domenica, 27 Aprile 2025
- Pubblicità -
spot_img
HomeSezioniCronaca & PoliticaBefana ''superstar'': un weekend di...

Befana ”superstar”: un weekend di canti, balli e dolci in tutta la Toscana

Se la Garfagnana la fa da padrone con una tradizione di festa radicata da secoli, da nord a sud tutta la regione rende omaggio all'arzilla vecchietta che con il giorno dell'Epifania chiude il periodo delle celebrazioni natalizie. Ecco una piccola guida alle cose da fare e da vedere.

-

- Pubblicità -

Quella di Barga, il borgo medievale alle porte della Garfagnana, è forse la più famosa, forte di una tradizione di festa ormai secolare, legata all’antica vita di montagna avvezza alla gelida tramontana. E lì, non a caso, da qualche anno le è stata costruita una casetta in pietra tutta per sè, meta gettonata di visite guidate di bambini e scolaresche lungo tutto l’arco dell’anno.

BEFANA SUPERSTAR. Ma di Befane, in verità, la Toscana è piena. Da nord a sud, in tutte le province della regione, è ormai una consuetudine festeggiare con canti e balli l’arzilla vecchietta dal volto segnato dal tempo che con il giorno dell’Epifania, il 6 gennaio, chiude il periodo delle festività natalizie. Una vera star insomma oggi quella canuta signora dall’aspetto a volte arcigno ma sempre benevolo, cui si rende omaggio nelle piazze intorno ai falò ma anche nei teatri, in riva al mare e persino a bordo di colorate mongolfiere. Ecco una piccola guida alle tante cose da fare e da vedere nel weekend.

- Pubblicità -

FILASTROCCHE A TAVARNELLE. A Tavarnelle Val di Pesa si comincia a festeggiare  sabato 4 gennaio con filastrocche e letture ospitate dalle 10,45 nella biblioteca comunale dedicate interamente alla Befana ( per i bambini 0-6 anni).  L’iniziativa prevede anche un laboratorio a tema.

LA BEFANA DI BARGA. Il giorno della vigilia dell’Epifania, domenica 5 gennaio, a Barga, in provincia di Lucca, dal primo pomeriggio è usanza che i bambini scendano per le vie del centro storico vestiti di tutto punto da piccole Befane e Befanotti lanciandosi in divertenti canti di questua casa per casa. Il ritrovo alle 14 in località il “Giardino” e poi nel borgo con tante iniziative di animazione e giochi per i più piccoli, prima di cedere il passo, in serata, alla festa dei “grandi”. Anche in questo caso, travestimenti e canti di buon auspicio sono il must. Immancabili anche vin brulè e caldarroste per combattere il freddo. Quest’anno si aggiunge la novità della Barbantana Card (dal nome del tipico scialle di lana della Befana) che prevede un giro di aperitivi nei locali barghigiani. Inoltre i  fotografi Keane e Caterina Salvi saranno a disposizione per il “Befana Portrait” per immortalare tutte le maschere, le cui foto saranno poi pubblicate sul profilo Facebook della Pro Loco Barga. Durante la serata, oltre ai canti di questua di diversi gruppi mascherati, musica e ballo all’aperto attorno ai falò di piazza Angelio con Popy Dj e, in tarda serata, possibilità di trasferimento con navetta verso il Ciocco Resort, dove presso l’auditorium si terrà il tradizionale veglione di Befana. Appena fuori dal paese, in località Pegnana è possibile visitare la casetta della Befana, l’unica nel suo genere in Italia. Il 6 gennaio ad accogliere i visitatori sarà la Befana in persona che farà gli onori di casa mostrando la sua dimora e gli animaletti che vivono con lei.

- Pubblicità -

LE SCARPE ROSA. Sempre il 5 gennaio al Museo della Città e del Territorio a Monsummano Terme,  la Befana è protagonista con la compagnia Maninalto che presenta “Le scarpe rosa della Befana”, un laboratorio per festeggiare insieme l’imminente arrivo della Befana che, stufa di essere meno considerata di Babbo Natale si riprende il suo spazio nell’immaginario dei bambini anche grazie a questo nuovo cambio di look. Ogni bambino potrà costruire la sagoma della sua befana.  Quindi, in attesa di salutare la Befana allo stadio Strulli dove il 6 gennaio giungerà in elicottero, il divertimento è assicurato già dal 5 e il pomeriggio è decisamente da non perdere. 

LA CALZA A BORDO DELLA CANOA.  Lunedì 6 gennaio dalle 11 alle 12 la  Befana farà tappa a Empoli alla Mollaia, alla sede dei canottieri di Limite. Per l’occasione distribuirà una calza a tutti i bambini. Ad aiutare l’intrepida nonnina quest’anno arriverà via fiume a bordo di una canoa molto speciale, donata ad Astro (associazione per il sostegno terapeutico e riabilitativo in oncologia) dai Canottieri Candeli di Firenze per promuovere la riabilitazione delle donne operate di tumore al seno. Presente l’intero equipaggio delle Astro Dragon Ladies.

