Sosta degli scooter in centro, scatta oggi la ”rivoluzione”.
IL PARCHEGGIO. Alla stazione Santa Maria Novella è stato infatti inaugurato il primo parcheggio dedicato ai motorini, “per evitare di ammassarli in tutto il centro”, spiega il sindaco Matteo Renzi attraverso la sua pagina Facebook. Il parcheggio è nato al primo piano interrato della struttura, “per dare una risposta ai lavoratori che non trovano posto”, aggiunge il sindaco.
181 MEZZI. La nuova area di sosta può ospitare 181 tra scooter e motori. “È il primo parcheggio sotterraneo per motorini – ha detto Renzi – e da oggi chi vuole può lasciarci il proprio mezzo tranquillamente, pagando una cifra sostenibile, senza avere più la preoccupazione di trovare il posto per parcheggiare”. “Il tema dei motorini è centrale in città – ha spiegato il sindaco – e soprattutto il centro è invaso dalle due ruote. Se riusciamo a creare dei parcheggi per i motorini nelle aree vicine al centro storico e alle aree pedonali risolveremo uno dei problemi che più attanaglia la vita quotidiana dei fiorentini”. Il prezzo per la sosta è di 50 centesimi l’ora, ma dal lunedì al sabato nella fascia oraria 8-20 è prevista la tariffa di 1 euro una tantum, sopra un’ora di sosta (a prescindere dal tempo che il mezzo resta parcheggiato). Si tratta di prezzi sperimentali che potranno essere modificati nei prossimi mesi per agevolare chi lavora e ha l’esigenza di lasciare il mezzo nel nuovo parcheggio.
ABBONAMENTI. Dal 1° ottobre, poi, con l’entrata in funzione delle nuove casse automatiche saranno applicate delle tariffe agevolate, anche notturne, tramite l’acquisto di “abbonamenti a scalare” oppure abbonamenti settimanali o mensili. Motorini e scooter potranno accedere al parcheggio seminterrato, dove ci sono anche 881 posti per le auto, attraverso una corsia riservata loro all’ingresso della struttura sul lato di piazza Stazione. Il nuovo parcheggio fa parte degli interventi di riorganizzazione della zona della stazione, dopo la demolizione dello scorso mese di agosto della pensilina realizzata nel 1990, in occasione dei Mondiali di calcio, su progetto dell’architetto Cristiano Toraldo di Francia, e nel tempo divenuta luogo di degrado.
ALTRI PARCHEGGI. Ma non è finita qui. Perché, continua ancora il sindaco Renzi, “ci sono anche tariffe particolari, che potremo cambiare dopo la prima sperimentazione”. E quello appena nato alla stazione di Santa Maria Novella non sarà l’unico parcheggio sotterraneo per le due ruote di Firenze. “Prossimi parcheggi sotterranei per i motorini: piazza dell’Unità e piazza Brunelleschi”, annuncia il primo cittadino.
DI’ LA TUA. Cosa ne pensi? Scrivi la tua opinione a [email protected]