Coppie, una su tre (a quanto pare) scoppia
Per ogni tre coppie che si sposano ce n’è una che scoppia: questa la fotografia scattata dall’ufficio Statistica di Palazzo Vecchio. E così si scopre anche che a Firenze, nel 2009, i matrimoni civili sono stati il doppio di quelli religiosi, 860 contro 401, mentre di divorzi se ne contano 440. Nel 2010 (perché i dati del 2011 saranno elaborati agli inizi del 2012), invece, diminuisce sensibilmente sia il numero di chi convola a nozze che di coloro che si dicono addio. I matrimoni in Comune scendono a 798, quelli in chiesa a 365, i divorzi, infine, a 385. Il dato di Firenze, però, è in controtendenza rispetto a quello che accade in Toscana, dove le separazioni sono 350,5 ogni 1000 abitanti (nel 1995 erano 169).
Sarà per la crisi (scusa che ormai si usa in ogni salsa), sarà per la mancanza di prospettive o di lavoro, sarà perché oggi i giovani preferiscono convivere senza legarsi con una promessa di amore eterno, ma a Firenze sono sempre meno le persone che decidono di scambiarsi le fedi. E chi sta, ahinoi, maturando l’ipotesi di lasciarsi è bene che sappia che nella nostra città è stato concesso il primo divorzio breve italiano. Lo riporta con grande enfasi il sito www.genitoriseparati.org, che racconta la storia di una coppia toscana che tra il matrimonio e il divorzio ha dovuto attendere poco più di un anno. Cose dell’altro mondo se si pensa che, come fa notare l’ Adnkronos, “l’Italia si è aggiudicata la maglia nera per la durata dei procedimenti di divorzio: per le procedure di primo grado nel nostro Paese occorrono 634 giorni, il doppio di quanto serve in Germania e in Portogallo. Nella classifica, infatti, dopo l’Italia vengono la Francia (447 giorni), il Portogallo (325) e la Germania (321). In Spagna il tempo valutabile per l’ottenimento del divorziovariafraitreei6mesiela pratica può essere sollecitata dopo un minimo di tre mesi dalle nozze”.
Nel caso in cui le coppie decidano invece di darsi un’altra opportunità, allora potranno rivolgersi al servizio “post divorzio” ideato dall’associazione Comete, che opera con i ser- vizi sociali di Palazzo Vecchio. Ma attenzione alle recriminazioni e alle accuse reciproche: “La cosa opportuna – affermano eminenti psicote- rapeuti – non è dire cosa potrebbe o non potrebbe fare l’altro, ma cosa potete fare voi per far riprendere gioia e colore al matrimonio. Per essere felici insieme basta seguire tre semplici regole di vita coniugale: fedeltà, passione e intimità”. In ogni caso, per le coppie in crisi è anche attivo il Centro di mediazione familiare in piazza Santissima Annunziata a Firenze, che si occupa di conflitti familiari e di come ristabilire la comunicazione relazionale. Come dar torto allora a Victor Hugo che, in un suo celebre scritto, asseriva: “Un matrimonio è come un innesto, o attecchisce o no”.
“Io, genitore e gay che non si nasconde”
Scoprirsi omosessuali dopo un matrimonio e la nascita di una figlia. Iniziare un difficile percorso per accettarsi e dichiararsi ai familiari. È la storia di Fabrizio Paoletti, 45 anni, fiorentino. Come lui sono molte le persone che si scoprono gay dopo anni di vita eterosessuale. E sono più numerose di quanto si creda. Si tratta infatti di un fenomeno sommerso: pochi cercano un aiuto, tanti vivono questa difficile situazione da soli. Per questo motivo Fabrizio, con altri genitori di Torino e Roma, ha fondato a Firenze la prima associazione a livello nazionale dedicata a gay, lesbiche e transgender che hanno avuto figli da precedenti relazioni eterosessuali.
Si chiama “Rete genitori Rainbow” e offre supporto grazie anche ad alcuni consulenti nel campo psicologico e legale. “Quando ci si scopre omosessuali inizia un lungo processo di accettazione, che può essere doloroso – racconta Paoletti – anch’io all’inizio avevo paura della reazione da parte dei miei familiari, avevo il timore di ferire gli altri, oltre ai sensi di colpa verso mia figlia”. Poi la separazione dalla moglie, la presa di coscienza della sua omosessualità e l’inizio di una nuova vita. “La mia bambina aveva 10 anni quando le ho spiegato la situazione – prosegue – mi sono detto: ‘Mi posso nascondere da- vanti a tutto il mondo, ma non davanti a mia figlia’. Lei adesso è tranquilla e la nostra relazione è cambiata in meglio: avere un rapporto sereno con il mio compagno e con lei è il presupposto di una vita familiare di qualità. Ho gettato una luce su un angolo buio che creava incomprensioni”.
In Italia, secondo una ricerca svolta nel 2008 da Arcigay (l’unica del genere finora realizzata), sono 100mila i figli nati da genitori omosessuali. “Molto spesso si ha paura di creare danni ai propri bambini dichiarando il proprio orientamento sessuale, ma il vero danno è vivere in un contesto falso, creando un castello di carte che non può che peggiorare la situazione. Ci sono molte ricerche svolte da psicologi americani che dimostrano come i bimbi nati e cresciuti da genitori omosessuali non hanno differenze nello sviluppo psico-socio-affettivo rispetto a quelli di coppie eterosessuali”. Facendo tesoro della loro esperienza, Fabrizio Paoletti e altri soci hanno deciso di creare una rete di aiuto per genitori omosessuali, che ha sede a Firenze ma si propone come punto di riferimento nazionale, grazie a un sito (www.genitorirainbow.it) con un forum che garantisce l’anonimato, e una help line telefonica che presto sarà attivata. “Per sei anni ho affrontato la questione da solo – spiega ancora Fabrizio – spesso si pensa di essere l’unica persona al mondo a vivere in questa condizione. Con questa rete abbiamo voluto dare un punto di riferimento, dove confrontarsi e dialogare, trovare supporto psicologico e legale. Nei primi due mesi di attività, una novantina di persone si sono iscritte al nostro forum, 28 sono invece i soci dell’associazione”.