- Pubblicità -

A BAGNO A RIPOLI. Sempre il 6 gennaio da non perdere l’appuntamento a Bagno a Ripoli. Dalle 16 la Befana farà al sua comparsa al Circolo Lo Stivale a  Candeli. Con sè avrà tante calze per i bambini presenti.

A FIRENZE, CAVALCATA MAGI E TAPPA AL MUSEO. A Firenze tradizionale appuntamento con la cavalcata dei Magi nel giorgno dell’Epifania, il 6 gennaio. Il Corteo partirà da Piazza Pitti  alle  14 e si snoderà lungo le strade del centro fino a piazza Duomo dove i Re Magi deporranno i doni ai piedi del Presepe vivente. E, lo stesso 6 gennaio, appuntamento con la Befana al Museo di Storia naturale dell’Università di Firenze. Alla sezione di Antropologia ed Etnologia del Museo, in via del Proconsolo 12, i bambini incontreranno la Befana e poi potranno prendere parte a laboratori didattici, mentre i genitori visitano il museo.

Leggi anche: Epifania, torna la Cavalcata dei Magi

BEFANA COI BIMBI DEL MEYER. Nel giorno dell’Epifania,  l’Azienda Ospedaliero Universitaria accoglierà, come da felice tradizione, la visita dell’Arcivescovo di Firenze card. Giuseppe Betori. L’Arcivescovo si intratterrà con i bambini ricoverati, consegnando loro un suo pensiero e incontrerà le famiglie. A seguire, dalle ore 9.30, si svolgeranno due simpatiche iniziative entrate nella tradizione dell’Ospedale: la visita della Befana accompagnata dalle auto d’epoca della Camet e dal reparto motociclisti della Polizia Municipale di Firenze e alle 11 la Befana dei Vigili del Fuoco che si calerà dall’alto per portare doni ai bambini ricoverati.

TRENO DELLA BEFANA IN MUGELLO. Il 6 gennaio tutti in carrozza per conoscere la vecchina che “viene dai monti con le scarpe tutte rotte” a bordo del tradizionale Treno della Befana del Mugello. Partenza  dalla stazione di Santa Maria Novella a Firenze alle 9 per arrivare a Pontassieve e quindi San Piero, dove la carovana a vapore si fermerà per festeggiare la Befana. Festa grande anche a Borgo San Lorenzo: domenica 5 tradizionale Cavalcata dei Magi e l’indomani, il 6 gennaio, nella frazione di Luco, rievocazione dell’Epifania con presepe vivente e arrivo della Befana. Appuntamento alle 15 con la X edizione, ci sarà anche un mercatino dell’antiquariato. In caso di maltempo la rappresentazione sarà posticipata a domenica 12 gennaio. La Befana torna anche a  Dicomano il giorno venerdì 3 gennaio: alle 15.30 al Museo Archeologico in Piazza della Repubblica, laboratorio per ragazzi per preparare un fantastica spilla da regalare alla “Vecchietta” in cambio dei regali che lei porterà a tutti i bambini. La domenica 5 gennaio, per l’intera giornata, il comitato commercianti, organizza il mercatino della Befana con le befane in giro per le vie del paese a donare dolcetti a tutti i bambini buoni.

BEFANA A TEATRO. Lunedì 6 gennaio alle 16 la Befana dà appuntamento alla Città del Teatro di Cascina, in provincia di Pisa con lo spettacolo “Bolle di sapone in su”messo in scena dalla  Compagnia Ribolle. Uno spettacolo di Teatro Circo energetico, vivace e colorato, dove la magia delle bolle di sapone e il loro sospeso incanto viene spinto dai tre intrattenibili protagonisti della scena. E dopo lo spettacolo arriverà la Befana per Distribuire la merenda a tutti i piccoli spettatori.

GROSSETO, ROLLER FIACCOLATA. Sabato 4 e domenica 5 gennaio,  in piazza Dante e Duomo e nel perimetro delle Mura medicee, festa con tante occasioni di svago e divertimento, per i bambini e per gli adulti, a partire dall’arrivo della befana che si calerà, come ogni anno da palazzo Aldobrandeschi, fino alla roller fiaccolata. Il ricavato della manifestazione sarà devoluto all’ospedale Misericordia di Grosseto per l’acquisto di due dermatoscopi per l’unità operativa di dermatologia.

SIENA. In piazza del Campo si aspetta l’arrivo della Befana, il 6 gennaio, insieme ai pompieri. La vecchina, attempata ma sempre in forma, si calerà agilmente dai merli di Palazzo Pubblico.

