Addio ai 40 gradi, le temperature massime tornano nella media del periodo e in qualche caso saranno leggermente più basse della norma. Il grande caldo africano è finito, o meglio, ha le ore contate, complice l’arrivo di piogge con un cambio della circolazione: in Toscana martedì 19 agosto scatta l’allerta meteo gialla per temporali forti. E all’orizzonte c’è un ulteriore peggioramento con giornate di precipitazioni diffuse.
Quando e dove scatta l’allerta meteo per temporali forti in Toscana
L’anticiclone africano si sta infatti indebolendo. Dopo i primi brevi temporali previsti oggi, lunedì 18 agosto, nelle zone interne della Toscana, le condizioni meteo peggioreranno in particolare nel pomeriggio di martedì: dalle ore 12 alle 20 del 19 agosto è stata emessa un’allerta meteo gialla per rischio idrogeologico-idraulico del reticolo minore e temporali forti su quasi tutta la regione. Resteranno escluse le isole e la costa, dalla Versilia alla Maremma.
Gli esperti del Lamma prevedono per martedì temporali pomeridiani nelle zone interne con possibili colpi di vento e isolate grandinate, seguite da un temporaneo miglioramento in serata. I consigli sui comportamenti da tenere si trovano sul sito della Regione. Un nuovo peggioramento è atteso dalla tarda mattina di mercoledì quando i temporali potranno interessare anche la costa. Si attende tempo instabile inoltre giovedì e venerdì, con qualche strascico durante il weekend.
In Toscana il caldo africano è finito?
Con il cedimento dell’anticiclone africano e dell’alta pressione, dopo l’ondata di caldo africano degli scorsi giorni, le piogge riporteranno le temperature nella norma. Ci sarà anche la possibilità di valori leggermente sotto le medie: a Firenze si prevedono 33 gradi di massima fino a mercoledì, poi un crollo a 27 gradi giovedì.
Condizioni più fresche potranno durare fino a martedì 26, quando il tempo potrebbe diventare più stabile. Questa evoluzione però andrà confermata nei prossimi giorni. Insomma, è troppo presto per dire se l’estate meteorologica sia già finita, la situazione è infatti molto dinamica.