La Firenze Marathon festeggia in grande i suoi trent’anni.
ISCRITTI. Alla corsa, in programma il 24 novembre, gli iscritti (c’è tempo ancora fino al 15 novembre) sono già 10.605 (8.866 gli uomini e 1.739 le donne; 7.948 sono gli italiani e 2.657 gli stranieri), che superano il record dello scorso anno, quando furono 9.673. Con queste premesse l’edizione 2013 di Firenze Marathon e le iniziative collaterali sono state presentate oggi in Palazzo Vecchio dalla vicesindaco e assessore allo sport Stefania Saccardi, dall’assessora all’educazione Cristina Giachi, dal presidente del Comitato organizzatore di Firenze Marathon Giancarlo Romiti e dal delegato provinciale Coni Eugenio Giani. “È la degna conclusione di un anno che a visto a Firenze i mondiali di ciclismo – ha sottolineato il vicesindaco Saccardi – con questo appuntamento diamo un ulteriore segnale di quanto la città sia attenta e capace di ospitare grandi manifestazioni”.
GINKY FAMILY RUN. In contemporanea con la Firenze Marathon, torna la Ginky Family Run, corsa di due chilometri con partenza e arrivo da piazza Santa Croce, riservata ai ragazzi e alle famiglie. Sarà possibile iscriversi tramite Enternow, portale di gestione per le iscrizioni online, e decidere a quale associazione (Associazione Italiana Celiachia, Gruppo Sportivo Unità spinale Firenze Onlus, LILT sezione Firenze, Orchestra Regionale Toscana, Enzo B) devolvere l’importo dell’iscrizione (10 euro per gli adulti, gratuita per i ragazzi e ragazze sotto i 14 anni). Dopo il successo degli ultimi anni, venerdì 22 novembre allo stadio Ridolfi di Campo di Marte si svolgerà la quarta edizione de “I più veloci, forti e resistenti di Firenze”, terzo Trofeo Conad. Si tratta della manifestazione di atletica leggera riservata a bambini e ragazzi delle scuole fiorentine che si misureranno in gare di sprint, mezzofondo e lanci.
LA STAFFETTA. Per festeggiare i trent’anni di vita della Firenze Marathon il comitato organizzatore ha poi allestito un evento a carattere popolare, aperto a tutti: la staffetta in pista 30 x 1 km, ovvero la staffetta del trentennale. Si svolgerà sabato 23 novembre con inizio alle 10 allo stadio di atletica Luigi Ridolfi, in viale Manfredo Fanti 2. L’evento sarà aperto a tutti gli amatori e ai podisti più o meno abituali. Sono ammesse a partecipare un numero massimo di 30 squadre. Ogni staffettista dovrà correre la frazione di 1 km. Ogni squadra dovrà essere composta da un minimo di 10 a un massimo di 30 staffettisti.
MUSICA. Dal connubio tra sport e musica nasce invece la prima edizione del concorso musicale “Firenze Marathon Music Contest”, organizzata da Firenze Marathon in collaborazione con Lady Radio e RDF 102.7, il teatro Obihall, l’Hard Rock Cafè di Firenze e il tour operator Albatravel. La manifestazione è un contest musicale, il cui obiettivo è offrire la possibilità a 10 band locali di esibirsi durante lo svolgimento della Firenze Marathon in varie postazioni dislocate lungo il percorso. I 10 gruppi musicali selezionati potranno realizzare un promo radiofonico che sarà trasmesso su Lady Radio e/o su RDF 102.7 per promuovere l’esibizione, e invitare gli ascoltatori ad esprimere il voto di preferenza. Si potrà votare il gruppo preferito fino a lunedì 25 novembre a mezzanotte, quando verrà decretato il gruppo vincitore, che sarà colui che avrà ricevuto più voti tramite gli “ I Like” sulla pagina ufficiale Facebook della Firenze Marathon.
MARATHONABILE. Cresce poi l’attesa per la “MarathonAbile”, gara in handy byke lungo il percorso della maratona e valida come “Trofeo Giuliano Vignozzi”, in memoria dell’amico prematuramente scomparso, promossa col Gruppo Sportivo Unità spinale Onlus di Firenze e il Comune di Firenze. Anche quest’anno un gruppo sportivo amatoriale dell’Esercito parteciperà alla gara podistica e il Comando militare Esercito della Toscana metterà in palio un premio per il primo classificato all’arrivo degli atleti militari.
PARTY ED EXPO. Torna nella serata del post-gara di domenica il Marathon Party (dalle 19 all’Obihall), dove il divertimento della maratona continua con una cena tipica, musica e spettacoli (e balli per chi vuole). Un’estensione di oltre 3600 metri quadri, 65espositori, circa 30mila visitatori previsti: è il Marathon Expo, che come sempre anticipa l’inizio della maratona a tre giorni prima del colpo di pistola dello start e dove iscritti devono passare per ritirare il pettorale con cui correranno con il “pacco gara”. L’appuntamento con il Marathon Expo è ALla struttura indoor dello stadio Luigi Ridolfi, il venerdì 22 novembre e il sabato precedente la gara, 23 novembre, con orario in entrambi i giorni dalle 9.30 alle 20. Oltre agli sponsor tecnici della manifestazione, saranno presenti anche numerose associazioni benefiche Onlus e sarà allestito anche il palco dove si svolgeranno eventi di presentazioni di materiale tecnico, presentazioni degli atleti top, presentazioni del percorso utilizzando un video satellitare, una serie di convegni tecnici. Sabato 23 novembre alle 18 ALla Basilica di Santa Croce verrà celebrata da Don Andrea Menestrina una messa in occasione del 30° anniversario della maratona di Firenze.