Torna la mostra dell’artigianato: l’appuntamento è dal 24 aprile al 1° maggio alla Fortezza da Basso.
LA MOSTRA. Nei 55.000 metri quadri di superficie espositiva, sono attesi oltre 800 espositori provenienti da ogni angolo d’Italia e da 50 paesi esteri: questi i numeri della 78° Mostra Internazionale dell’Artigianato, organizzata da Firenze Fiera in collaborazione con le principali istituzioni, realtà imprenditoriali ed associazioni di categoria. Per otto giorni consecutivi, con orario no stop dalle 10 alle 23 (ultimo giorno chiusura alle 22), il pubblico sarà accolto in un’atmosfera di festa, intrattenimento, animazione per bambini e business con una girandola di eventi, spettacoli, incontri, dimostrazioni live ad alto tasso creativo e di emozionalità.
AMPLIAMENTO. Tratto distintivo dell’edizione numero 78 sarà l’ampliamento della fiera grazie all’apertura di nuovi settori. A fianco dei comparti tradizionali fra antichi saperi e tecnologie, l’edizione 2014 metterà in scena nuove idee espositive come Bellezza e Benessere, un padiglione che ospiterà centri estetici e termali, trattamenti e prodotti di bellezza, scuole di estetica e parrucchieri, le ultime novità in tema di cosmetica, tecniche di massaggio e make up, erboristerie e farmacie con linee di cosmesi personalizzate. Un’offerta a 360° di prodotti e trattamenti esclusivi del settore wellness & beauty per la donna, che strizza l’occhio anche all’universo maschile. Garden Art offrirà soluzioni originali per il verde e proposte creative dell’outdoor living: arredi e complementi e tante nuove proposte per vivere al meglio gli spazi all’aria aperta. Ci sarà spazio anche per i fiori.
PROPOSTE. Prodotti, servizi e soluzioni innovative per la persona e la casa sarà l’offerta di Centomestieri, un’officina live di idee e soluzioni innovative in un equilibrato mix fra alta manualità e pratica quotidiana per ogni esigenza di ristrutturazione e manutenzione del proprio habitat. Non mancheranno proposte sfiziose … dolci e salate al piano attico del padiglione Spadolini, dedicato alle eccellenze del Gusto made in Italy e internazionale con stand e ristoranti tipici. Novità assoluta la partecipazione dei Musei d’impresa toscani. Sarà possibile ammirare alcuni piccoli e grandi capolavori museali. Dalle classiche porcellane Ginori alle ceramiche di design prodotte a Montelupo e quelle della Fondazione Chini di Borgo San Lorenzo; dai cristalli di Colle Val d’Elsa ai vetri di Empoli passando per la preziosità dei tessuti di Prato, i manufatti in paglia di Signa, le originali creazioni in oro di Arezzo, i celebri coltelli di Scarperia.
DAL LAZIO ALL’IRAN. Paese ospite d’onore di questa edizione sarà l’Iran, che sbarcherà al piano inferiore del padiglione Spadolini con tutto il fascino della sua cultura millenaria risalente all’antica Persia. A fianco dei magnifici tappeti e kilim, si potranno ammirare argenti, bronzi, ceramiche, miniature ma anche originali manufatti in vetro soffiato e altre curiosità come le Galam kar, originalissime stoffe in cotone grezzo stampate. Non mancheranno anche proposte gustose come datteri, pistacchi e dolci tipici. Riflettori poi puntati sul Lazio, regione ospite, che invaderà il padiglione delle Ghiaie con le sue lavorazioni artistiche in vetro, ceramica, pietra, legno, pietre preziose e pietre dure, metalli pregiati, mettendo in campo processi innovativi fra antichi saperi e nuove tecnologie. Fra le tante iniziative in programma, oltre alla Galleria del’Artigianato sull’eccellenza dell’artigianato artistico toscano, da segnare in agenda i corsi aperti al pubblico femminile organizzati a cura del Club del punto in croce. Si potranno realizzare in diretta piccoli oggetti come segnalibri a tombolo, portacellulare Hardanger, braccialetti a Macramé, orecchini a Tombolo, portaocchiali con decorazione Blackwork e tante altre originali creazioni. Per info: www.mostrartigianato.it.