento, un test preliminare con domande che svelano le attitudini dei singoli aspiranti maghi e ne determinano l’affidamento ad ognuna delle quattro diverse ”case di Hogwarts”: Corvonero, Grifondoro, Serpeverde e Tassorosso. L’Hotel Cavalieri sarà il quartier generale di chi parteciperà a tutti e 4 i giorni del raduno, ma è possibile iscriversi anche a singole iniziative o a pacchetti di eventi.
QUIDDITCH E RISKIATUTTO. Magic Quiz a premi (il primo classificato vince il deluminatore di Silente), riskiatutto magico, lezioni di pozioni. Sono solo alcune delle attività che i ragazzi potranno effettuare durante l’Harry Potter Never Ends. Con gli esperti del Museo di Storia Naturale la Specola di Firenze, faranno lezione di cura delle creature magiche, con tanto di lezione pratica di ascolto degli ultrasuoni dei pipistrelli nella ‘Foresta proibita’. Al Giardino Scotto, non risparmieranno i colpi e il sudore per una sfida di Quidditch all’ultimo ‘boccino’. Per le vie del centro, in particolare lungo Corso Italia, come il loro beniamino andranno a caccia di Horcrux. E dopo un breve esame finale – tra le materie spicca la Difesa contro le arti oscure – tutti al Ballo del Ceppo per chiudere il raduno a passo di danza.