Comincia agosto e con il mese più caldo la città comincia a svuotarsi. Ma per i (tanti) che resteranno all’ombra del David, in quest’anno di crisi profonda, non c’è nessun problema: la città riserva un mare – è il caso di dirlo – di possibilità per passare le giornate più afose nel migliore dei modi.
DALLA SPIAGGINA A LAS PALMAS. La prima tappa della Firenze estiva è certamente Easy Living, alias “la spiaggina”, che ormai da diversi anni offre la possibilità di spaparanzarsi al sole, di bere una birra al tramonto sotto gli alberi di piazza Poggi, ma anche di vedere un film d’autore (ogni lunedì alle 21:30, gratis) o partecipare al torneo di Castelli di sabbia il 15 agosto. Meno verde ma sempre evergreen il Las Palmas di piazza Ghiberti. E poi “è tornato anche il bar alla vasca dei cigni alla Fortezza – spiega il direttore artistico dell’Estate Fiorentina Riccardio Ventrella – oltre agli spazi in piazza dei Ciompi, all’Anconella e in piazza Tasso davanti al circolo Aurora”.
RIAPRE LA LIMONAIA. Dopo qualche tempo di pausa ha riaperto i battenti anche la Limonaia di Villa Strozzi, in via Pisana, “dove vengono sfruttati al meglio tutti e tre gli spazi, ovvero il giardino, la limonaia stessa e il teatro sul tetto, luogo molto versatile che sarà utilizzato sia per la danza che per il teatro”. Open air anche alle Murate, aperto tutte le sere, dove viene riproposta la ricetta (vincente) del già sperimentato cinema in cuffia, “per ricreare un po’ quell’ecosistema di musica e film che la scorsa estate aveva avuto successo”. Chi vive nel Q5 può fare anche un salto a Villa Pozzolini (viale Guidoni), dove i residenti del quartiere possono ritrovarsi per frescheggiare. “È un tentativo per coinvolgere anche le periferie. Una mossa non facile ma alla quale teniamo tutti moltissimo”.
AL MUSEO, ANZIO AI MUSEI. Tra le tante proposte culturali – e non solo – destinate a chi trascorre una parte o per intero il mese di agosto a Firenze, ecco un utile riepilogo delle iniziative nell’ambito del Polo Museale Fiorentino. Alla Galleria dell’Accademia, fino al 4 novembre, prosegue la mostra “Arte torna arte”; da segnalare che alla Galleria dell’Accademia proseguono fino alla fine di settembre le aperture serali, dalle 19 alle 22, ogni martedì a pagamento (con visite guidate gratuite alle 19 e alle 20.30) e ogni giovedì con ingresso gratuito -. Al Museo Nazionale del Bargello, fino al 16 settembre, da non perdere la mostra “Fabulae pictae. Miti e storie nelle maioliche del Rinascimento”, curata da Marino Marini. Imperdibile al Bargello, ogni martedì sera dalle 19 alle 22.30 fino al 9 ottobre, appuntamento con “Aperitivo ad arte”, secondo la formula (sperimentata già con successo agli Uffizi) della visita serale ad alcuni ambienti museali (la mostra “Fabulae pictae” e la Sala di Michelangelo e del Rinascimento) unitamente all’aperitivo. Alla Galleria degli Uffizi, fino al 4 novembre, prosegue la mostra “Bagliori dorati. Il gotico internazionale a Firenze: 1375-1440”. Sempre agli Uffizi, ma al Gabinetto Disegni e Stampe, fino al 23 settembre prosegue la mostra “Il Dolce Potere delle Corde. Orfeo, Apollo, Arione e Davide nella grafica tra Quattro e Cinquecento”, mentre fino al 9 dicembre a Palazzo Pitti (Andito degli Angiolini e Galleria del Costume) prosegue la mostra “La nuova frontiera. Storia e cultura dei nativi d’America dalle collezioni del Gilcrease Musei”. Sempre in agosto proseguono alcuni appuntamenti di spettacolo: nella Sala di Bona della Galleria Palatina fino all’11 ottobre è in programma ogni giovedì “Museo in musica”, rassegna di concerti con i giovani studenti delle classi di perfezionamento della Scuola di Musica di Fiesole: domani alle 17 è previsto il concerto della pianista Gioia Giusti con musiche di Debussy, Scriabin e Scelsi; il 30, stesso orario, sarà la volta del pianista Vincenzo Oliva con musiche di Martin, Ravel, Granados, Scgubert e Schumann.
ARENE. Anche il cinema la fa da padrone nel mese di agosto: con le pellicole proiettate alll’Arena di Marte dove, come sempre, ci saranno due sale con due film diversi: la “grande” (inizio spettacolo alle 21,15) e la “piccola” (inizio del film alle 21,30). Il costo del biglietto è rimasto invariato rispetto agli scorsi anni, 5 euro. Prevista anche una “tessera fedeltà” (gratuita): ogni cinque spettacoli visti, uno sarà gratis. Un’iniziativa, quella della carta-fedeltà, già sperimentata con successo la scorsa estate: c’è anche chi – raccontano i gestori – è arrivato a completarne anche 4 o 5. La programmazione dei film adrà avanti fino al 1° settembre. All’Arena Esterno Notte Poggetto, in via Mercati (zona Rifredi) le proiezioni andranno avanti fino ai primi di settembre. Lo spettacolo inizia alle 21,30, il costo dei biglietti è di 6 euro l’intero e 5 il ridotto. Sconti e promozioni sono previsti per i possessori della tessera “Firenze al cinema”: ingresso ridotto tutti i giorni, oltre a proiezioni scontatissime, a 3 euro, per alcuni film selezionati. Ma non solo. Sono previsti sconti anche per chi usufruisce della piscina e degli altri impianti del centro sportivo del Poggetto, mentre il ristorante che si trova all’interno dell’area effettuerà la “operazione cena fuori”, nome ripreso da un film di Tony Scott: chi libera il tavolo in tempo per lo spettacolo avrà diritto al 10% di sconto sulla cena, oltre al biglietto ridotto per il film. All’Arena Chiardiluna, in via Monte Oliveto (zona Porta al Prato-Porta Romana), le proiezioni sono partite il 25 giugno, e andranno avanti fino al 6 settembre. Lo spettacolo inizia alle 21,30, ma l’arena apre prima, alle 20,30, per dare la possibilità di cenare o bere qualcosa al bar presente all’interno dell’area. E poi c’è anche chi arena non è, ma prevede comunque iniziative speciali per l’estate. Si tratta di The Space Cinema (via di Novoli-via Forlanini), che lancia “Summer in The Space 2012”: dal 29 giugno al 21 agosto si possono vedere i film in normale programmazione, dal lunedì al venerdì, con il biglietto a 4,50 euro. Ogni lunedì, una speciale rassegna propone i migliori titoli dell’anno (come Hugo Cabret, Quasi Amici, Idi di marzo, Alvin superstar 3) in orario pomeridiano per i bambini e in orario serale per gli adulti, con biglietto a 2,50 euro.