Domenica 7 aprile è in programma la Vivicittà Half Marathon, giunta alla sua XXX edizione e organizzata dalla Uisp di Firenze in collaborazione con l’assessorato allo sport.
CIRCOLAZIONE. Per quanto riguarda i provvedimenti di circolazione collegati alla gara, oltre ai divieti di transito e sosta in via Magliabechi (parte pedonale) e piazza Santa Croce (parte pedonale), domenica 7 aprile da mezzanotte alle 14 scatterà il divieto di sosta con rimozione forzata dei veicoli in via Magliabechi (nel tratto compreso tra Borgo Santa Croce e Corso Tintori su ambo i lati) e in Corso Tintori (lato dei numeri civici dispari nel tratto fra via Magliabechi e via dei Benci). A partire dalle 9.30 e per il tempo necessario al passaggio dei partecipanti alla gara scatterà il divieto di transito nelle strade e piazze interessate dagli itinerari delle tre corse: la mezza maratona, la dieci chilometri non competitiva e la mini run.
PERCORSO. Il percorso si snoda nel cuore di Firenze, toccando i luoghi di maggior interesse storico e artistico della città: via Magliabechi, Corso dei Tintori, via dei Neri, via della Ninna, piazza Signoria, via Calzaioli, piazza San Giovanni, via Roma, piazza della Repubblica, via Strozzi, via della Vigna Nuova, piazza Goldoni, Borgo Ognissanti, via Il Prato, via Magenta, via Montebello, via Curtatone, lungarno Vespucci, ponte alla Carraia, lungarno Soderini, lungarno Santa Rosa, via della Fonderia, via Cavallotti, via Pisana, Borgo San Frediano, via dei Serragli, piazza della Calza, via Romana, via Maggio, Ponte Santa Trinita, lungarno Acciaioli, Ponte Vecchio, via dei Bardi, piazza Santa Maria Soprarno, lungarno Torrigiani, piazza dei Mozzi, via dei Renai, via San Niccolò, piazza Poggi, lungarno Serristori, ponte alle Grazie, via dei Benci, via dei Neri. Da qui i partecipanti alla dieci chilometri non competitiva rientrano in piazza Santa Croce passando Borgo La Croce-via Magliabechi. Gli altri invece ripercorreranno lo stesso itinerario: al rientro dal secondo giro, una volta attraversato Ponte alle Grazie, proseguiranno sul lungarno alle Grazie-piazza dei Cavalleggeri-Corso Tintori-via Magliabechi e arrivare in piazza Santa Croce. Il percorso della minirun interesserà via Magliabechi (partenza), Corso Tintori, via dei Benci, Borgo Santa Croce, via Magliabechi (arrivo).
ALTRI DIVIETI. A partire dalle 4 e fino alle 12 di domenica 7 aprile sarà inoltre istituito un divieto di sosta con deroga per i soli mezzi interessati alla manifestazione in via Felice Cavallotti (lato numeri civici pari nel tratto compreso tra via della Fonderia – escluso lo spazio riservato ai ciclomotori e motocicli – e il numero civico 10) e lungarno Serristori (lato abitazioni nel tratto compreso tra i numeri civici 15 e 19). Anche in via Montebello (nel tratto compreso tra via Curtatone e via Palestro escluse), in piazza della Calza (su tutta la carreggiata di collegamento tra via Romana e via dei Serragli) e in piazza Poggi (sul fronte della corsia di collegamento fra via San Niccolò e lungarno Serristori) scatterà un divieto di sosta con rimozione forzata dei veicoli.
L’iniziativa: Domenica torna ”Vivicittà”. Nel nome di pace, diritti umani e rispetto ambientale