mercoledì, 30 Aprile 2025
- Pubblicità -
HomeSezioniCronaca & PoliticaAl via la decima edizione...

Al via la decima edizione di ”ScienzAFirenze”

Domani 16 aprile e mercoledì 17, si aprirà la decima edizione di ''ScienzAFirenze'', una due giorni interamente dedicata al mondo della ricerca scientifica. Studenti da tutta Italia presenteranno i loro progetti.

-

- Pubblicità -

Due giorni interamente dedicati al mondo della scienza. Il 16 e 17 aprile, nell’aula magna del Polo delle Scienze Sociali di Novoli, si terrà infatti la decima edizione di “ScienzAFirenze”.

INIZIATIVA. L’evento è promosso dall’Associazione di insegnanti Diesse, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, con l’Ufficio Scolastico Regionale della Toscana, con l’Associazione Euresis e con la Rivista Emmeciquadro e con il patrocinio di I.N.D.I.R.E., Regione Toscana, Provincia e Comune di Firenze.

- Pubblicità -

TEMA. In questa edizione verrà trattato il tema “Ordine e disordine nel mondo della natura. La dimensione sperimentale nello studio delle scienze”. Ed è proprio lo studio di questo ‘ordine nascosto’, che si trova alla base dei fenomeni con i quali abbiamo a che fare quotidianamente, che fa avanzare la ricerca scientifica.

CONOSCENZA. “Anche grazie agli studi sul nostro cervello – fanno sapere gli organizzatori – possiamo affermare che la conoscenza è un “nuovo” che scaturisce dall’evidenza delle “cose” e dall’accorgersi della realtà, in quanto possibilità reale che la ragione si metta alla prova: questo vale per ogni forma di conoscenza, e in particolare per la conoscenza scientifica. Per questo, nel nostro ruolo di educatori, dobbiamo stimolare i nostri studenti a partire dalla realtà, dal ‘dato’, mantenendo il proprio sguardo e la propria ragione sempre aperti, e sempre disponibili a essere messi alla prova. Per arrivare a scoprire, magari, che sia l’ordine che il disordine sono elementi essenziali per interpretare i fenomeni naturali”.

- Pubblicità -

STUDENTI. Arriveranno studenti delle scuole superiori di tutta Italia, per portare le loro ricerche e progetti, realizzati durante l’anno scolastico, per comprendere come la scienza sia un modo sempre nuovo per approfondire la comprensione della realtà in cui viviamo. Le decine di opere di questi giovani scienzati, verranno presentate pubblicamente durante il convegno e premiate alla fine della seconda giornata.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
spot_img

Ultime notizie

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -