Sale l’attesa per la finale del torneo del Calcio Storico, tornato “vero” dopo sei anni. A scendere nella polvere domani saranno gli Azzurri di Santa Croce e i Bianchi di Santo Spirito. Sugli spalti si prevede il tutto esaurito.
RECORD. Le due semifinali, infatti, hanno fatto registrare il record delle presenze: 3.678 spettatori nella partita fra Bianchi e Rossi (sabato 18 giugno) e 4.031 in quella fra Azzurri e Verdi (domenica 19). Centocinquanta gli accrediti rilasciati a giornalisti, fotografi e operatori tv di ogni parte del mondo.
PUGNI E UNO CONTRO UNO. E non sono mancate le emozioni in campo, grazie al ritorno alle vecchie regole, o meglio alle non regole di una volta. Pugni e uno contro uno sono stati riammessi, concedendo qualche momento di tensione. Ma il gioco maschio è sempre stato leale.
BIANCHI CONTRO AZZURRI. E adesso l’attenzione è tutta sulla finale di San Giovanni. “Siamo molto soddisfatti – sottolinea il presidente del Calcio Storico Fiorentino Michele Pierguidi – per come si sono svolte le due partite, per il gioco espresso dalle squadre, per la presenza record di pubblico pagante e per l’attenzione mediatica nazionale e internazionale dimostrata. Mi aspetto una finale per veri calcianti. Leale e corretta, nel rispetto del regolamento”.
NELLA STORIA. Bianchi e Azzurri sono i più titolati nella storia del Calcio Storico (gli Azzurri i più vincenti in assoluto, seguiti dai Bianchi). La prima finale Bianchi-Azzurri risale al 5 maggio del 1935, con la vittoria dei Bianchi per 10 cacce a 5 e mezzo. Dopo quella data, nelle sfide tra Santa Croce e Santo Spirito ha quasi sempre predominato quest’ultimo, fino al 1978. Da allora gli Azzurri hanno quasi sempre vinto contro i Bianchi. Staremo a vedere come andrà stavolta.
ANTOGNONI. Dopo Gilardino e Mondonico, per la finale di domani (“Non sono disponibili biglietti omaggio” avverte Pierguidi) il Magnifico Messere sarà Giancarlo Antognoni.