MASSA, CARRARA E LUNIGIANA. Festa grande in tutta la Lunigiana. Il 5 gennaio alla Quercia ad Aulla appuntamento con “La grande calza della Befana”. Alle 20, fiaccolata per la pace e alle 21.30  la grande calza della Befana scende dal campanile. Sempre il 5 gennaio, a Vecchietto, dalle ore 19  adorazione dei Magi e presepe vivente. A Montignoso, dalle 21, si balla con “La notte delle Befane”. Il 6 gennaio, Filattiera, centro storico, la Befana arriva in piazza, con la tradizionale consegna di doni e calze ai bambini. Lunedì 6 gennaio a Marina di Massa la Befana non arriverà dai monti, come la tradizione vuole, ma dal mare (a seguire brindisi finale con la Befana a cura di Vetrina toscana, evento a cura del Centro Sub Alto Tirreno). Alle 15, inoltre, in piazza Mercurio è previsto l’appuntamento con la “Befana del Telefono Azzurro”. Nel pomeriggio la Befana scenderà anche dal cielo all’Aeroporto del Cinquale a Marina di Massa e i bambini potranno visitare l’aeroporto e suoi i velivoli. In programma esibizioni in acrobazia con aeromodelli, giocolieri, spettacoli a terra e una sorpresa volante.

LUCCA. Sabato 4 gennaio a Lucca la Befana apre la sua casetta e accoglie i bimbi con le loro letterine in Piazza dei Cocomeri (ore 17). Il 5 gennaio, iniziativa Aspettando i Re magi e la Befana: giochi per bambini….. Storie per tutti in Piazza Cittadella (ore 14,30). Alle 16.30, arrivo dei Re Magi a cavallo in piazza S.Michele e P.le Verdi. Ma prima festa grande con la Befana in Piazza S. Francesco (ore 15).

PISTOIA. Sabato 4 gennaio alle  10 e alle 15 arriva la Befana al Museo del Ricamo. Anche quest’anno i più piccini potranno realizzare la loro calza personalizzata e ricamata che la Befana potrà riempire di dolci! Laboratorio solo per bambini dai quattro ai dieci anni. Domenica e lunedì 5 e 6 gennaio  a Palazzo Fabroni,  dalle ore 10 alle ore 18 Baratto di Befana, con Mercatino del baratto. Lunedì 6 gennaio alle 16 la Befana scende dal campanile a cura  del Comando provinciale dei Vigili del Fuoco.

PISA. Tantissime le Befane pisane. Sabato 4 gennaio appuntamento con La befana del Vigile Urbano sul lungarno di fronte a Piazza Garibaldi. Domenica 5 gennaio La Befana di San Marco e San Giusto con Giochi, burattini e le calze per i più piccoli. Lunedì 6 gennaio: La befana dei pompieri, la  simpatica vecchina si getta dalla torre di Cascina. A Marina di Pisa, tradizionale appuntamento con il Tuffo di Befana durante il quale Pisa e Livorno si sfidano sulla spiaggia del Litorale Befana sul Litorale. A seguire Consegna di 400 calze. Le iniziative comprendono anche la premiazione del concorso di disegno tra le scuole, il pranzo dell’Epifania al circolo L’Alba, un brindisi di buon anno con gli atleti della Canottieri Arno e una visita della Befana dai piccoli ricoverati al Santa Chiara. Infine, nella chiesa di San Nicola, tutti ad assistere alla rappresentazione dell”arrivo dei Re Magi.

A LIVORNO SULLA BARCA. Lunedì 6 gennaio a Livorno la Befana sarà in piazza della Repubblica al Villaggio di Natale, percorrerà i Fossi, passeggerà sul lungomare  e si spingerà a  Montenero in piazza delle Carrozze per distribuire doni e caramelle ai più piccoli. Dal centro città  fin su in collina, l’intramontabile vecchietta percorrerà la città non a cavallo della tradizionale scopa, ma utilizzando mezzi diversi: in funicolare, sul battello e sul mezzo anfibio messo a disposizione dai Vigili del Fuoco.

PRATO. Il giorno dell’Epifania a Prato si celebra la Festa dei Popoli. L’iniziativa è in programma lunedì 6 gennaio alle 16 in piazza Duomo. Si comincia con la messa in cattedrale presieduta dal vescovo Franco Agostinelli, concelebrata dai cappellani delle diverse comunità cattoliche straniere. Alle 17, ci sarà la tradizionale rappresentazione dell’arrivo dei Magi. Un corteo di figuranti, con tanto di animali al seguito, che partendo da piazza San Domenico arriverà fino al sagrato del Duomo dove sarà sistemata la capanna con la Sacra Famiglia. Al termine, musica e danze a cura delle comunità straniere, che, anche lo scorso anno, hanno rallegrato la piazza con ritmi e canzoni da ogni parte del mondo. Lunedì 6 gennaio all’Officina Pratese prende spunto dal giorno di Befana e dall’arrivo dei Re Magi un laboratorio speciale per i più piccini in programma alle 15.30, tra ori, tessuti e doni preziosi che si richiameranno alle opere di Zanobi Strozzi e di Domenico di Michelino, accomunate appunto dalla narrazione del viaggio dei Magi con i doni per il bambino Gesù.

AREZZO. Ad Arezzo il 5 e il 6 gennaio sotto i portici di via Roma e in piazzetta Sopra i Ponti, “Le delizie della Befana”, la mostra mercato dei prodotti tipici del territorio. Il 6 gennaio, il Quartiere di Porta del foro organizza la manifestazione “Una Befana per la Città” che si svolgerà come consuetudine presso il Palasport le Caselle a partire dalle ore 15.30.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
spot_img

Ultime notizie

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -